Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Club UNESCO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Club UNESCO. Mostra tutti i post

giovedì 14 aprile 2016

BISCEGLIE : Il Club per l’ Il Club UNESCO e IIS “G. Dell’Olio” di Bisceglie celebrano il 22 April EARTH DAY

 Il Club per l’ UNESCO di Bisceglie per la Giornata mondiale della Terra 2016, 22 aprile,  ha organizzato  un incontro di In - FORMAZIONE presso IIS “G. Dell’Olio” di Bisceglie, rivolto alle classi 3^A Liceo. – 3^ e 4^ AFM – SIA – RIM – TUR. in collaborazione con SIGEA e ARCHI – MED, ha aderito SOMS Roma Intangibile.
Dopo la Cerimonia d’Apertura UNESCO con la presentazione Hearth Day a cura di Pina CATINO -  Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie e i saluti del Sindaco Città di Bisceglie avv Francesco SPINA, interverranno il dr Domenico MACALUSO Ricercatore U. E. Arch – Med (Archipelago Mediterraneo), il geologo dott. Salvatore VALLETTA già Presidente SIGEA Puglia e   Presidente Ordine dei Geologi della Puglia, il chiarissimo  prof. Benito LEOCI Merceologo - Professore Onorario di Scienze merceologiche  - titolare del corso di “Economia e contabilita’ Ambientale” presso la Facolta’ di Scienze NFM Università del Salento, il Cap.  Vito Leonardo TOTORIZZO Vice Presidente europeo di Logistica e Shipping.
La Giornata della Terra è  il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra che Le Nazioni Unite celebrano ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. L’incontro scientifico  educativo ed informativo che il Club di Bisceglie rinnova ogni anno, celebrando il 22 aprile,  è importante per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Il Chiarissimo prof Benito LEOCI a partire dalla definizione di rifiuto e un esame critico delle principali norme che regolamentano la gestione dei rifiuti, insisterà sulle continue crisi della raccolta e smaltimento dei rifiuti nel centro-sud Italia e in particolare in Puglia, illustrando agli studenti in – Formazione, le cause che determinano il peggioramento dei servizi e quindi dell'ambiente nonostante l'aumento continuo dei costi e quindi delle tariffe a carico dei cittadini. Il Presidente Ordine dei Geologi della Puglia prof Salvatore VALLETTA tratterà gli aspetti geologici locali e evoluzione nel bacino del Mediterraneo, dei contributi della ricerca per la conoscenza della struttura della Terra. Un occasione  per illustrare agli studenti il recente primo censimento di geositi ed emergenze geologiche del territorio realizzato dalla Regione Puglia in collaborazione  con UNIVERSUS, Università degli Studi di Bari e di Genova e con la SIGEA.
 Il medico  dr Domenico MACALUSO  – ricercatore U.E. ARCHI - MED si soffermerà su un aspetto particolare, sempre di geologia marina ma poco noto, pericoloso ed al tempo stesso affascinante: il vulcanesimo sedimentario sottomarino a cui seguirà la proiezioi ne del documentario  "Monitoraggio strumentale dello stretto di Sicilia". Le conclusioni al Dirigente Scolastico prof Franco Sciacqua.
L’incontro scientifico gode del Patrocinio Regione Puglia Presidenza del Consiglio e Città di Bisceglie.

mercoledì 28 ottobre 2015

BISCEGLIE : MOSTRA d’Arte Contemporanea ITALIA – POLONIA “ISTANT Processi Paralleli”del Club UNESCO

Dopo il successo riportato a Napoli presso la Cappella Reale del Tesoro in Duomo – Appartamento storico del Domenichino, nel mese di settembre,   Il Club UNESCO Bisceglie è invitato dal Club UNESCO Brindisi, ad esporre la MOSTRA d’Arte Contemporanea ISTANT Processi Paralleli a cura del Socio Angelo Perrini, presso Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi.
 
L’Evento internazionale che gode del Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO - FICLU Federazione Italiana Clubs e Centri UNESCO Membro della Federazione Mondiale, AMBASCIATA della REPUBBLICA di POLONIA UFFICIO CONSOLARE di  BARI, UNIVERSITA’ “Jan Kochanowski” di KIELCACH, Città di BISCEGLIE e Città di BRINDISI, in collaborazione di ASSO ARMA Brindisi, rientra nel novero delle attività che i Clubs UNESCO di Bisceglie  e di Brindisi hanno in programma nel  Decennio Internazionale per l’Avvicinamento delle Culture (2013-2022), proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e guidato dall’UNESCO  per promuove la ricchezza della diversità culturale e costruire nuovi ponti per il dialogo.
L’inaugurazione si terrà il giorno 29 ottobre 2015 alle ore 17,30 presso Palazzo Granafei Nervegna in via Duomo, 20 a Brindisi. Interverranno il dott. Giancarlo Sacrestano con una relazione sulla significativa esperienza di fraterna solidarietà sviluppatasi a Brindisi nel corso della 2 ͣ Guerra Mondiale. A seguire lo scrittore e collezionista Vitoronzo Pastore – Socio del Club UNESCO Bisceglie, offrirà una toccante testimonianza sulla corrispondenza militare dei due grandi conflitti mondiali e il dott. Angelo Perrini curatore della mostra, nel presentare gli Artisti Giuseppe Carlucci- Łukasz Gil –Tycjan Knut - Dariusz Mlącki - Angelo Perrini -Antonio Perrini – Antonio Russo -Urszula Ślusarczyk -Arkadiusz Sędek– Michele Volpicella,illustrerà criticamente le opere esposte. Dopo l’appuntamento a Brinsisi, la Mostra sarà a VARSAVIA inaugurazione 11 dicembre.

martedì 21 aprile 2015

BISCEGLIE : “Il paesaggio in Biblioteca” - terza edizione

Il prossimo 23 Aprile, la città di Bisceglie festeggerà la "Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d’Autore" con l’istituzione della prima “Biblioteca del Paesaggio” in Italia.
L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Associazione Bisceglie Vecchia Extramoenia, dal Circolo del Lettori – I Presidi del Libro Bisceglie e dal Club Unesco Bisceglie che vi invitano alla terza edizione dell'iniziativa “Il Paesaggio in Biblioteca”.
Sarà il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi ad ospitare la cerimonia di donazione dei quattordici volumi destinati ad implementare la dotazione istituita tre anni fa di libri tematici, all’interno della Biblioteca Civica “Pompeo Sranelli”, con lo scopo di fornire nuovi strumenti utili alla formazione di una coscienza collettiva capace di prestare la dovuta attenzione ai temi dell’Ambiente, dei Beni culturali, della Tutela del territorio e dell’Urbanistica. Al medesimo fine risponde l’idea di includere nella donazione anche l’abbonamento annuale alla rivista “Altreconomia”.

venerdì 17 aprile 2015

CANOSA DI PUGLIA : Attraversando i luoghi con i 5Sensi . . percorsi nel Patrimonio identitario della Puglia

Il trattato internazionale dell'UNESCO, adottato nel 1972, conosciuto come “Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale”, la cui importanza è paragonabile alla Dichiarazione universale dei Diritti umani, ha cambiato il rapporto del mondo con i propri Tesori, troppo spesso dimenticati.
- È per tutti un dovere e un impegno difenderli e conservarli per il futuro -, recita la convenzione,  richiamando l’individuo alla sua assunzione di responsabilità di fronte a testimonianze preziose della cultura identitaria di una città o della creatività umana e dei  valori universali dei secoli passati e del presente.
Pertanto, l’InterClubs UNESCO Bisceglie – Canosa di Puglia – Cerignola – ArcheoClub d’Italia Bisceglie, in occasione dell’ “Anno Internazionale della Luce”, organizza Domenica 19 Aprile la Giornata di Studio: “Patrimonio Archeologico di Canosa di Puglia dall’Età ellenistica alla tarda antichità”.
L’evento, pensato come un incontro di studio, di approfondimento e di interazione tra clubs  che condividono gli stessi fini,  intende esplorare una porzione  eminente  del patrimonio archeologico dell’antica Canusium , Città di Principi Imperatori e Vescovi, già presente con insediamenti umani fin dal Neolitico (XII secolo a.C.). “Mette in luce” la sua Storia, che va dal periodo Dauno  a quello in cui, influenzata dalla civiltà ellenistica,  diviene  un fiorente centro urbano e commerciale. Importante municipium romano, in seguito sarà capoluogo della provincia Apulia et Calabria e dal IV secolo d.C. sede della più importante diocesi di Puglia (sotto l’episcopato di San Sabino, venerato dal  principe normanno Boemondo d’Altavilla, raggiungerà  il massimo fulgore).
Considerato che,                                                                                     
•  I luoghi  prendono vita e valore, dal rapporto che viene a crearsi tra ambiente e persone,  dalla progettualità, dalla memoria che sa proiettarsi verso il futuro.
•  Il diritto alla bellezza e alla tutela dei paesaggi – cultura, cosi definite,  dal 1992, le interazioni tra uomo e ambiente, costituisce  una delle missioni irrinunciabili della Repubblica italiana,  riconosciuta nel dettato costituzionale,
il Percorso di Studio toccherà diverse epoche, all’insegna della cultura, per la  TUTELA –SALVAGUARDIA - PROMOZIONE  - VALORIZZAZIONE del PATRIMONIO Identitario di CANOSA DI PUGLIA. Condurrà i partecipanti, grazie al Patrocinio delle Istituzioni politiche e religiose, rappresentate dal Presidente della Provincia BAT e Sindaco di Bisceglie Spina, dai Sindaci La Salvia e Giannatempo e da Monsignor Felice Bacco della Basilica Cattedrale di San Sabino, a coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’evento ed altresì alla collaborazione della Fondazione Archeologica Canosina Onlus  e delle guide della Dromos.it,  a diretto contatto con alcuni dei più importanti siti archeologici della città:
- Battistero di San Giovanni Tra i più insigni monumenti della Puglia, è un edificio del periodo bizantino attribuito a San Sabino. Costruito su un precedente edificio pagano, è parte integrante di un complesso di edifici cristiani comprendenti la basilica del Salvatore e quella di Santa Maria.
- La necropoli del Ponte della Lama – Santa Sofia Nei pressi della via Traiana, la necropoli di epoca romana, diventa, a  partire dal III secolo, sepolcreto paleocristiano con la costruzione di catacombe articolate in cubicoli, con loculi e sarcofagi.
- Ipogeo Scocchera B Sepoltura monumentale datata al IV-III sec a.C., è uno splendido esempio  delle dimore dei defunti appartenenti alle famiglie aristocratiche dei cosiddetti ”principi dauni”.
- Parco archeologico di San Leucio La basilica fu edificata su un preesistente tempio pagano di età ellenistica;  con il santo vescovo Sabino   diventa l’edificio paleocristiano di Puglia e conserva eleganti colonne e lacerti musivi, tra cui lo splendido “mosaico del pavone”.
- Palazzo Sinesi La costruzione ottocentesca ospita, al primo piano, “Un ipogeo al confine: la tomba Varrese”, una preziosissima esposizione che illustra il corredo proveniente dall’omonimo ipogeo, datato al IV-III sec a.C., appartenente ad una élite aristocratica di Principi dauni.

Pina Catino-Presidente Club UNESCO Bisceglie
Giovanni Princigalli-Presidente Club UNESCO Canosa di Puglia
Giovanni Martiradonna-Presidente Club UNESCO Cerignola
Luigi Palmiotti-Presidente ArcheoClub d’Italia Bisceglie

mercoledì 8 aprile 2015

BISCEGLIE : FARI dell’ADRIATICO” Programma di In- Formazione ed Educazione del Club UNESCO

Nell’Anno Internazionale UNESCO della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce, il Club UNESCO Bisceglie – Presidente Pina Catino,  ha organizzato per gli studenti di ogni Ordine e grado, visite guidate ai Fari di Molfetta e Barletta nei giorni 14 – 15 aprile e, presso il Teatro del Mediterraneo -  Liceo Scientifico da Vinci di Bisceglie,  per il giorno 22 aprile GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA, insieme a Circolo dei Lettori, Presidi del Libro di Bisceglie,  la presentazione del libro di Enrica Simonetti “Luci dell’Adriatico – Fari fra due Sponde” a cura dell’Ammiraglio Francesco Paolo Tarantino.
L’affascinante Storia dei Fari dell’Adriatico, antichi e moderni  come il tempo, raccontati da Enrica Simonetti – giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, in un viaggio inusuale tra le coste adriatiche, partendo da Santa Maria di Leuca, punta meridionale della Puglia, e procedendo da una sponda all’altra illuminati dai raggi dei fari, non sono solo Incroci geografici. Per l’autrice, viaggiare tra i fari, significa esplorare vicende storiche e umane, addentrandosi nel mondo della marineria, passando dalle sanguinose battaglie di un tempo alle emergenze ecologiche della nostra era.............
Il Programma gode del Patrocinio MARINA MILITARE Comando Zona dei  Fari e dei Segnalamenti Marittimi – TARANTO e  Città di Bisceglie.
Il Club UNESCO Bisceglie, ringrazia i Dirigenti Scolastici  e i Docenti 2° Circolo Didattico “Mons. Caputi”,  Scuola Media “R. Monterisi”, Liceo Scientifico  “L. da Vinci” di Bisceglie, per aver aderito al Programma FARI dell’Adriatico,  il Club UNESCO della Grecìa Salentina e  Capone Editore, per  la pubblicazione della mappa dell’Adriatico di Piri Reis.
 
Pina Catino
Presidente Club UNESCO Bisceglie
 

sabato 31 gennaio 2015

BISCEGLIE : IL CLUB UNESCO e Parrocchia STELLA MARIS DOMENICA 8 febb PER I DIRITTI UMANI - TAVOLA ROTONDA

La tratta di esseri umani è una delle attività illegali più lucrative al mondo e una delle peggiori schiavitù del XXI sec. Secondo le NAZIONI UNITE  e l, Organizzazione internazionale del lavoro,  circa 21 milioni di persone,  sono vittime di traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale,  lavoro forzato ecc, La tratta di esseri umani rende miliardi di dollari l, anno ed è il terzo "business" più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi
L'obiettivo della tavola rotonda di sab 8 febb" Accendi una luce contro la tratta", presso la parrocchia Stella Maris di Bisceglie,  è di creare maggiore consapevolezza del fenomeno,  ribadire la necessità di garantire diritti, libertà e dignità alle persone ridotte in schiavitù,  riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce tante persone che non hanno voce provando a dare risposte attraverso azioni concrete
Dopo la celebrazione eucaristica presieduta dal Superiore dei Padri Vincenziani-P. Pasquale Rago, nella festa di santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese,  liberata e divenuta religiosa canossiana, intervengono nella tavola rotonda: Pina Catino-Presidente Club UNESCO Bisceglie, don Francesco Dell'Orco-Parroco Stella Maris, Riccardo Garbetta-Direttore Commissione diocesana MIGRANTES, Piero Valente- amico della comunità Giovanni XXIII.
Riflessioni legislative a cura dell'avv. Maria G. Del Monaco, referente "lavoro-problemi sociali, giustizia e pace".
Intervalli musicali della Schola cantorum parrocchiale, declamazioni di testi poetici del poeta Salvatore Memeo, socio del Club UNESCO Bisceglie.  Modera l'ing Franco Chiapperini-referente parrocchiale "Migrante s".

lunedì 26 gennaio 2015

BISCEGLIE : GIORNO DELLA MEMORIA. IL CLUB UNESCO DI BISCEGLIE A PARIGI IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE.

Il Club UNESCO di Bisceglie si appresta a partecipare alla giornata internazionale in commemorazione del 70° anniversario della Liberazione delle vittime dell’Olocausto che si terrà il 27 gennaio a Parigi presso la sede centrale.
A rappresentare la Delegazione su incarico del Presidente per l’UNESCO Club di Bisceglie, Pina Catino, sarà la Socia dott.ssa in Relazioni Internazionali, Valentina Battista, da sempre impegnata nella diffusione di una cultura di pace, attraverso la realizzazione di progetti in materia di diritti umani.
Per ricordare questa data, in cui nel 1945 le truppe  sovietiche dell’Armata Rossa liberarono i sopravvissuti del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, l’UNESCO, in collaborazione con il Memoriale della Shoah e France Culture, organizza una tavola rotonda dal titolo “Culture, mémoire et transmission”.
I lavori, moderati dalla direttrice di France Culture, Sandrine Treiner, vedranno la partecipazione di Raphaël Esrail,  Presidente dell’Unione dei deportati di Auschwitz (Francia), di Michael Newman, Direttore dell’Associazione dei rifugiati ebrei del Regno Unito, e degli scrittori Jean-Claude Grumberg, Daniel Mendelsohn e della israeliana Uri Orlev.
A seguire, ci sarà la cerimonia ufficiale del  70° anniversario della Liberazione che sarà trasmessa in diretta dal museo di Stato di Auschwitz-Birkenau, dichiarato dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’Umanità nel 1979.
Presenzieranno oltre alla Direttrice generale dell’UNESCO, Irina Bokova, il Presidente del Memoriale della Shoah, Eric de Rothschild, il ministro degli Interni francese, il sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri della Polonia, Henyka-Dendys, e l’ambasciatore, delegato permanente d’Israele presso l’UNESCO, Carmel Shama Hacohen.
Numerosi i contributi previsti, come la proiezione del film Eclats de mémoire, realizzato per l’occasione da Alain Fleischer, con le testimonianze dei superstiti, la lettura di alcuni estratti del manoscritto di Zalmen Lewental, du Sonderkommando d’Auschwitz da parte dell’artista Ysé Tran e l’esibizione del pianista russo Sergueȉ Markarov.
Quest’anno, inoltre, la celebrazione sarà preceduta la sera del 26 gennaio da un concerto dell’Orchestra sinfonica di Gerusalemme, diretta dal Maestro Frédéric Chaslin, che interpreterà, nel suo repertorio, la sinfonia n.13 di Dmitri Chostakovitch.
La giornata, dedicata al ricordo delle vittime della Shoah è stata creata nel 2005 dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, al fine di invitare gli Stati membri ad elaborare dei programmi educativi efficaci nella lotta contro l’antisemitismo e il razzismo.
Oggi più che mai la comunità internazionale è protagonista di un fragile scenario geopolitico, per questo la diffusione della cultura e la solidarietà rappresentano i mezzi necessari per prevenire i meccanismi subdoli che si nascondono dietro la violenza, perché come scriveva Primo Levi :
“E’ accaduto, quindi potrebbe accadere di nuovo…”
approfondimenti www.unesco.org

Pina Catino
Presidente Club UNESCO Bisceglie

martedì 9 dicembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : il Club UNESCO, Alla ricerca di un tango perduto

«Un Bene Culturale Immateriale» così, nel 2011, l’UNESCO ha annunciato l'inserimento del Tango argentino nel patrimonio dell'Umanità. E' così premiato il ballo della seduzione perché «personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo. Rappresenta l'essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato». NeAlla ricerca di un tango perduto l’analisi del “fenomeno tango” si approfondisce e si arricchisce di ulteriori prospettive.
Ed è per questo che il Club UNESCO Canosa di Puglia, col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Comune di Canosa di Puglia ed in collaborazione con l’Associazione Culturale Made in Blu organizza la presentazione del libro Alla ricerca di un tango perduto, ed. Florestano, il 15 Dicembre alle ore 17,30 presso il Centro Servizi Culturali in via Parini 48 a Canosa di Puglia.
Raffaella Passiatore, autrice del testo, chiacchierando insieme a Mariablu Scaringella, racconterà come la “fatidica ricerca” inevitabilmente ritorna alle radici. Quindi la città di Buenos Aires è “terreno protagonista” di una sorta di diario di viaggio dell’autrice. La perdita, l’inganno, la caducità, lo straniamento sono i temi di questi racconti ma anche la curiosità, la gioia della scoperta, la capacità di commozione ed empatia, la meraviglia di un microcosmo nascosto ma salvifico.
Durante la serata sarà possibile assistere all’esibizione di due maestri tangueri, Vittoria Sasso e Gianni Ragusa.


Tutto inizia con un corso di tango per sfuggire alla noia domenicale ed alla solitudine.
Una scrittrice single racconta con sincerità implacabile ed autoironia delle sue avventure-disavventure, del suo amore-odio per il mondo del tango.
Ma che ne è stato di lei? Dieci anni dopo la ritroviamo dall’altra parte della barricata, diventata a sua volta insegnante, alla ricerca disperata di un “tango perduto”. E dove cercarlo se non alle origini? a Buenos Aires, dove tutto ebbe inizio...
Già negli anni ’90, l’Autrice aveva notato che quel “fenomeno tango”, che andava allargandosi a macchia d’olio in tutto il mondo, aveva una portata culturale e sociale significativa. L’interesse musicale per il tango si allarga ben presto alla danza e alla poetica dei testi, alla storia dell’emigrazione europea -soprattutto italiana- in Argentina alla fine dell’800.
Nel 2006 pubblica per la Florestano Edizioni: Tutto quello che avreste voluto sapere sul tango e nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarvi; racconti esilaranti ma anche irriverenti ed ironici, che descrivono ed analizzano in modo spietato i rapporti, i caratteri e le distorsioni del mondo del tango.

Raffaella Passiatore nasce a Paderno Dugnano in Lombardia.
A Bari compie gli studi umanistici e si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Niccolò Piccinni. Segue corsi di specializzazione pianistica, musica da camera, pedagogia, germanistica, teatro e danza, a Vienna ed a Salisburgo.
Dopo lunghi soggiorni in America Latina, si trasferisce nel 1989 a Salisburgo.
Già docente di italiano e “scrittura creativa” presso la Dante Alighieri, l’Istituto Wifi e la Tourismus Fachhochschule di Salisburgo, insegna fino al 2014 presso il Musikum di Salisburgo; scuola di musica, danza e teatro.
Attiva come regista teatrale in Austria ed in Germania, tiene corsi di improvvisazione teatrale e tango argentino dal 2008.
Tra i numerosi premi: 2001 Premio Firenze Europa per il teatro e nel 2004 il primo premio per la lirica al concorso “Schreiben zwischen den Kulturen” di Vienna.

giovedì 6 novembre 2014

BISCEGLIE : Stagisti Club UNESCO a Florence 2014 dal 9 al 15 nov

8 dei 20 stagisti che rappresenteranno la  Federazione Italiana Club e Centri UNESCO 
nel
 Simposio  Scientifico ICOMOS  “Florence 2014”, Firenze  9 - 15 novembre, sono Soci del Club UNESCO Bisceglie” Sez Giovani”.
 
I nomi degli 8 i Giovani Stagisti Club UNESCO Bisceglie che partecipano  al Symposium"Heritage and Landscape as Human Values"9 - 14 November 2014, Florence, Italy :Thomas    ADESSI- Liceo Classico “Oriani” di Corato Antonio    AMORUSO Facoltà di Architettura Univ. degli Studi di Bari, Antonio    DELL’OLIO Facoltà di Architettura Univ. degli Studi di Bari , Antonella DI FRANCESCO  Facoltà di Economia e Amministraz. delle Imprese Univ. degli Studi  L’Aquila, Stefano    DI FRANCESCO Facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni  Univ.degli Studi  L’Aquila, Daniela    MASTROGIACOMO       Facoltà di Architettura  Univ. degli Studi di Bari, Giulia SQUEO  Facoltà di Architettura Univ. degli Studi di Bari Domenico GIANCASPRO  Laurea in Mediazione Linguistica, (assunto come stagista presso il Segretariato Generale  FICLU,  dopo aver   partecipato ed essersi distinto al Forum dei Giovani Sofia – Sozopol – Bulgaria,  lo scorso settembre).
Il simposio scientifico consentirà agli stagisti di acquisire le conoscenze nell’ambito del Patrimonio Culturale e del Paesaggio nel convegno “Patrimonio e Paesaggio come Valori dell’Umanità” e nei cinque sottotemi i cui contenuti riguardano : Theme 1 Sharing and experiencing the identity of communities through tourism and interpretation (Condividere e sperimentare l’identità delle comunità attraverso il turismo e l’interpretazione); Theme 2 Landscape as cultural habitat (Il paesaggio come habitat culturale);Theme 3 Sustainability through traditional knowledge (Sostenibilità attraverso la conoscenza tradizionale); Theme 4 Community driven conservation and local empowerment (Guida comunitaria per la conservazione e la responsabilizzazione locale); Theme5 Emerging tools for conservation practice (Strumenti emergenti per la pratica della conservazione).     
Lo stage prevede oltre al Simposio Scientifico e 
al FORUM dei Giovani all’Auditorium del Duomo di Firenze, la partecipazione  agli eventi presso il Nuovo Teatro dell'Opera, alle diverse mostre di alta tecnologia,  presenti presso  il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze dal 13 al 15 novembre;  visite al patrimonio mondiale italiano promosse dal Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo; per celebrare il 50° anniversario della Carta di Venezia e il 20° anniversario della Dichiarazione Nara, la presentazione agli interventi internazionali da parte dei Caschi Blu Culturali promossi dal Ministero degli Affari Esteri.
Grazie al Comune di Firenze e la Soprintendenza regionale, gli stagisti potranno visitare strutture restaurate di fama internazionale come l'Opificio delle Pietre Dure e Musei solitamente non accessibili al pubblico. l’Evento è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana.