Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta 1 maggio 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1 maggio 2014. Mostra tutti i post

giovedì 1 maggio 2014

ANDRIA : Il Primo maggio non è più la Festa del Lavoro.

Il primo maggio non è più la Festa del Lavoro. Se fino a qualche anno addietro le condizioni economiche e sociali del Paese, almeno quelle apparenti, consentivano una riflessione che andasse anche oltre gli aspetti economici e che quindi poteva anche interessare quelli umani, sociali e familiari oggi le cose sono cambiate strutturalmente ed ecco che di quel Valore rappresentato dalla Domenica e dal riposo festivo non se ne parla praticamente più e, francamente, nell’attuale condizione sociale ma anche economica reale, anche “gli interessati” cioè quelli che un lavoro, seppur precario ancora lo mantengono, “abbandonano” la discussione.
Non sono qui a ripercorrere le numerose tappe che hanno visto, di volta in volta nel corso degli anni passati, al centro della discussione il tema del riposo festivo né voglio ricordare chi quelle battaglie di civiltà le ha realmente combattute sul campo, tra i commercianti, con i commercianti e con chiunque ne abbia voluto comprendere il vero senso né voglio sottolineare quanto il tema sia stato, invece, strumentalizzato politicamente ma anche talvolta sindacalmente da parte di chi ha visto nell’apparente difesa di quel diritto motivo di opportunismo “contrattuale” con la grande distribuzione organizzata che praticamente è stata quella che ha “sollecitato” la politica ad assumere taluni provvedimenti normativi, ottenendoli, e lo ha fatto a tutti i livelli, anche territoriali e non solo governativi.
La storia conserva ben chiaramente i comportamenti e le azioni di tutti gli attori di quella lunga serie e quelle portate avanti dalle nostre Associazioni sono ancora ben scritte, anche nella mente di chi ha orgogliosamente seguito e condiviso quelle battaglie “umane”, andando finanche a testimoniarle direttamente a Roma, in Piazza San Pietro e ovunque ve ne fosse stato bisogno.
Quella della difesa del Lavoro e del riposo festivo quindi sembra purtroppo ormai diventata una battaglia anacronistica e di retroguardia ma continua ad offrire enormi spunti di riflessione se è vero che oggi e solo oggi, in concomitanza del 1° maggio cioè quella che era la Festa del Lavoro, qualcuno se ne ricorda e addirittura ci gioca anche sopra mediaticamente con stravaganti trovate pubblicitarie per onorare non si sa neanche bene cosa visto che anche le amministrazioni locali, come hanno strumentalmente fatto anche per il 25 aprile tirando in ballo, offensivamente per i cittadini, la decantata spending review che continua a non esiste per le elargizioni clientelari tutt’ora in corso, anche della Festa del Lavoro non se ne ricorderanno.
In un luogo simbolo della città di Andria e della Fede Cristiana è esposto uno splendido banner della Diocesi di Andria che promuove il Programma Pastorale Diocesano 2013-2015 dal titolo “La Famiglia tra Lavoro e Festa”.
Se quel banner rappresenta ancora un segno di speranza; se quel manifesto continua a dirci che ancora non è tutto perduto allora significa che di tutti questi lunghi anni di crisi economica, sociale e valoriale, nonostante le liberalizzazioni, qualcosa di buono dovrebbe pur restare.
Largo alla speranza!
Intanto anche nella Provincia Bat molti negozi resteranno aperti il 1° maggio e mercati che si svolgeranno “regolarmente” nel giorno della Festa del Lavoro a Canosa di Puglia e a Margherita di Savoia.


                                                                                                          *Presidente UNIMPRESA BAT

*vice-presidente 3^Consulta delle Attività Produttive,
Professioni, Arti e Mestieri e dei Consumatori e Utenti
comune di Andria


*Componente effettivo Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Andria

BARLETTA : APERTI I SITI CULTURALI PER IL 1° MAGGIO

In occasione del 1° maggio il Castello, il Museo Civico, la Pinacoteca Giuseppe De Nittis e la Cantina della Sfida, rimarranno aperti al pubblico con i seguenti orari:

Castello, Museo Civico e Pinacoteca De Nittis
 ore  9,00- 20,00

Cantina della Sfida:  
ore   9,00-13,00/  16,00-20,00

Chiusura della biglietteria: ore 19,15.

Nella stessa giornata, l’Ufficio Informazione Accoglienza Turistica, ubicato in c.so Garibaldi n. 204, resterà aperto dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00.



mercoledì 30 aprile 2014

ANDRIA : NOBRAINO IN CONCERTO Giovedì 1 maggio 2014

12 ore di musica live al Castel del Monte
In occasione della grande festa del 1° maggio, la Murgia pugliese si trasforma in un grande palco a cielo aperto dando vita ad una giornata completamente immersa nella musica. Giovedì 1 maggio dalle ore 12 alle ore 24, all’interno dell’area attrezzata de L’altro villaggio, ai piedi di Castel del Monte (Andria), si svolgerà una long day di musica che vedrà protagoniste band locali di successo e dj, noti non solo sul territorio pugliese. A chiudere questa full immersion musicale, il tanto atteso concerto della band Nobraino, che presenterà L'ultimo dei Nobraino, quarto album discografico del gruppo musicale italiano, pubblicato nel 2014.
La line-up completa della dodici ore prevede come live band ospiti: Murgensis (musiche e canti popolari della Murgia), D’Ercole/Geniale e Papaceccio, Billie Hard, Be the Man, The Pier, Folkisciotte, Fabryka, Big Charlie, Camillorè ed infine iNobrainoArea Dub invece Roots Reality Hi-Fi Sound System e dj set Papaceccio, Yugobrothers&balcangrooves e Spank the groove.
Il Murgia Wave nasce con l’idea di vivere una giornata immersa negli emblemi artistico-culturali e paesaggistici del Parco dell’Alta Murgia, con l’obiettivo di valorizzare la passione per la musica live e stimolare la sensibilità e la tutela dell’ambiente nella sua straordinaria bellezza.
Oltre i live si realizzeranno dei corner per distribuzione di beverage & food, sezione a cui hanno aderito numerosi locali della città di Andria. La cornice del Murgia Wave sarà inoltre costellata dalla presenza di associazioni (ambientaliste, culturali, del benessere psico-fisico e non solo) presenti con i propri desk informativi durante tutta la giornata.


MURGIA WAVE:

Giovedì 1 MAGGIO 2014

Start ore 12:00 

Ticket: 10 euro 

DoveL'Altro Villaggio, S.S.170 (ai piedi del Castel del Monte), 76123 Andria

TRINITAPOLI : Festa del lavoro. Prima manifestazione unitaria di Cgil Cisl e Uil Bat

Al corteo sindacale del primo maggio nella Bat anche la Carovana antimafie in marcia per “i nuovi schiavi”. Appuntamento a partire dalle ore 16.30 in via Carceri a Trinitapoli.

“Più lavoro, più Europa, più solidarietà”, questo lo slogan del primo maggio nella provincia di Barletta – Andria – Trani. Per la prima volta la festa del lavoro sarà organizzata nel territorio in maniera unitaria dai tre sindacati confederali e si arricchirà anche della presenza della Carovana antimafie dedicata quest’anno, il ventesimo dall’avvio della marcia, al tema “i nuovi schiavi”, senza volto e nome. La scelta delle segreterie di Cgil, Cisl e Uil è ricaduta su Trinitapoli, comune della nuova provincia al confine con la Capitanata, in cui storicamente le Camere del Lavoro hanno organizzato iniziative per celebrare l’importante ricorrenza.

Quest’anno la manifestazione assumerà un carattere provinciale e sarà dedicata alle tre parole chiave: lavoro, Europa e solidarietà. Concetti che sono poi in realtà le priorità in questo momento e che faranno da sfondo al corteo di lavoratori, pensionati, giovani precari, disoccupati e cassintegrati al quale parteciperanno anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil del territorio, Luigi Antonucci, Emilio Di Conza e Giovanni Ricci.

Il programma prevede:
Ore 16.30: raduno dei partecipanti alla manifestazione in via Carceri.
Ore 17.00: partenza del corteo dei lavoratori da corso Trinità.
Ore 18.00: comizio unitario in piazza Umberto I.

“Siamo contenti di organizzare insieme la giornata dedicata al lavoro, quello che c’è ma anche quello che manca – commentano i tre segretari di Cgil, Cisl e Uil –. Riteniamo che sia importante battersi in maniera unitaria per un diritto sacrosanto, purtroppo oggi negato a molti, cioè quello dell’occupazione e della sicurezza di un impiego. Il primo maggio, inoltre, non è solo festa dei lavoratori ma è anche un’occasione importante per porre l’accento su tematiche come i diritti e la legalità e per questo siamo felici di celebrare questa giornata con la Carovana antimafie: il gruppo da vent’anni gira in lungo ed in largo l’Italia e l’Europa prenderà parte anche al nostro corteo per diffondere insieme a noi due valori imprescindibili come la democrazia e la giustizia”.

Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat

martedì 29 aprile 2014

TRINITAPOLI : la Carovana Antimafia di Libera “I nuovi schiavi”

Il primo maggio, la Carovana riprenderà il suo viaggio nella Provincia di Barletta – Andria – Trani e farà tappa nel pomeriggio alle ore 16.30 a Trinitapoli per partecipare al corteo sindacale di Cgil, Cisl e Uil organizzato in occasione della Festa del lavoro. La Carovana internazionale antimafie 2014 (promossa da Arci, Libera, ed Avviso Pubblico, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil, La Ligue de l’Enseignement) marcia per sensibilizzare al tema della legalità e della giustizia.

Quest’anno, in particolare, i carovanieri dedicano il loro viaggio alla tratta dei nuovi schiavi, centinaia di migliaia di migranti che approdano sulle nostre coste alla ricerca di un futuro migliore e che trovano nel nostro Paese spesso solo povertà e sfruttamento. I dati sono impressionanti: 25 miliardi di profitto che annualmente proviene dalla tratta di esseri umani nei paesi dell’Unione Europea, 880 mila lavoratori forzati negli Stati membri dell’UE, 270 mila vittime dello sfruttamento sessuale, in maggioranza donne. Il caporalato costa oltre 600 milioni alle casse dello Stato in termini di evasione contributiva, almeno 100 mila i lavoratori considerati in grave condizione di sfruttamento: il 62% degli stranieri impegnati in stagionalità agricole non ha accesso ai servizi igienici essenziali e all’acqua corrente. Percepiscono mediamente un salario giornaliero che si attesta tra i 25 euro e i 30 euro, per una media di 10-12 ore di lavoro. I caporali, però, ne vogliono almeno 5 per il trasporto. In alcuni casi fanno pagare anche il fitto degli alloggi fatiscenti.
Per sensibilizzare la cittadinanza, ed in particolare gli studenti, ma anche per denunciare il caporalato e lo sfruttamento dei migranti nelle campagne circostanti, la Carovana arriva a Trinitapoli. “Anche qui – spiegano gli organizzatori – c’è bisogno di un maggiore senso critico ed impegno civile per combattere il fenomeno criminale”.
 Successivamente, intorno alle ore 18.30 i carovanieri si sposteranno a Minervino Murge per una serata organizzata dal circolo Arci “Nuova Lamaserena”, presso la sede in contrada “Lamalunga”, alla quale interverrà Alessandro Cobianchi, coordinatore nazionale Carovana internazionale antimafie e Luca Basso, presidente Arci Bari. È prevista, inoltre, la proiezione di un video “Braccianti a Minervino Murge” ed un momento musicale.

TRINITAPOLI : IL 1 Maggio della BAT si festeggia Qui !

Cari amici e compagni,
come a Voi noto le Segreterie Nazionali di CGIL, CISL e UIL hanno deciso di svolgere unitariamente la manifestazione nazionale del 1° MAGGGIO con lo slogan:

“+LAVORO + EUROPA + SOLIDARIETA’”

Le Segreterie Provinciali di CGIL, CISL e UIL hanno scelto di celebrare la Festa del Lavoro per il territorio della provincia BAT nel comune di Trinitapoli.

Per il buon esito della manifestazione, chiediamo la partecipazione unitaria di tutte le strutture sindacali comunali dell’intera Provincia al fine di garantire un buon esito dell’iniziativa.

Il concentramento è previsto alle ore 16,30 Via Carceri, il corteo per le vie della Città partirà alle ore 17,00 da Corso Trinità, il comizio unitario alle ore 18,30 in Piazza Umberto I.

Nell’augurarvi buon lavoro è gradita l’occasione per salutare cordialmente.


Il Segretario Generale CGIL
Luigi Antonucci
Il Segretario Generale CISL
Emilio Di Conza
Il Segretario Generale UIL
Giovanni Ricci