Conoscere più approfonditamente
la realtà economico-sociale di Spinazzola e concordare eventuali iniziative per
il futuro.
E’ stato un confronto cordiale
e decisamente propositivo quello di ieri tra il Presidente della Provincia di
Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, ed i rappresentanti della
Confartigianato di Spinazzola, alla presenza, tra gli altri, anche del Sindaco
Nicola Di Tullio e del Consigliere provinciale spinazzolese Benedetto Silvestri
Vigilante.
«Il nostro percorso di
confronto con le diverse comunità del territorio non può che partire proprio
dall’ascoltare le esigenze di quei comuni più piccoli, che non per questo
debbono avere un ruolo marginale nell’azione politico-amministrativa della
Provincia - ha affermato il Presidente Francesco Spina -. Anzi, sin dal mio
insediamento avevo garantito massima attenzione alle esigenze di quelle realtà meno
popolose ed i fatti lo stanno dimostrando. Per il comune di Spinazzola, ad
esempio, nelle scorse settimane abbiamo potenziato l’impianto di riscaldamento
nella sede del Liceo Scientifico “Fermi”, per un importo complessivo di circa
20mila euro. In seguito ad un sopralluogo con i Sindaci di Spinazzola e
Minervino, è stata messa in sicurezza la viabilità lungo la Strada Provinciale
n. 4 “Delle Murge”, ex Sp. 230, ed abbiamo altresì garantito il nostro impegno
per recuperare le risorse per un intervento strutturale complessivo che
riguardi la stessa arteria. In occasione delle abbondanti nevicate del dicembre
scorso, inoltre, abbiamo effettuato un prelievo dal fondo di riserva di 110mila
euro proprio per fronteggiare l’emergenza neve che aveva duramente colpito le
strade dei Comuni di Minervino e Spinazzola» ha proseguito il Presidente della
Provincia di Barletta - Andria - Trani.
«In un momento di crisi quale
quello che stiamo attraversando - ha poi concluso il Presidente Spina - vogliamo
inoltre dedicare massima attenzione alle attività produttive del territorio: le
risorse a nostra disposizione sono decisamente esigue, ma siamo convinti che la
vicinanza delle istituzioni, con competenza e passione, al tessuto produttivo
locale sia imprescindibile per affrontare la contingente crisi economica con
l’obiettivo di garantire il progresso sociale e la crescita dell’occupazione».
Nessun commento:
Posta un commento