Analisi e prospettive dell'agriturismo nell'Alta Murgia, in un evento a cura del GAL e della Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Barletta - Andria - Trani a Spinazzola
Sono passati 30 anni dalla prima legge che ha disciplinato per la prima volta l’agriturismo, prima in Italia, poi in Puglia (L.R. 22 maggio 1985, n. 34), seconda regione in Italia a recepire la legge quadro nazionale.
Da allora molte cose sono cambiate.
Sono state ormai superate le 20 mila aziende, per un giro d’affari annuo complessivo che va oltre il miliardo di euro (fonte: Comitato consultivo per l’Agriturismo, già Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo).
Si contano in italia 180.000 posti letto e oltre 397.000 coperti. Oltre 3.300 strutture propongono percorsi escursionistici, 1.800 con trekking e mountain bike e 1.500 con gite a cavallo.
3.450 aziende propongono itinerari enogastronomici mentre altri 2 mila agriturismi organizzano corsi che spaziano dalla cucina alla coltivazione e cura delle erbe officinali.
In Puglia si contano oltre 300 agriturismi e 118 Masserie Didattiche riconosciute dalla Legge regionale n.2 del 26 febbraio 2008. Il numero è destinato continuamente a salire.
Cosa è cambiato nelle aree rurali, ed in particolare nelle aree interne in questi 30 anni? Quanto e come è stato recepito il concetto di “azienda agricola multifunzionale” nell’Alta Murgia? Quali sono le prospettive degli i casi più riusciti di combinazione tra produzione, accoglienza, didattica, attività sociali e promozione di natura, cultura e paesaggio?
Per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro dell’Alta Murgia nel contesto regionale, nazionale e interregionale, il GAL Murgia Più e la CIA Bat hanno inteso organizzare una giornata di lavori dedicata ai 30 dell’agriturismo.
La giornata di lavori, che si svolgerà martedì 17 marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 a Spinazzola, presso Masseria San Vincenzo, è organizzata nell’ambito della misura 331 azione 2 “Informazione”.
Tra i partecipanti ai lavori: Fabrizio Nardoni, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Pietro Schipani, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Cesare Veronico, Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Modererà l’incontro Giulio Sparascio, presidente nazionale di Turismo Verde.
Nel pomeriggio si terrà un tavolo tecnico per la condivisione di esperienze di turismo rurale nelle aree interne, con il coinvolgimento di rappresentanti di vari GAL e di altri testimoni privilegiati.
PROGRAMMA | |
Ore 9.00: APERTURA CONVEGNO
del GAL Murgia PiùMICHELE ARMIENTIOre 9.30: INTERVENTIModera GIULIO SPARASCIO- Presidente Nazionale Turismo VerdeIl ruolo del GAL nello sviluppo delle imprese agricole multifunzionali LUIGI BOCCACCIO -Direttore GAL Murgia Più Il sistema di classificazione e il marchio nazionale dell'agriturismo PIETRO SCHIPANI - Ministero Politiche Agricole e Forestali L'agriturismo italiano: prospettive future GIUSEPPE CORNACCHIA -Responsabile Sviluppo Agroalimentare e Territorio CIA L' Agricoltura sociale fattore di innovazione generale del primario ANTONIO CARBONE - Portavoce Forum Nazionale Agricoltura Sociale L'azienda agricola multifunzionale nella programmazione 2014-2020 GABRIELE PAPA PAGLIARDINI - Autorità di Gestione PSR Puglia La rete di imprese turistiche "Alta Murgia, in Puglia" MASSIMO LUPIS - Diva Eris International Marketing | La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette CESARE VERONICO – Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia Accordo Iccrea banca —Federparchi: il club CartaBBC per il turismo sostenibile nelle aree protette ICCREA BANCA – BCC SPINAZZOLA Ore 12:30 CONCLUSIONIFABRIZIO NARDONI - Assessore Risorse Agroalimentari Regione PugliaORE 13.00: QUESTION TIMEDomande dei partecipanti ed approfondimenti
Condivisione di esperienze di turismo rurale nelle aree interne. Interventi di: |
Nessun commento:
Posta un commento