Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 1 aprile 2015

TRANI : PASQUA, GIOVEDI’ SANTO AREA PEDONALE IN CENTRO DALLE 17 A MEZZANOTTE

Giovedì 2 aprile, considerato che il centro storico della città sarà interessato dal passaggio di numerosi cittadini oltre che forestieri dediti alla visita dei luoghi di culto, vista l’esperienza positiva degli anni precedenti, per motivi di ordine, sicurezza e tutela della salute pubblica, è stata emanata apposita ordinanza di chiusura al traffico veicolare della zona del centro e dell’intera area portuale, dalle ore 17 e fino alla mezzanotte.

Il 2 aprile, pertanto, è istituita, dalle 17 e fino a mezzanotte, area pedonale nei seguenti punti: zona di piazza della Libertà e via Mario Pagano (nel tratto compreso tra via Marsala e via San Giorgio, con piazza Libertà e via Ognissanti incluse); via Ognissanti (nel tratto compreso fra piazza Libertà e piazza Sedile San Marco); piazza Sedile San Marco; via Statuti Marittimi (dal limite di piazza Plebiscito a piazza Trieste).

Ai veicoli in sosta prima dell’orario di chiusura sarà consentita l’uscita per la via più breve. I varchi di accesso all’area pedonale saranno tutti debitamente delimitati. Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli di servizio delle Forze dell'Ordine, della Polizia Locale, della Capitaneria di Porto, dei Vigili del fuoco, i mezzi di pubblica utilità quali quelli di Amiu e Amet, i mezzi di soccorso, quelli adibiti al trasporto di portatori di handicap ed i veicoli degli appartenenti alla locale Compagnia della Guardia di Finanza.



PROCESSIONE DI PENITENZA DEL VENERDI’ SERA: PERCORSO E ORDINANZE

Venerdì 3 aprile, alle ore 20.30, dalla Cattedrale muoverà la “Processione di Penitenza” con il seguente itinerario: Cattedrale, piazza Duomo, via Beltrani, piazza Lambert, piazza Mazzini, piazza Marconi, via Mario Pagano, piazza Libertà, via Mario Pagano, piazza della Repubblica, corso Vittorio Emanuele, piazza Gradenigo, via Sant’Agostino, via Mario Pagano, piazza Lambert, via Beltrani, piazza Duomo, Cattedrale.

Ravvisata la necessità di consentire in sicurezza lo svolgimento della processione nelle varie fasi, è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione nella vie interessate dal transito del percorso processionale ed il divieto di fermata dalle 18 di venerdì 3 aprile e fino al termine della processione nelle seguenti vie: via Beltrani, piazza Lambert, piazza Mazzini, via Mario Pagano (nel tratto compreso tra piazza Marconi e piazza Libertà), piazza Libertà, via Mario Pagano (nel tratto compreso fra piazza Libertà e piazza della Repubblica), piazza della Repubblica (asse centrale),  piazza Gradenigo (lato via Sant’Agostino), via Sant’Agostino (nel tratto compreso fra via Mario Pagano e piazza Gradenigo), via Mario Pagano (nel tratto compreso fra via Sant’Agostino e piazza Lambert).

Nell’ordinanza si avverte l’Arciconfraternita dei Bianchi (SS. Sacramento) ad adottare tutte le cautele e gli accorgimenti più opportuni affinché non venga sparsa cera sul manto stradale o, in alternativa, a depositare una specifica polizza assicurativa che garantisca l’assunzione di ogni responsabilità per danni a cose o persone causate dall’eventuale spargimento di cera sul manto stradale, responsabilità che saranno comunque a carico dell’Arciconfraternita.


PASQUA E PASQUETTA: AREA PEDONALE SUL PORTO DALLE 10 ALLE 24

In occasione delle giornate di Pasqua e Pasquetta, poiché il centro storico sarà interessato dall’afflusso di numerosi turisti per la visita delle bellezze architettoniche ed artistiche della città, è stata istituita con apposita ordinanza, in entrambe le giornate, area pedonale dalle 10 alle 24 su via Statuti Marittimi (dal limite di piazza Plebiscito e piazza Tiepolo a via Banchina al porto) e su via Banchina al porto (da via Statuti Marittimi fino all’incrocio con piazza Sedile San Marco). I varchi di accesso all’area pedonale saranno tutti debitamente delimitati.

Qualora dovessero verificarsi particolari esigenze o situazioni attualmente non prevedibili e tali da rendere necessari variazioni alla circolazione veicolare e pedonale a seguito della chiusura, il locale Comando di Polizia locale è stato autorizzato a determinarli con successiva formalizzazione degli atti amministrativi necessari.


Nessun commento:

Posta un commento