Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta commissario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta commissario. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2018

MARGHERITA DI SAVOIA : BENVENUTO COMMISSARIO


MONTARULI (UNIBAT – CASAMBULANTI): “UN VERTICE PER METTERE IN SICUREZZA L’AREA MERCATALE CHE SI ALLAGA. CI SONO I SOLDI E VANNO SPESI”

Appena insediatosi a Palazzo di Città il neo Commissario Prefettizio della città di Margherita di Savoia si trova a dover rispondere alla richiesta formulata dalle due Associazioni di Categoria Unibat e CasAmbulanti su una questione molto delicata che investe aspetti legati alla sicurezza oltre che estetici e logistici. Gli allagamenti dell’area mercatale a Margherita di Savoia hanno continuato a far parlare e discutere per tutto lo scorso inverno e pure oltre. Proprio le due Associazioni, unitamente a qualcun’altra, manifestarono la necessità di dare seguito agli impegni assunti dal comune rispetto a quella nuova area mercatale e alle note carenze strutturali. L’insediamento del Commissario Prefettizio, dott. Angelo Caccavone rappresenta una ghiotta occasione per la risoluzione definitiva del problema e l’impiego dei fondi che ci sono per mettere in sicurezza tale area. A scrivere al Commissario, ancora una volta, è la penna sottile del leader sindacale andriese, Savino Montaruli, che afferma: “innanzitutto il nostro caloroso e sincero benvenuto al Commissario Caccavone nella splendida città di margherita di Savoia, una preziosa perla tenuta sempre nascosta in un’ostrica mai dischiusa. La vera cittadella del turismo mai valorizzata e con potenzialità di sviluppo e di affermazione sullo scenario planetario di proporzioni inimmaginabili. La vera potenzialità per turismo di qualità e di élite che richiede servizi e logistica all’avanguardia e di estrema efficienza; condizioni ancora inesistenti nella città del fenicottero rosa, gemellata con Miami. Potenzialità sinora mortificate alla cultura del volare basso. In quanto alla situazione drammatica in cui versa l’area mercatale inaugurata appena qualche anno fa, siamo a chiedere di incontrare il dott. Caccavone per definire insieme tempi e modi di intervento urgente per rimuovere tutte quelle condizioni che creano reale impedimento al regolare svolgimento dell’attività mercatale, che è un’attività di pubblici servizio, ma anche per rimuovere i rischi legati alla sicurezza di persone e cose. Dall’ultimo incontro tenuto presso il comune con il sindaco e con l’assessore al ramo abbiamo appreso dell’inserimento in bilancio di somme destinate al rifacimento del manto stradale per rimuovere le enormi quantità di acqua stagnante che impediscono il montaggio delle attrezzature di vendita, in giornate di pioggia, ai concessionari di posteggio che versano nelle casse comunali oltre 70 mila euro l’anno per la sola tassa di occupazione di suolo pubblico quindi ingenti somme che, per legge, devono essere reinvestite proprio per le infrastrutture e il buon mantenimento dell’area mercatale. Restiamo dunque in attesa di conoscere il giorno, la data, il luogo e l’ora dell’incontro e porgiamo cordiali saluti unitamente all’augurio di un buon lavoro perché il tempo che la politica spreca per il nulla diventi prezioso per un Commissario che in poco tempo potrebbe fare tanto, se solo lo volesse e lo voglia veramente” – ha concluso Montaruli.



Ufficio di Coordinamento Area Comunicazione UNIBAT/CASAMBULANTI Italia

venerdì 4 maggio 2018

MARGHERITA DI SAVOIA : Sciolto il Consiglio Comunale , nominato il commissario Dott. Angelo Caccavone


In data odierna il Sig. Prefetto di Barletta-Andria-Trani, a seguito delle dimissioni presentate dal Sindaco del Comune di Margherita di Savoia divenute irrevocabili, ha proposto al Ministero dell’Interno, ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett.b) n. 2 del decreto legislativo n.267/2000, lo scioglimento del Consiglio Comunale di Margherita di Savoia.
Il Sig. Prefetto di Barletta-Andria-Trani ha, altresì, sospeso in via d’urgenza il suddetto Organo consiliare e, per assicurare la provvisoria gestione dell’Ente, nelle more dell’adozione del decreto di scioglimento, ha nominato il Commissario Prefettizio nella persona del Capo di Gabinetto, Viceprefetto Aggiunto Dott. Angelo Caccavone, in servizio presso la Prefettura di Barletta Andria Trani.

giovedì 3 marzo 2016

BISCEGLIE : Aggressione al commissario straordinario Casa Divina Provvidenza

Militari dei Comandi Provinciali Guardia di Finanza e Carabinieri di Bari stanno eseguendo un’ordinanza di arresto in carcere, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Trani (BT) su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un soggetto accusato di estorsione aggravata, minaccia e violenza.
L’arresto si inquadra nell’ambito delle indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Tributaria di Bari e della Compagnia Carabinieri di Trani, in seguito all’aggressione posta in essere il 15 febbraio scorso da un “commando di violenti” nei confronti dell’Avv. Bartolomeo Cozzoli, nominato – dal Ministro per lo Sviluppo Economico – Commissario Straordinario dell’Ente Religioso Casa Divina Provvidenza, di Bisceglie (BT).
Ente, questo già interessato dalle investigazioni svolte dalla Guardia di Finanza di Bari, coordinate dalla stessa Procura della Repubblica di Trani, relativamente al crack di circa 500 milioni di Euro (Operazione “ORO PRO NOBIS” – giugno 2015), subìto dalla Congregazione Ancelle Divina Provvidenza, oggi in Amministrazione Straordinaria.
Maggiori dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso l’Ufficio del Procuratore Capo del Tribunale di Trani, Carlo Maria CAPRISTO, alle ore 10.30 odierne.

giovedì 9 aprile 2015

TRANI : RENDICONTO 2011, NUOVE CENSURE DELLA CORTE DEI CONTI IL COMMISSARIO ADOTTA PROVVEDIMENTI

Nuovi rilievi vengono mossi al Comune di Trani da parte della sezione regionale di controllo per la Puglia della Corte dei Conti, che si è riunita in adunanza pubblica in relazione agli esiti del controllo del rendiconto dell’esercizio del 2011 del Comune di Trani.

L’attività istruttoria condotta ha evidenziato la presenza di un ampio ventaglio di violazioni di legge, di criticità finanziarie e di situazioni suscettibili di pregiudicare anche in prospettiva gli equilibri economici e finanziari dell’Ente. Molte di queste criticità, oltre ad essere gravi, sono anche reiterate e sono state più volte segnalate ai competenti organi dell’Ente. Il Comune di Trani, pur avendo trasmesso nel corso della istruttoria una copiosa documentazione, a parere della sezione regionale della Corte dei Conti, non ha fornito tutti i dati e le informazioni necessarie, impedendo al Collegio una adeguata valutazione di tutti gli aspetti rilevanti. In particolare il Collegio contesta l’assenza di rappresentanti del Comune all’adunanza pubblica del 19 febbraio scorso, la cui convocazione, inviata all’Ente, non è però mai stata sottoposta all’attenzione del commissario straordinario. L’assenza di un rappresentante dell’Ente ha così reso impossibile un regolare contraddittorio.

Pur evidenziando che non ricorrono le condizioni per l’avvio della procedura del “dissesto guidato”, il Collegio ha disposto che il Comune limiti gli impegni alle sole spese obbligatorie per legge fino alla definitiva verifica della assenza di ulteriori debiti fuori bilancio da riconoscere, al riaccertamento straordinario dei residui (previsto dalla nuova normativa sulla armonizzazione contabile) ed alla corretta ed aggiornata definizione delle reciproche partite debitorie e creditorie tra Comune e società partecipate, tutti elementi da dimostrare con documentazione idonea. Il Collegio ha quindi prescritto all’Ente l’adozione di ogni azione e misura correttiva idonea a superare definitivamente le criticità rilevate entro i termini di legge.


Considerato che, dalla lettura della pronuncia della sezione regionale per la Puglia della Corte dei Conti, resa sul conto consuntivo dell’esercizio 2011 del Comune di Trani, si evince la grave situazione del cattivo funzionamento della macchina amministrativa del Comune di Trani, con conseguenti criticità sotto il profilo contabile ed economico finanziario, il commissario straordinario, con i poteri della Giunta comunale, ha deliberato un apposito atto di indirizzo affidando al segretario generale il compito di provvedere alla immediata notifica dell’atto al dirigente del settore economico e finanziario per l’adozione dei correttivi necessari a salvaguardia del bilancio anche in relazione ad eventuali criticità che potrebbero avere ripercussioni sui successivi conti consuntivi e che potrebbero determinare l’avvio delle procedure di dissesto guidato; alla immediata notifica dell’atto al Collegio dei revisori dei Conti in scadenza ed al nuovo Collegio (al momento dell’insediamento) e, per quanto riguarda il primo Organo, anche per le eventuali responsabilità. Infine il commissario ha disposto che il segretario provveda alla immediata notifica dell’atto all’Oiv per quanto di competenza ai fini delle valutazioni dei dirigenti responsabili delle gravi violazioni di legge evidenziate. Il commissario ha inoltre disposto che, tutte le richieste istruttorie della Corte dei Conti inoltrate al Comune di Trani (peraltro in numero rilevante, mai sottoposte al commissario stesso, nemmeno in visione, e tutte inevase) siano immediatamente, senza indugi, trattate e puntualmente ed esaurientemente riscontrate.  

venerdì 13 marzo 2015

TRANI : Banco alimentare a cui potranno accedere i cittadini e le famiglie in difficoltà

EMERGENZA ALIMENTARE. ATTO DI INDIRIZZO DEL COMMISSARIO

Il commissario straordinario del Comune di Trani, Maria Rita Iaculli, con i poteri della Giunta Comunale, ha deliberato di emanare un atto di indirizzo circa la previsione, presso la Caritas di Trani, sita nella parrocchia di San Giuseppe, di un banco alimentare a cui potranno accedere i cittadini e le famiglie in difficoltà, previa indicazione dettagliata del servizio sociale professionale del Comune di Trani.


L’amministrazione, dunque, attraverso il commissario, ha inteso sostenere l’iniziativa della Caritas di Trani, utilizzando un parte di risorse ricomprese nel piano di zona tra quelle atte a fronteggiare l’emergenza alimentare e abitativa

mercoledì 11 marzo 2015

TRANI : STOP ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. L’ANNUNCIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Il commissario straordinario, Maria Rita Iaculli, si è visto costretto ad annunciare il mancato inizio delle attività di potenziamento ed estensione su tutto il territorio comunale della raccolta differenziata.

Ieri pomeriggio il commissario aveva invitato nella sala Azzurra del Comune di Trani i rappresentanti di comitati di quartiere, associazioni di categoria ed associazioni ambientaliste cittadine per chiedere un qualificato contributo nelle attività di sensibilizzazione delle modalità di attuazione della raccolta differenziata, programmata, da ordinanza, a partire dal 15 marzo.


In apertura di incontro, il commissario ha comunicato la notizia dello stop, a causa dell’incapacità riscontrata da parte dell’Amiu a far fronte al servizio in assenza di risorse economiche, strumentali e di personale. Il commissario ha comunicato che adotterà un atto di revoca dell’ordinanza mentre si riserva necessari approfondimenti nei confronti di Amiu in relazione alle gravi carenze denunciate dall’amministratore unico dell’azienda nel primo pomeriggio di ieri, poco prima dell’inizio dell’incontro con le associazioni del territorio.  

mercoledì 18 febbraio 2015

TRANI : Incontro tra Cgil e Commissario Prefettizio, “salvaguardia dei lavoratori dei pubblici servizi”

Nei giorni scorsi la Cgil Bat ed i segretari di categoria hanno incontrato la dr.ssa Maria Rita Iaculli per affrontare le problematiche che riguardano i lavoratori della città.


Innanzitutto notizie sugli appalti del Comune di Trani in scadenza al 28 febbraio, ed in proroga da diversi anni, e precisamente su “verde pubblico”, “pulizia bagni pubblici”, “pulizia uffici giudiziari e comunali”, “pulizia viali cimiteriali” “pulizia Villa Bini” ed altri. Questo il primo punto affrontato in un incontro che si è tenuto nei giorni scorsi tra la Cgil, i rappresentanti delle categorie sindacali ed il Commissario Prefettizio. La dott.ssa Maria Rita Iaculli ha assicurato che a breve verranno bandite le nuove gare d’appalto per le annualità 2015/2016 con lo stesso impegno di spesa precedente, quindi senza ribassi che in passato si sono tradotti in decurtazioni di ore lavorate per gli addetti. Solo il contratto per la vigilanza degli immobili comunali, per le note vicende giudiziarie, andrà in proroga. Il Commissario ha, inoltre, assicurato la salvaguardia delle tutele occupazionali, salariali e normative per i lavoratori che attualmente lavorano in questi servizi pubblici.

Particolare attenzione verrà data ai capitolati di appalto anche con atti di indirizzo che riguarderanno gli appalti delle “partecipate” AMET e AMIU. Difatti, per quanto riguarda gli appalti in scadenza di queste ultime, come quello per la “raccolta imballaggi cellulosici” e la “vigilanza” per l’AMIU, e la “darsena comunale” per l’AMET, le decisioni saranno prese non prima della nuova riorganizzazione dirigenziale che sarà messa in atto dal Commissario. Nello specifico all’AMIU sarà sostituito l’attuale consiglio di amministrazione con un Amministratore Unico e l’AMET vedrà, invero, una cura dimagrante dei Componenti del Consiglio di Amministrazione che diventerà di tre consiglieri.

Comunque, per quanto riguarda il futuro dell’AMET la CGIL ha chiesto al Commissario di portare avanti gli impegni già presi dall’azienda con la Prefettura di Barletta – Andria - Trani nell’incontro dell’ottobre scorso e cioè di redigere un nuovo piano industriale affinché l’AMET possa nuovamente tornare ad investire ed essere competitiva sul mercato, evitando le sanzioni da parte dell’autority per l’energia elettrica.

Per l’AMIU e per le problematiche relative alla discarica, queste non incideranno sui cittadini se gli stessi si adegueranno agli standard normativi relativi alla raccolta differenziata. Pertanto, a breve questa sarà potenziata in tutta la città, ma nella prima fase non sarà “porta a porta”, e sarà tesa ad aumentare le attuali ridicole percentuali di raccolta differenziata e, pertanto, meno il comune spenderà per il conferimento in discarica del rifiuto “tal quale” meno i cittadini pagheranno di tasse sui rifiuti. Con questo progetto si potranno anche assicurare i livelli occupazionali della “partecipata”. Il Commissario, inoltre, non ha escluso azioni di responsabilità che potranno essere a carico dei precedenti amministratori che hanno creato l’attuale drammatica situazione gestionale, una presa di posizione forte condivisa dalla Cgil.

Sul versante dell’istruzione la Cgil ha apprezzato l’approvazione, appena insediato il Commissario, del piano comunale per il diritto allo studio. Permangono, tuttavia, i problemi connessi al dimensionamento della rete scolastica comunale e all’affidamento degli immobili agli istituti scolastici. Importante il recente affidamento della gara per la refezione scolastica, due annualità per le scuole primarie e un’annualità per la scuola dell’infanzia. Ci auguriamo che gli sbagli riscontrati in passato, di gestione e di programmazione, valgano come esperienza per il futuro, sia sul versante della qualità del servizio per i bambini di scuola dell’infanzia e primaria, sia per i paventati costi a carico delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola. Anche su questo versante la Cgil auspica un confronto costante e tempestivo con il Commissario al fine di poter garantire una serena conclusione di quest’anno scolastico ed un puntuale avvio del servizio di refezione nel prossimo.

La dott.ssa Iaculli ha anche assicurato che, con l’imminente arrivo del nuovo segretario generale, si occuperà della riorganizzazione della macchina comunale con particolare attenzione anche al nuovo contratto integrativo decentrato del personale comunale, già discusso con la passata amministrazione. In più, sulla vertenza in corso riguardante le sorti dell’ASP Casa di Risposo “Vittorio Emanuele II”, dopo il trasferimento degli ospiti in una struttura privata fuori del territorio provinciale, ci sarà la massima attenzione e la priorità necessaria per ristrutturare e riaprire la struttura di Trani, garantendo, così, l’occupazione dei lavoratori e la continuità assistenziale presso la stessa.

“Ci riteniamo – commenta Massimo Marcone, segretario Cgil Bat - soddisfatti delle risposte e delle rassicurazioni ricevute dal Commissario Prefettizio, pur consapevoli della difficoltà operative dello stesso nella complicata situazione in cui versa il Comune di Trani. La Cgil e le categorie sono, tuttavia, fiduciose del fatto che l’operato della dott.ssa Iaculli sarà improntato nel rigoroso rispetto delle regole e delle persone, dei cittadini e dei lavoratori. Lo stesso rispetto che i medesimi dovranno avere nei confronti della città affinché si risollevi dal dirupo in cui è sprofondata. Continueremo ad essere la sentinelle dei lavoratori della città”.


Ufficio Stampa Cgil Bat

lunedì 14 ottobre 2013

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : DOMENICO D'ALESSANDRO NOMINATO COMMISSARIO CITTADINO UDC

Sarà Domenico D'Alessandro a svolgere le funzioni di commissario cittadino dell' UDC a San Ferdinando di Puglia. Il neo commissario appena ricevuta la nomina dall'avv. Francesco Spina ha esternato la propria determinazione ad impegnarsi per rilanciare e costruire un grande riferimento dell'area moderata nell'ambito del popolarismo europeo.

domenica 13 ottobre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA : Salvatore Giannino nominato commissario cittadino dell'UDC

Il commissario provinciale Francesco Spina nomina il consigliere comunale Salvatore Giannino a Margherita di Savoia. Spina:”Avanti con la strutturazione e il rinnovamento dell’UDC nella Bat”

Il consigliere comunale, dott. Salvatore Giannino ha ricevuto la nomina di commissario cittadino dell’UDC  del comune di Margherita di Savoia. Il giovane consigliere comunale, eletto nelle fila della maggioranza che sostiene il sindaco Marrano,  ha dichiarato “ Ho accettato con entusiasmo l’incarico di commissario cittadino a Margherita di Savoia perché ritengo ci siano tutti  i presupposti per attuare nell’ambito dell’area moderata del Partito Popolare Europeo, in cui si colloca l’UDC, una forte opera di rinnovamento dei metodi e di rilancio dei nostri valori politici” Contiunerò lealmente col mio partito a sostenere l’azione di governo cittadino del sindaco Marrano”. Il commissario provinciale Spina ha così sintetizzato la sua idea sull’attuale fase di organizzazione del partito: “ Puntiamo molto sui giovani consiglieri comunali  del territorio per dare un’ossatura all’UDC nella  Bat,  che possa avere una prospettiva futura in termini di crescita politica e di cultura di buona amministrazione al servizio delle nostre comunità”