Entusiasmo
da contagio, energia da vendere, esplosione di bandiere rossoblu e coriandoli, euforia a mille, emozioni da descrivere per la cerimonia di
presentazione dell’A.S.D. Canosa Calcio
1948 che disputerà il campionato di promozione pugliese 2014/15. L’enfasi
nella voce della presentatrice Claudia
Vitrani e delle autorità civili e religiose intervenute di fronte ad un
pubblico numeroso, tra il quale spiccavano i componenti della “Vecchia Guardia” rossoblu, per il loro
caloroso apporto vocale fatto di canti “Dai Canosa! Dai Canosa” ed
incitamenti significativi “Non tifo per gli squadroni, tifo solo per il
Canosa!”. Una serata diversa dalle altre, che non si viveva da tanto tempo
a Canosa di Puglia(BT) che ha visto salire sul palco il primo cittadino Ernesto
La Salvia ,
il vice sindaco Pietro Basile, l’assessore allo sport Sabino D’Aulisa, il
consigliere Giuseppe Diaferio, Don Vito Zinfollino per salutare i componenti
della nuova compagine sociale dell’ASD Canosa Calcio 1948, esprimendo parole beneauguranti
per la prossima stagione agonistica e di compiacimento per quanto sinora
realizzato tra mille difficoltà burocratiche e finanziarie. Tutte superate
grazie alla passione del neo presidente Leonardo
Matera (54 anni) imprenditore
locale appassionato di calcio con
precedenti dirigenziali nella
Progetto Uomo degli anni ottanta, all’impegno
del vice presidente Nicola Mancini e
del direttore sportivo Angelo Piacenza, entrambi confermati
dopo il positivo campionato della squadra canosina ad un passo dai play off e
soprattutto al grande aiuto e forte interessamento del vice sindaco Pietro Basile, dell’assessore allo sport Sabino
D’Aulisa, dei consiglieri comunali Giuseppe
Diaferio e Carmine Bucci che sono riusciti a coordinare le operazioni per
salvare il titolo dell’ASD Canosa Calcio 1948, coinvolgendo imprenditori
locali, tifosi e sportivi al nuovo corso con un progetto importante e
lungimirante. Tra gli obiettivi della nuova dirigenza, fortemente motivata ad
intraprendere questo progetto stilato negli ultimi due mesi, c’è quello della
valorizzazione dei talenti locali nei tornei giovanili con la squadra juniores affidata al mister Giuseppe Diaferio e Giovanni Sorrenti in veste di dirigente accompagnatore, la squadra allievi regionali diretta da mister Zitoli Cosimo e la squadra giovanissimi diretta da mister Francesco Luisi, tutti tecnici qualificati che daranno il loro
contributo alla formazione e crescita dei giovani calciatori canosini. La guida tecnica della prima squadra
è stata affidata a mister Beppe Iannone,
che ritorna volentieri a Canosa tra
gli applausi della tifoseria dopo
due stagioni al Real BAT; a Lello Corcella, allenatore in seconda
molto stimato nell’ambiente; al professore Michelangelo
Cassatella per la preparazione atletica ed al canosino Samuele Catalano, come preparatore dei portieri. Lo staff medico
sanitario sarà diretto dal dottor Michele Facondo con Cosimo Taccardi massaggiatore. Per una
maggiore visibilità e fruibilità
cittadina è operativa la sede sociale dell’A.S.D. Canosa Calcio 1948, ubicata in
Corso Garibaldi nr.163 e tra non molto
il nuovo sito in rete come comunicato dall’addetto stampa Giuseppe Sabino Tedeschi che ha
confermato la partenza della campagna abbonamenti per la stagione 2014/15 alla modica cifra di € 30,00. Dell’organico
sociale fanno parte gli accompagnatori Nicola Pellegrino e Saverio
Di Gennaro ed il magazziniere Cosimo Lavacca. La rosa della squadra
comprende molti giovani della passata stagione sotto la guida tecnica di mister
Scaringella ed altri che si sono aggiunti in questi primi giorni di
preparazione allo Stadio S.Sabino, mentre sono andati via il portiere De
Blasio, il capitano Losito ed il canosino Iacobone che si sono ben comportati
negli ultimi due campionati. I componenti dell’A.S.D. Canosa che lunedì 18
agosto riprenderanno la preparazione atletica, in vista delle prime
amichevoli ancora da fissare, sono i seguenti suddivisi per ruoli :
Portieri: Amoruso Pantaleo e Conte Vincenzo;
Difensori: Cuocci Giovanni, Dimmito Alessio, Andriani Giuseppe,
Di Gennaro Marco, Cassatella Mirko, Cormio Francesco, Fiorella Michele, Di
Nunno Cesare(classe1997);
Centrocampisti: Guacci Giuliano, Zitoli Daniele,
Quacquarelli Giuseppe, Daluiso Giuseppe, Ricco Giuseppe, Farid Alì, Michielli
Piero, Seccia Raffaele(classe 1993 proveniente dal Trani), l’under Amedeo
Bruno, Minerva Mauro(classe 1997),Fiore Mattia(classe 1997);
Attaccanti: De Lorenzo Ruggiero, Diviccaro Giovanni, Volpe Federico, Sbergo Alessio,
Sanluca Raffaele, Caputo Leo(classe 1997).
Tra
i neo tesserati del Canosa figura il
barlettano Ruggiero De Lorenzo(classe
1987) proveniente dal Trebisacce (promozione calabrese), l’uomo di punta
dell’attacco canosino con oltre cento gol realizzati in diversi campionati nell'Audace Rossanese, nel Rende, nel Gaeta, nella
Paganese (stagione 2008/09 in Lega Pro 1a Divisione), nel Noicattaro (Lega Pro
2a Divisione), nella Polimnia, nella Paganese Calcio e della S.S.Barletta che
ha promesso di dare il massimo nel prossimo campionato e di migliorare lo score
di reti da dedicare ai tifosi, la vera forza della squadra, ai dirigenti e al
mister Iannone, suo estimatore. Un’ovazione ha accolto il suo ingresso sul
palco unitamente agli altri rossoblu, in particolare il bomber Quacquarelli e
Diviccaro prima della foto di gruppo e del
brindisi finale sulle terrazze di una location storica come il Palazzo
Iliceto, edificio settecentesco che ospita nel piano inferiore la collezione
civica costituita da sculture, epigrafi ed elementi architettonici dal III sec.
a.C. - all'XI sec. d.C. e nel piano superiore il vasellame arcaico e magnogreco
dal VII al II sec. a.C.. Un occasione propizia che ha visto per la prima volta a
Canosa un connubio di valenza archeologica e sportiva nell’ottica di promuovere
il territorio ed il calcio attraverso la visita del Palazzo Iliceto con la
guida turistica Renato Tango, tra
gli organizzatori dell’evento, e la
conoscenza degli addetti ai lavori che indosseranno la maglia del Canosa da
onorare nel rispetto dei principi di
lealtà sportiva, valori distintivi del gioco e della lunga tradizione
calcistica locale.
Bartolo Carbone
Nessun commento:
Posta un commento