Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta gos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gos. Mostra tutti i post

venerdì 25 maggio 2018

BARLETTA : Il Laboratorio Urbano GOS con i nuovi gestori tra i 15 finalisti del bando Culturability di Fondazione UNIPOLIS

Selezionati i 15 finalisti del bando culturabilityscelti fra 341 progetti arrivati da tutta Italia

Entra in una nuova fase il percorso del bando della Fondazione Unipolische stanzia 450 mila euro per progetti culturali di rigenerazione

Palazzi storici vuoti, fabbriche e spazi industriali dismessi, edifici pubblici e spazi ferroviari inutilizzati, biblioteche chiuse, conventi e chiese dimenticati, aree aperte che riprendono vita, rinascendo come luoghi di cultura e di comunità: queste le sfide lanciate dai 15 progetti finalisti del bando culturability – rigenerare spazi da condividere. Sono stati selezionati fra i 341 progetti candidati da tutta Italia alla call, promossa dalla Fondazione Unipolis, per sostenere iniziative culturali e creative innovative ad alto impatto sociale che rigenerano e riattivano spazi.

Un processo di selezione complesso, considerato il numero, la qualità e la visione dei partecipanti. Oltre il 50% dei progetti scelti arriva dal sud e dalle isole.

Ci sono anche tre progetti della Puglia fra i 15 finalisti del bando culturability – rigenerare spazi da condividere, selezionati fra i 341 progetti candidati da tutta Italia alla call, promossa dalla Fondazione Unipolis, per sostenere iniziative culturali e creative innovative ad alto impatto sociale che rigenerano e riattivano spazi.

Direttamente da Barletta, il progetto Giovani Open Space (GOS) – Distillerie Culturali che interviene sul Laboratorio Urbano GOS di Barletta, centro polivalente realizzato nell’ambito del Programma “Bollenti Spiriti” della Regione Puglia, attraverso il recupero di una porzione significativa dell’ex distilleria al centro della città. Un esempio imponente di archeologia interamente ristrutturato dal Comune di Barletta (proprietario del bene) e dato in concessione a un gruppo di organizzazioni locali per realizzare uno spazio di aggregazione giovanile a base culturale, con particolare riferimento ai settori della musica e delle arti visive e performative. Si tratta della prima importante iniziativa progettuale proposta dai nuovi gestori del Laboratorio Urbano GOS di Barletta, l’ATS Soundiff, che vede riuniti della gestione dello spazio Soundiff – Diffrazioni Sonore Soc. Coop. (capofila), Associazione Cultura e Musica G. Curci, Associazione Eclettica – Cultura dell’Arte, Teatro dei Borgia e Rigenera di Palo del Colle.

A seguito di questa prima selezione, i finalisti sono ammessi al percorso di supporto e accompagnamento finalizzato a migliorare e sviluppare le proposte, che dovranno essere poi rinviate a Unipolis entro il 2 agosto. Tra queste, nel mese di settembre, una Commissione di esperti selezionerà 6 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Il budget complessivo del bando è pari a 450 mila euro tra contributi economici per lo sviluppo delle iniziative, percorso di accompagnamento per l’empowerment dei team e rimborsi spese per partecipare alle attività. Ai 400 mila euro stanziati da Fondazione Unipolis, si aggiunge un contributo della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT che mette a disposizione risorse economiche che consentiranno di selezionare un sesto progetto tra i 15 finalisti. Anche per questa edizione del bando, il percorso di mentoring sarà seguito da Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo, partner dell’iniziativa.

Già negli scorsi anni, culturability ha riscontrato ottimi risultati di partecipazione, in termini di progetti aderenti e di qualità delle proposte, come dimostrato dai successi delle realtà sostenute che continuano i loro percorsi di sviluppo. Complessivamente, per le cinque edizioni Fondazione Unipolis ha investito oltre un milione e 800 mila euro e 3.112 sono stati i progetti partecipanti.

giovedì 9 aprile 2015

BARLETTA : Ultimo Spettacolo rassegna "6 da teatro" de La Fabbrika

Ultimo spettacolo della stagione per La Fabbrika e la sua rassegna “6 da teatro” presso il Gos Giovani Open Space di Barletta, Viale Marconi 49.
La Fabbrika teatro domenica 12 Aprile alle ore 18:30, presenta "Kaos": la storia di Heath Ledger. Il viaggio interiore di un attore, con le sue relazioni sentimentali, i ritmi frenetici, il difficile rapporto con la fama.
Un seduttore veneziano del '700, un pastore del Wyoming degli anni '60 e una star visionaria della Londra di oggi. Una insolita medaglia a tre facce, per altrettante vite che convergono verso il medesimo punto: Mr. Andrew.
E’ questo, in breve, “Kaos”, un progetto originale, un lavoro a quattro mani, nato “in famiglia”. Lo spettacolo - liberamente ispirato alla storia di Heath Ledger e dei suoi più celebri personaggi - è scritto dal foggiano Gianluca Tornese Buonamassa e vede sul palco, come unico attore, il fratello Stefano Tornese, che ne cura anche la regia.
Kaos è un collage, vera opera di  Gianluca Tornese Buonamassa che per scriverlo ha impiegato un anno tra ricerche, film, articoli e interviste.
Ledger, dalla vita artistica e personale molto interessante, è morto nel 2008 ed è noto ai più per il premio Oscar (ricevuto postumo) come migliore attore non protagonista ne “Il Cavaliere Oscuro” di Christopher Nolan. Lo spettacolo è un omaggio alla storia dell’attore, ma anche omaggio alla vita di tutti quegli artisti della musica e dello spettacolo che, come lui, hanno subìto una profonda lacerazione fra vita privata e vita pubblica, fino a danneggiare la propria esistenza.
Ad impreziosire i passaggi di “Kaos”, le musiche originali composte da Marcello Strinati e Wadir Marchesiello, e l’allestimento scenografico di Filippo Sarcinelli e gli "eVersivi". Mentre l'editing audio-video è a cura di Roberto Moretto (Jrstudio).
Vi ricordiamo che è possibile acquistare gli ultimi biglietti disponibili per “Kaos” del C.U.T di Foggia, scrivendo a www.lafabbrika.it – lafabbrika@gmail.com o contattando via cellulare i seguenti  numeri 328.3097111 – 347.7174329.  Biglietti acquistabili anche sul circuito Booking Show.
La Fabbrika Teatro vi saluta  e vi ringrazia con quest’ultimo spettacolo ma non abbandona, continuate a seguire le numerose iniziative, gli spettacoli fuori abbonamento e i corsi di formazione teatrale e non solo, sulla pagina Facebook e online.

STAY TURNED…


mercoledì 11 marzo 2015

BARLETTA : Spettacolo Lupòroom domenica 15 marzo ore 18:30 al GOS

Dopo una breve pausa, torna domenica 15 Marzo l’appuntamento  con il quarto spettacolo in cartellone de La Fabbrika Teatro, presso il GOS viale Marconi 49 a Barletta.
Alle ore 18:30 si ricomincia con lo spettacolo brillante di e con Paolo Gubello, dal titolo Lupòroom.
La storia è quella di “Cappuccetto Rosso”, ma avrà una particolarità, sarà raccontata dal punto di vista del lupo, che racconta in maniera esilarante del suo amore non corrisposto verso Cappuccetto. In una stanza il lupo, si preparerà al primo incontro con la sua donna in rosso.
Lupòroom sicuramente non è uno spettacolo per bambini, contrariamente dalla più conosciuta favola, comico e drammatico allo stesso tempo, racconterà le nevrosi grammaticali, gli istinti suicidi del temuto lupo della favola.
Cosa indossare per la serata con la sua cappuccetto rosso, usare una zeta dolce o una aspra, essere o non essere? Ci sarà più di un problema. Lupòroom vi condurrà verso un indagine sul mostro, e sull’origine delle sue azioni.  Senza giustificare o difendere ma cercando di scoprire il movente.
Dopo le risate, il successo, e il sold out di Sottosopra; la rassegna de La Fabbrika Teatro promette di regalarvi un nuovo spettacolo vincente, non vi resta che acquistare gli ultimi biglietti disponibili per Lupòroom o per i successivi spettacoli scrivendo a   www.lafabbrika.itbiglietteria@lafabbrika.it, o contattando via cellulare i seguenti  numeri 328.3097111 – 347.7174329.  Biglietti presenti anche sul circuito Booking Show.


giovedì 24 aprile 2014

BARLETTA : EXPOVINILE 2014 AL GOS

Dopo il successo di pubblico delle precedenti edizioni, ancora una volta il GOS Giovani Open Space di Barletta in Viale Marconi,49,organizza la Fiera nazionale del disco.

EXPOVINILE è un'iniziativa dedicata alla musica nella sua forma più classica: il disco in vinile.
Vintage, ma sicuramente di grande fascino, i vinili sanno tornando alla ribalta, si sta riscoprendo il gusto di ascoltare musica sul giradischi, con quel suono che riscalda l'ambiente e si sta riscoprendo la bellezza delle cover che hanno fatto dei vinili delle vere e proprie opere d'arte.

Il 25 Aprile p.v., dalle 9:30 alle 22:00 presso il Laboratorio Urbano GOS di Barletta, in viale Marconi, 49 collezionisti ed espositori provenienti da tutto il territorio nazionale da nord a sud si sono dati appuntamento per mettere a disposizione degli appassionati e dei curiosi stand carichi di vinili di tutte le epoche, forme e dimensioni.

Ci saranno area food, esibizioni di band locali, dj set, area market e tanto altro.

L'ingresso è GRATUITO e l'Open Space barlettano si farà fulcro di una iniziativa che, oltre a promuovere la musica, vuole essere anche un momento di grande valorizzazione territoriale.




Laboratorio Urbano G.O.S

giovedì 20 febbraio 2014

BARLETTA : Inaugurazione Bat's Move - Idee in Movimento”.

“Bat’s Move - Idee in Movimento”. E’ questo il nome del progetto varato dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani con la collaborazione di Prometeo Educational e del Patto Territoriale per l’Occupazione Nord Barese Ofantino, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Unione Province Italiane nell’ambito di Azione Province Giovani.
Nell’ambito di tale iniziativa, una delle tante attività di Provincia Amica, è prevista la costituzione di un Hub, un luogo che ispiri, veicoli e sviluppi il dinamismo e l’imprenditorialità giovanile, tramite lo scambio di conoscenze e la messa in rete di idee e progetti.
L’Hub della Provincia di Barletta - Andria . Trani avrà sede presso il laboratorio urbano Gos (Giovani Open Space) di Barletta, in Viale Marconi 46.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 21 febbraio alle ore 10.00. Ulteriori dettagli sui contenuti del progetto e sulle attività dell’Hub provinciale verranno forniti dal Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, l’Assessore provinciale alle Politiche Attive del Lavoro Giovanni Patruno, l’Assessore provinciale alle Attività Produttive Antonia Spina, il Presidente del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino Pasquale Musci ed il Direttore di Prometeo Salvatore Venditti.


venerdì 31 gennaio 2014

BARLETTA : Teatro Giovani Idee al Gos: in scena “L’amante” di Pinter

amante gosSecondo appuntamento della rassegna teatrale “Giovani Idee”. Venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio alle ore 21.15, nonché domenica 2 febbraio alle 18.30, andrà in scena, presso il GOS in viale Marconi, “L’amante” di Harold Pinter per la regia di Marco Paoli, con Ermanno Rizzi e Annabella Calabrese.

Il testo si presta a vari livelli d’interpretazione: ad una prima lettura sembra di trovarsi di fronte ad una classica “commedia borghese” anche se fin dalle primissime battute si intuisce che l’obiettivo dell’autore è posto altrove. E dove egli voglia arrivare lo si capisce solo alla fine con un colpo di scena che ribalta tutto quello che prima si era potuto intuire.
Un menage familiare che si trascina stancamente, con un dialogo denso dei “luoghi comuni” della vita di coppia, in cui si incunea il desiderio di trasgressione che caratterizza entrambi i personaggi. Il rapporto di coppia al suo nascere porta con se la speranza dell’eternità, perche si fonda sulla scoperta e quindi sulla meraviglia che si ha uno dell’altra. Ciò che porta al tradimento è l’assenza di tale stupore. La ricerca di tale condizione porta i personaggi a sperimentare il tradimento. Nulla è nascosto, tutto sembra chiaro. Ma il desiderio sembra prendere il sopravvento conducendo i personaggi verso scenari sorprendenti.
Lo spazio scenico descrive ambienti che cambiano a seconda delle visioni e dei desideri dei personaggi. Un letto al centro della scena è il teatro delle vicende, un letto che muta la sua forma, quasi magicamente, come magicamente cambiano le tensioni e le dinamiche dei personaggi.
Tutto è vero e allo stesso tempo tutto sembra essere irreale. Quello che accade potrebbe essere sogno, oppure una realtà allucinata, oppure semplicemente la realtà. Una danza di anime e corpi alla ricerca di una felicità. Un rapporto che si alimenta dall’interno rinascendo dalle sue stesse ceneri.

martedì 3 dicembre 2013

BARLETTA : Rassegna Teatrale GiovanIdee. Sabato ci sarà la presentazione del programma al Gos

giovanideeL’Associazione GiovanIDEE, dopo il successo delle due edizioni precedenti, anche quest’anno sarà nell’agenda teatrale degli amanti dell’arte, dello spettacolo e dei Festival Indipendenti. Il Programma Teatrale della terza edizione della Rassegna Teatrale GiovanIdee verrà presentato sabato 7 dicembre alle ore 19.00, presso la sala teatrale del GOS, Laboratorio Urbano Giovani Open Space di Barletta.

Un teatro nuovo, innovativo raccontato da giovani compagnie ed un’eterogenea gamma di proposte , quest’anno la rassegna vuol dare luce all’attore, nel rapporto con il testo e con l’azione scenica, patrocinato per la prima volta dal Teatro Pubblico Pugliese. Otto spettacoli per la terza edizione della Rassegna, organizzata dall’associazione “Giovani Idee”, e quest’anno patrocinata per la prima volta dal Teatro Pubblico Pugliese, con lo spettacolo di apertura del 24 gennaio intitolato “Kafka nel regno dei Cieli”.
Questa nuova edizione è stata studiata con l’intento di fidelizzare il pubblico al binomio cultura e professionalità. Partirà in contemporanea la campagna abbonamenti, acquistabili direttamente presso il GOS, o tramite il circuito Booking Show, sono previste riduzioni per tesserati Cts.
Interverranno gli artisti locali, Ermanno Rizzi – Direttore Artistico, Francesco Fellini – Responsabile Web e Comunicazione, Moderatore – Francesco Giannini. Al termine della conferenza seguirà rinfresco e musica dal vivo.
Per informazioni su costi, orari ed eventi è possibile visitare il sito : www.teatrogiovanidee.it o inviare una mail a : artdirector@teatrogiovanidee.it.