Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Aperitivo letterario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aperitivo letterario. Mostra tutti i post

venerdì 19 giugno 2015

BISCEGLIE : Aperitivo Letterario, ultimo appuntamento con la rassegna in città a cura deI circolo Arci Open Source

Domenica 21 giugno alle 19.00 si conclude la rassegna letteraria itinerante che ha visto come protagonisti gli autori e i sapori della nostra Terra. Per l’ultimo Aperitivo Letterario, il circolo Arci Open Source di Bisceglie ha scelto come sfondo i colori dell’Adriatico: presso il “Circolo della vela” di Bisceglie, Alessio Viola editorialista del Corriere del Mezzogiorno e scrittore presenterà “Ti strappo e ti getto in pasto ai cani” ed. Caratteri Mobili.

Lo scrittore pugliese dopo “Dove comincia la notte”,  un romanzo noir che è sbarcato anche in Francia, passa a maneggiare con cura il tema difficile della malattia.

Un uomo con il cancro e cinque donne sue ex compagne: una storia del vivere e del morire, fatta di ricordi, amori, viaggi, gelosie. Un bilancio sulla generazione degli anni Settanta, fra politica, ideali, musica e sullo sfondo i colori della Puglia, del suo mare, della campagna, dei tramonti. «La terra del ricordo e dei rimpianti: coltivazioni selvagge e spontanee che non hanno bisogno di essere innaffiate, crescono e inseriscono i loro pungoli sotto la pelle del presente senza storia». Un romanzo sulla solitudine della malattia, la paura, l’incomprensione ma anche l’amore.

Il singolare incontro che si svolgerà su di una barca a vela, sarà moderato dalla scrittrice biscegliese Giustina Porcelli, mentre l’attore romano Mauro Leuce darà vita alle pagine del libro.

Al termine dell’incontro Angelo Di Molfetta, titolare di “Pizzeria La Fontana”, proporrà al gentile pubblico una degustazione di deliziosi manicaretti preparati con le farine speciali.



Per info:
Circolo Arci Open Source

venerdì 12 giugno 2015

BISCEGLIE : Penultimo appuntamento con l'Aperitivo Letterario in città a cura del circolo Arci Open Source. Enza Piccolo presenta "La partenza" Ed. Rotas"

Per il penultimo Aperitivo Letterario, il circolo Arci Open Source sceglie uno degli antichi cortili di fine ‘800 presenti sul territorio biscegliese.

Domenica 14 giugno alle 19.00  l'incantevole terrazzino del b&b "Cortile Fondo Noce” ospiterà la scrittrice Enza Piccolo, autrice di numerosi saggi dedicati a figure femminili di spicco in ambito storico-culturale. Tra i suoi saggi più celebri "Eleonora Fonseca Pimentel" da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale “Lenòr”.

Sarà presentato il suo ultimo libro dal titolo “La partenza” ed. Rotas suddiviso in diciannove racconti, diciannove esperienze di vita, un lavoro introspettivo dal quale emerge l'importanza di  riconoscere i propri sentimenti come primo passo verso una vita consapevole, libera dai pregiudizi e dalle consuetudini che ostacolano il cambiamento.

Predominante è il tema della partenza, dell’abbandono di un luogo verso un altrove che si immagina migliore perché non si è più ostaggio di qualcuno. Sarà possibile assaporare la bellezza di alcune pagine del libro, la cui lettura sarà affidata alla voce dall’attore romano Mauro Leuce.

Dialogherà con l’autrice Loredana Bianco docente presso la Scuola Media  Riccardo Monterisi di Bisceglie.

Al termine della presentazione non mancherà il momento dedicato alla degustazione di deliziosi stuzzichini preparati da Vincenzo Todisco  titolare di “Bar del Corso”.



Ultimo appuntamento della rassegna letteraria:
domenica 21 giugno ore 19.00 – presentazione di Ti strappo e ti getto in pasto ai cani (ed. Caratteri Mobili) di Alessio Violapresso il Circolo della Vela

giovedì 7 maggio 2015

BISCEGLIE : Torna l'Aperitivo Letterario in città a cura dell'Open Source

Sabato sera l'appuntamento con il giornalista e scrittore Riccardo Riccardi

Immagine in linea 1

Con l’Apertivo Letterario di Sabato 9 Maggio 2015 alle ore 19.00 il Circolo Arci Open Source di Bisceglie condurrà il suo pubblico tra le pieghe della storia.
Ospite speciale dell’incontro è Riccardo Riccardi, saggista e giornalista, autore di numerosi saggi su temi di storia economica e sociale del mezzogiorno.
Sarà presentata la sua opera "Una famiglia borghese meridionale. I Porro di Andria", ambientata ad Andria, popolosa città contadina della Puglia latifondista, nell'anno 1946. Al centro del racconto la storia delle sorelle Porro, uccise in modo efferato dalla “mano di una folla straziata dalla fame, ma anche da indirizzi politici rivoluzionari in voga nel secondo dopoguerra.” 
Nella preziosa cornice della chiesa di Santa Margherita, la competenza storica di Giuseppe Poli, docente di Storia Moderna presso Università degli Studi di Bari, condurrà il pubblico alla scoperta di quella che non è solo una saga familiare ma un pilastro dell’economia e della cultura del mezzogiorno e dell’intero Paese.  La voce dell’attrice Floriana Uva darà vita alle pagine del libro.
Al termine dell’incontro con Riccardo Riccardi, spazio ai “Racconti di grano” di Carlo e Lucy, fornai biscegliesi che proporranno al gentile pubblico manicaretti realizzati con ingredienti della terra di Puglia.
Di seguito il programma degli appuntamenti seguenti della rassegna:

domenica 24 maggio ore 19.00 – presentazione di La partenza (ed. Rotas) di Enza Piccolo presso il B&B Corte Fondo Noce
domenica 7 giugno ore 19.30 – presentazione di Fiabe e novelle del popolo pugliese (ed. Edizioni di Pagina) di Piero Cappelli presso il Circolo Arci Open Source

domenica 21 giugno ore 19.00 – presentazione di Ti strappo e ti getto in pasto ai cani (ed. Caratteri Mobili) di Alessio Viola presso il Circolo della Vela

venerdì 10 aprile 2015

BISCEGLIE : Torna l'Aperitivo Letterario in città a cura dell'Open Source

Sabato mattina il secondo appuntamento al Frantoio Galantino

Giunge al secondo appuntamento l'Aperitivo Letterario promosso dal Circolo Letterario dell’Open Source di Bisceglie. Dopo l'ottimo riscontro del primo incontro alle Vecchie Segherie, libri e autori continuano ad attraversare i luoghi della città per presentazioni letterarie fuori dal comune. 
 
Sabato 11 Aprile alle ore 11.00 l'insolita location della rassegna sarà il Frantoio Galantino di Via Vecchia Corato, dove Lucia AccotoGrazia BarbaLuigi CaricatoPino De LucaAntonio ErricoGiuseppe PascaliMaria Pia Romano e Massimo Quarta  presenteranno Caro Ulivo, ti scrivo (ed. Raggio Verde). 
Un lavoro corale che ha visto sette scrittori e un artista (Quarta) dare otto punti di vista differenti per suggestive visioni sull'olio e l'olivo, l'oro giallo di Puglia e il monumentale albero che fa da elemento identitario di tutta la regione.
Il libro dà il via ad un progetto editoriale più ampio, la collana "Storie e Natura", nata dal desiderio di accostare letteratura e arte. Da un lato infatti le immagini pittoriche di copertina entrano nelle pagine quasi a scandire la narrazione, dall'altro i testi sconfinano tra diversi generi letterari, passando dalla lettera alla prosa, dal giallo alla lirica. Storie che aderiscono perfettamente al tema della collana, raccontando pensieri ed emozioni legate a una pianta tanto significativa.

Sabato mattina modererà l'incontro con il folto gruppo degli autori Giulia Mastrodonato, dottore di ricerca in pianificazione territoriale.

Di seguito il programma degli appuntamenti seguenti della rassegna:

giovedì 16 aprile ore 19.30 – presentazione di Cereali, legumi e spezie (ed. Raggio Verde) di Alfredo Pagliaro presso Osteria al seminario
sabato 18 aprile ore 16.30 – Speciale Bambini: presentazione di Un filo di lana rosso (ed. Secop) di Raffaella Leone presso il Bon Ton Cioccolateria
sabato 9 maggio ore 19.00 – presentazione di Una famiglia borghese meridionale (ed. Rubbettino) di Riccardo Riccardi presso Chiesa di Santa Margherita
domenica 24 maggio ore 19.00 – presentazione di La partenza (ed. Rotas) di Enza Piccolo presso il B&B Corte Fondo Noce
domenica 7 giugno ore 19.30 – presentazione di Fiabe e novelle del popolo pugliese (ed. Edizioni di Pagina) di Piero Cappelli presso il Circolo Arci Open Source
domenica 21 giugno ore 19.00 – presentazione di Ti strappo e ti getto in pasto ai cani (ed. Caratteri Mobili) di Alessio Viola presso il Circolo della Vela

Per info:
Circolo Arci Open Source 

venerdì 27 marzo 2015

BISCEGLIE : Al via domani "Aperitivo Letterario", la rassegna a cura di Arci Open Source

Venerdì 27 marzo a Bisceglie la presentazione dei libri "Storie di un operatore sociale" e "Come meta il viaggio"


Dopo il successo ottenuto con la rassegna itinerante "Openbook va in città", anche per il 2015 il Circolo Letterario dell’Open Source mette in circolo i libri incoraggiando la lettura nei luoghi più disparati della città, dalle chiese alle attività commerciali ai b&b, per tre mesi da Marzo a Giugno. Il tutto all'ora dell'aperitivo, che sarà gentilmente offerto da alcune piccole imprese locali che si sono unite a Open Source in questo piccolo viaggio nella cultura e nei sapori della Terra di Puglia.

Venerdì 27 Marzo alle ore 19,30 il primo degli 8 appuntamenti in programma, presso la pasticceria St. Peter alle Vecchie Seghereie con Peppo Arrivo Lillo Favia che presenterannoStorie di un operatore sociale e Come meta il viaggio (ed. youcanprint). Arrivo e Favia hanno percorso strade parallele fino a incontrarsi nella narrazione. Le loro due opere raccontano di viaggi attraverso persone e luoghi per ritrovarsi diversi.
Se Storie di un operatore sociale è una raccolta di nove racconti che descrivono la vita e le riflessioni di operatori che si occupano di povertà estrema, sfruttamento, dipendenze e prevenzione tra gli adolescenti, Come meta il viaggio percorre le disavventure di ragazzi alle prese con stili di vita alternativi.
Il nodo dei due autori è rappresentanto dalla società che incornicia le differenti esperienze di vita. Ognuno con la propria storia di strada e di formazione decide di mettersi in gioco e di cambiare la situazione.

Nell'incontro di venerdì brani dei due libri saranno letti dall'attrice Alice Lattanzi, una mostra fotografica sarà allestita da Raffaella Martorelli. A moderare l'incontro Monica Dal Maso, referente per l'Arci Puglia per l'educazione popolare e formatrice.

Di seguito il programma completo della rassegna:

sabato 11 aprile ore 11.00 – presentazione di Caro ulivo ti scrivo (ed. Raggio Verde) di Lucia Accoto, Grazia Barba, Luigi Caricato, Pino De Luca, Antonio Errico, Giuseppe Pascali, Maria Pia Romano e Massimo Quarta presso Frantoio Galantino
giovedì 16 aprile ore 19.30 – presentazione di Cereali, legumi e spezie (ed. Raggio Verde) di Alfredo Pagliaro presso Osteria al seminario
sabato 18 aprile ore 16.30 – Speciale Bambini: presentazione di Un filo di lana rosso (ed. Secop) di Raffaella Leone presso il Bon Ton Cioccolateria
sabato 9 maggio ore 19.00 – presentazione di Una famiglia borghese meridionale (ed. Rubbettino) di Riccardo Riccardi presso Chiesa di Santa Margherita
domenica 24 maggio ore 19.00 – presentazione di La partenza (ed. Rotas) di Enza Piccolo presso il B&B Corte Fondo Noce
domenica 7 giugno ore 19.30 – presentazione di Fiabe e novelle del popolo pugliese (ed. Edizioni di Pagina) di Piero Cappelli presso il Circolo Arci Open Source
domenica 21 giugno ore 19.00 – presentazione di Ti strappo e ti getto in pasto ai cani (ed. Caratteri Mobili) di Alessio Viola presso il Circolo della Vela

Per info:
Circolo Arci Open Source 
Bisceglie - Via Ruvo,127
Ufficio stampa
Circolo Arci Open Source

Bisceglie

lunedì 23 marzo 2015

BISCEGLIE : “Aperitivo letterario – Sapori e parole di terra di Puglia”

Al via gli aperitivi letterari con gli autori pugliesi, promossi dal circolo Arci Open Source
.............

Il circolo Arci Open Source è lieto di presentare la rassegna: “Aperitivo letterario – Sapori e parole di terra di Puglia”.

Dopo il successo ottenuto con la rassegna itinerante “Openbook va in città”, anche per la stagione 2015 i nostri libri si animano per raggiungere alcuni dei luoghi significativi della città di Bisceglie.

La proposta letteraria di quest'anno è un viaggio multisensoriale dal Salento alla vicina Basilicata, alla scoperta di autori contemporanei nati in terra di Puglia che, per l'occasione, si fonderanno ai suoni e sapori tipici della nostra terra.

Al termine di ogni incontro sarà possibile degustare un aperitivo gentilmente offerto da alcune imprese locali che si sono unite a Open Source in questo viaggio, con l’obiettivo comune di far vivere la cultura nella nostra città.

Ecco il programma completo della rassegna:

Venerdì 27 marzo ore 19.30 presso  Pasticceria St. Peter

Peppo Arrivo e Lillo Favia presentano
“Storie di un operatore sociale” e “Come meta il viaggio” ed. youcanprint
Reading a cura dell'attrice Alice Lattanzi
Mostra fotografica a cura di Raffaella Martorelli
Moderatrice: Monica Dal Maso, referente Arci Puglia per l'educazione popolare, formatrice
Per questo appuntamento si ringrazia: Pasticceria St. Peter
Sabato 11 aprile ore 11.00 presso Frantoio Galantino
Lucia Accoto, Grazia Barba, Luigi Caricato, Pino De Luca, Antonio Errico, Giuseppe Pascali e Maria Pia Romano Massimo Quarta
“Caro ulivo, ti scrivo” ed. Il Raggio Verde
Incontra gli autori Giulia Mastrodonato, dottore di ricerca in pianificazione territoriale
Per questo appuntamento si ringrazia: Frantoio Galantino

Giovedì 16 aprile ore 19.30 presso Osteria al Seminario
Alfredo Pagliaro, medico nutrizionista
“Cereali, legumi e spezie” ed. Il Raggio Verde
Incontra l’autore Piero Bianco, Dirigente Autorità Portuale di Bari
Per questo appuntamento si ringraziano: Osteria al Seminario, Natura crea
Sabato 9 maggio ore 19.00 presso Chiesa di Santa Margherita
Riccardo Riccardi presenta:
“Una famiglia borghese meridionale” ed. Rubbettino
Reading a cura dell'attrice Floriana Uva
Moderatore: Professor Giuseppe Poli docente di Storia Moderna presso Università degli Studi di Bari
Per questo appuntamento si ringrazia: Racconti di grano

Domenica 24 maggio ore 19.00 presso Corte Fondo Noce
Enza Piccolo presenta:
“La partenza” ed. Rotas
Moderatrice: Loredana Bianco, docente presso Scuola Media R. Monterisi
Per questo appuntamento si ringrazia: Bar del corso
Domenica 7 giugno ore 19.30 presso Arci Open Source
Piero Cappelli presenta:
“Fiabe e novelle del popolo pugliese” di Saverio Lasorsa ed. Edizioni di Pagina
Reading a cura dell'attore Fabiano Di Lecce
Performance di danze popolari a cura di Rossella Di Terlizzi
Moderatrice: Grazia Amoruso, docente di lettere
Per questo appuntamento si ringrazia: Mercanti di Terra

Domenica 21 giugno ore 19.00 presso Circolo della Vela
Alessio Viola presenta:
“Ti strappo e ti getto in pasto ai cani” ed. Caratteri Mobili
Moderatrice: Giustina Porcelli scrittrice, autrice, sceneggiatrice di fumetti
Per questo appuntamento si ringrazia: Pizzeria La Fontana

Inoltre si ringraziano Centro Linguistico Internazionale "OK", via M. di via Fani 42, “Soluzioni Immobiliari” via A. De Gasperi 28-30,  “S'oggetti Arredamenti” via Camere del Capitolo, 38, per aver contribuito alla realizzazione dell'evento.
Un ringraziamento particolare all'associazione culturale Made In Blu, a Mariablu Scaringella e alla sezione FAI della provincia BAT.