Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta chiusura al traffico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiusura al traffico. Mostra tutti i post

mercoledì 29 marzo 2017

ANDRIA : CHIUSURA AL TRAFFICO DEL CENTRO STORICO. “NON ACCETTIAMO SOLUZIONI NON CONDIVISE E CALATE DALL’ALTO”.

UNIMPRESA BAT: “SBAGLIATO ASSUMERE PROVVEDIMENTI DI QUESTO GENERE SENZA VALUTARNE LE CONSEGUENZE”.
GIOVEDI’ 30 MARZO LA 3^ CONSULTA ASCOLTERA’ GLI ESERCENTI A LARGO GROTTE.


Questa mattina in piazza Catuma, ad Andria, si sono incontrati gli esercenti con i rappresentanti sindacali di Confartigianato e Unimpresa. Al centro del colloquio urbano la decisione paventata dall’amministrazione comunale di chiudere al traffico veicolare l’intero centro storico addirittura per l’intera giornata cioè anche in quelle ore in cui un provvedimento del genere sarebbe deleterio per le imprese che hanno investito in quell’area, riqualificata pur in assenza di un minimo intervento pubblico ma solo grazie agli investimenti privati.
“Chiudere l’intera giornata il centro storico è assurdo ed inqualificabile oltre che dannoso ed inutile. Ma di cosa stiamo parlando? La nostra convinzione è che sarebbe opportuna l’attuale chiusura solo serale ma incrementando i controlli, aumentando la qualità della vita, sensibilizzare alla corretta convivenza civile e non imporre soluzioni mai condivise e delle quali addirittura non ne eravamo neppure a conoscenza se non fosse stata per l’opera meritoria di alcune associazioni locali”. Queste le parole preoccupate ma decise e convinte espresse questa mattina di commercianti, artigiani, liberi professionisti riunitisi spontaneamente in piazza Catuma dove si sono confrontati con i due rappresentanti di categorie, Savino Montaruli per UNIBAT e Antonio Memeo per la Confartigianato di Andria.
Al termine dell’incontro è stato proprio il componente della 3^ Consulta delle Attività produttive, professioni, arti e mestieri e dei consumatori e utenti”, Savino Montaruli, a contattare telefonicamente seduta il Presidente della Consulta, prof. Vincenzo Minenna, affinché nell’imminente seduta in programma per il giorno giovedì 30 marzo 2017, alle ore 16,00 presso la Sala delle Riunioni dell’Assessorato allo Sviluppo Economico in Largo Grotte, si dia spazio ed ascolto alla rappresentanza delle imprese che hanno chiesto l’incontro per manifestare le loro legittime preoccupazioni rispetto alla scelta azzardata dell’A.C. Il Presidente della Consulta ha manifestato immediatamente solidarietà ed accolto la proposta di ascolto anche perché all’incontro di giovedì in Largo Grotte sono già stati invitati, con nota del 21 marzo 2017, il Sindaco, il Segretario generale, il Presidente del Consiglio Comunale, l’Assessore alle Attività Produttive, l’Assessore al Personale, il nuovo Dirigente allo Sviluppo Economico, il Capo Ufficio Gabinetto del Sindaco ed i presidenti delle altre tre consulte comunali.
“Un incontro plenario che risulta essere il più idoneo e competente per affrontare anche questa delicata tematica che – ha riferito Montaruli – non può essere affrontata con disinvoltura ed approssimazione ma va inserita in un contesto organico di soluzioni al reale problema della viabilità, ambientale, sanitario e di qualità della vita che vede la nostra città agli ultimi posti in Italia”.



UNIMPRESA BAT

martedì 29 aprile 2014

TRANI : FESTA DEL CROCIFISSO DI COLONNA DISPOSTE CHIUSURE AL TRAFFICO

In occasione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso di Colonna (3 maggio) a Trani sono previste – come tradizione – delle manifestazioni religiose che interesseranno la zona del centro della città.

Nel dettaglio, sabato 3 maggio, alle ore 12 è previsto l’imbarco del Crocifisso di Colonna dalla baia di Capo Colonna, con arrivo nel porto di Trani alle ore 12.30. Il Crocifisso verrà portato in processione col seguente percorso: molo Santa Lucia, piazza Trieste, via Banchina al Porto, via Statuti Marittimi, piazza Tiepolo, via Tiepolo, piazza Plebiscito, via Cavour, piazza della Repubblica, via Mario Pagano, piazza Libertà e chiesa di San Francesco dove la processione avrà termine. Mercoledì 7 maggio alle ore 19 è in programma la via Crucis con il Crocifisso con il seguente percorso: chiesa San Francesco, piazza Libertà, via Mario Pagano, via San Giorgio, piazza Quercia, via Santa Maria, via Rossini, piazza teatro, via Zanardelli, piazza Libertà, chiesa San Francesco. Venerdì 9 maggio 2014 alle ore 20 è invece prevista la via Lucis per il ritorno del  Crocifisso a Colonna con il seguente percorso: piazza Libertà, via Mario Pagano, piazza della Repubblica, via Aldo Moro, via Tasselgardo, lungomare Cristoforo Colombo, piazzale, Santa Maria di Colonna, Santuario Santa Maria di Colonna ove la via Lucis avrà termine.

Ravvisata la necessità di consentire l’ordinato svolgimento della circolazione stradale e delle manifestazioni religiose elencate, sono stati disposti i seguenti provvedimenti: sabato 3 maggio, dalle ore 12 e fino al termine della processione è stata stabilita la sospensione temporanea della circolazione sul piazzale di Colonna e nell’area della baia di Capo Colonna; sempre sabato 3 maggio, a partire dalle 12.30 e fino al termine della processione è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione in queste strade:  piazza Trieste, via Banchina al Porto (tratto compreso fra piazza Trieste e via Statuti Marittimi), via Statuti Marittimi (tratto compreso fra via Banchina al porto e piazza Tiepolo), piazza Tiepolo, via Tiepolo (tratto compreso fra piazza Tiepolo e piazza Plebiscito), piazza Plebiscito (tratto compreso fra via Tiepolo e via Cavour), via Cavour (tratto compreso fra piazza Plebiscito e piazza della Repubblica), piazza della Repubblica (tratto compreso fra via Cavour e via Mario Pagano), via Mario Pagano (tratto compreso fra piazza della Repubblica e piazza Libertà), piazza Libertà e chiesa San Francesco; mercoledì 7 maggio, dalle ore 19 e fino al termine della processione, è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione nel seguente tratto:  chiesa San Francesco, piazza Libertà, via Mario Pagano, via San Giorgio, piazza Quercia, via Santa Maria, via Rossini, piazza Teatro, via Zanardelli, piazza Libertà, chiesa San Francesco; venerdì 9 maggio, dalle ore 20 e fino al termine della processione, è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione  nel seguente tratto: chiesa San Francesco, piazza Libertà, via Mario Pagano, piazza della Repubblica, via Aldo Moro, via Tasselgardo, lungomare Cristoforo Colombo, piazzale Santa Maria di Colonna, Santuario Santa Maria di Colonna.


Sabato 3 maggio, dalle ore 9 alle 15, è stato disposto il divieto di fermata nelle seguenti vie: molo Santa Lucia, piazza Trieste, via Banchina al porto, via Statuti Marittimi (tratto compreso fra via Banchina al Porto e piazza Quercia), piazza Tiepolo (tratto compreso fra via Statuti marittimi e via Tiepolo), Via Tiepolo (intero tratto), piazza Plebiscito (tratto compreso fra via Tiepolo e via Cavour), via Cavour (tratto compreso fra piazza Plebiscito e piazza della Repubblica), via Mario Pagano (tratto compreso fra piazza Libertà e piazza della Repubblica), piazza Libertà. Venerdì 9 maggio analogo divieto riguarderà, dalle ore 18 e fino al passaggio della processione, le seguenti vie: piazza Libertà, via Mario Pagano (tratto compreso fra piazza Libertà e piazza della Repubblica), piazza della Repubblica (tratto compreso fra via Mario Pagano e via Aldo Moro), via Aldo Moro (intero tratto), via Tasselgardo (tratto compreso fra via Aldo Moro e lungomare Cristoforo Colombo), lungomare Cristoforo Colombo (tratto compreso fra via Pola e piazzale Santa Maria di Colonna), piazzale Santa Maria di Colonna.