Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Immaginamurgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Immaginamurgia. Mostra tutti i post

venerdì 16 ottobre 2015

CANOSA DI PUGLIA : Ancora pochi giorni per partecipare al concorso di fotografia del GAL Murgia Più

Mancano ancora pochi giorni per partecipare ad Immaginamurgia, seconda edizione del concorso di fotografia del GAL Murgia Più.
In scadenza al 20 ottobre, il bando  si propone, in linea con la Misura 313 Az. 1, di valorizzare gli itinerari turistici, il patrimonio naturale, storico‐artistico-archeologico, eno-gastronomico, religioso e folkloristico e gli antichi mestieri dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola,  interessati dagli itinerari del GAL Murgia Più.

Tre, le categorie di immagini che potranno concorrere all'iniziativa, che si concluderà con un evento di premiazione ed una esposizione a Canosa di Puglia:
AMBIENTI RURALI: Flora, fauna, paesaggi e ambientazioni itinerari della transumanza, del turismo equestre (ippovie) e naturali dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola
STORIA: Patrimonio storico, archeologico, artistico, architettonico, antichi mestieri legati all’agricoltura e all’artigianato tipico, in grado di mantenere vivi i saperi e le tradizioni del territorio dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola
PRODOTTI TIPICI: Prodotti tipici, piatti locali, momenti della produzione, della lavorazione, luoghi e occasioni di consumo di prodotti tipici, incluse le sagre, le strade del vino, dei prodotti tipici e del gusto dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola

Saranno ammesse esclusivamente opere, anche postprodotte, riguardanti  i sei comuni dell’area Leader del GAL Murgia Più: Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola.

In palio, tre tablet di ultima generazione, che la giuria assegnerà a proprio insindacabile giudizio alle tre opere (una per categoria) ritenute più meritevoli per originalità, rappresentatività del territorio e qualità dello scatto.

Partecipare al concorso è semplicissimo. Basta collegarsi al sito internet www.galmurgiapiu.it, cliccando QUI e compilare il form in tutti i campi.

sabato 13 dicembre 2014

SPINAZZOLA : IMMAGINAMURGIA, SONO 18 I PREMI CHE VERRANNO CONSEGNATI NELL'EVENTO DEL 13 DICEMBRE

18 premi e una serie di segnalazioni di merito. E’ questo il verdetto della giuria della prima edizione del concorso di fotografie e progetti “Immaginamurgia”, ideato dal GAL Murgia Più in collaborazione con l’Associazione cittadina per la tutela e la valorizzazione del centro storico e del territorio di Spinazzola.
A giudicare e premiare gli sforzi creativi, l'attinenza al tema, la qualità tecnica e il messaggio che fotografie, testi e progetti hanno esprimere, è stata una commissione esterna al GAL composta da una rappresentanza del Circolo dei fotografi di Gravina in Puglia presieduto da Ezio Spano, dalla fotoreporter e presidente Unesco Bisceglie Pina Catino e dalla prof.ssa Elide Bozzani, vicepresidente dell'Associazione ​​per la promozione del centro storico e del territorio di Spinazzola.
Rigoroso, il verdetto sui 134 elaborati concorrenti da tutta Italia per le tre sezioni (passato, presente e futuro) del concorso,  il cui obiettivo, pienamente centrato, era quello di valorizzare l’identità rurale e il patrimonio naturale, storico – artistico – archeologico, enogastronomico, religioso e flolkoristico del territorio di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, al fine di restituire una narrazione collettiva delle comunità dell’Alta Murgia e stimolare la partecipazione dal basso nella progettazione delle future strategie di sviluppo locale.
“Immaginamurgia” si concluderà con l’evento che  si svolgerà sabato 13 dicembre, a partire dalle 18, presso la sala Innocenzo XII di Spinazzola.
Affidato alla conduzione della giornalista Francesca Rodolfo, la manifestazione mette in scaletta l’inaugurazione della mostra fotografica dei lavori partecipanti al concorso e la premiazione degli elaborati vincitori, oltre alla distribuzione dei calendari 2015 realizzati dal GAL Murgia Più con una selezione di foto di “Immaginamurgia”.
 Interverranno il presidente (Nicola Di Tullio) e il direttore (Luigi Boccaccio) del GAL Murgia Più e i giurati.
L’evento sarà allietato dalle esibizioni artistiche dei m° Mariangela Sorrenti e Giuseppe Porrelli al pianofote, oltre a Raffaele Di Vietri con “I Romantici” e Lello Picerni, che presenterà la  composizione inedita “La Murgia”.
 «Immaginamurgia è stato pensato per raccontare il territorio – spiega il presidente Nicola Di Tullio – in tutte le sue sfaccettature. Importante, e lo voglio ricordare ringraziando tutti pubblicamente, è stato anche il contributo delle imprese, che hanno messo a disposizione i propri prodotti e servizi, da offrire come premi ai partecipanti. Eccellenza cerca sempre eccellenza e noi siamo contenti di poter fare da intermediari».
I premi saranno offerti dalle imprese partner di Immaginamurgia_ Album Lara, Il Grillo Editore, Agriturismo Il Pino Grande, ristorante e affittacamere Al Borgo Saraceno, casa vacanze La Casa Dell'Architetto, Tipicamente Puglia,   Az. Agricola Lamonarca, Az. Agricola Caputo Antonio, Az. Agricola Mazzone, Centro Visita Torre dei Guardiani, gelateria pasticceria Mastrangelo, Panificio Elleffe, Parco naturale Selva Reale,  Profumi e Sapori di Angelo Di Gennaro, B&B Selva 99, B&B La Quattro fontane, Az. vitivinicola Tratturo Regio.

martedì 9 dicembre 2014

SPINAZZOLA : Immaginamurgia - evento finale il 13 dicembre

Immaginamurgia: il 13 dicembre la premiazione delle opere in concorso e la presentazione del calendario 2015 del GAL

Sarà celebrata il prossimo 13 dicembre 2014 a partire dalle ore 18.00, presso la Sala Innocenzo XII di Spinazzola, la cerimonia di premiazione del concorso di progetti e fotografia narrativa “Immaginamurgia”.
Obiettivo del concorso, è stato quello di valorizzare l’identità rurale e il patrimonio naturale, storico – artistico – archeologico, enogastronomico, religioso e folkloristico dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, al fine di restituire una narrazione collettiva delle comunità dell’Alta Murgia e  stimolare la partecipazione dal basso nella progettazione delle future strategie di sviluppo locale. Il contest, alla sua prima edizione, è stato lanciato il 18 settembre e si è chiuso il 24 novembre. 134 in totale le domande pervenute alla sede del GAL, da tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa, a cura del GAL Murgia Più in collaborazione con l’Associazione cittadina per la tutela e la valorizzazione del centro storico e del territorio di Spinazzola,  si concluderà inoltre con l’inaugurazione, nella stessa sede, dell’esposizione temporanea delle opere partecipanti e la presentazione del calendario 2015 del GAL Murgia Più, realizzato con una selezione di 12 opere in concorso.
La serata sarà allietata dalle esibizioni dei m° Mariangela Sorrenti e Giuseppe Porrelli al pianoforte e dei musicisti Raffaele Vietri e "I Romantici" (con una serie di danze popolari) e Pino Picerni, che presenterà il canto inedito di propria composizione dal titolo “Murgia”. 

lunedì 3 novembre 2014

MINERVINO MURGE : PROROGA CONCORSO IMMAGINAMURGIA


Considerato l’elevato numero di richieste, il GAL Murgia Più ha prorogato alle ore 12.00 di lunedì 24 novembre la data di scadenza del Concorso di fotografia narrativa e progetti “Immaginamurgia”, già fissata al 31 ottobre 2014.


Il contest si pone l’obiettivo di valorizzare l’identità rurale e il patrimonio naturale, storico – artistico – archeologico, enogastronomico, religioso e folkloristico dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, al fine di restituire una narrazione collettiva delle comunità dell’Alta Murgia e di stimolare la partecipazione dal basso nella progettazione delle future strategie di sviluppo locale.

Si rammenta che il concorso è gratuito e aperto a tutti i maggiorenni, senza limiti di nazionalità e che consta di 3 sezioni, “Passato”, “Presente” e “Futuro”, di cui la seconda articolata in sei categorie (natura, storia, eventi, antichi mestieri, miti e leggende, enogastronomia). Nello specifico, la sezione “passato” riguarda documenti e foto d’epoca, la sezione “presente” raccoglie le foto contemporanee e la sezione “futuro” gli   grafici, artistici e testuali, relativi a proposte o progetti di valorizzazione e sviluppo del territorio o di un suo specifico prodotto /valore / paesaggio caratteristico.

Per i primi tre classificati di ciascuna sezione e/o categoria sono previsti premi consistenti in weekend di ospitalità nelle strutture ricettive del territorio del GAL, selezioni di prodotti tipici e percorsi di degustazione nei migliori agriturismi dei comuni del comprensorio. 
Il bando, unitamente alla scheda di partecipazione e alla lettera liberatoria, può essere scaricati dal sito www.galmurgiapiu.it.


-- 
Dott.ssa Serena Ferrara
Responsabile comunicazione e informazione
GAL Murgia Più s. c. a r. l.

giovedì 18 settembre 2014

SPINAZZOLA : Al via “Immaginamurgia”. Concorso di fotografia narrativa e di idee


Al via la prima edizione del concorso di fotografia narrativa e di idee “Immaginamurgia”, dedicato al territorio Leader che comprende i sei comuni del GAL Murgia Più.
Organizzato dal GAL Murgia Più in collaborazione con l’Associazione cittadina per la tutela e la valorizzazione del centro storico del territorio di Spinazzola, il concorso è aperto a tutti: appassionati di fotografia e di ricerche d’archivio, artisti, designer, progettisti, custodi di memorie italiani e di altre nazionalità.
Comuni gli scopi del GAL e dell’Associazione, che, con il sogno nel cassetto di realizzare un ecomuseo diffuso, da un decennio si occupa di difendere e valorizzare i beni ambientali e culturali, anche attraverso interventi diretti di cura e conservazione del patrimonio archeologico, geologico e paleontologico del territorio.
“Immaginamurgia” - spiegano gli ideatori dell’iniziativa - si pone l’obiettivo di valorizzare l’identità rurale e il patrimonio naturale, storico – artistico – archeologico, enogastronomico, religioso e flolkoristico del territorio, al fine di restituire una narrazione collettiva delle comunità dell’Alta Murgia e stimolare la partecipazione dal basso nella progettazione delle future strategie di sviluppo locale.
L’iniziativa è solo il primo step di un percorso finalizzato a creare un archivio artistico e documentario di memorie altomurgiane a carattere permanente e costantemente aggiornato.
Tre, “passato”, “presente” e “futuro”, le categorie di articolazione del concorso, dedicate rispettivamente a:
- documenti e   foto d’epoca accompagnati da un breve testo esplicativo;
-  foto contemporanee (sottosezioni: natura, storia, eventi, antichi mestieri, miti e leggende, enogastronomia) accompagnate da un breve testo;
-  elaborati grafici, artistici e testuali, relativi a proposte o progetti di valorizzazione e sviluppo del territorio o di un suo specifico prodotto /valore / paesaggio caratteristico.

Il termine per partecipare al concorso "Immaginamurgia" è stabilito al 31 ottobre 2014. Saranno ammessi progetti, testi e scatti riguardanti esclusivamente i sei comuni dell’area Leader del GAL Murgia Più: Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola.
Per iscriversi, scaricare il bando cliccando questo link 
e la scheda di iscrizione cliccando  questo link
Scatenate la vostra creatività e... buona Murgia a tutti!
Info e contatti – 0883684155 doss. ssa Elena Azzolini