Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Nidil. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nidil. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2015

BAT : Primo congresso Nidil. Daniela Fortunato eletta segretario generale

“Dar voce all’universo variegato delle nuove identità di lavoro”: l’impegno di Daniela Fortunato, primo segretario generale Nidil Bat.

Daniela Fortunato è il nuovo segretario generale del Nidil (Nuove identità di lavoro) di Barletta - Andria - Trani, il sindacato della Cgil che rappresenta i lavoratori cosiddetti atipici, in somministrazione (ex interinali), collaborazioni, partite iva e altre tipologie. I componenti del direttivo Nidil, eletto nel primo congresso provinciale della categoria, hanno all’unanimità affidato la guida del Nidil Bat alla giovane segretaria alla presenza del segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, e della rappresentante della segreteria nazionale del Nidil, Sabina Di Marco.
Nel suo discorso introduttivo il neo segretario ha sottolineato il suo impegno dimostrato sin dall’inizio del suo percorso in questa categoria che “si struttura anche nella Bat per rappresentare, tutelare, ‘dar voce’ e dare nuovo impulso alle iniziative per l’estensione dei diritti sindacali e delle tutele sociali sul territorio provinciale, all’intero universo variegato del lavoro atipico. Quando mi è stato affidato l’incarico di coordinatrice Nidil Bat sapevo che sarebbe stata molto dura: attorno a me praticamente il nulla. Terra incolta ma allo stesso tempo coltivabile perché fertilissima”.
Nell’intervento di Daniela Fortunato anche un passaggio importante sul “contributo che il Nidil ha dato, dà e darà all’attuazione della strategia regionale per l’inclusione sociale attiva e il contrasto delle povertà con i ‘Cantieri di Cittadinanza’: pacchetto di misure finalizzate al reinserimento lavorativo delle persone svantaggiate. La grave situazione di crisi nella quale viviamo ha visto dilagare ovunque forme di lavoro precario che ci inducono a rafforzare il più possibile la nostra azione sindacale. Per questi motivi ritengo che, a fianco dell’attività di tutela individuale, consulenza e assistenza rivolta ai lavoratori precari (che il Nidil svolge nei suoi sportelli sul territorio) è infatti importantissimo che questi lavoratori si rivolgano al Nidil per informarsi sui propri diritti. Firmare un contratto in modo consapevole è la migliore auto-difesa nel contesto nel quale viviamo!”
Il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, nell’occasione ha ricordato che “la Cgil è nata oltre 100 anni fa dalla convinzione di Giuseppe Di Vittorio che i lavoratori non dovessero più togliersi il cappello davanti al padrone. E ancora oggi è questa la logica che spinge il sindacato, soprattutto nell’andare incontro a lavoratori non difesi da nessuno perché atipici come quelli rappresentati dal Nidil, nuove identità di lavoro”.
A concludere il primo congresso provinciale del Nidil Bat la rappresentante della segreteria nazionale, Sabina Di Marco, che ha ricordato i suoi primi passi nella Cgil: “Quando ho iniziato a fare attività sindacale io ero un ‘co.co.co’, conosco bene dunque cosa significhi essere un lavoratore ‘atipico’. Nella Camera del Lavoro della mia città trovai una cartolina che recitava uno slogan che non ho mai più dimenticato: ‘il sindacalismo è un istinto di libertà che non finisce mai’. Sono convinta che dobbiamo interrogarci ogni giorno sul grande tema della disoccupazione e che dobbiamo assolutamente provare a dare delle risposte ai lavoratori che sentono forte quell’istinto di libertà. Una, per esempio, può essere quella di ripartire dalla contrattazione sociale. Noi possiamo cambiare le condizioni di vita dei lavoratori con questo strumento, una contrattazione sociale che sia inclusiva perché sappia tenere insieme tutte le diverse tipologie contrattuali. Alle lavoratrici ed ai lavoratori dico di prendere la propria vita nelle mani perché il sindacato non è una cosa astratta ma è fatto di lavoratrici e di lavoratori che decidono di rimboccarsi le maniche e di battersi per vedere difesi e salvaguardati i propri diritti”.
Daniela Fortunato
Segretario generale NIdiL Cgil Bat


martedì 21 ottobre 2014

BAT : “Nonni per il lavoro” e “Largo ai giovani”

Verso 25 ottobre: volantinaggio dello Spi e del Nidil Bat davanti alle scuole della Provincia

“Nonni per il lavoro” e “Largo ai giovani”, sono i motti del volantinaggio davanti agli istituti superiori della Provincia.


La vera emergenza è la disoccupazione giovanile. Ne sono convinti i pensionati della Cgil anche nella Provincia di Barletta – Andria – Trani che il 25 ottobre saranno a Roma insieme ai precari, i disoccupati ed ai lavoratori di tutte le categorie per gridare insieme l’indignazione verso un governo incapace di orientare la politica economica nella direzione della crescita e dell’occupazione: le ricette sono sempre le stesse da più di vent’anni, si tratta cioè di tagli allo stato sociale, ai diritti di chi lavora ed agli investimenti.

“Nonni per il lavoro” e “Largo ai giovani”, sono i motti dei pensionati della Cgil che, insieme al Nidil (il sindacato dei lavori atipici della Cgil), si battono per contrastare la precarietà. “Indispensabile – spiega Daniela Fortunato, coordinatrice del Nidil Bat – è innanzitutto abolire la miriade dei contratti esistenti (ben 46 tipologie) e favorire, con incentivi e sgravi fiscali, la buona e piena occupazione”. “Bisogna indirizzare maggiori risorse finanziarie – aggiunge il segretario generale dello Spi Cgil Bat, Pasquale Gammarota – verso la scuola, l’università, la ricerca, la salvaguardia del territorio ed, infine, riformare l’attuale sistema pensionistico che non garantisce alle nuove generazioni una giusta pensione”.

Per spiegare ai giovani le ragioni della mobilitazione e le idee del sindacato, il Nidil e lo Spi insieme effettueranno un volantinaggio davanti alle scuole superiori anche nella Bat: il primo si è tenuto oggi, 21 ottobre alle ore 8.00, a Margherita di Savoia davanti al Liceo Scientifico Aldo Moro ed all’Istituto Alberghiero ed a Canosa di Puglia, davanti al Liceo scientifico E. Fermi. Domani, mercoledì 22 ottobre, il volantinaggio proseguirà alle ore 8.00 presso il Liceo Scientifico di Minervino Murge, mentre giovedì 23 ottobre, sarà la volta dell’I.t.i.s. (Istituto tecnico indus) di Barletta, sempre alle ore 8.00 e del Liceo Scientifico di Bisceglie.

Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat