Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta duchessa lucrezia borgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta duchessa lucrezia borgia. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2015

BISCEGLIE : Riapre lo sportello sulle violenze psicologiche dell’Associazione Duchessa Lucrezia Borgia.

Lo sportello era stato inaugurato a maggio 2014 alla presenza del Sindaco della città di Bisceglie Avvocato Francesco Spina e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione dott.sa Vittoria Sasso .Lo sportello è di utilità pubblica, gratuito , di informazione ed orientamento verso i servizi socio-assistenziali in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Bisceglie e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bisceglie e con il Dipartimento per le Pari Opportunità .
Lo sportello di ascolto informativo ed orientativo dopo un periodo di sospensione ,dovuto alla riorganizzazione del personale dell’equipe specializzata dell’Osservatorio, riapre da martedi’ 3 novembre 2015 per tutti i martedi’ dalle 17,00 alle 20,00 a disposizione di tutti i cittadini presso la Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli.
L’Osservatorio ritorna, inoltre, con il nuovo parroco Don Domenico Savio Pierro attento alle problematiche sociali e in un nuovo riassetto organizzativo della Parrocchia.
L’Associazione Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia ha donato alla parrocchia un pc portatile completo di diversi accessori utile per le attività dei bambini e nel mese di dicembre ne donerà un secondo computer portatile completo di accessori.
In quattro anni di vita l’Osservatorio è molto cresciuto (30 persone tra Direttivo , Soci Collaboratori professionisti tra:  Legali – Educatori – Psicologi- Criminologi- Pedagogisti-   Riabilitatori Psichiatrici – Delegati Regionali in Veneto , Toscana , Lazio , Sicilia ) e con sempre maggior impegno,  onestà, trasparenza amministrativa  e professionalità ha da sempre svolto le sue funzioni di progettazione , nel proprio Piano Operativo , in campagne di sensibilizzazione  con Corsi di prevenzione e conoscitivi sulle violenze di genere e domestiche e riguardanti le problematiche dei minori, ed ha elaborato proposte e contenuti su temi  della formazione e della collocazione disciplinare della violenza psicologica e di genere, oltre a realizzare collaborazioni con Istituzioni Pubbliche ( Scuole , parrocchie , ecc..) e altre Associazioni a livello nazionale”, dichiara il presidente dell’”Osservatorio Duchessa Lucrezia Borgia” Antonio Speranza .
L’Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia –  Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità.

Per contattare l’Osservatorio telefonare al numero di pubblica utilità 3478854172 o inviare un

mercoledì 16 settembre 2015

BISCEGLIE : II edizione Premio Nazionale “Duchessa Lucrezia Borgia”

Il 20 settembre 2015 a Bisceglie, città sulla costa adriatica nella provincia Barletta-Andria-Trani, si svolgerà la II edizione del premio nazionale Lucrezia Borgia, la Duchessa di Bisceglie. Nell’evento, unico riconoscimento in Italia e all’estero , verranno premiate come ogni anno personalità della politica, della cultura, dell’associazionismo, dello sport, dell’economia, della giustizia, ecclesiastiche ,delle Forze Armate e di Polizia, dello spettacolo, della scienza e del giornalismo.
Verranno consegnati i riconoscimenti del premio ” Duchessa Lucrezia Borgia ” a personalità che nella loro vicenda professionale e per il loro impegno sociale hanno raggiunto traguardi significativi. Promuovere e diffondere le storie di uomini e donne che con impegno, passione, sacrificio testimoniano valori che possano rinsaldarsi nella nostra comunità.
Nella serata verra’ consegnato un riconoscimento alla memoria alla famiglia della povera Melissa Bassi uccisa dalla mano folle di un uomo nell’attentato fuori dalla sua scuola superiore Morvillo – Falcone di Brindisi il 19 maggio 2012. Un fatto di cronaca che sconvolse l’Intera Italia. Si parlerà , inoltre con altri illustri ospiti durante la loro premiazione, di immigrazione con un alto prelato giunto da Roma e che consegnerà il riconoscimento a Sua Santita’ Papa Francesco per la Pace nel Mondo , di Giustizia con due alti Magistrati di due Procure della Repubblica tra le piu’ importanti d’Italia, dell’ILVA di Taranto, e di una delle pagine piu’ oscure della cronaca italiana che rimarrà nella storia per la sua drammaticità: la banda della “Uno Bianca”, con un illustre giornalista e scrittore di Bologna conoscitore esperto di questa vicenda che segno’ l’Emilia Romagna e tutta l’Italia dal 1987 al 1994.
La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Socio-Culturale Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia di Bisceglie e l’ evento è patrocinato dal Comune di Bisceglie , Comune di Ferrara , Presidenza Provincia Bat, Presidenza Regione Puglia , Corriere di Puglia e Lucania, Corriere Nazionale , Federazione Unitaria Stampa Italiana all’Estero . Appuntamento il 20 settembre 2015 presso Hotel Salsello ore 20.

Fonte: comunicato stampa

lunedì 14 settembre 2015

BISCEGLIE : II EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DUCHESSA LUCREZIA BORGIA

Il 20 settembre 2015 a Bisceglie città sulla costa adriatica nella provincia BAT la II edizione del premio nazionale Lucrezia Borgia la Duchessa di Bisceglie. Nell’Evento, unico riconoscimento in Italia e all'Estero , verranno premiati ogni anno personalità della politica, della cultura, dell’associazionismo, dello sport, dell’economia, della giustizia, ecclesiastiche ,delle Forze Armate e di Polizia, dello spettacolo, della scienza e del giornalismo. Verranno consegnati i riconoscimenti del premio " Duchessa Lucrezia Borgia " a Personalità che nella loro vicenda professionale e per il loro impegno Sociale hanno raggiunto traguardi significativi. Promuovere e diffondere le storie di uomini e donne che con impegno, passione, sacrificio testimoniano valori che possano rinsaldarsi nella nostra Comunità.
Nella serata dei Riconoscimenti verra' consegnato un Riconoscimento alla memoria alla famiglia della povera Melissa Bassi uccisa dalla mano folle di un uomo nell'attentato fuori dalla sua scuola superiore Morvillo - Falcone di Brindisi il 19 maggio 2012. Un fatto di cronaca che sconvolse l'Intera Italia.
Si parlerà , inoltre con altri illustri ospiti durante la loro premiazione di immigrazione con un alto prelato giunto da Roma e che consegnerà il Riconoscimento a Sua Santita' Papa Francesco per la Pace nel Mondo , di Giustizia con due alti Magistrati di due Procure della Repubblica tra le piu' importanti d'Italia, dell'ILVA di Taranto, e di una delle pagine piu' oscure della cronaca italiana che rimarrà nella storia per la sua drammaticità la banda della "Uno Bianca" con un illustre giornalista e scrittore di Bologna conoscitore esperto di questa vicenda che segno' l'Emilia Romagna e tutta l'Italia dal 1987 al 1994. L' Associazione Socio-Culturale Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia di Bisceglie organizzatrice dell' Evento patrocinato dal Comune di Bisceglie , Comune di Ferrara , Presidenza Provincia Bat, Presidenza Regione Puglia , Corriere di Puglia e Lucania, Corriere Nazionale , Federazione Unitaria Stampa Italiana all'Estero .
Appuntamento il 20 settembre 2015 presso Hotel Salsello ore 20 chiudendo la Biscegliefestiva e scrivendo una pagina di storia ..

lunedì 11 maggio 2015

BISCEGLIE : Parte dal 2° CD "Prof V. Caputi " il progetto "NON ODIARMI!"

Piano Operativo 2014/15 dell'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia.

Nel progetto  due i professionisti sul  campo, nelle figure del dott. Alessio Bucci  Riabilitatore Psichiatrico ed esperto in criminologia dell'Università degli Studi di Bari e la dott.ssa Natalina Antonia Evangelista educatrice Counsellor esperta nella relazione di aiuto in situazioni di disagio, devianza e marginalità, supporto alla genitorialità ed esperta in mediazione di sistemi organizzativi e familiari.



Il progetto è patrocinato dal Comune di Bisceglie con gli Assessorati ai Servizi Sociali assessore Avv. Dora Stoico e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione assessore dott.ssa Vittoria Sasso.

Si Ringrazia il Dirigente Scolastico del 2° CD Caputi il prof. Gaetano Ragno e la docente referente alle Funzioni Strumentali la prof.ssa Lucrezia Sette.
programma:
ore 9,00 martedi’ 12 maggio presso la Direzione del 2° CD Caputi.
ore 9,00 mercoledi’ 13 maggio presso la succursale plesso di via Fani.

Le campagne di prevenzione e di sensibilizzazione sulle violenze , per le scuole, sono inserite nei programmi operativi da svolgere tramite gli organi preposti, (associazioni – centri antiviolenza ) dal Ministero per le Politiche Sociali Dipartimento  per le Pari Opportunità, Regione Puglia assessorato al welfare , Provincia Bat e Comune di Bisceglie.


Comunicato stampa Presidenza Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia in Bisceglie .      

mercoledì 18 marzo 2015

BISCEGLIE : Contro le violenze domestiche , riparte il progetto “La Veronica”. Iniziativa dell'Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia

Riparte  il Progetto “La Veronica”  inserito nel Piano Operativo 2014/15 realizzato dal Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche e Unità Prevenzione Analisi Criminologica dell’Associazione  Osservatorio Nazionale Duchessa  Lucrezia Borgia di Bisceglie.

Un evento patrocinato dal Comune di Bisceglie, Assessorato ai Servizi Sociali e con la collaborazione  della Curia Vescovile della citta’ di Bisceglie. Negli Obiettivi del Progetto vi è quello di  fare una campagna di sensibilizzazione presso le comunità parrocchiali locali e che vede negli obiettivi specifici, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche della violenza di genere .
Il primo incontro si è tenuto presso  la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli in Bisceglie  a marzo 2014 alla presenza delle autorità civili. Con i saluti dell’Assessore ai Servizi Sociali dott.ssa Dora Stoico.
L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia -  Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche è una Organizzazione no profit tendente a tutelare la dignità Umana contro la Violenza Psicologica.
«A causa, oggi giorno, della diffusione della violenza di genere - si legge nella nota diffusa dal Presidente dell’Osservatorio Antonio Speranza -, riteniamo di richiamare la comunità cristiana e civile a un rinnovato impegno per prevenire i comportamenti violenti, per riconoscerli e condannarli accogliendo la richiesta di serenità e liberazione dalla violenza da parte di quanti la subiscono e da parte di quella società civile che si indigna di fronte a tali pratiche. La violenza domestica assume molteplici forme: può essere fisica, economica, psicologica, sessuale. Se quella fisica è più facilmente evidente e accertabile, le violenze  psicologica ed economica (altrettanto gravi in termini di danni e conseguenze) non sempre vengono pienamente riconosciute come modalità disfunzionali di interazione all’interno della coppia».
Appuntamento, quindi, sabato 21 marzo presso la parrocchia di San Lorenzo in Bisceglie alle ore 19,30.
Interverranno il Dott. Alessio Bucci esperto in criminologia e riabilitatore psichiatrico dell’Università agli Studi di Bari, il Presidente nazionale dell’Osservatorio Lucrezia Borgia sig. Antonio Speranza accompagnato dalla Vice Presidente dott.ssa Giancarla De Feudis  e con i saluti dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Bisceglie dott.ssa Dora Stoico.
Si Ringrazia di cuore per l’ospitalità e anche per la sua sensibilità al triste problema sociale , il parroco Don Ferdinando Cascella.
L’antica chiesa di San Lorenzo in Bisceglie custodisce   la statua del Cristo, curva sotto il peso della Croce, ed è una delle più belle nel ricco patrimonio religioso della città . Nemmeno il più scettico può evitare di avvertire il pathos che si crea nel momento in cui la Madonna Addolorata tenta di baciare quel suo figlio martirizzato il quale, dopo un pò, si allontana seguito dalla banda che riprende la lugubre marcia durante lo storico rito dell’”Incontro” del Venerdì Santo.

Comunicato stampa dell’Osservatorio.

martedì 6 gennaio 2015

BISCEGLIE :NUOVA SEDE OPERATIVA PER IL CSVP CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE VIOLENZE PSICOLOGICHE

OSSERVATORIO NAZIONALE DUCHESSA LUCREZIA BORGIA IN BISCEGLIE .

L’Associazione di Promozione Sociale “Osservatorio nazionale Duchessa Lucrezia Borgia" – C.S.V.P. Centro Studi e Ricerche sulle violenze psicologiche informa che da mercoledi’ 7 gennaio apre una nuova sede operativa in Corso Umberto I  al civico 111 presso lo Studio Assicurazioni del Sig. Domenico Lopopolo. L’Osservatorio riceve nei giorni di martedì e giovedì previo appuntamento , per informazioni ed altri servizi telefonare al 3478854172 .
Tale Ufficio svolgera’ funzione di orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati attivi a livello locale ed informativo sui servizi antiviolenza territoriali, in collaborazione con gli Enti Locali ed in particolare con l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Bisceglie e con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e in collaborazione con le Forze dell’Ordine e con il Dipartimento per le Pari Opportunità.
Il responsabile dell’Osservatorio Antonio Speranza ,informa  inoltre ,  che tale servizio è inserito nel Piano Operativo 2014/15. L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia -  Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità ed inserito nel Piano Sociale di Zona nell’Ambito Territoriale del Distretto di Bisceglie-Trani.
A causa, oggi giorno, della diffusione della violenza di genere, riteniamo di richiamare la comunità cristiana e civile a un rinnovato impegno per prevenire i comportamenti violenti, per riconoscerli e condannarli accogliendo la richiesta di serenità e liberazione dalla violenza da parte di quanti la subiscono e da parte di quella società civile che si indigna di fronte a tali pratiche».
L’Osservatorio sempre nel proprio Piano Operativo ,dopo il suo 1° Corso nella Regione Puglia nel 2012 e nel 2013 sul tema attuale della violenza domestica, in collaborazione con il Ministero per le Pari Opportunità, ha aperto le iscrizioni per un nuovo corso di prevenzione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e domestica della durata di 10 ore complessive. Il corso è aperto a tutti.
Tale corso - si legge nella nota diffusa dal Presidente Antonio Speranza -, vede come relatori l’equipe psicologica-legale dell’Osservatorio. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza e una tessera dell’Osservatorio.
L’Osservatorio organizza corsi, dibattiti, convegni, incontri di aiuto con le vittime. Siamo a disposizione di tutti e chi volesse collaborare con noi e per maggiori informazioni ed iscrizioni anche ad altri corsi, può contattare l'Osservatorio nazionale al numero 3478854172 o inviare una e-mail a: antiviolenzacapborgia@gmail.com




lunedì 22 settembre 2014

BISCEGLIE : SINDACO SPINA (PRIMO PREMIATO)

Meriti vanno cercati nell’attenzione costante prestata dall’Amministrazione Comunale, ai principi delle Pari Opportunità e della Parità di genere, sia sul piano culturale sia nella composizione delle rappresentanze negli organi istituzionali.
Ciò ha portato in pochi anni la città di Bisceglie ad essere il Comune della Puglia più concretamente attento a tali politiche.
Molte le iniziative che hanno tutelato e valorizzato il genere femminile nei vari ambiti della vita pubblica.
Massima attenzione ha da sempre dimostrato il nostro Sindaco ai valori della Legalità, Trasparenza ed Efficienza, suoi veri principi ispiratori, che trovano il cittadino “centro” del contesto politico-amministrativo.
Molte le altre azioni svolte in questi anni, nell’ambito del sociale, attraverso un attenta programmazione del Piano di Zona, approvato per la prima volta dalla stessa Amministrazione Spina, con la conseguente attivazione di numerosi e importanti servizi alla cittadinanza, quali assistenza ai minori, anziani, diversamente abili, e in particolare l’aiuto alle fasce più deboli che vivono in uno stato di disagio sociale.


Consegna il Premio il Presidente Antonio Speranza

sabato 6 settembre 2014

BISCEGLIE : Prima Edizione Premio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia

Prima Edizione del  Premio  Nazionale "Duchessa Lucrezia Borgia" la Duchessa di Bisceglie  che si svolgerà’ nella Città di Bisceglie il giorno venti del mese di settembre 2014 alle ore 19,30 presso la Sala della Parrocchia S.M. di Costantinopoli. Nell’Evento, primo in Italia e nella città di Bisceglie ,  verranno premiati ogni anno personalità della politica, della cultura, dell’associazionismo, dello sport, dell’economia, della giustizia, ecclesiastiche ,delle Forze Armate e di Polizia e dello spettacolo . Verranno consegnati i riconoscimenti del premio " Duchessa Lucrezia Borgia di Bisceglie " a  Personalità che nella loro vicenda professionale e per il loro impegno Sociale hanno raggiunto traguardi significativi. Promuovere e diffondere le storie di uomini e donne che con impegno, passione, sacrificio testimoniano valori che possano rinsaldarsi nella nostra Comunità.

L' Associazione Socio-Culturale Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia di Bisceglie organizzatrice dell' Evento, primo nella storia della città di Bisceglie, ringrazia il Comune di Bisceglie , la Provincia Bat, la Regione Puglia e il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti di Roma e tutte le Autorità Civili e Militari che interverranno nella serata dei riconoscimenti.


Il Presidente dell’Osservatorio nazionale Sig. Antonio Speranza

lunedì 23 giugno 2014

BISCEGLIE : RIAPRONO LE ISCRIZIONI AI CORSI DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLE VIOLENZE DOMESTICHE

NEL PIANO OPERATIVO 2014 DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE DUCHESSA LUCREZIA BORGIA ..

Tale corso, vede come relatori l’equipe psicologica-legale dell’Osservatorio.
 Al termine del corso verrà rilasciato ai corsisti un certificato di frequenza e una tessera dell’ Osservatorio.
L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità e aderente alla Rete Nazionale del  numero di Emergenza 1522.
L’Osservatorio organizza corsi, dibattiti, convegni, incontri di aiuto con le vittime. Siamo a disposizione di tutti e chi volesse collaborare con noi e per maggiori informazioni ed iscrizioni anche ad altri corsi, può contattare l'Osservatorio nazionale al numero 3478854172 o inviare una e-mail a: antiviolenzacapborgia@gmail.com

La Presidenza .


martedì 6 maggio 2014

BISCEGLIE : Il Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche Osservatorio Nazionale “Duchessa Lucrezia Borgia “ , apre sportello d’ascolto.

L’Associazione di Promozione Sociale “Osservatorio nazionale Duchessa Lucrezia Borgia “ – C.A.V.P. Centro Studi e Ricerche sulle violenze psicologiche informa che da questo mese di maggio presso la Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli sarà attivo uno sportello di prima accoglienza di informazione e di orientamento per donne , uomini e minori vittime di violenza e di disagio sociale. Solo un primo passo per l’apertura prossima di altri sportelli nella Città di Bisceglie che potrà accogliere anche utenza dai paesi limitrofi.
Lo sportello è aperto il venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,30 ed è a disposizione  l’equipe specializzata  del Centro. Lo sportello è di utilita’ pubblica, gratuito , di orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati attivi a livello locale ed informativo sui servizi antiviolenza territoriali , in collaborazione con gli Enti Locali Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Bisceglie la dott.ssa Dora Stoico e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bisceglie con la dott.ssa Vittoria Sasso  ed in collaborazione con le Forze dell’Ordine e con il Dipartimento per le Pari Opportunità .
“In oltre due anni di vita l’Osservatorio è molto cresciuto (30 persone tra Direttivo ,Soci Collaboratori professionisti tra:  Legali – Educatori – Psicologi- Criminologi- Pedagogisti-   Riabilitatori Psichiatrici –Esperti in Previdenza Sociale  ) e con sempre maggior impegno,  onestà, trasparenza amministrativa  e professionalità ha da sempre svolto le sue funzioni di progettazione , nel proprio Piano Operativo , in campagne di sensibilizzazione  con Corsi di prevenzione e conoscitivi sulle violenze di genere e domestiche e riguardanti le problematiche dei minori, ed ha elaborato proposte e contenuti su temi  della formazione e della collocazione disciplinare della violenza psicologica e di genere, oltre a realizzare collaborazioni con Istituzioni Pubbliche ( Scuole , parrocchie , ecc..) e altre Associazioni a livello nazionale”, dichiara il presidente dell’”Osservatorio Duchessa Lucrezia Borgia”  sig. Antonio Speranza .
Lo sportello, dichiara il responsabile dell’Osservatorio Antonio Speranza , è inserito nel Progetto “ La Veronica” in collaborazione con la Curia Vescovile della Città di Bisceglie e il Comune di Bisceglie Assessorato alle Politiche Sociali. 
inserito nel Piano Operativo 2013/14.
  L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia -  Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità numero di emergenza nazionale 1522.
E’ un’ Organizzazione no profit tendente a tutelare la dignità Umana contro la Violenza Psicologica.
A causa, oggi giorno,  della diffusione della violenza di genere , riteniamo di richiamare la comunità cristiana e civile a un rinnovato impegno per prevenire i comportamenti violenti, per riconoscerli e condannarli accogliendo la richiesta di serenità e liberazione dalla violenza da parte di quanti la subiscono e da parte di quella società civile che si indigna di fronte a tali pratiche.
 Per contattare l’Osservatorio telefonare al numero di pubblica utilità 3478854172 o inviare un e-mail a: antiviolenzacapborgia@gmail.com


La Presidenza dell’Osservatorio nazionale Duchessa Lucrezia Borgia .