Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta CSVP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CSVP. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2015

BISCEGLIE : NON ODIARMI ! Campagna di sensibilizzazione.

E’ partita la  campagna in alcune scuole cittadine di ogni ordine e grado ,  scelte a campione dall’Osservatorio Borgia – CSVP Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche e UPAC Unità Prevenzione Analisi Criminologica, il progetto “Non Odiarmi” del Piano Operativo 2014/15 dell’Osservatorio che vede due professionisti nel campo, nelle figure del dott. Alessio Bucci  Riabilitatore Psichiatrico dell'Università degli Studi di Bari, ha seguito un percorso formativo in ambito criminologico rilevante conseguendo il titolo di Evidence Collector Specialist (Specialista in ricerca e repertamento tracce sulla scena del crimine) presso la Sirchie FingerPrints Laboratories in North Caroline, Stati Uniti. Ha frequentato il corso di Alta Formazione in Scienze Forensi presso l'Accademia Internazionale Scienze Forensi a Roma, inoltre, ha maturato una rilevante esperienza nell'ambito della gestione, trattamento e riabilitazione degli autori di reati sessuali. E la dott.ssa Natalina Antonia Evangelista educatrice Counsellor esperta nella relazione di aiuto in situazioni di disagio, devianza e marginalità, supporto alla genitorialità ed esperta in mediazione di sistemi organizzativi e familiari.
Le scuole identificate dal Presidente Antonio Speranza sono : 2° CD  PROF.ARC.CAPUTI , SCUOLA MEDIA STATALE CESARE BATTISTI, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIACINTO DELL'OLIO, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SERGIO COSMAI. Per quanto riguarda il Dell’Olio seguira’ dopo la metà di maggio un altro importante comunicato stampa.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Bisceglie con gli Assessorati ai Servizi Sociali assessore Avv. Dora Stoico e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione assessore dott.ssa Vittoria Sasso.
Le campagne di prevenzione e di sensibilizzazione sulle violenze , per le scuole, sono inserite nei programmi operativi da svolgere tramite gli organi preposti, (associazioni – centri antiviolenza ) dal Ministero per le Politiche Sociali Dipartimento  per le Pari Opportunità, Regione Puglia assessorato al welfare , Provincia Bat e Comune di Bisceglie.


Comunicato stampa dell’Osservatorio.      

martedì 3 febbraio 2015

BISCEGLIE : ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO E COLLABORAZIONE PER GIOVANI LAUREANDI E LAUREATI

IL CSVP CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE VIOLENZE PSICOLOGICHE E UAC UNITA’ DI ANALISI CRIMINOLOGICA IN BISCEGLIE.

L’Osservatorio Nazionale “Duchessa Lucrezia Borgia” Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche di Bisceglie (Ba) operante sui disagi psicologici nei minori e nell’adulto cerca giovani laureandi e laureati per il proprio Piano Operativo 2015 per progetti, corsi di prevenzione e campagne di sensibilizzazione sulle violenze di genere ed inoltre  per attività di sportello informativo ed orientativo sui servizi locali e nazionali socio-assistenziali in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bisceglie. Incontri con gli alunni nelle scuole di ogni Ordine e grado , formazione e preparazione degli operatori nei settori Analisi e Prevenzione.  Durante il  servizio prestato, l'Osservatorio nazionale C.S.V.P.  rilascerà ai partecipanti un certificato di frequenza e un  attestato di partecipazione da inserire nei propri curriculum vitae .
L'Unità di Analisi Criminologica  nell’Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia - C.S.V.P. una nuova realtà  per dare un esaustivo contributo in materia di contrasto e prevenzione del crimine in tutte le sue forme, ed in particolare:
"La Violenza di genere, abuso sui minori, persone scomparse e la realtà nelle carceri”.
L'UAC è stata creata come struttura dinamica dall'Associazione stessa una realtà già operante da  anni nel settore della prevenzione e tutela delle vittime di reato violento punto di riferimento sul territorio locale , regionale e nazionale.
Inoltre:
a) Organizzazione di convegni al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della cura alle vittime di reato violento.
b)    Sostenere e sposare una causa che rivoluziona l'attuale approccio alla tutela della vittima.
c)    Divenire parte attiva di un progetto solidale più ampio di rilevante valore morale che riscuote una grande risonanza.
L’Unità Prevenzione e Analisi Criminologica è coordinata da un Responsabile dell’Osservatorio esperto in criminologia .
I settori in cui opererà l'UAC saranno:
o Violenza di Genere
o Crimini Violenti
o Minori
o Persone Scomparse
Con campagne di prevenzione e sensibilizzazione su ogni forma di violenza fisica e psicologica.
Scopo dell’Osservatorio:
a)         Assistenza psicologica per la tutela e la salvaguardia della persona vittima di violenza psicologica.
b)        C.S.V.P. Centro Antiviolenza Psicologica.

Attività:
a)         Attività socio-culturali.
b)        Convegni/Dibattiti.
c)         Incontri di aiuto con le vittime.
d)        Corsi di prevenzione e sensibilizzazione l’UAC Unità Analisi Criminologica.

L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità.
Organizzazione no profit tendente a tutelare la dignità Umana contro la Violenza Psicologica.

Sede Operativa in Corso Umberto I , 111 -1° piano
Orario ufficio : 17,00 – 20,00 dal lunedi’ al venerdi’
76011 Bisceglie (BT)
Tel.: 3478854172
E-mail: antiviolenzacapborgia@gmail.com

Comunicato Stampa a cura della Presidenza dell’Osservatorio. 

martedì 6 gennaio 2015

BISCEGLIE :NUOVA SEDE OPERATIVA PER IL CSVP CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE VIOLENZE PSICOLOGICHE

OSSERVATORIO NAZIONALE DUCHESSA LUCREZIA BORGIA IN BISCEGLIE .

L’Associazione di Promozione Sociale “Osservatorio nazionale Duchessa Lucrezia Borgia" – C.S.V.P. Centro Studi e Ricerche sulle violenze psicologiche informa che da mercoledi’ 7 gennaio apre una nuova sede operativa in Corso Umberto I  al civico 111 presso lo Studio Assicurazioni del Sig. Domenico Lopopolo. L’Osservatorio riceve nei giorni di martedì e giovedì previo appuntamento , per informazioni ed altri servizi telefonare al 3478854172 .
Tale Ufficio svolgera’ funzione di orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati attivi a livello locale ed informativo sui servizi antiviolenza territoriali, in collaborazione con gli Enti Locali ed in particolare con l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Bisceglie e con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e in collaborazione con le Forze dell’Ordine e con il Dipartimento per le Pari Opportunità.
Il responsabile dell’Osservatorio Antonio Speranza ,informa  inoltre ,  che tale servizio è inserito nel Piano Operativo 2014/15. L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia -  Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità ed inserito nel Piano Sociale di Zona nell’Ambito Territoriale del Distretto di Bisceglie-Trani.
A causa, oggi giorno, della diffusione della violenza di genere, riteniamo di richiamare la comunità cristiana e civile a un rinnovato impegno per prevenire i comportamenti violenti, per riconoscerli e condannarli accogliendo la richiesta di serenità e liberazione dalla violenza da parte di quanti la subiscono e da parte di quella società civile che si indigna di fronte a tali pratiche».
L’Osservatorio sempre nel proprio Piano Operativo ,dopo il suo 1° Corso nella Regione Puglia nel 2012 e nel 2013 sul tema attuale della violenza domestica, in collaborazione con il Ministero per le Pari Opportunità, ha aperto le iscrizioni per un nuovo corso di prevenzione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e domestica della durata di 10 ore complessive. Il corso è aperto a tutti.
Tale corso - si legge nella nota diffusa dal Presidente Antonio Speranza -, vede come relatori l’equipe psicologica-legale dell’Osservatorio. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza e una tessera dell’Osservatorio.
L’Osservatorio organizza corsi, dibattiti, convegni, incontri di aiuto con le vittime. Siamo a disposizione di tutti e chi volesse collaborare con noi e per maggiori informazioni ed iscrizioni anche ad altri corsi, può contattare l'Osservatorio nazionale al numero 3478854172 o inviare una e-mail a: antiviolenzacapborgia@gmail.com