Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta falcone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falcone. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2014

ANDRIA : "S’asciucò falcone, palermo, la mia infanzia"

Venerdì 18 Luglio presso L'Officina S. Domenico di Andria alle ore 22
la prima nazionale del reading teatrale a cura dell'attore palermitano Riccardo Lanzarone. Il suo racconto, la sua palermo, la mafia vista con i suoi occhi da bambino.

Ad un passo dal ventiduesimo anniversario della strage di via d’ Amelio - 19 luglio 2014 - il Movimento delle Agende Rosse "Raffaella Lupoli" ricorda una delle pagine più nere della nostra storia nazionale.
La serata prevede anche un'intervista all'attore a cura della responsabile del nostro gruppo, la dottoressa Gioia Monica Guglielmi.

La mafia può essere sconfitta ma per farlo bisogna conoscerla e iniziare a modificare i nostri comportamenti quotidiani.
"Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c'è nel giro dei tuoi amici. la mafia siamo noi. è il nostro modo sbagliato di comportarci." Rita Atria



Vi ringraziamo per l'attenzione, buona giornata.

Movimento Agende Rosse "Raffaella Lupoli" Andria

domenica 25 maggio 2014

CANOSA DI PUGLIA : I giovani del Rotaract ricordano Falcone

In occasione del 22° anniversario dalla tragica scomparsa di Giovanni Falcone, vittima assieme alla moglie e alla scorta della strage di Capaci, il Rotaract di Canosa ha commemorato la figura del magistrato, in prossimità della targa della via a lui dedicata e fatta installare dallo stesso Club nel 2011.
            Dalla ripresa del cammino del Rotaract, la commemorazione dei giudici Falcone (il 23 maggio, appunto) e Borsellino (19 luglio) è un appuntamento fisso per il Club di giovani rotariani, che già in passato hanno avuto modo di organizzare conferenze pubbliche e momenti di riflessione, anche ospitando illustri personalità, quali il criminalista Michele Cagnazzo, i procuratori antimafia Giuseppe Scelsi e Angela Tommasicchio, il prefetto Carlo Sessa o il sindaco uscente di Bari Michele Emiliano. Quest'anno la cerimonia ha visto la presenza del presidente del Rotary, Antonio Di Monte; delle istituzioni tramite il vicesindaco Pietro Basile, gli assessori Sabino D'Aulisa e Sabino Facciolongo nonché il consigliere Giuseppe Diaferio; dell'associazione dei carabinieri in congedo, presente con il maresciallo Mimmo Porro, vittima del dovere; della Pro Loco con la presidente Anna Maria Fiore, oltre ad una rappresentanza cittadina.
            Prima di deporre dei fiori contornati da nastri tricolore, il presidente Rotaract Marco Tullio Milanese ha ricordato la figura e i messaggi del giudice nella giornata della legalità, sottolineando quanto sia importante specie per i giovani e per le nuove generazioni proseguire l'esempio dei martiri. Il vicesindaco Basile, invece, ha ringraziato ed elogiato pubblicamente il Rotaract proprio per l'aver garantito un evento che serva da insegnamento all'intera popolazione, augurando che vi siano sempre più ragazzi che aderiscano ad un simile Club.
             Il 19 luglio, inoltre, l'associazione donerà alla città una scultura dedicata a Borsellino e Falcone; ennesima dimostrazione del legame saldo con il territorio. Ovviamente l'attività del Rotaract, che quest'anno festeggia il suo trentennale, non si ferma alla memoria: insieme all'AVIS si è resa protagonista di una donazione di sangue, di recente ha raccolto e consegnato beni alimentari presso Casa Francesco ed è in procinto di organizzare gazebo informativi e una cena a scopo benefico con l'AIRETT, il 2 luglio, per raccogliere fondi per la ricerca sulla sindrome di Rett.

                                                                                   Ufficio Stampa Rotaract Club Canosa di P.