Oltre duemila tra ragazzi di tutte le scuole di ogni
ordine e grado del territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani e
semplici visitatori si sono riuniti, da venerdì 2 a domenica 4 maggio, a
Margherita di Savoia, per l’evento conclusivo di Ambientiamoci dedicato agli
studenti.
Tre giorni, dunque, all’insegna dell’educazione
ambientale per le future generazioni perché il rispetto dell’ambiente e la
tutela del territorio passano proprio dall’educazione e dalla sensibilizzazione
dei più giovani, i cittadini del domani, e dal loro approccio rispetto ad una
tematica così importante.
Il villaggio ecologico allestito nella villa comunale
della città salinara, divenuto per tre giorni luogo simbolo dello sviluppo
sostenibile, si è animato con spettacoli e momenti di intrattenimento,
esibizioni di band musicali emergenti ed una mostra fotografica sulle buone
azioni ecologiche quotidiane, curata dai Gruppi Scout del territorio in
versione “Sentinelle dell’Ambiente”.
Riuscitissime anche le numerose iniziative
collaterali: dalle degustazioni di prodotti gastronomici a km zero (serviti su
stoviglie di materiale decomponibile o riciclabile con buffet curato dagli
istituti scolastici ad indirizzo enogastronomico) alla premiazione del concorso
riservato agli studenti per la realizzazione di contest (fumetto, jingle e
video).
Ad aggiudicarsi il premio per il miglior fumetto sul
tema “L’Ambiente che vorrei” l’Istituto “Cassandro” di Barletta, il miglior
jingle “Ecocreativi e Ambiente” è invece andato al Liceo “Fermi” di Minervino
Murge, mentre i ragazzi del “Colasanto” di Andria e del “Musti Dimiccoli” di
Barletta hanno realizzato il miglior video sul tema “Responsabilità ed
Ambiente”.
Ai vincitori un viaggio in una delle Città “Capitale
Verde Europea”, rispettivamente Copenaghen, Nantes e Bristol.
La pioggia incessante battutasi nella giornata di ieri
ha invece solo cambiato la location senza intaccare la buona riuscita del vero
momento clou della kermesse: nell’auditorium del Liceo Scientifico “Aldo Moro”
di Margherita di Savoia, infatti, studenti a lezione con Michele Placido, testimonial
della Provincia di Barletta - Andria - Trani per la campagna “Ambientiamoci”.
«Questo è un territorio che cresce e migliora sempre
più, ma ha bisogno di incoraggiamento - ha affermato Michele Placido -. Si può
fare ancora di più ed è giusto che per farlo si cominci dalle nuove
generazioni, educando i più giovani al rispetto dell’ambiente. Mi congratulo
con la Provincia di Barletta - Andria - Trani per l’impegno profuso in questa
direzione, preparando i ragazzi al futuro, accompagnandoli in quel percorso che
li trasformerà in veri uomini».
A seguire, poi, esibizioni canore della cantante Paola
Iezzi di “Paola e Chiara”, della finalista del talent show di Canale 5 “Amici”
Verdiana e della cantante francese Kelly Joyce, prima dello spettacolo del
comico pugliese Uccio De Santis.
«E’ stata una tre giorni splendida, a conclusione di
un percorso di sensibilizzazione ambientale che abbiamo condotto in tutte le
scuole del territorio - ha commentato, soddisfatto, il Presidente della
Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola -. Abbiamo insistentemente
voluto far capire ai nostri ragazzi come tutto ciò che li circonda appartenga a
loro ed al loro futuro. Rispettare l’ambiente ed adottare comportamenti
corretti deve diventare una sana abitudine e non qualcosa di raro».
«Abbiamo voluto ampliare questa seconda edizione di
“Ambientiamoci” focalizzando l’attenzione sui nostri studenti, valorizzando la
loro inesauribile creatività e le loro splendide idee - ha invece affermato
l’Assessore provinciale all’Ambiente Gennaro Cefola -. Siamo rimasti esterrefatti
dalle loro capacità, tradottesi in video, jingle e fumetti davvero geniali ed
in una partecipazione molto massiccia a questa iniziativa. I più giovani hanno
dato una vera lezione dell’amore per il rispetto che hanno dimostrato di avere
nei confronti dell’ambiente e del proprio territorio».
Nessun commento:
Posta un commento