SALVIAMO
IL NOSTRO ULTIMO TRABUCCO! TUTTI INSIEME...
COMUNICATO
STAMPA - INVITO PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“IL
TRABUCCO TRA STORIA E LEGGENDA”
SABATO
17 MAGGIO 2014 – ORE 19,00 SPAZIO
CULTURALE SALA PIETRO MENNEA
“LA
PENNA BLU LIBRERIA” – CORSO VITTORIO EMANUELE 49 – BARLETTA
A cura del Comitato Italiano Pro Canne
della Battaglia
“UNO AL MESE” Rassegna di attualità
culturali sul Territorio
Nelle ultime settimane, il clamore delle
notizie di cronaca sulla scomparsa dell’ultimo Trabucco di Barletta dall’orizzonte
della città marinara sul molo di Levante ha suscitato un forte movimento di
opinione pubblica registrato dai Gruppi “Ricostruiamo
il nostro trabucco!” e “Salviamo il
nostro ultimo trabucco! Tutti insieme...”, spontaneamente creatisi sui
social network e su Facebook in particolare.
Il movimento ha così attivato una
significativa “presa di coscienza” popolare che, unitamente all’eco mediatica
su tutti gli Organi di informazione su scala territoriale (giornali quotidiani,
testate web, siti e blog su internet), ha contribuito a mantenere alta la
soglia dell’attenzione sull’effettiva capacità e volontà concreta di salvare o
ricostruire la testimonianza rappresentata a Barletta dal Trabucco di Levante.
Fornire veritieri elementi di conoscenza
storica sull’arte della pesca coi Trabucchi e di valutazione nell’attualità
della cronaca, dopo aver attentamente e responsabilmente considerato le future
e positive ricadute nell’indotto turistico nonché avuto riguardo alla
conservazione del Trabucco quale testimonianza dell’identità culturale di
Barletta sul mare e attività collegate.
Questa la scaletta dell’incontro che si
terrà Sabato 17 maggio 2014, ore 19, nello spazio culturale Sala Pietro Mennea
a LA PENNA BLU LIBRERIA di Barletta in corso Vittorio Emanuele 49 per “La Notte
Bianca del Libro” indetta dall’Amministrazione Comunale con riferimento al
“Maggio dei Libri”, Campagna nazionale
di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana
Editori sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica.
E’ il terzo
appuntamento della seconda edizione 2013-2014 di “Uno al mese”, la rassegna di
attualità culturali promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia,
che presenta il libro “Il Trabucco tra storia e leggenda” con l’intervento
dell’Autrice, Angela Campanile, e
del regista Ferruccio Castronuovo,
ospite d’onore della serata con proiezione del suo documentario.
Angela
Campanile, dirigente scolastico presso il Circolo “Torelli” di Apricena (Fg),
appassionata di storia locale, autrice di libri sul
Gargano, ha pubblicato recentemente il volume «Il Trabucco tra storia e
leggenda» (Edigraf). L’agile volumetto di avvale del patrocinio della Provincia
di Foggia, del Comune di Peschici e dell’Associazione “I Trabucchi del
Gargano”.
L’autrice nell’intento di far conoscere questa strana macchina da pesca
e per conservarne anche la memoria storica, descrive nell’interessante volume
il mondo affascinante di gente dignitosa e fiera del mestiere di pescatore, che
ha rinunciato ad una vita migliore per restare fedele al mare ed ai suoi
capricci ed in particolare al trabucco che l’architetto americano Bernard
Rudofsky ha definito «un’architettura senza architetto». Nel volume si parla
della dura vita dei pescatori, delle donne del trabucco, dei contratti di
vendita, dei guadagni, di trabucco e superstizione. Insomma come dire tutto sul
trabucco e le storie legate a questo strano strumento di pesca. Angela
Campanile ha anche arricchito il suo libro con documenti, foto, poesie,
interviste, concludendo il suo lavoro con le schede dei pesci tipici del
trabucco con le relative ricette di cucina. Non manca neanche il dialetto attraverso
frasi, poesie, modi di dire ed alcune ricette del pesce pescato con l’originale
ed esclusivo “attrezzo”. Pina Cutolo, presidente dell’Associazione “I Trabucchi
del Gargano”, che firma la presentazione, scrive che «…dopo i guasti perpetrati
dal modernismo scellerato del recente passato, sembra acclarata e condivisa la
necessità di restituire al nostro territorio quella verginità e naturalità che
costituiscono il vero potenziale per un turismo di qualità».
UFFICIO STAMPA & P.R.
GRUPPI FACEBOOK RICOSTRUIAMO IL NOSTRO TRABUCCO!
SALVIAMO IL NOSTRO ULTIMO TRABUCCO! TUTTI
INSIEME...