Si è tenuta lo scorso giovedì 10 aprile
l’inaugurazione ufficiale dello Sportello d’Ascolto dell’Associazione “Cecilia
Onlus” presso la Parrocchia San Ferdinando Re di San Ferdinando di Puglia. Lo
Sportello, che rientra nel progetto “Nontiscordardimé” avviato nel novembre
dello scorso anno con sportelli anche a Margherita di Savoia e Canosa di
Puglia, offre supporto e sostegno con un équipe multidisciplinare composta da
avvocati, psicologici, educatori, medici, pedagogisti, sociologi, ecc. che saranno a
disposizione degli utenti per accogliere, in un luogo protetto e riservato per
la privacy, e si occuperanno nello specifico di assistenza e consulenza in
materia di affido; assistenza e tutela alle vittime di stalking e violenza
domestica; assistenza al singolo, alla coppia ed alla famiglia; tutela del
minore; attività di mediazione familiare; assistenza alle donne al fine di
tutelarne i diritti; gruppi di aiuto.
Lo Sportello d’Ascolto di San Ferdinando di Puglia sarà aperto presso la
Parrocchia San Ferdinando Re ogni martedì dalle ore 17.00 alle 19.00 e su
appuntamento al 324.5950211. Lo Sportello che sarà gestito da due
professioniste della città, la dott.ssa Giovanna Parente e l’avv. Ylenia
Galantino, garantisce assoluto ANONIMATO, GRATUITA’ E RISERVATEZZA.
Un’inaugurazione intensa ed importante, avvenuta in un clima familiare ove
ci si è scambiati esperienze e conoscenze; dove si è riflettuto su tematiche
delicate come la violenza sulle donne, l’affido ed adozione familiare. Un
contributo importante è venuto direttamente dalle istituzioni presenti
all’inaugurazione che hanno raccontato e spiegato le iniziative che
quotidianamente intraprendono per cercare di venire incontro a tali esigenze.
Il Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha sottolineato
l’importanza del Centro Antiviolenza Provinciale “Futura” avviato sul
territorio, ma soprattutto l’esigenza di uscire fuori ed andare direttamente
incontro ai cittadini, nelle scuole per raccontare questi temi delicati.
L’importanza di costruire una rete e scambiarsi esperienze.
Il Vice sindaco di San Ferdinando di Puglia, dott.ssa Arianna Camporeale,
ha colto con entusiasmo la nascita dello Sportello d’Ascolto definendolo: “il raggiungimento di un progetto
importante, perché finalmente anche San Ferdinando di P. può avere un punto di
riferimento dove ricevere sostegno e fare prevenzione”.
Grande supporto e collaborazione è stata data dal Mons. Domenico Marrone,
Arciprete parroco della Chiesa Madre ( San Ferdinando Re) che fin da subito ha
accolto l’iniziativa mettendo a disposizione i propri locali. Ed ha avuto modo
di sottolineare che seppur nei piccoli centri ci sia reticenza in questi
argomenti, bisogna avere la forza di superarli ed affrontarli.
Supporto importante è stato dato anche dal consigliere regionale, Franco
Pastore, sempre sensibile e presente alle iniziative dell’Associazione, il quale
ha portato il disegno di legge, proprio in questi giorni in discussione al
Consiglio regionale, contro la violenza sulle donne. Forte presenza
istituzionale è stata quella dell’Assessore regionale al Welfare, Elena
Gentile. Che ha raccontato e spiegato il lungo percorso dal 2005 ad oggi avviato
dalla regione proprio in queste materie. L’Assessore ha sottolineato come:“è indispensabile riconsegnare la speranza
ed il sentimento”.
Un percorso, quello avviato dall’Associazione “Cecilia Onlus”, delicato e sicuramente
difficile, ma che grazie alla collaborazione di tutti potrà essere rigoglioso e
riconsegnare speranza a chi ne ha bisogno. Nella società attuale, globalizzata
e frenetica, manca proprio qualcuno capace di ascoltare e che possa tendere una
mano di aiuto. Ai cittadini diciamo: noi siamo presenti! siamo qui per
voi!
Comunicato stampa dell’Associazione “Cecilia Onlus”.
Nessun commento:
Posta un commento