Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

venerdì 18 dicembre 2015

BAT : Comuni ricicloni, bene i comuni della sesta provincia

Il Rapporto regionale di Legambiente che fotografa lo stato della raccolta differenziata

Salgono a 38 i Comuni virtuosi in Puglia di cui 20 sono Ricicloni
Sono invece 32 i Comuni soprannominati “Gli indifferenti”
Permane il trend negativo dei Capoluoghi di Provincia con le sole eccezioni di Andria e Barletta. Foggia rimane fanalino di coda con un misero 7% di RD 
Nella nostra regione la media percentuale di RD rimane bassa e si attesta intorno al 32,5% mentre il 75% dei rifiuti finisce in discarica. Dai dati Ispra emerge che la Puglia riceve nei suoi impianti oltre 420 mila tonnellate di rifiuti provenienti da altre Regioni 
Legambiente: «Non ci basta più solo premiare i Comuni ricicloni. Occorre chiudere una volta per tutte il ciclo dei rifiuti ponendo le condizioni per rendere gli sforzi profusi anche proficui per le comunità che li hanno conseguiti. I Comuni ricicloni non devono essere più solo eccezioni, amministrazioni eroiche ma l’ordinarietà della nostra regione».
 I sindaci premiati sottoscrivono il Manifesto per un’Italia Rifiuti Free ossia le dieci proposte che rilanciano l’economia circolare per contrastare l’emergenza rifiuti

Nell’ottava edizione di Comuni Ricicloni Puglia 2015 sono 20 i Comuni che ricevono il riconoscimento di Legambiente per aver avviato un modello di gestione dei rifiuti orientato al recupero, con oltre il 65% di raccolta differenziata imposto dalla legge nazionale e raggiunto nel 2014. Anche quest’anno svetta al primo posto della classifica generale il Comune barese diRutigliano. Nel 2014 il Comune con 18.467 abitanti ha raggiunto una percentuale media di differenziata del 77,6%. Seguono poi il Comune di Motta Montecorvino con il 74,7%,Monteparano (71,8%), Troia (70,8%), Casalvecchio di Puglia (70,3%), Cellamare (70,2%), Fasano (70,2%), Crispiano (69,9%), Chieuti (69,6%), Canosa di Puglia (68,8%), Latiano(68,2%), Sava (68,1%), Laterza (66,9%), San Vito dei Normanni (66,8%), Erchie (66,5%), San Michele Salentino (66,4%), Andria (66,2%), San Pancrazio Salentino (66%), Torre Santa Susanna (65,1%), Casalnuovo Monterotaro (65%).

Sono invece 8 i Comuni pugliesi a cui va il Premio di Seconda Categoria, per aver raggiunto nei primi nove mesi del 2015 un media percentuale pari o superiore al 65%. Ricevono il riconoscimento Roseto Valfortore (87%), Faggiano (76,2%), Barletta (72,4%), San Giorgio Ionico (70,1%), Poggio Imperiale (69,5%), San Marco la Catola (67,9%), Cassano delle Murge (65,4%), Adelfia (65%).
10 Comuni invece ricevono la Menzione Speciale Teniamoli d’Occhio per aver raggiunto nei primi nove mesi del 2015 una media percentuale di raccolta differenziata pari o superiore al 60% di RD. Ricevono la Menzione: Serracapriola (63,5%), Massafra (62,5%), San Ferdinando di Puglia (62,4%), Monteiasi (61,7%), Leverano (60,9%), Monteleone di Puglia (60,7%),Apricena (60,4%), Anzano di Puglia (60,2%), Roccaforzata (60%) e Polignano a Mare (60%).

Questi i premi consegnati oggi a Bari durante la presentazione del Rapporto Comuni Ricicloni Puglia 2015 a cui hanno partecipato: Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia,Domenico Santorsola, Assessore alla Qualità dell’Ambiente Regione Puglia, Luigi Perrone, Presidente ANCI Puglia, Nicola Giorgino, Presidente OGA Bat, Fabio Costarella, Responsabile Progetti Territoriali Speciali CONAI, e Stefano Ciafani, Direttore generale Legambiente Nazionale.

Nessun commento:

Posta un commento