Questa sera la premiazione dei
ragazzi che hanno vinto il Concorso.
Si svolgerà questa sera, alle ore
18:00, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Statale “Aldo Moro” - Trani, la
cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole secondarie di primo grado
delle città di Andria, Barletta, Canosa di Puglia e Trani, vincitori del
Concorso: Nutrire il Pianeta, Bene Comune per la Vita: "Cibo &
Territorio” promosso dai Rotary Club di Andria Castelli Svevi, Barletta, Canosa
e Trani presieduti rispettivamente dai Presidenti Dott. Giuseppe Guglielmi, Gen. Carmelo Mancarella, Dott. Giovanni Cefola, Dott.
Orazio Aversa.
Saranno consegnati quasi 400 attestati
di partecipazione.
I vincitori si aggiudicheranno
premi in denaro, coppe, medaglie e targhe.
La cerimonia si svolgerà alla
presenza di autorità rotariane e civili, accanto ai professori e ai presidi di
tutte le scuole secondarie di primo grado delle città di Andria, Barletta,
Canosa di Puglia e Trani.
Le tematiche oggetto del concorso
sono state:
1.
Buone pratiche di sviluppo sostenibile per la sicurezza
alimentare;
2.
Caratteristiche culturali e bio-nutrizionali dei
prodotti agro-alimentari in rapporto alle peculiarità territoriali;
3.
Tecnologia, innovazione, creatività, cultura e
tradizioni nel settore dell’alimentazione e del cibo.
4.
Diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente
per tutti gli abitanti della Terra;
5.
Diritto al cibo, tra abbondanza e privazione;
6.
Stili di vita ed educazione alimentare;
7.
Sostenibilità ambientale e mercato agroalimentare;
8.
Cibo e intercultura;
9.
Scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità;
10. Cooperazione
e sviluppo dell’alimentazione;
11. Alla
scoperta dei significati nutrizionali del cibo e delle sue connotazioni
culturali, artistiche e letterarie.
Scopo del concorso è stato attirare
l’attenzione e stimolare la creatività giovanile su un tema specifico, per
sviluppare in modo originale punti di vista differenti e inusuali, promuovendo
la conoscenza della realtà agroalimentare territoriale. L’obiettivo è stato anche
sensibilizzare i giovani sui temi dell’accoglienza e della socializzazione e
spiegare l’importanza del cibo come strumento di integrazione tra diversi
popoli e culture, in linea con l’Expo Milano 2015.
Il concorso ha invitato i giovani
studenti:
-
a realizzare opere utili a promuovere e sensibilizzare
il grande pubblico sul tema del cibo;
-
ad avanzare proposte, idee e buone pratiche sui temi
delle risorse, della cattiva alimentazione, delle differenze tra nord e sud del
mondo, dell’insicurezza alimentare e della fame;
-
ad esprimere il proprio parere, formulare progetti, da
presentare attraverso elaborati scritti, disegni, foto, manifesti, video,
storie o con qualunque altro supporto.
Il concorso si è posto altresì
l’obiettivo di contribuire a rafforzare la partecipazione ed il senso di
cittadinanza mondiale degli studenti, offrendo al contempo, agli insegnanti, un
valido strumento di confronto su temi importanti come il cibo, la fame e le
risorse del pianeta.
Per tutti questi motivi è nata
l'idea del Concorso rivolto ai giovanissimi studenti delle scuole secondarie di
1° grado per capire l'importanza del cibo e del territorio, per salvaguardarlo,
per imparare a rispettare questi beni preziosi, per il nostro pianeta e per la
nostra vita.
E' da bambini che si riceve
l'educazione, si stimola la sensibilità, si forma quell'insieme di abitudini
che formano pian piano uno stile di vita definito.
I Rotary Club di Andria Castelli
Svevi, Barletta, Canosa e Trani con questo concorso hanno inteso trasmettere ai
ragazzi l'amore per ciò che di bello e di buono ci è stato donato e che, troppo
spesso, dimentichiamo di proteggere.
Nessun commento:
Posta un commento