Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta diocesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diocesi. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2016

ANDRIA : La Caritas si stringe attorno alle famiglie per la perdita dei propri cari nell'incidente ferroviario

La Chiesa di Andria, attraverso la Caritas diocesana si stringe attorno alle famiglie per la perdita dei propri cari in questa tragedia che ha colpito lavoratori, giovani, famiglie della nostra Diocesi e prega per loro.
Invita la cittadinanza a seguire le indicazioni delle autorità e a non creare ritardi nelle operazioni di soccorso e di assistenza.
Invita, inoltre, a mostrare solidarietà nella donazione del sangue anche nei prossimi giorni rivolgendosi alle strutture preposte.
La Caritas diocesana assicura collaborazione in questa prima fase emergenziale in intesa con le forze dell’ordine e con il coordinamento dell’emergenza.
Nella riunione della Commissione di mercoledì 13 luglio saranno definite forme di attenzione e sostegno alle famiglie delle vittime.
Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria e don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas diocesana (328.4517674; andriacaritas@libero.it)

giovedì 5 marzo 2015

ANDRIA : Garanzia Giovani, la Diocesi organizza un incontro di presentazione

Si terrà giovedì 5 Marzo alle ore 19,00 presso l’Opera Diocesana “Giovanni Paolo II” in via Bottego, 36 ad Andria un incontro aperto a tutti i giovani per spiegare il funzionamento, le dinamiche e le istruzioni per il programma di politiche attive del lavoro chiamato Garanzia Giovani. L’iniziativa partita già da maggio scorso si rivolge a tutti quei giovani dai 16 ai 29 anni che in questo momento non studiano non lavorano, non frequentano corsi di formazione, e intendono avvicinarsi al mondo del lavoro, i cosiddetti NEET. I possibili interventi sono molteplici: dal servizi civile, al tirocinio formativo in azienda, dalla proposta di un percorso di formazione all’apprendistato, dai bonus occupazionali per le aziende che assumono all’aiuto per fare impresa. Già diversi ragazzi si sono iscritti al programma sia attraverso internet con il portale dedicato, sia attraverso il Centro per l’Impiego. In questi giorni si stanno definendo le linee guida per favorire l’incontro tra domanda e offerta, ovvero tra i giovani e le imprese. A svolgere questo ruolo di mediazione saranno alcuni enti individuati e autorizzati dalla Regione, che i giovani inseriti nel programma saranno chiamati a scegliere.
Il Progetto Policoro, insieme agli uffici di pastorale che lo sovrintendono (Caritas , Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile), e in collaborazione con l’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) propongono un momento di incontro e formazione aperta a tutti, in particolare ai giovani e a quanti a livello ecclesiale e associativo operano con loro, per presentare l’iniziativa finanziata dalla comunità europea e messa in atto dalla Regione Puglia.
Nella serata prenderanno la parola don Vito Miracapillo, direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro, Francesco Delfino, animatore di comunità del Progetto Policoro, Ruggero Cristallo, presidente dell’UCID di Trani, per un saluto di indirizzo della manifestazione. Interverranno a seguire la dott.ssa Annalisa Rella, dell’equipe di Pastorale Giovanile, e la dott.ssa Mariangela Chieppa, responsabile del Centro per l’Impiego di Andria, per illustrare nei dettagli la proposta di Garanzia Giovani. Concluderà la serata la proposta concreta della Fabbrica del Sapere di Andria che presenterà i propri servizi dedicati per l’attuazione di Garanzia Giovani.

Progetto Policoro della Diocesi di Andria

mercoledì 24 settembre 2014

ANDRIA : La 9^ Giornata per la Custodia del Creato celebrata dalla Diocesi

La 9^ Giornata per la Custodia del Creato celebrata dalla Diocesi di Andria, oggi mercoledì 24 settembre alle ore 19,30 il primo incontro presso la Chiesa di San Domenico (Piazza Manfredi - Centro storico – Andria) sul tema: “Lavoro-Ambiente-Salute: dolorosa contrapposizione o benefica circolarità?”. Ospite della serata sarà don Antonio Panico, vicario episcopale per i problemi sociali della Diocesi di Taranto e docente presso la Lumsa di Roma. Saranno presenti due testimoni importanti di due situazioni eclatanti a livello nazionale: il caso Ilva della città di Taranto, l’ecomafia della Terra dei Fuochi, in provincia di Caserta.

Un evento organizzato dagli Uffici Diocesani di Caritas, Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale della Salute, e Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Religioso.
Le iniziative sono realizzate grazie anche all’impegno della Parrocchia San Nicola, che ospiterà gli incontri, alla coop. San Agostino, che offre la sua testimonianza quale gesto concreto di integrazione tra custodia del creato, educazione alla legalità, promozione del lavoro giovanile e con il sostegno del Progetto GREEN LIFE, della Caritas Diocesana.
Agli incontri parteciperanno anche numerosi e qualificati esponenti del mondo sociale, civico ed associazionistico locale tra i quali i rappresentanti dell’Associazione di Categoria Unimpresa Bat, componente effettiva dell’Ufficio Diocesano della Caritas, Pastorale Sociale e del Lavoro guidata da Don Vito Miracapillo

giovedì 1 maggio 2014

ANDRIA : Il Primo maggio non è più la Festa del Lavoro.

Il primo maggio non è più la Festa del Lavoro. Se fino a qualche anno addietro le condizioni economiche e sociali del Paese, almeno quelle apparenti, consentivano una riflessione che andasse anche oltre gli aspetti economici e che quindi poteva anche interessare quelli umani, sociali e familiari oggi le cose sono cambiate strutturalmente ed ecco che di quel Valore rappresentato dalla Domenica e dal riposo festivo non se ne parla praticamente più e, francamente, nell’attuale condizione sociale ma anche economica reale, anche “gli interessati” cioè quelli che un lavoro, seppur precario ancora lo mantengono, “abbandonano” la discussione.
Non sono qui a ripercorrere le numerose tappe che hanno visto, di volta in volta nel corso degli anni passati, al centro della discussione il tema del riposo festivo né voglio ricordare chi quelle battaglie di civiltà le ha realmente combattute sul campo, tra i commercianti, con i commercianti e con chiunque ne abbia voluto comprendere il vero senso né voglio sottolineare quanto il tema sia stato, invece, strumentalizzato politicamente ma anche talvolta sindacalmente da parte di chi ha visto nell’apparente difesa di quel diritto motivo di opportunismo “contrattuale” con la grande distribuzione organizzata che praticamente è stata quella che ha “sollecitato” la politica ad assumere taluni provvedimenti normativi, ottenendoli, e lo ha fatto a tutti i livelli, anche territoriali e non solo governativi.
La storia conserva ben chiaramente i comportamenti e le azioni di tutti gli attori di quella lunga serie e quelle portate avanti dalle nostre Associazioni sono ancora ben scritte, anche nella mente di chi ha orgogliosamente seguito e condiviso quelle battaglie “umane”, andando finanche a testimoniarle direttamente a Roma, in Piazza San Pietro e ovunque ve ne fosse stato bisogno.
Quella della difesa del Lavoro e del riposo festivo quindi sembra purtroppo ormai diventata una battaglia anacronistica e di retroguardia ma continua ad offrire enormi spunti di riflessione se è vero che oggi e solo oggi, in concomitanza del 1° maggio cioè quella che era la Festa del Lavoro, qualcuno se ne ricorda e addirittura ci gioca anche sopra mediaticamente con stravaganti trovate pubblicitarie per onorare non si sa neanche bene cosa visto che anche le amministrazioni locali, come hanno strumentalmente fatto anche per il 25 aprile tirando in ballo, offensivamente per i cittadini, la decantata spending review che continua a non esiste per le elargizioni clientelari tutt’ora in corso, anche della Festa del Lavoro non se ne ricorderanno.
In un luogo simbolo della città di Andria e della Fede Cristiana è esposto uno splendido banner della Diocesi di Andria che promuove il Programma Pastorale Diocesano 2013-2015 dal titolo “La Famiglia tra Lavoro e Festa”.
Se quel banner rappresenta ancora un segno di speranza; se quel manifesto continua a dirci che ancora non è tutto perduto allora significa che di tutti questi lunghi anni di crisi economica, sociale e valoriale, nonostante le liberalizzazioni, qualcosa di buono dovrebbe pur restare.
Largo alla speranza!
Intanto anche nella Provincia Bat molti negozi resteranno aperti il 1° maggio e mercati che si svolgeranno “regolarmente” nel giorno della Festa del Lavoro a Canosa di Puglia e a Margherita di Savoia.


                                                                                                          *Presidente UNIMPRESA BAT

*vice-presidente 3^Consulta delle Attività Produttive,
Professioni, Arti e Mestieri e dei Consumatori e Utenti
comune di Andria


*Componente effettivo Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Andria

mercoledì 23 ottobre 2013

TRINITAPOLI : Famiglie della diocesi da Papa Francesco. Una diretta televisiva al Palazzetto dello Sport

FESTA DELLA FAMIGLIA FOTOGrande evento per tutte le famiglie di tutto il mondo per sabato e domenica 26 e 27 ottobre, che si recheranno in pellegrinaggio a Roma sulla tomba di San Pietro ; nel pomeriggio di sabato in Piazza San Pietro incontreranno poi il Santo Padre Papa Francesco.

Per l’occasione di questo incontro, la Commissione Pastorale Diocesana (Trani-Barletta-Bisceglie) “Famiglia e Vita” organizza un collegamento con diretta televisiva presso il Palazzetto dello Sport “S.Pertini” in Trinitapoli per offrire l’occasione di vivere questo momento a tutte le famiglie della diocesi che non hanno avuto la possibilità di recarsi direttamente a Roma.
In dettaglio il programma di sabato 26 ottobre :
ore 16,00 Accoglienza
ore 17,00 Diretta Televisiva incontro del Papa con le famiglie
ore 19,00 Facciamo festa insieme
Tutti sono invitati a testimoniare insieme con gioia la fede, pregando e riflettendo con il Santo Padre sul valore della Famiglia.


Michele Mininni