martedì 13 maggio 2014

TRINITAPOLI : Amianto nella “Zona Scarola”. Uno scempio in una zona che dovrebbe diventare attrazione turistica.

Amianto a cielo aperto nella zona vicino a Masseria Scarola.

Da giorni giace in mezzo alla campagne, abbandonato da vandali e nessuno che lo segnala.
A due passi dalla masseria Scarola, che dovrebbe essere completamente ristrutturata e consegnata al turismo equestre, ma soprattutto non molto distante alle case popolari, giace l’amianto, pericoloso rifiuto per la salute.
Una segnalazione al nostro giornale ha permesso ai nostri fotografi di immortalare lo scempio.
Sono immagini che lasciano poco spazio all'interpretazione, la zona è da bonificare e bisogna vedere se nei mesi trascorsi, tra caldo e piogge, quanto siano state danneggiate le lastre e quante polveri sottili si siano disperse.
È quasi impensabile che nella zona, dove nei paraggi sono anche segnati i chilometri di chi fa jogging per divertimento, nessuno abbia notato e avvertito le autorità.
L’immondizia nascosta sotto il tappeto della zona Umida è l’immagine di un patrimonio naturale che viene violentato, rovinato dai suoi stessi cittadini. Oltre al grosso rischio di inquinare tutta la zona dove oggi vengono proposte opere per il rilancio del turismo.
Uno scempio che dimostra la poca cura della zona umida, che sicuramente dovrà essere bonificata e meglio tutelata se si vogliono attrarre turisti.
L’amianto abbandonato così a cielo aperto è un rischio grosso per la salute. La dispersione nell'aria di fibre di eternit può essere pericolosa per la popolazione, se le polveri sottili si depositano sugli organi respiratori possono causare gravi danni. L'inalazione di fibre di amianto può provocare danni di vario tipo ai polmoni (in particolare una grave malattia detta "asbestosi") o tumori polmonari (il mesotelioma maligno).
Non è il contatto con l’amianto il pericolo, ma le polveri sottili rilasciate nell’aria. Sicuramente bisognerà intervenire subito per bonificare la zona, con la speranza che venga rimossa anche l’immondizia circostante.
Non è un bello spettacolo, non è un bello spot per il territorio.


Nessun commento:

Posta un commento