Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta coni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coni. Mostra tutti i post

mercoledì 26 luglio 2017

BARLETTA : Firmata a Roma dal Sindaco convenzione con il CONI

C’è anche la firma del sindaco di Barletta Pasquale Cascella sulla convenzione con il CONI, rappresentato dal presidente Giovanni Malagò, sottoscritta questa mattina a Roma alla presenza del ministro dello sport Luca Lotti e del presidente dell’Anci Antonio Decaro sui primi 32 progetti presentati dai Comuni nell’ambito del piano nazionale “Sport e Periferie”.
Il progetto, per il quale il sindaco ha firmato insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Marina Dimatteo, riguarda la riqualificazione e la rigenerazione della pista d’atletica all’interno dello stadio “C.Puttilli” su cui Pietro Mennea ha conseguito i suoi primi record. L’opera è ormai prossima alla consegna. Ai margini della cerimonia è stata affrontata con il presidente del CONI la questione della compatibilità tra gli interventi sulle infrastrutture sportive in corso all’interno dello stadio “Puttilli”. Il presidente Malagò e il ministro Lotti hanno manifestato di favorire la piena integrazione progettuale verificando la migliore utilizzazione dei finanziamenti pubblici.



mercoledì 17 maggio 2017

BARLETTA : Inaugurazione auditorium Liceo scientifico ad indirizzo sportivo

Il giorno 19 maggio si coglierà l’occasione per un incontro di assoluto interesse per gli addetti ai lavori del Movimento sportivo dell’intera Provincia. Nel nuovo auditorium del Liceo scientifico ad indirizzo sportivo sono invitati ad un confronto diretto gli Organi del CONI, il Presidente Regionale Angelo Giliberto e del Delegato Provinciale BAT Antonio Rutigliano.
All’appuntamento sono invitate le massime cariche Istituzionali della Provincia e dei Comuni della BAT, i Presidenti federali delle singole federazioni sportive, Enti di Promozione Sportiva e relative Associazioni Sportive Dilettantistiche e i Dirigenti scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Provincia.
Il confronto si pone come obiettivo quello di conoscere le varie sfaccettature e progettualità promosse dal CONI di concerto con MIUR, Associazioni sportive ed Amministrazioni Comunali.

lunedì 19 gennaio 2015

BISCEGLIE : Grande Festa dello Sport CONI. Di Liddo e Ferrarese atleti dell’anno 2014

L’inno di Mameli ha aperto la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni 2014, svoltasi al Teatro Garibaldi di Bisceglie(BT), presentata magistralmente da Tommaso Amato, insieme alla ginnasta Marinella Falca, portacolori dell’Aeronautica Militare che annovera nella sua carriera la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004.
La manifestazione ha visto la partecipazione al gran completo delle delegazioni provinciali olimpiche di Bari e della BAT che hanno organizzato congiuntamente l’happening per omaggiare gli atleti pugliesi particolarmente distintisi l’anno scorso.
Sul palcoscenico sono salite molte autorità, tra le quali, Francesco Spina nella duplice veste di presidente della Provincia Barletta Andria Trani e sindaco di Bisceglie, l’assessore regionale allo Sport Guglielmo Minervini, l’assessore allo sport di Bisceglie Vittoria Sasso, l’ex sindaco di Bari Michele Emiliano, l’ex presidente della provincia BAT Francesco Ventola, il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro che ha salutato tutti gli intervenuti “la grande famiglia del CONI” esaltando i risultati ottenuti dai premiati: «Sono davvero di alto livello con piazzamenti sui posti più alti del podio a livello nazionale ma anche internazionale. Il coronamento di un’annata che, sotto il profilo degli eventi, per qualità e quantità ha visto la nostra terra davvero protagonista».
Non da meno il delegato CONI BAT Isidoro Alvisi, che per l’occasione ha ricevuto la stella di bronzo al merito sportivo: «La scelta di Bisceglie come sede della manifestazione rappresenta il giusto riconoscimento per un territorio che negli ultimi anni sta dando molto allo sport».
Il 2014 passerà alla storia come l’anno del centenario di fondazione del CONI, un traguardo importante per l’intero movimento sportivo italiano con la Puglia protagonista in maniera positiva grazie ad una serie di eventi organizzati e di risultati raggiunti a livello agonistico non trascurando la promozione della pratica fisica-motoria per tutte le fasce d’età come strumento indispensabile per mantenere uno stato di buona salute. Un connubio indispensabile per favorire la cultura sportiva all’insegna della partecipazione, integrazione e socializzazione tra atleti, famiglie, dirigenti, tecnici e rappresentanti delle istituzioni, degli enti locali e delle scuole nell’ottica di sviluppare un piano strategico che integri le politiche sportive con quelle della salute, del welfare, dell’ambiente e della rigenerazione urbana della città per migliorare gli stili e la qualità di vita.
Tra applausi e congratulazioni, sono stati proclamati “Atleta dell’anno 2014″: Elena Di Liddo, campionessa italiana 100 delfino e Simone Ferrarese, il velista barese vincitore del Match Race Eurosaf European Championship. Giuseppe Vitucci (dirigente Angiulli  Bari e consigliere nazionale FIJLKAM) e Vincenzo Lionetti (allenatore di tiro con l’arco della società barlettana “Arcieri del Sud”) hanno ricevuto il titolo di “Tecnico dell’anno 2014″ mentre i velisti Andrea Quartulli e Francesco Lanera come atleti protagonisti a livello internazionale.
Nella serata biscegliese hanno ritirato riconoscimenti speciali una lunga serie di campioni a livello nazionale e internazionale, giovani eccellenze e squadre militanti nelle massime serie in varie discipline sportive: l’A.S.D. Pallavolo Molfetta – Exprivia; l’AFP Giovinazzo Polisportiva di hockey, l’A.S.D Pink Sport Time di calcio femminile, l’Indeco Conversano di pallamano femminile, l’Accademia Conversano 2004 di pallamano maschile, Salinis Margherita di Savoia di calcio a 5, l’Arcadia Bisceglie di calcio a 5, le squadre giovanili di ciclismo “F. Ballerini” Bari e Polisportiva Cavallaro Bisceglie.
Premiati i “Campioni italiani giovanili”: Ilaria Nitti, Francesca Servadio, Rita Urbano, Barbara Rossiello, Paola Piazzolla, Sara Monte, Simona Presicci, Lucia Palmitessa, Lucia Pasquale, Gaia Paolillo, Ester Calò, Giuseppe Quarto, Hazan Dylan, Michele Cataldo, Fabrizio Papagni, Antonio Uva, Federico Lenoci, Marco Giustino, Fabio Caponio, Michele Lorusso, Nicola Altini, Giuseppe Alberga. Sul podio anche i “Campioni Italiani Assoluti”: Nicola Caradonna, Giuseppe Fiore, Maria Diana, Gianluca Calò, Simone Donato – Antonella Menga, Felice Moncelli, Isabella Sinisi, Francesco Disalvo, Gregorio Angelini. Alessia Santeramo. Riconoscimenti per gli “Atleti Protagonisti Internazionali”: Andrea Quartulli, Francesco Lanera, Valerio Galati, Francesco Manzi, Francesco Lezzi, Veronica Inglese, Francesco Fortunato, Francesco Alborè, Pasqua Vittore, Gianluigi Foglio, Giuseppe De Luce, Loredana Spera, Cosimo Diviccaro, Andrea Pellegrino, Mimmo Ricatti. Alessandro Adduci. Premi speciali anche a due giornalisti del calibro di Gaetano Campione ed Enzo Delvecchio. Hanno ricevuto i riconoscimenti istituzionali del Comitato Olimpico per il 2013 ovvero le Stelle al Merito Sportivo riservate ai dirigenti e società, tra i premiati Pierfrancesco Romanelli tesserato per l’Aquarius Piscina Canosa, le Medaglie al Valore Atletico quella d’Oro è andata a Luca Mazzone e quella di bronzo alla canosina Stefania Sansonna e le Palme al Merito Tecnico per gli allenatori, tra i quali Pietro Sgaramella dell’A.S.D. Accademia Pugilistica Andriese.
Particolarmente emozionato Damiano Sansonna che ha ritirato la medaglia per la sorella Stefania, assente in quanto impegnata con la Igor Volley Novara ma che ha fatto pervenire le sue dichiarazioni di tutta la propria soddisfazione per l’importante riconoscimento ricevuto: «Sono orgogliosa, per me è stata una vera e propria sorpresa. Questo premio è un importante riconoscimento al mio lavoro quotidiano e agli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni. Si tratta di un premio a suo modo speciale, perché arriva dalla mia terra, cui sono tutt’ora e sempre molto legata».
Sulla stessa scia le affermazioni del dirigente-atleta Pierfrancesco Romanelli, canosino di adozione, al termine delle premiazioni commosso e raggiante insieme al giovane presidente Ruggiero Messina dell’Aquarius Piscina Canosa:«Il raggiungimento di uno degli obbiettivi per chi fa sport e per chi nello sport ci ha messo tutte le proprie energie ! Un percorso iniziato nel 1971 da giovane nuotatore e coronato con il riconoscimento della Stella al merito sportivo , come dirigente del CONI. Il mio ringraziamento va alla mia famiglia che mi ha supportato in tutti questi anni, al Presidente Elio Sannicandro che è stato il mio primo accompagnatore alle gare di nuoto, e alla mia società attuale Aquarius di Canosa che con la famiglia Messina, mi consente di partecipare, da atleta , ancora oggi alle competizioni master. Dedico questa Stella alla memoria dell’indimenticabile amica Maruzzella Checchia che ha lasciato un vuoto incolmabile tra noi».
Lo sport non è solo sinonimo di disciplina, allenamenti e competizioni ma è anche un ottimo collante che unisce e rafforza le relazioni sociali in una famiglia allargata e felice come il CONI che ha festeggiato le sue eccellenze, impegnate nel lavoro quotidiano d’equipe, insieme a tutti gli altri, per raggiungere le mete ed i traguardi educativi ed agonistici.
Bartolo Carbone

martedì 13 gennaio 2015

BISCEGLIE : La Festa dello Sport CONI. A Sansonna la medaglia di bronzo

Cresce l’attesa per la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni 2014, in calendario il 15 gennaio, alle ore 18.30, organizzata quest’anno congiuntamente  dalle delegazioni provinciali olimpiche di Bari e della BAT.  Sarà il Teatro Garibaldi di Bisceglie (BT), in Piazza Margherita di Savoia nr. 70, ad ospitare il tradizionale appuntamento riservato ai riconoscimenti per gli atleti pugliesi che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno. Tra i premiati figura la canosina Stefania Sansonna  che per l’occasione riceverà la medaglia di bronzo al valore atletico per i risultati agonistici conseguiti nel 2013 con la maglia della Rebecchi Nordmeccanica Piacenza, vincendo il primo dei due scudetti consecutivi di volley femminile e la coppa Italia che ha bissato nell’anno successivo. Lo scorso agosto, Stefania Sansonna che gioca nel ruolo di libero è tornata ad indossare la maglia della nuova Igor Gorgonzola Novara, laureandosi campione d’inverno. Al termine del secondo turno del girone di ritorno di serie A1 femminile l’Igor Gorgonzola Novara di Luciano Pedullà vincendo per 0-3 a Firenze contro Il Bisonte, il dodicesimo successo in campionato, si conferma al primo posto in classifica. Davvero meritata la medaglia di bronzo del CONI per la forte giocatrice canosina, grande protagonista del volley rosa di questi ultimi anni, coronata con la prima convocazione in Nazionale al termine di un biennio di successi con la maglia della Rebecchi Nordmeccanica Piacenza sotto la guida tecnica del coach Gianni Caprara. Stefania Sansonna, un’atleta che coniuga alla perfezione passione, tecnica, determinazione e impegno dando prova  di maturità, serietà, umiltà  e tanto spirito di sacrificio che caratterizza gli sportivi di rango.

Per la serata di Bisceglie al Teatro Garibaldi che vedrà salire sul palcoscenico gli atleti pugliesi di valore per ricevere le benemerenze del CONI sono annunciate le presenze di molte autorità, tra le quali, il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, il delegato Coni BAT Isidoro Alvisi ed il presidente della Provincia Barletta Andria Trani  Francesco Spina per gli onori di casa.

Bartolo Carbone