Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta MERCATI SERALI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MERCATI SERALI. Mostra tutti i post

martedì 10 luglio 2018

MERCATI SERALI: DOPO BISCEGLIE, LUCERA, SAN FERDINANDO, BARI E SANTERAMO SI PROVI ANCHE A TRANI


MONCELLI E FRACCHIOLLA (A.C.A.T. Associazione Commercianti Ambulanti Trani): “SAREBBE UN BELL’ESPERIMENTO GRADITO ALLA CITTA’”
MONTARULI (UNIMPRESA – CASAMBULANTI): “LO PROPONIAMO PER DOMENICA 22 LUGLIO A RECUPERO DEL MERCATO DEL 26 GIUGNO”

Il caldo, il grande caldo estivo sta desertificando i mercati ed anche a Trani gli effetti non si sono fatti attendere. Temperature elevatissime che hanno portato ad un calo di presenze considerevole con conseguenti cali delle vendite già ridotte a causa della persistente crisi dei consumi.
Una delle possibili alternative che stanno dando ottimi risultati laddove sperimentate sono i mercati serali. La sperimentazione è stata più che positiva in alcune città della Bat, del barese e del foggiano. Allora perché non anche a Trani? Un mercato sperimentale, in edizione festiva serale, aggiuntivo rispetto a quelli abituali in modo da non togliere nessuna possibilità ad alcuno, che rappresenti un’opportunità sia per gli operatori, nella speranza di recuperare risorse rivolgendosi ad una clientela non abituale quindi nuova e più disponibile, sia per i consumatori che ne trarrebbero vantaggio non solo economico ma anche in termini di socializzazione quindi un valore assoluto per l’intera comunità e per la stessa città di Trani che ne trarrebbe vantaggi anche in termini di attrazione turistica. I due rappresentanti dell’Associazione A.C.A.T. – Associazione Commercianti Ambulanti Trani, signori Fracchiolla Salvatore e Moncelli Sebastiano hanno dichiarato: “in verità abbiamo personalmente formulato la proposta direttamente all’Assessore alle Attività Produttive della città di Trani,. dott.ssa Ivana D’Agostino la quale con entusiasmo si è mostrata disponibile al recepimento di tale innovativa proposta. Attendevamo solo l’ultima conferma relativamente alla data di svolgimento ma poi non ne abbiamo avuto più notizia. Eppure questa opportunità avrebbe dovuto accelerare i tempi della burocrazia invece ancora una volta il lavoro, il diritto al lavoro viene sacrificato ad altre incomprensibili logiche che continuano a far accumulare ritardi all’intera città che continua non sfruttare tantissime opportunità di crescita, di sviluppo e lavorative”. Da parte sua il Presidente Unimpresa Bat e Coordinatore CasAmbulanti, Savino Montaruli, ha aggiunto: “il comune di Trani vorrebbe proporre un mercato da tenersi il giorno domenica 22 luglio prossimo a recupero di quello che non si è regolarmente svolto lo scorso 26 giugno a causa delle avverse condizioni meteo. Non sappiamo se chi abbia formulato quella proposta si sia reso conto di cosa significhi un mercato da svolgersi in orario mattutino domenica 22 luglio, con possibili temperature elevatissime ed estreme, dato il periodo. Noi, invece, proponiamo formalmente già con la presente che viene altresì indirizzata al Sindaco ed allo stesso Assessore in stato di attesa di riconferma o meno, che tale mercato si svolga il giorno domenica 22 luglio ma in orario serale, dalle ore 17,00 alle ore 22,00. In tale occasione sarà quanto mai opportuna anche la sperimentazione del nuovo servizio di bus pubblico appena attivato per il Lungomare. Sarebbe un bel modo affinché anche il commercio su aree pubbliche possa trovare dignità nel comune di Trani. Sono certo – afferma Montaruli – che la proposta sarà recepita positivamente viste le prospettive di successo e indice di gradimento anche per tantissimi consumatori e curiosi provenienti dalle altre città. Una boccata di ossigeno anche per le attività commerciali a posto fisso in fortissima crisi, che ne trarrebbero beneficio” – ha concluso Montaruli.
                       


                        Il Presidente A.C.A.T.                                                   Il Presidente Unimpresa
                        Fracchiolla Salvatore                                                         Savino Montaruli

mercoledì 23 agosto 2017

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : MERCATI SERALI, L’ASSESSORE CI PRENDE GUSTO.

MONTARULI (UNIBAT): “ABBIAMO DATO ANCHE QUESTA VOLTA PARERE FAVOREVOLE MA FUORI DAGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NON SI PUO’ “ESAGERARE”.

Dopo il risultato eccellente registrato lunedì 14 agosto, quando nel comune di San Ferdinando di Puglia venne sperimentato, per la prima volta nella storia, un mercato in edizione serale in anticipazione di quello previsto a Ferragosto, l’Assessore alle Attività Produttive, Giacomo Rosario Demichele, ci riprova e (ri)chiede parere alle Associazioni di Categoria per lo svolgimento di un’ulteriore edizione sperimentale per martedì 29 agosto.
Per UNIMPRESA BAT il parere è stato espresso tempestivamente dal presidente Savino Montaruli il quale ha aggiunto: “un’ultima sperimentazione l’ultimo martedì di agosto potrebbe essere un momento di verifica sul reale appeal del mercato serale a San Ferdinando di Puglia quindi ritengo che, così come è avvenuto anche a Bari ed in altri comuni, si possa procedere in tal senso. Riconosciamo il sacrificio per gli operatori del mercato di dover poi sostenere, nella giornata immediatamente successiva, il peso di mercati che si svolgono il mercoledì ma per fortuna proprio il mercoledì, dopo la sciagurata, scellerata e fallimentare scelta del comune di Manfredonia di spostare il giorno  del mercato dal mercoledì al martedì, sono pochissimi i mercati in programma, addirittura nessuno nella Bat. Condivido la scelta dell’amico assessore Giacomo Demichele perché recepisce esattamente tutto il nostro sforzo ed impegno profuso nell’intera Regione Puglia per la sperimentazione storica dei mercati serali che dappertutto hanno funzionato. Per onestà professionale devo però affermare che non si deve esagerare perché ora è necessario procedere alla programmazione di tali attività prevedendole all’interno degli strumenti di programmazione che devono vedere protagonista l’intera Categoria. Questo, tra l’altro, l’amico assessore ha fatto bene a precisarlo proprio all’interno della disposizione inviatami”.


Martedì 29 agosto quindi sarà ancora mercato serale a San Ferdinando di Puglia e il risultato non potrà che essere straordinario come quello del 14 agosto, condizioni meteorologiche permettendo.

mercoledì 16 agosto 2017

BISCEGLIE : MERCATI SERALI, FANNO IL PIENO.

MONTARULI (UNIBAT): “COSI’ COMBATTIAMO ANCHE LA GRANDE DISTRIBUZIONE METTENDOLA IN CRISI”.
TODISCO (CASAMBULANTI - BISCEGLIE): “FAVOREVOLI SIN DALL’INIZIO. OTTIMO RISULTATO”

Domenica di anticipazioni dei mercati di Ferragosto e domenica con i mercati serali che fanno il botto nelle province di Bari e della Bat.
L’Osservatorio per il Commercio sulle Aree Pubbliche, a cura delle due primarie Associazioni di Categoria UNIMPRESA e CASAMBULANTI Italia, ha monitorato costantemente due situazioni, in particolare: quella del comune di Monopoli, in provincia di Bari e quella di Bisceglie, nella Bat. Due situazioni molto simili ma con Monopoli che racconta di un mercato stracolmo di turisti e di persone che abitualmente non lo frequentano mentre a Bisceglie a vincere è l’effetto “curiosità” ma anche nel comune della Bat gli affari vanno abbastanza bene.
Due ulteriori esperimenti, dopo quelli di Bari e di altri importanti comuni, anche del foggiano, che danno ragione a chi sta fortemente credendo e sollecitando queste opzioni gradite agli operatori ed ai consumatori. Il signor Savino Montaruli, indiscusso co-promotore e sostenitore delle iniziative, cominciate proprio nel comune di Bisceglie nel 2015 su richiesta delle Associazioni Batcommercio 2010/CNA Puglia, Unimpresa BAT e Confesercenti, si esprime sulle iniziative che oggi catturano anche coloro che nel 2015 non ebbero l’audacia di esporsi, e il riferimento è a quelle associazioni, anche storiche di settore, che oggi si ravvedono e si aggregano.
Proprio Savino Montaruli ha esaltato i risultati dei mercati domenicali in edizione serale tenutisi domenica 13 agosto con ottimi risultati. Il sindacalista andriese ha ringraziato l’amministrazione comunale di Bisceglie che ha accolto la richiesta di anticipazione e svolgimento in edizione serale del mercato di Ferragosto così come ha ringraziato i colleghi dell’Associazione A.C.A.M. 2 di Monopoli per l’ottimo lavoro perseverante nei confronti dell’A.C. per ottenere lo svolgimento del mercato serale di domenica. Montaruli ha altresì fatto riferimento al fortissimo impatto che i mercati serali stanno avendo sui Centri Commerciali in crisi i quali evidentemente ne risentono tantissimo vedendosi sottratta una grandissima fetta di consumatori che preferiscono il calore umano del mercato alla freddezza di scaffali e cartelli. Anche il Presidente della Delegazione CASAMBULANTI Bisceglie, Vincenzo TODISCO, che sin dall’inizio aveva espresso parere favorevole al mercato serale, ha riferito di un’iniziativa molto ben riuscita e sicuramente da ripetere in questa formula, legale, regolare e soprattutto aperta a tutti i concessionari di posteggio nel mercato tradizionale e riconosciuto.
Ora si attendono le sperimentazioni settembrine ad Andria, a Barletta, a Trani, a Santeramo in Colle ed in altri importanti comuni delle due province pugliesi.
Ha funzionato bene la macchina dell’informazione, in particolare a Bisceglie dove l’azione si è anche arricchita con il megafonaggio attivato dalla Società Mercantincittà che ha richiesto quel mercato serale con le Associazioni di Categoria CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, UNIMPRESA.
Fallito qualunque tentativo di disorientamento che pure nelle scorse ore si era avvertito ma puntualmente rigettato ai mittenti dato il buon esito dei mercati serali, anche in relazione al rispetto delle norme di sicurezza e delle regole precostituite.
Alla fine vince sempre il detto: “chi vuol servire serva, chi non vuol servire non serve!”



Area Coordinamento Informazione Sociale e Sindacale Unimpresa Bat


mercoledì 9 agosto 2017

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : MERCATI SERALI, ALTRI PROVVEDIMENTI NELLA BAT E NEL FOGGIANO

Anche il mercato di Via Portoghese a Bari, dopo i due già svolti il giovedì in Via Salvemini, riscuote il gradimento di Operatori, Cittadini e Consumatori. Le immagini scattate ed i video girati la sera di lunedì 7 agosto scorso raccontano di un esperimento molto ben riuscito, che va solamente migliorato.
Una sinergia che ha portato ad un provvedimento che l’assessore alle attività economiche del comune di Bari, Carla PALONE, ha voluto condividere con le associazioni di categoria che si sono manifestate d’accordo sostenendone il progetto sperimentale.
Tra i convinti sostenitori delle iniziative, presente su tutti i tavoli di concertazione istituzionali, il dirigente UNIMPRESA e CASAMBULANTI Italia, Savino Montaruli il quale ha completato il quadro dei mercati in programma anche nelle province di Bat e di Foggia affermando: “siamo di fronte a profondi cambiamenti e mentre fino a qualche anno fa il comparto del Settore Aree Pubbliche continuava a subire ed a soccombere, oggi è maturo e si sta attuando appieno il tempo della rivincita e del riscatto. Oggi, anche grazie alla nascita ed alla crescita di un intero nuovo ed accattivante mondo della Rappresentanza, costituito soprattutto dagli stessi protagonisti del loro presente e del loro futuro cioè gli Ambulanti medesimi, si è riusciti a cambiare rotta. In questo cambiamento di rotta c’è anche una diversa forma di proposizione che sta cogliendo positivamente le amministrazioni comunali che stanno chiedendo con forza questa collaborazione e sinergia. A proposito dei mercati serali il riscontro è sicuramente positivo e l’argomento lo tratteremo in tutte le prossime riunioni ove si andrà alla Pianificazione Strategica del Commercio, come previsto dalla legge regionale. Intanto, dopo gli esperimenti di Bari sarà la volta di SAN FERDINANDO di PUGLIA, nella Bat, dove l’assessore alle attività produttive, rag. Giacomo Rosario DEMICHELE ha assunto la coraggiosa iniziativa di anticipare il mercato dei Ferragosto del 15 al lunedì precedente 14 agosto, in edizione serale dalle ore 14.00 alle ore 22.00, trovando il sostegno delle nostre associazioni e, ancora nella Bat, domenica 13 agosto, sempre in edizione serale, a BISCEGLIE dove la sinergia tra il Sindaco avv. Francesco Carlo SPINA e tutte le associazioni di categoria ha prodotto questa iniziativa sperimentale. Nel foggiano, invece, sarà la volta di LUCERA dove il mercato in edizione serale si svolgerà nella giornata di venerdì 11 agosto p.v., dalle ore 17.00 alle ore 24.00. Per quanto riguarda il comune di Andria, sempre su nostra richiesta, l’incontro tematico si terrà giovedì pomeriggio 10 agosto, alle ore 16,30 presso il Settore in Largo Grotte. C’era una Rivoluzione Culturale da portare avanti e lo stiamo facendo” – ha concluso il sindacalista andriese.



Area Coordinamento Informazione Sociale e Sindacale Unimpresa Bat

lunedì 7 agosto 2017

ANDRIA: I MERCATI SERALI? USIAMOLI PER RILANCIARE LA VIVIBILITA' DEI QUARTIERI.

L’argomento è all’ordine del giorno e a breve sarà anche oggetto di approfondimento presso l’assessorato al commercio della città di Andria, dietro sollecitazione e richiesta da parte delle più importanti Associazioni di Categoria settoriali. In attesa di conoscere l’esito dell’incontro, il Comitato di Quartiere Europa di Andria; il più longevo e sempre operativo da vent’anni; tra le prime associazioni senza scopo di lucro ad essere stata iscritta nell’Albo comunale delle Associazioni e sempre rieletta componente effettiva della 4^ Consulta – Ambiente, Urbanistica e delle Case della città di Andria, ancora una volta si fa promotore di un’idea accattivante: portare i mercati serali nei quartieri cittadini per rilanciarne la vivibilità, la socializzazione, la sicurezza.
Dal Comitato di Quartiere è il Consigliere Nicola Giuseppe LOSITO, storico componente e cofondatore del sodalizio, ad annunciare: “abbiamo gestito il Parco Giovanni Paolo II per molti anni ed oltre all’ordinaria manutenzione del verde pubblico e delle suppellettili abbiamo sempre posto in essere, periodicamente e con regolarità negli anni, una serie di iniziative sportive, ludiche, ricreative, musicali e spettacolari all’interno del polmone verde cittadino. Lo abbiamo fatto attirando migliaia di persone in serate memorabili che hanno portato nel nostro quartiere cittadini provenienti da altre parti del territorio e il comune di Andria certificò che grazie a quell’impegno civico, ogni anno l’Ente risparmiava molte decine di migliaia di euro in termini di manutenzione e di interventi che venivano, di fatto, posti in essere dalla nostra associazione. Da alcuni anni, dopo che il comune di Andria, la stessa amministrazione di colore di ora, pensava di umiliarci senza riconoscere il nostro operato al servizio della città e del quartiere lasciammo quell’incarico e da allora il quartiere sta soffrendo per un declassamento progressivo con forme di isolamento preoccupanti, come dichiarano diffusamene i residenti, delusi e demoralizzati. La chiusura di alcuni uffici pubblici come la Camera di Commercio; la mancata attivazione della promessa elettorale di un ufficio decentrato della Polizia Municipale in via A. Moro; il mancato trasferimento del mercato settimanale nell’area di largo Ceruti e largo Appiani, dove sono stati spesi più di ottocentomila euro di soldi pubblici per adibire quelle aree a tale uso; dopo la disattivazione inspiegabile e dannosa del Park & Ride ed ora dopo il mancato utilizzo di quelle aree per concerti e manifestazioni hanno causato un isolamento sociale ed economico del Quartiere. Infatti sono ormai moltissimi gli esercizi commerciali che si stanno trasferendo in altre zone della città e quelli che resistono lo fanno per senso di attaccamento al territorio ed alla clientela. Lo stato di abbandono delle aree verdi e la scarsa manutenzione degli spazi pubblici completano il quadro desolante, generato da incapacità e disattenzioni.”
Cosa fare allora per il rilancio del Quartiere? Ecco la proposta progettuale operativa, originale ed innovativa, del Comitato: “un mercatino serale ubicato lungo l’intero corso Europa Unita o su altre importanti ed idonee arterie del Quartiere, in grado di ospitare anche fino a 100 postazioni di vendita, con possibilità di ricalcalo a seconda della tipologia mercatale, con assortimento merceologico ed aree dedicate per prodotti tipici locali, anche dell’artigianato, scambio merce, hobbisti ed usato. L’attività mercatale si coniugherebbe in modo lodevole con le iniziative all’interno delle aree adiacenti, quindi parchi ed aree pubbliche, con gestione da parte di terzi in forma volontaristica e supporto delle sponsorizzazioni. Da parte del Comitato di Quartiere si garantisce la massima collaborazione logistica, sempre a costo zero per il comune in capo al quale restano gli adempimenti relativi alle assegnazioni dei posteggi su area pubblica in quanto qualunque forma che preveda diverse formule di assegnazione è assolutamente illegittima ed illegale. Il comune resta unico titolato a fare questo e ad introitare anche eventuali oneri di occupazione. Una sperimentazione che, partendo dal Quartiere Europa poi possa interessare anche altri quartieri popolari della città, a cominciare da quelli più periferici, nell’ambito di un principio di rotazione sia rispetto ai luoghi che alle assegnazioni dei posteggi agli aventi diritto ed ai richiedenti”.
Dal Comitato hanno poi concluso: “una rete di mercatini che la città di Andria sta aspettando da molti decenni e da noi ripetutamente proposti e richiesti. Con un po’ di coraggio, con uno spirito propositivo e soprattutto con una visione che sia lungimirante e propulsiva siamo certi che questo nostro Progetto, sommariamente illustrato in questa nota ma molto più ampio in quanto prevede, al suo interno, anche una simbiosi con tutte le attività commerciali ed artigianali presenti sui luoghi di svolgimento dei mercati di quartiere serali, mediante l’ausilio di convenzioni e carte servizio per utilizzo di buoni spesa in regime di reciprocità, possa trovare attuazione, senza pregiudizio e senza preclusioni di sorta in quanto elaborato, proposto e formalmente trasmesso, con la presente, agli organi amministrativi e politici del comune di Andria, anche in funzione della piena attuazione delle prerogative di cui al vigente Statuto Comunale essendo il Comitato Quartiere Europa iscritto al Forum cittadino delle Associazioni e componente effettiva eletta della 4^ Consulta della città di Andria”.

                                                                                                       
                                                                                                          Comitato Quartiere Europa – Andria
                                                                                             

                                                                                                                      

lunedì 24 luglio 2017

BISCEGLIE : MERCATI SERALI - LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO.

Leggiamo l’intervento di “Unione Italiana delle Imprese del Commercio, turismo e terziario indipendenti” la quale interviene sui mercati serali a Bisceglie. Le condividiamo a tal punto da essere stati i primi ad indirizzare una sollecitazione al comune di Bisceglie affinché si predisponessero le condizioni regolamentari a garanzia del corretto e regolare svolgimento di eventuali mercati da svolgersi in orari serali, in forma sostitutiva di quelli ordinari. Peraltro queste fattispecie, al di la del mercato settimanale, stanno avvenendo già da tempo per altri mercati anomali che si svolgono nella città di Bisceglie ed ai quali siamo completamente estranei quindi non rispondiamo di elementi osservativi in tal senso, declinandone eventuali responsabilità.
Condividiamo, quindi, tutti quegli elementi propositivi che l’Unione ha evidenziato in modo dettagliato e circostanziato e proprio per evitare fughe in avanti, già prima dell’intervento dell’Unione abbiamo inviato una Pec all’Amministrazione comunale biscegliese chiedendo che, come anticipato, fosse svolto un incontro preliminare rispetto alle emanande disposizioni sullo svolgimento del mercato serale. In verità la stessa amministrazione biscegliese passi in avanti li aveva già fatti emanando l’ordinanza nr. 157 del 19 luglio 2017, cui l’Unione fa espresso riferimento, che giudichiamo  incompleta, discutibile e soprattutto non comprensiva proprio di quegli elementi di garanzia che noi avevamo richiesto, a cominciare dall’avvio della preliminare fase consultiva dei concessionari di posteggio, che il comune non ha effettuato.
Nei prossimi giorni si dovrebbe tenere l’incontro richiesto al comune di Bisceglie con tutte le Sigle sindacali e nelle more qualunque iniziativa dovesse operarsi ci vede estranei in quanto non riconducibile, in alcun modo, alla nostra organizzazione, prendendone le aperte distanze.

Area Comunicazione UNIBAT

lunedì 10 agosto 2015

BISCEGLIE ROMPE, PARTONO I MERCATI SERALI.

DAL PROSSIMO ANNO RIVOLUZIONE IN TUTTA LA BAT. MERCATI SERALI E NOTTURNI PER AGGREDIRE LA CRISI E DARE UN SERVIZIO IN PIU’.

E’ stato il Sindaco in persona Francesco SPINA ad andare incontro alle richieste dei commercianti e delle Associazioni di Categoria più rappresentative del Commercio quindi UNIMPRESA BAT, BATCOMMERCIO2010/C.N.A. PUGLIA, CONFESERCENTI e FEDERCOMMERCIO, che hanno firmato la richiesta pervenuta al comune e CONFCOMMERCIO che ha partecipato alla consultazione e si era anche fatta promotrice del sondaggio fatto circolare nel corso dei mercati precedenti del martedì tra gli ambulanti del mercato che hanno risposto positivamente, nella maggioranza dei casi, alla proposta di svolgere il mercato di martedì 11 agosto 2015, evidentemente in via sperimentale, nelle ore pomeridiane e serali.
Con l’Ordinanza Sindacale nr. 160 del 6 agosto 2015, quindi, è stata condivisa tale facoltà da parte del Comune, fortemente sostenuta dall’attivissimo e sempre presente Assessore al commercio, artigianato, pesca, sviluppo economico e produttivo, s.u.a.p., marketing territoriale del comune di Bisceglie, Giovanni ABASCIA', stabilendo quanto segue:

“ IL SINDACO, atteso che le Associazioni BATCOMMERCIO2010/CNA Puglia e UNIMPRESA BAT con nota del 22.07.2015, accusata al prot. generale al n° 26484 del 27.07.2015 e la locale CONFESERCENTI con nota del 24.07.2015 , accusata al prot. generale al n° 26658 del 28.07.2015, hanno chiesto lo svolgimento del mercato dell’11 agosto 2015 nelle ore pomeridiane e serali, in modo da evitare le difficoltà derivanti dal mercato mattutino sovraesposto alla calura estiva e di attrarre l’enorme mole di turisti e di avventori presenti in tale periodo nella città di Bisceglie, Sentita la locale CONFCOMMERCIO, vista la L.R. n° 24 del 16.04.2015; ritenuto tale richiesta meritevole di accoglimento; visto l’art.50 comma 7 del d .lgs n.267 del 18.08.2000, con i poteri della carica; O R D I N A, per le ragioni indicate in narrativa lo svolgimento del mercato dell’11 agosto 2015 nelle ore pomeridiane e serali”.

Anche in questo caso, grazie alla sinergia tra tutte le Associazioni di Categoria più importanti e radicate sull’intero territorio, lontano da atteggiamenti strumentali ed infantili altrove praticati e soprattutto guardando con lungimiranza al futuro, Bisceglie si fa ancora una volta promotrice di una novità assoluta che già dal prossimo anno, in tutti i comuni della Bat, potrebbe rappresentare un nuovo modo di fare mercato con la nostra proposta condivisa di orari comunque prolungati verso le ore serali, andando incontro a diverse esigenze della clientela, intercettando positivamente clientela oggi lontana dai mercati e soprattutto cercando di dare uno scossone fortissimo aggredendo la crisi con intelligenza e con fortissima propensione al servizio al consumatore; quello stesso servizio che ormai la Grande Distribuzione non riesce più a dare o forse addirittura non ha mai saputo dare.
Se le cose dovessero andare secondo programmi sarebbero proprio quelle Grandi Strutture di Vendita a doversi confrontare con il mercato e noi siamo già certi, sicuri di vincere la sfida.


Area Coordinamento Informazione Sociale e Sindacale Unimpresa Bat
Il Responsabile

Savino Montaruli