Tornano a riunirsi a Barletta gli Stati Generali
dell’Ambiente, per la tre giorni di “Green Bat”, in programma da giovedì 15 a
sabato 17 maggio nel Castello Svevo.
Tre giorni dedicati alla sensibilizzazione dei
cittadini, alle diffusione di buone pratiche ambientali per amministrazioni
pubbliche ed aziende, alla formazione tecnica, giuridica ed amministrativa per
professionisti animeranno la kermesse organizzata dalla Provincia di Barletta -
Andria - Trani e giunta alla seconda edizione.
Green Bat sarà strutturato con convegni e spazi
espositivo-didattici, stimolando essenzialmente nuovi spunti di riflessione ed
aprendo discussioni in merito a tematiche ambientali, comunicando inoltre le
iniziative ambientali avviate dalla Provincia.
Partner istituzionali dell’evento sono il Ministero
dell’Ambiente, Regione, Puglia, i Comuni della Provincia, Arpa, Asl, Agenzia
Territoriale per l’Ambiente del Patto Nord Barese Ofantino, Legambiente, Parco
Nazionale dell’Alta Murgia, Università, Ordini Professionali, Istituzioni
Nazionali e Regionali quali Ispra, Inarch, Inbar, Cnr, Enea ed Acquedotto
Pugliese, le Associazioni di Categoria (Ance, Cna, Confesercenti, Confcommercio
e Confapi), i Consorzi di raccolta e gestione rifiuti, Fai, Wwf ed altre associazioni
ambientaliste.
I convegni ed i seminari, accreditati dagli Ordini
Professionali, saranno incentrati su tre tematiche ambientali: Energie, Rifiuti
ed Acque.
Nell’ambito di Green Bat, presso i giardini “Fratelli
Cervi” del Castello Svevo di Barletta, sarà allestito il
“Green Village”, uno spazio espositivo permanente, ampliato rispetto alla prima
edizione, all’interno del quale saranno ospitati gli stand informativi della
Provincia, dei Comuni, degli enti pubblici, dei consorzi di raccolta rifiuti e
delle Associazioni di categoria, unitamente alle aziende partner dell’evento.
Il villaggio, poi, ospiterà laboratori per bambini ed
eventi volti a promuovere le iniziative messe in atto dalla Provincia e degli
altri enti coinvolti, in materia ambientale: dalle buone pratiche per il
rispetto dell’ambiente e per la razionalizzazione delle risorse naturali, alle
azioni corrette per la gestione dei rifiuti e per il risparmio energetico.
Particolarità di questa seconda edizione, poi, sarà
l’introduzione di una sezione dedicata all’agricoltura biologica ed a “km zero”
e presentazione di libri a contenuto ambientale.
«Per il secondo anno consecutivo la Provincia di
Barletta - Andria - Trani riunisce gli Stati Generali dell’Ambiente in una tre
giorni, nella splendida cornice del Castello Svevo di Barletta, ricca di
momenti di approfondimento con esperti del settore per promuovere una corretta
gestione dei rifiuti e per sensibilizzare i cittadini al rispetto ad
atteggiamenti sani e rispettosi dell’ambiente» ha affermato il Presidente della
Provincia Francesco Ventola.
«Green Bat sarà anche l’occasione per raccontare ai
cittadini le numerose iniziative messe in campo dalla Provincia in materia
ambientale nonché per proseguire quella incessante attività di sensibilizzazione
che stiamo conducendo anche con la campagna “Ambientiamoci”» ha invece
affermato l’Assessore provinciale alle Risorse Naturali, Politiche Ambientali e
Difesa del Suolo Gennaro Cefola.
La giornata di giovedì 15 maggio sarà incentrata sull’energia:
alle 9.00 seminario sulle emissioni acustiche ed odorigene, organizzato
dall’Ordine dei Chimici della Provincia di Bari, mentre alle 16.00 sul
costruire sostenibile a cura dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori, e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Barletta - Andria - Trani.
Venerdì 16 maggio, invece, si parlerà di rifiuti: alle
9.00 seminario su Terre e Rocce da scavo, a cura dell’Ordine dei Geologi della
Puglia, mentre alle 16.00 convegno sul Sistema Rifiuti con l’Ordine degli
Avvocati di Trani.
Sabato 17 maggio, infine, si parlerà di acque: alle
9.00 convegno su come tutelare la risorsa idrica con l’Ordine dei Chimici della
Provincia di Bari, mentre alle 16.00 tavola rotonda sulle “3 R” (Riuso, Riduco,
Riciclo”.
Per consultare il programma completo di “Green Bat”
basta visitare l’apposita sezione sul portale istituzionale della Provincia,
all’indirizzo www.provincia.bt.it .
Nessun commento:
Posta un commento