Fervono i preparativi per la manifestazione organizzata dalla Pedone
Riccardi. Sabato la cerimonia di presentazione, nel corso della quale si
svolgerà la conferenza “Doping, cancro dello Sport” con relatore il maestro
dello sport Sandro Donati. Domenica (partenza ore 9.30) la gara.
Prosegue
il conto alla rovescia verso l’edizione del Centenario del Giro Podistico di Bisceglie, la seconda gara di
corsa su strada più antica d’Italia in programma domenica prossima (1° giugno)
con partenza (ore 9.30) ed arrivo in località Trullo Verde, nel cuore della
litoranea di ponente. La macchina organizzativa dell’Atletica Pedone Riccardi,
coordinata dal presidente Gianni Graziani, è al lavoro da settimane per
rifinire in ogni dettaglio la gara – promossa dalla Fidal Nazionale e
patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Bisceglie – che si disputerà sulla
consueta distanza dei 10 chilometri e sarà valevole anche quale ottava prova
del Corripuglia.
Unitamente
alla competizione agonistica, in cui si misureranno oltre mille atleti con
l’illustre partecipazione del campione europeo 2012 di cross Andrea Lalli, il comitato organizzatore per le celebrazioni del Centenario
del Giro Podistico ha istituito diverse iniziative di indubbio spessore ed
interesse, a partire dalla presentazione ufficiale di sabato prossimo (31
maggio) alle ore 18 presso il Nicotel Bisceglie in Via della Libertà.
Tra
i momenti salienti dell’appuntamento, oltre a brevi cenni storici della gara ed
alla premiazione di alcuni fra i vincitori delle passate edizioni (è previsto
anche l’intervento di Gelindo Bordin, oro olimpico di maratona a Seul
e trionfatore a Bisceglie nel 1984), si terrà la conferenza sul tema “Doping,
cancro dello Sport” che avrà quale illustre relatore Sandro Donati, maestro
dello sport del CONI, già allenatore delle squadre nazionali di atletica di
velocità e mezzofondo, attuale consulente dell’Agenzia mondiale anti-doping ed
autore di numerosi libri fra cui “Lo Sport del Doping”. In prima persona, da
oltre trent’anni, Donati è tra i principali oppositori a livello mondiale di
questa piaga che coinvolge sia gli atleti di vertice e sia gli amatori. A
Bisceglie il pubblico potrà ascoltare la testimonianza, a tratti sconvolgente, di
una battaglia lunga e spesso solitaria, a cui seguirà un dibattito.
Hanno
assicurato la loro presenza alla conferenza di presentazione il sindaco di
Bisceglie Francesco Spina, il presidente del Consiglio
Provinciale della Bat Vincenzo Valente, l’assessore comunale allo
sport Vittoria Sasso, il presidente del Comitato Regionale Fidal Angelo Giliberto ed il presidente provinciale del Coni Isidoro Alvisi.