Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta ALLAGAMENTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALLAGAMENTO. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2018

MARGHERITA DI SAVOIA : BENVENUTO COMMISSARIO


MONTARULI (UNIBAT – CASAMBULANTI): “UN VERTICE PER METTERE IN SICUREZZA L’AREA MERCATALE CHE SI ALLAGA. CI SONO I SOLDI E VANNO SPESI”

Appena insediatosi a Palazzo di Città il neo Commissario Prefettizio della città di Margherita di Savoia si trova a dover rispondere alla richiesta formulata dalle due Associazioni di Categoria Unibat e CasAmbulanti su una questione molto delicata che investe aspetti legati alla sicurezza oltre che estetici e logistici. Gli allagamenti dell’area mercatale a Margherita di Savoia hanno continuato a far parlare e discutere per tutto lo scorso inverno e pure oltre. Proprio le due Associazioni, unitamente a qualcun’altra, manifestarono la necessità di dare seguito agli impegni assunti dal comune rispetto a quella nuova area mercatale e alle note carenze strutturali. L’insediamento del Commissario Prefettizio, dott. Angelo Caccavone rappresenta una ghiotta occasione per la risoluzione definitiva del problema e l’impiego dei fondi che ci sono per mettere in sicurezza tale area. A scrivere al Commissario, ancora una volta, è la penna sottile del leader sindacale andriese, Savino Montaruli, che afferma: “innanzitutto il nostro caloroso e sincero benvenuto al Commissario Caccavone nella splendida città di margherita di Savoia, una preziosa perla tenuta sempre nascosta in un’ostrica mai dischiusa. La vera cittadella del turismo mai valorizzata e con potenzialità di sviluppo e di affermazione sullo scenario planetario di proporzioni inimmaginabili. La vera potenzialità per turismo di qualità e di élite che richiede servizi e logistica all’avanguardia e di estrema efficienza; condizioni ancora inesistenti nella città del fenicottero rosa, gemellata con Miami. Potenzialità sinora mortificate alla cultura del volare basso. In quanto alla situazione drammatica in cui versa l’area mercatale inaugurata appena qualche anno fa, siamo a chiedere di incontrare il dott. Caccavone per definire insieme tempi e modi di intervento urgente per rimuovere tutte quelle condizioni che creano reale impedimento al regolare svolgimento dell’attività mercatale, che è un’attività di pubblici servizio, ma anche per rimuovere i rischi legati alla sicurezza di persone e cose. Dall’ultimo incontro tenuto presso il comune con il sindaco e con l’assessore al ramo abbiamo appreso dell’inserimento in bilancio di somme destinate al rifacimento del manto stradale per rimuovere le enormi quantità di acqua stagnante che impediscono il montaggio delle attrezzature di vendita, in giornate di pioggia, ai concessionari di posteggio che versano nelle casse comunali oltre 70 mila euro l’anno per la sola tassa di occupazione di suolo pubblico quindi ingenti somme che, per legge, devono essere reinvestite proprio per le infrastrutture e il buon mantenimento dell’area mercatale. Restiamo dunque in attesa di conoscere il giorno, la data, il luogo e l’ora dell’incontro e porgiamo cordiali saluti unitamente all’augurio di un buon lavoro perché il tempo che la politica spreca per il nulla diventi prezioso per un Commissario che in poco tempo potrebbe fare tanto, se solo lo volesse e lo voglia veramente” – ha concluso Montaruli.



Ufficio di Coordinamento Area Comunicazione UNIBAT/CASAMBULANTI Italia

martedì 12 settembre 2017

ANDRIA : VIA BISCEGLIE ADDIRITTURA CHIUSA AL TRAFFICO PER ALLAGAMENTO.

MONTARULI (UNIBAT – CABINA REGIA RIGENERAZIONE URBANA): “ASSURDO, NON ABBIAMO AFFATTO LAVORATO PER QUESTO RISULTATO. OGGI IN QUELLA ZONA AVREBBE POTUTO SVOLGERSI IL MERCATO. INCREDIBILE!”


Voci vicine all’amministrazione comunale addirittura paventerebbero l’imminente trasferimento del mercato settimanale del lunedì in via Bisceglie. Proprio in quell’area già oggetto di riqualificazione, che ha subito importanti interventi strutturali e viari che però oggi manifestano tutta la loro assoluta inadeguatezza al punto che proprio via Bisceglie, arteria fondamentale e strategica per la città, è stata chiusa al traffico. Nessuna comunicazione preventiva né avviso pubblico ma solo alcune transenne ad indicare agli automobilisti di “cambiar strada”. Un pressapochismo fortemente stigmatizzato proprio questa mattina dal Presidente UNIBAT Savino Montaruli, il quale è stato anche componente, senza incarichi professionali o dirigenziali ma unicamente a scopo volontaristico, della cabina di regia del precedente Piano di Riqualificazione Urbana che si è occupato proprio di quegli interventi, in quell’area in via Bisceglie.
Montaruli ha infatti sottolineato: “a parte la discussione sul trasferimento del mercato che come associazione di categoria continuiamo a contrastare ritenendo quell’area assolutamente impropria e fortemente superata dagli enormi ed incomprensibili ritardi dell’amministrazione comunale che aveva preannunciato quel trasferimento già operativo sin dall’inizio del 2012 (diciotto mesi dalle elezioni fatidiche del 2010), con validissime proposte alternative, avanzate nel frattempo, che vedono concordi anche altre associazioni di categoria con ipotesi di sdoppiamento del mercato in più aree della città per un miglior servizio alla clientela e maggiore redditività per le imprese concessionarie di posteggio, la chiusura al traffico di via Bisceglie, in seguito all’ennesimo allagamento, è una cosa che ci lascia impietriti, anche come semplici cittadini. Personalmente, oltre ad essere componente eletto della 1°, 3^ e 4^ Consulta della città di Andria, sono stato anche componente della cabina di regia di quel fantomatico Piano di Rigenerazione Urbana di via Bisceglie il quale, nella sua progettualità, ancora non ha mai visto la luce. Il centro direzionale, l’area polifunzionale attrezzata e le infrastrutture progettate dove sono? Ci saranno mai, visto il disinteresse ormai per project financing inesistenti? Se oggi il mercato fosse già stato trasferito in via Bisceglie la situazione che si presenterebbe sotto i nostri occhi sarebbe drammatica e noi della cabina di regia non abbiamo affatto lavorato per questo risultato sciagurato. Un altro scempio indicibile che sta continuando a gettare in un vortice di decrescita la nostra città, la nostra economia, il nostro territorio. Questo è un trend negativo che andava già fermato da tempo, da moltissimo tempo”. – ha concluso Montaruli.
Intanto anche i commercianti a sede fissa, compresi esercizi pubblici, stanno lamentando e denunciando conseguenze direttamente connesse con la situazione in via Bisceglie, con ripercussioni sulle attività di vendita e sugli incassi ed organizzazione logistica delle attività d’impresa.
“Di questi danni il comune di Andria potrebbe essere chiamato a risponderne” – hanno affermato da UNIBAT. 


                                                                                                                       UNIMPRESA BAT

mercoledì 22 ottobre 2014

TRANI : SCUOLA BELTRANI, ORDINANZA SINDACALE. OGGI EDIFICIO CHIUSO PER ALLAGAMENTO

Questa mattina, in seguito ad un sopralluogo effettuato da personale dei vigili del fuoco, è risultato che, nell’ala nuova dell’edificio scolastico Beltrani, in via La Pira, alcune aule al primo piano e al piano terra (dieci in tutto) sono state interessate da allagamento dovuto alla rottura di un fusibile in un bagno, con conseguente ammaloramento della controsoffittatura delle aule ubicate al piano terra, tale da renderle inutilizzabili.

Fermo restando che non sono stati riscontrati danni strutturali allo stabile, al fine di provvedere alla messa in sicurezza della scuola, il sindaco di Trani, Luigi Riserbato, ha firmato un’ordinanza con cui è stata decisa la chiusura della scuola  per la sola giornata di oggi, 22 ottobre. Inoltre è stata ordinata la chiusura dell’ala nuova dove sono ubicate le 10 aule oggetto di allegamento fino al ripristino della completa agibilità e comunque non oltre il 25 ottobre.


In mattinata sono stati effettuati gli interventi di sistemazione dell’impianto idraulico, è stato controllato l’impianto elettrico e sono stati effettuati gli interventi di eliminazione dell’acqua stagnante dalla pavimentazione del primo piano. Domani mattina al’interno della scuola verrà effettuato un nuovo sopralluogo da parte di funzionari comunali per un eventuale utilizzo di alcune aule oggi inibite.