Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2017

CINEMA : "L'AMORE ESTREMO" con la regia di Sabino Matera

Si sono concluse le riprese del cortometraggio «L’amore estremo», diretto dal regista Sabino Matera su soggetto e sceneggiatura dello stesso Matera e di Carlo Stragapede, giornalista della «Gazzetta». Il lavoro ha lo scopo dichiarato di promuovere la donazione del sangue. Sarà presentato nelle prossime settimane e, a sentire Matera, «dopo la “prima” profonderemo ogni sforzo per diffonderlo a livello nazionale, perché crediamo che l’impatto emotivo di un film può far arrivare il messaggio della donazione in modo forte», sottolinea l’autore, showman e organizzatore di eventi andriese.
«L’amore estremo» è stato girato nella provincia Bat. La trama. Gianfranco, perito agrario (Saverio Fiore), soffre ancora per la fine del suo matrimonio con Mirella (Angela Lenoci). Vive trascinandosi tra il lavoro e le preoccupazioni di sua madre (Giustina Buonomo) per la sua condizione catatonica. In questa confusione interiore, l’attenzione di Gianfranco viene attirata da un appello, ascoltato in tv, per la donazione del sangue. Un Sos che egli sembra dimenticare subito, per tornare ai cattivi pensieri. La vita della ex procede con Tommaso, uomo senza scrupoli. Mirella resta incinta.
I ciak si sono svolti ad Andria e nella borgata di Loconia a Canosa. Il film è realizzato dalla Z&M Productions in collaborazione con la Moovie Studios ed è patrocinato da Asl/Bat, direzione generale di Andria, Avis comunale Andria, Fratres di Andria, «La Gazzetta del Mezzogiorno», Provincia Bat, Comune e Diocesi di Andria, Comune di Canosa.
Il cast artistico comprende anche: i due bambini Fabrizio Gei e Lucia Del Grosso, Antonello Ricci, Gianfranco Gengari, Lella Mastrapasqua, Francesco Longo, Doriana Fuscello, Francesco Fuscello, Luigi Matarrese, Rosa D'Ambra, Sabino Caterino, Vitantonio Mazzilli, Nino Sellitri, Isabella Cardone, Francesco Turi, Mimmo Cardilli, Francesco Nicolamarino, Vincenzo Vitale, Stefano Nicolamarino, Giulia Seminara, Michele Fuscello, Lorenzo Petruzzelli, Anna Fatima Matarrese, il cantante Savio Vurchio con la pianista Riccarda Guantario, Chiara Sgherza, Mariagrazia Iannuzzi, Rosanna Lops, Amalia Perrone, Annamaria Losito, Rachele Giorgio, Michela Piazzolla, Mariagina Capogna, Andrea Mandara, Mara Sgarra, Arcangela Dicorato e Flora Vaccariello. Le riprese e il montaggio sono di Giuseppe Pistritto. Assistente di produzione Daniela Martino.
Ancora Matera: «Ringraziamo don Peppino Balice, parroco di Sant'Antonio da Padova a Loconia, l'assessore Marco Augusto Silvestri per il patrocinio del Comune di Canosa, Luciano Pio Papagna e Luigi Matarrese per la sala «Smeraldo» e palazzo Mariano dove sarà presentato il corto, l’azienda «Brio» di Sabino Caterino, l’azienda ortofrutticola di Enzo Candela, la Bcc di Canosa Loconia, Marinella Candela, Fedele Accetta, il direttore Michele Marmo per aver concesso l'utilizzo degli studi di Telesveva».

sabato 21 novembre 2015

MINERVINO MURGE : Pronti anche gli arredi per il nuovo cinema

Dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione all’ex Cinema Moderno di proprietà comunale, in queste ore sono stati installate le poltroncine che accoglieranno il pubblico.
L’acquisto e la posa in opera è stata finanziata attraverso la Misura 321 del Piano di Sviluppo Rurale che riguarda i servizi essenziali per l’economia e le popolazioni rurali ed in maniera specifica l’azione 1 per i servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo coordinata dal GAL Murgia Più.
“Nuovamente l’azione sinergica tra amministrazione e GAL ha contribuito a promuovere e valorizzare il nostro territorio dopo la realizzazione dell’info point turistico presso l’ex liceo scientifico e del percorso rurale tra le chiese rupestri della Madonna della Croce e della grotta di San Michele. Per rendere funzionale il cinema, da poco ristrutturato, sono in via di soluzioni le problematiche legate al fabbisogno energetico della struttura, ultimo tassello per consentire ai minervinesi di poter ritornare ad avere una struttura per le attività ludico-ricreative”, dichiara Michele Roccotelli, assessore ai Lavori Pubblici e consigliere d’amministrazione GAL Murgia Più.

sabato 10 maggio 2014

IL CINEMA ITALIANO SCEGLIE BISCEGLIE

Primo ciak a giugno, a Bisceglie, del prossimo film di Michele Placido, 'La scelta'. Protagonisti Raoul Bova e Ambra Angiolini nei panni di una coppia di fronte ad una decisione dolorosa. Con loro, Valeria Solarino e lo stesso Placido. Scritto da Michele Placido con Giulia Calenda, il film è prodotto da Charlot e Goldenart Production e sarà distribuito da Lucky Red.

"Ringrazio Michele Placido e la produzione per aver scelto Bisceglie come location unica per questo film - ha sottolineato il Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina -. E' una straordinaria opportunità di promozione del territorio, metteremo in vetrina, alle luci della ribalta nazionali e internazionali, le eccellenze e le bellezze della nostra città".