Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta mercato domenicale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercato domenicale. Mostra tutti i post

martedì 6 gennaio 2015

BARLETTA : MERCATO DOMENICALE DEL 4 GENNAIO 2015, UN VERO FLOP.

SOLO UNA QUARANTINA DI POSTAZIONI PRESENTI NEL MERCATO E GLI OPERATORI CHE DICONO: “PER NOI SOLO SPESE IN PIU’. I CONSUMATORI NON LO SAPEVAMO COME ANCHE NON LO SAPEVAMO NOI AMBULANTI. SOLO SABATO A TARDA ORA E’ ARRIVATA LA NOTIZIA QUANDO SONO STATI AFFISSI I DIVIETI DI SOSTA.”
INTANTO DEL MERCATO STRAORDINARIO NON RISULTEREBBE TRACCIA IN ALCUNA ORDINANZA E NEANCHE SINDACALISTI DI ASSOCIAZIONI DI SETTORE SAPEVANO NULLA IN MERITO.

Un mercato straordinario inatteso, inaspettato e stando alle dichiarazioni di tutti i rappresentanti delle Categorie di Settore, neanche richiesto. A ben leggere le ordinanze sindacali, infatti, il mercato straordinario del giorno domenica 4 gennaio 2014 a Barletta non avrebbe dovuto esserci.
Un vero flop con appena una quarantina di postazioni presenti nel mercato con gli Operatori che hanno detto di aver sostenuto solo delle spese in più e che i consumatori non sapevano come anche non lo sapevano gli ambulanti ai quali solo sabato 3 gennaio 2015, a tarda ora, giungeva una timida notizia dopo l’affissione dei cartelli di divieto di sosta nell’area mercatale.
L’ordinanza Prot. 54 che disciplina anche gli orari e del funzionamento dei mercati prevedeva la facoltà agli Operatori su area pubblica dei mercatini rionali di poter svolgere le proprie attività nei mercatini ove risultano assegnatari di posteggio, nel giorno 05/01/14 e la facoltà agli Operatori su area pubblica del mercato settimanale e dei mercatini rionali, di poter svolgere le proprie attività nei posteggi di cui sono titolari, nel giorno 1°novembre 2014 e, straordinariamente, nel giorno 21/12/14. Come evidente la facoltà di svolgimento del mercato settimanale era solo per i giorni 1° novembre 2014 e, straordinariamente, domenica 21 dicembre 2014.
Con ordinanza Prot. 63005 del 5 dicembre 2014, invece, veniva recepita una richiesta formulata dalle associazioni Confcommercio e Confesercenti di modificare la predetta ordinanza prevedendo l’apertura straordinaria dei mercatini rionali (quindi si badi bene “solo dei mercatini rionali”) per  domenica 7 dicembre in occasione della vigilia dell’Immacolata.
Con Ordinanza Prot. N.  59313 del 18 novembre 2014, infine, vengono disciplinati gli orari e le aperture per l’anno 2015 e quindi viene prevista, sentite le Associazioni di Categoria più rappresentative (secondo l’ufficio!!!), la facoltà agli Operatori su area pubblica dei mercatini rionali (quindi solo dei mercatini rionali) di poter svolgere le proprie attività nei mercatini ove risultano assegnatari di posteggio, nei giorno 04/01/15 e 03/01/16 e la facoltà agli Operatori su area pubblica del mercato settimanale e dei mercatini rionali, di poter svolgere le proprie attività nei posteggi di cui sono titolari, nel giorno 25 aprile e 26 dicembre e straordinariamente nel giorno domenica 20/12/15.
Se questa è la documentazione e se non ci sono altre ordinanze che dicano il contrario e noi non ne abbiamo trovate altre pubblicate né ci risultano che ce ne siano, significherebbe che non solo il mercato settimanale in edizione straordinaria aggiuntiva del giorno domenica 4 gennaio 2015 sarebbe stato un grosso flop per commercianti e consumatori ma sarebbe stato anche addirittura non autorizzato e se così fosse il rischio fatto correre agli operatori concessionari di posteggio sarebbe stato enorme in caso di controllo da parte delle Autorità preposte.
Sta di fatto che l’assenza di una concertazione con tutte le Sigle sindacali è un’importante concausa di queste scelte comunque non condivise ed avventate, al di la dell’esistenza o meno del documento autorizzatorio che pure è indispensabile verificare.
L’auspicio, quindi, è che l’e edizioni aggiuntive festive dei mercati, se devono esserci, non devono trasformarsi in un boomerang addirittura dannoso per gli esercenti stessi quindi lo strumento va utilizzato con molta cautela e buon senso oltre che con logica e soprattutto con conoscenza approfondita del settore e chi i mercati non li vive, non li conosce e non sa neppure come sono strutturati non può decidere per la categoria quindi sarebbe bene che tali soggetti si astengano dal procurare danni ai tanti già insopportabili a causa di politiche sciagurate che stanno dissanguando la Categoria.
Tornando a Barletta anche per l’intero programma dei mercatini natalizi a scopi di vendita, inclusi nel Natale barlettano con costi a carico dell’Amministrazione comunale, non troviamo traccia del bando di assegnazione dei posteggi e pare che tale bando non ci sia stato e questo è ulteriore elemento di fortissime perplessità espresse dalle Associazioni di Categoria di Settore in quanto in altri comuni, come quello di Andria e in tutti gli altri della Regione, ai sensi della vigente norma regionale e Regolamenti Comunali, le assegnazioni dei posteggi devono essere fatte mediante Bando Pubblico garantendo a tutti la partecipazione e redigendo una graduatoria secondo le previsioni di legge e soprattutto, visto che in ballo ci sono fondi pubblici, garantire a tutti i commercianti pari opportunità. In caso contrario anche tutti quei mercatini sarebbero inficiati.
Anche rispetto ai tempi ci sono norme ben precise che sarebbero state violate così come per l’intero programma del Natale barlettano sarebbe interessante comprendere con quali criteri siano state affidate in modo diretto le iniziative per un importo complessivo non trascurabile di euro 22.210,00=(ventiduemiladuecentodieci/00) e soprattutto come saranno effettuate le verifiche sull’utilità, la produttività, l’interesse e il beneficio per la Comunità, per il Turismo e per lo Sviluppo Economico cittadino.


                                                                                                            Area Soci
                                                                                                     UNIMPRESA BAT


sabato 28 dicembre 2013

BAT: MERCATO STRAORDINARIO DOMENICALE DEL 22 DICEMBRE, NELLA PROVINCIA QUELLO DI TRANI BATTE TUTTI GLI ALTRI.

ANDRIA PERDE UN’ALTRA OCCASIONE NON AUTORIZZANDO I MERCATI STRAORDINARI AGGIUNTIVI MENTRE PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO LA FIERA STRAORDINARIA DI NATALE E’ STATA UN FLOP.

Giungono i dati relativi ai mercati straordinari natalizi; edizioni aggiuntive che sono state autorizzate in seguito alle richieste delle Associazioni di Categoria di Settore.
Le scriventi Associazioni BATCOMMERCIO2010/CNA e UNIMPRESA BAT, anche per il corrente anno, sono state in prima linea nelle richieste formulate alle Amministrazioni comunali e i risultati sono che nella Provincia di Barletta-Andria-Trani la splendida città di Trani ha ottenuto il risultato più importante e il più elevato indice di gradimento.
Avevamo visto giusto allorquando, sulla scorta delle nostre esperienze precedenti, abbiamo riproposto la richiesta di concessione di mercati domenicali straordinari nelle giornate di domenica 8, domenica 15, domenica 22 e domenica 29 dicembre 2013.
In realtà l’Amministrazione Comunale di Trani ha concesso solamente la giornata di domenica 22 dicembre a fronte delle quattro giornate richieste e nonostante nella suddetta domenica 22 dicembre ci fosse, in concomitanza, lo svolgimento di mercati straordinari a Barletta, a Canosa di Puglia, Bisceglie e la Fiera straordinaria di Natale ad Andria, la situazione più gradevole, apprezzata e gradita è stata proprio quella di Trani dove abbiamo raccolto la soddisfazione di tutti, consumatori, operatori su aree pubbliche e anche commercianti a sede fissa smentendo anche la presunta contrapposizione dei commercianti a sede fissa che, al contrario, hanno anch’essi tratto giovamento per l’elevato flusso di persone che il mercato straordinario ha messo in movimento per l’intera città.
Questa è l’ulteriore dimostrazione che quando si mettono in moto sinergie positive tutti ne traggono vantaggi e le posizioni preconcette di retroguardia assunte strumentalmente e a sproposito hanno vita breve e rischiano di continuare a produrre solo danni per il piccolo commercio e per gli stessi consumatori.
Un ringraziamento, quindi, all’Amministrazione Comunale tranese con l’auspicio che nelle prossime occasioni venga compreso più a fondo l’enorme servizio reso nei mercati straordinari domenicali ad una clientela che spesso è impedita nel frequentare il mercato nella tradizionale giornata del martedì, recependo le richieste provenienti dalle Associazioni di Categoria radicate e rappresentative di situazioni reali.
Ad Andria, invece, non sono mai neanche giunte risposte alla richiesta formulata in data 15 novembre 2013 e firmata dai legali rappresentanti delle Associazioni di Categoria UNIMPRESA BAT FEDERCOMMERCIOA.C.A.B. (ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI AMBULANTI BAT)BATCOMMERCIO 2010/CNA e dei CONSUMATORI di far svolgere mercati straordinari aggiuntivi nei giorni domenica 8 e domenica 22 dicembre, così come nulla ancora si conosce in merito alla nostra richiesta di svolgimento del mercato coincidente con l’Epifania il giorno lunedì 6 gennaio 2014.
Nella stessa città di Federico, invece, per il secondo anno consecutivo è stato un ulteriore flop la Fiera straordinaria di Natale con una insignificante presenza di consumatori e operatori ambulanti partecipanti.
Da parte nostra abbiamo anche quest’anno reiterato il nostro impegno più profondo e più sincero a favore delle categorie rappresentate, anteponendo sempre la nostra storia e la nostra esperienza al servizio dei lavoratori e delle piccole imprese.


Il Presidente BATCOMMERCIO2010/CNA            Il Presidente di Categoria UNIMPRESA BAT
f.to Vincenzo BERARDINO                                              f.to Raffaele DI BARI



giovedì 28 novembre 2013

ANDRIA : Richiesto lo svolgimento dei mercati domenicali

In riferimento alla discussione avviata in seno ai massimi organismi istituzionali e facendo seguito a quanto concordato nel corso della riunione presieduta nei giorni scorsi dal Sindaco di Andria presso la Sala Giunta, in data 14 novembre, alle ore 19,30 presso la sede centrale di Unimpresa Bat ad Andria, si sono incontrati i rappresentanti delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative ed impegnate per lo sviluppo, tutela e difesa delle Micro e Piccole Imprese, FIVA – CONFCOMMERCIO BARI E BAT, UNIMPRESA BAT, FEDERCOMMERCIOA.C.A.B. – ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI AMBULANTI BATBATCOMMERCIO 2010/CNA e Dirigenti Associazioni dei CONSUMATORI. Dopo un’ampia discussione e dopo aver concordato che la riproposizione di Fiere natalizie in tutte le domeniche di dicembre nella zona 167 Nord con una limitazione del numero di posteggi non rappresenta una proposta condivisibile per una serie di motivazioni analiticamente e dettagliatamente esplicitate dai rappresentanti nel corso dell’incontro, con la presente la maggioranza assoluta delle Associazioni di Categoria presenti cioè ben 4 sul totale delle 5 e con il parere favorevole delle rappresentanze dei Consumatori, si propone all’Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco, dell’Assessore al Commercio e della Dirigente del Settore Sviluppo Economico, la predisposizione di tutti gli atti necessari per lo svolgimento di due mercati straordinari “aggiuntivi”, con gli stessi operatori concessionari di posteggio nel mercato settimanale del lunedì, ai sensi delle vigenti norme in materia di commercio su aree pubbliche e regolamentari, nelle giornate di DOMENICA 8 e DOMENICA 22 dicembre 2013, fermi restando i mercati di lunedì 9 e lunedì 23 dicembre che si svolgeranno regolarmente. Tale soluzione rappresenta una modo razionale per contemperare varie e diversificate esigenze, garantendo a tutti gli operatori concessionari di posteggio nel mercato settimanale di Andria di poter liberamente operare anche nei mercati straordinari aggiuntivi, senza limitazioni e/o discriminazione alcuna, garantendo ai consumatori vasta scelta e ampia concorrenza.
La soluzione, inoltre, consente di superare forzature e interpretazioni sommarie della vigente normativa in caso di istituzione di Fiere straordinarie con modalità di assegnazione dei posteggi che ad oggi non sono per nulla chiare né chiarite da parte della stessa Regione Puglia, anche alla luce delle osservazioni prodotte dal Presidente dell’Associazione di Categoria Unimpresa Bat in data odierna e ancora in attesa di risposte certe, per nulla scontate.
Sicuri del benevolo accoglimento della presente proposta, si porgono cordiali saluti anticipando che nella stessa riunione si è discusso dell’organizzazione dei mercati natalizi in piazza Catuma e a breve perverrà la proposta definitiva anche per questa forma di organizzazione dell’Evento in piazza.
Andria, 15 novembre 2013

f.to

Ufficio di Presidenza UNIMPRESA BAT su incarico delle Associazioni che hanno condiviso la proposta operativa sullo svolgimento dei mercati aggiuntivi.