Il ricordo di Astor Piazzolla nel salotto buono della
città
Domenica 29 novembre 2015 dalle 17.30 a
Palazzo Pugliese
Saranno le musiche di Astor Piazzolla, celebre compositore argentino ma di sangue
tranese, a fare da colonna sonora alla seconda edizione di “Vin’ a Trani”, la manifestazione
dedicata al vino nella città che con il vino si identifica da sempre. L’autore
di “Libertango” e di “María de Buenos Aires” sarà ricordato, attraverso le sue
sonorità, nel corso dell’intera serata nei saloni dell’ottocentesco palazzo
Pugliese ma anche nei negozi dello stabile che diventeranno veri e propri
banchi di assaggio per esperti di vino, semplici appassionati e amanti del bere
consapevole.
Corso Vittorio Emanuele, in pratica, tornerà
ad essere il salotto buono della città. Esattamente come un tempo quando questa
via di Trani era considerata al pari di via Montenapoleone a Milano, via Condotti
a Roma o via Sparano a Bari, la via in pratica degli acquisti e del passeggio.
Ideata e organizzata da Francesca de Leonardis, consulente enogastronomica, e Michele Matera, titolare del ristorante
“Corteinfiore”, “Vin’ a Trani” è
l’occasione per mettere insieme i produttori di vino del territorio e quelli
che vengono da più lontano. Ma anche per rendere concreta l’idea di
destagionalizzazione del turismo da più parti auspicata per far vivere la città
12 mesi l’anno, non solo durante l’estate.
La scelta di Trani non è casuale. Si
chiamavano “I Trani”, infatti, quelle botteghe della Milano “da bere” degli
anni ’60 dove si poteva mangiare e stare in compagnia. “Scolando barbera”,
cantava Giorgio Gaber in una sua famosa canzone chiamata proprio “Trani a go
go”, ispirata ai momenti passati insieme ad artisti come Dario Fo, Enzo
Jannacci, Adriano Celentano, Lino Banfi, e tanti altri.
Ma Trani era famosa in tutto il mondo anche per
le sue antiche cantine. Nel ricordo di queste vere e proprie opere d’arte del
sottosuolo, infatti, la giornata sarà aperta da un incontro organizzato dalla commissione Cultura dell’Ordine degli
Architetti della Bat che quest’anno ha come tema di ricerca lo
studio, la catalogazione e la promozione di luoghi fondamentali per l’economia
del nostro territorio come le cave, le cantine appunto e i frantoi. E il primo
momento di incontro e confronto avrà come tema proprio il vino. Nella sala
conferenze di Palazzo Covelli alle ore 10.00 del 29 novembre si terrà il
seminario “Architetture di Vino” e il
tema sarà quello delle cantine storiche del territorio e di come la
coltivazione dei vigneti, introdotta nel 1700, lo abbia trasformato. “L’architettura
e il vino”, spiegano, “sono elementi di valorizzazione e di identificazione del
territorio”.
Nel corso della serata, invece, saranno in tutto
24 le cantine che esporranno i loro prodotti. Arrivano dalla Puglia
naturalmente, dall’Abruzzo, dalla Campania, dal Friuli e dalla Lombardia, in un
ideale itinerario enologico e gastronomico. E, dulcis in fundo, il moscato, il vero
e proprio padrone di casa.
Insieme ci saranno le sigle di Onav (Organizzazione Nazionale
Assaggiatori di Vino), Ais
(Associazione Italiana Sommelier) e Le
Donne del Vino, la coniugazione al femminile della viticoltura italiana. Il
partner sociale, come lo scorso anno, sarà Made in Carcere, l’iniziativa
nata nel 2007 da un’idea di Luciana Delle Donne, fondatrice di Officina Creativa, una
cooperativa sociale, non a scopo di lucro, che dà lavoro alle detenute. Le
donne impegnate nel progetto producono manufatti "diversa(mente)
utili", dalle borse agli accessori originali e colorati. Come la tasca portacalice
che, una volta conclusa la serata, potrà trasformarsi in borsetta.
Il costo del biglietto è di € 15,00 e dà diritto ad un calice, 7 wine ticket e 4 food
ticket. Sarà possibile acquistare, durante la manifestazione, un carnet di
ulteriori 7 wine ticket al costo di € 5,00.
Di seguito l'elenco dei punti vendita dove acquistare i biglietti:
·
ANDRIA: Il
Turacciolo (Piazza Vittorio Emanuele, 4)
·
BARI: Biancofiore
ristorante (Corso Vittorio Emanuele II, 13); Ristorante
Al Pescatore
(Piazza Federico II di Svevia, 6/7)
·
BARLETTA: Daloiso
Pasticceria (Via Indipendenza, 16/C); Beviamoci
Su (Via Pappalettere, 16)
·
BISCEGLIE: Memory
Resort - Ristorante & Lounge Bar (Panoramica U. Paternostro, 239)
·
TRANI: Bottega del Vino (Corso Regina Elena, 16); Bar Centrale (Corso Cavour); Officina del Vino (Via Bovio, 161); Osteria Corteinfiore - Ristorante & Residenze di
Charme
(Via Ognissanti, 18); La
Banchina Osteria
(Via Banchina Al Porto, 16)
Nessun commento:
Posta un commento