sabato 14 febbraio 2015

BISCEGLIE : DOMENICA 22 FEBBRAIO PER LE VIE DELLA CITTA’ LE CELEBRAZIONI DEL CAPODANNO CINESE

L’evento vedrà la realizzazione della danza del drago, eseguita dagli atleti della scuola A.S.D. Teng Long di San Giorgio a Cremano (NA)

Secondo l’astrologia cinese ogni anno è rappresentato da uno dei dodici animali dello zodiaco cinese, alternati ciclicamente. Quest’anno la ricorrenza ricade il 19 febbraio 2015 con l’entrata nell’anno della Capra.
La festività del Capodanno cinese, antica 3000 anni, è molto sentita da ogni comunità cinese nel mondo e, quest’anno, si terrà per la prima volta, anche ad Andria. Da premettere che l’evento fino a questo momento si è svolto soltanto nelle grandi città come Milano, Roma e Napoli dove le comunità cinesi sono più presenti. Il Capodanno Cinese, o Festa di Primavera, è la più importante e sentita festività tradizionale cinese, che segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. Essendo questo, a differenza del nostro calendario gregoriano, un calendario di tipo lunare, la data di inizio di ogni mese non è mai la stessa, ma varia di anno in anno, per cui anche il Capodanno può cadere in un periodo che oscilla da metà gennaio a metà febbraio.
Domenica 22 febbraio a partire dalle ore 11,00 le strade del centro cittadino (Corso Cavour, Viale Crispi, Via Regina Margherita) diventeranno colorate e festose grazie all’arrivo di una compagnia di 15 atleti della scuola A.S.D. Teng Long di San Giorgio a Cremano (NA). L’evento è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, che si occuperà del coordinamento scenografico e della regia della “danza del drago”. Gli abiti, i tamburi e gli oggetti di scena saranno messi a disposizione dall’Ambasciata Cinese di Roma. Alla festa prenderà parte anche l’Accademia Puglia EWTO Wingtsun scuole Andria-Trani che si esibirà in una performance di arti marziali.
L’evento, nato da un’idea di Vincenzo Lorusso, laureato in lingue orientali e conoscitore della cultura e della tradizione cinese, è presentato dal ristorante cinese Mizuumi (Bisceglie) e dall’agenzia di Comunicazione MediaE20, e vede anche il patrocinio dall’assessorato al Turismo del Comune di Andria.
Le celebrazioni si prefiggono di favorire l’inserimento sociale delle comunità cinesi presenti nella sesta provincia. A fronte della sempre maggiore presenza cinese sul territorio, conoscere e approfondire la millenaria cultura cinese appare come il mezzo migliore per favorire una maggiore integrazione sociale.


Nessun commento:

Posta un commento