Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta PASQUA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASQUA. Mostra tutti i post

giovedì 29 marzo 2018

NEGOZI CHIUSI A PASQUA, LA PUGLIA COME TOSCANA, LAZIO ED EMILIA ROMAGNA.


MONTARULI (UNIMPRESA): “LO SCORSO ANNO ABBIAMO OTTENUTO UN’ADESIONE PRESSOCHE’ TOTALE. ANCHE QUEST’ANNO NEGOZI CHIUSI E NESSUN MERCATO A PASQUA E PASQUETTA”.

Lo Scorso anno, in Puglia, venne organizzato un vero e proprio sciopero degli addetti al commercio, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Puglia, contrarie alle aperture dei negozi in prossimità delle festività religiose, chiedendo il rispetto dei valori per le persone. Uno sciopero su scala regionale che vide la compartecipazione, per il Settore Piccolo Commercio Lavoro Autonomo, dell’Associazione UNIMPRESA che anche per il corrente anno 2018 torna sull’argomento prendendo spunto dallo stato di agitazione proclamato da Cgil, Cisl e Uil Toscana, Lazio ed Emilia Romagna che quest’anno scendono in campo contro le aperture dei negozi i giorni festivi domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta.
A proposito di quanto accadrà anche in Puglia si è espresso il Presidente UniBat, Savino Montaruli, promotore dell’adesione dello scorso anno del Piccolo Commercio all’iniziativa. Montaruli ha dichiarato: “anche quest’anno continuiamo a persistere sulla nostra linea di comportamento contro le aperture domenicali e festive dei negozi e dei mercati a Pasqua e Pasquetta. Per quanto riguarda i negozi, nelle Province di Bari e Bat si registrerà la chiusura pressoché totale dei piccoli esercizi ma anche di catene della Grande Distribuzione nella giornata di domenica di Pasqua primo aprile e sporadiche, saltuarie aperture solo mattutine del settore alimentare, per i beni di prima necessità, il giorno di Pasquetta. Anche per quanto concerne lo svolgimento dei mercati la domenica di Pasqua non si svolgerà alcun mercato, di nessun genere, neppure in edizione straordinaria così come anche per il lunedì di Pasquetta non abbiamo inoltrato alcuna istanza ai comuni pugliesi quindi non è stata richiesta alcuna deroga e i mercati andranno praticamente deserti. Questo è il proseguimento di una nostra battaglia storica che portiamo avanti senza timori perché noi, si noi, non abbiamo alcun conflitto di interesse né tantomeno siamo in alcun modo legati o condizionati dalla Grande Distribuzione Organizzata e dagli ipermercati che tanti danni hanno prodotto al piccolo commercio indifeso e sottomesso ai grandi interessi economici e commerciali e alla concorrenza sleale in diciotto anni di invasione degli ipermercati in Puglia, grazie alla compiacenze politiche e polisindacali. Abbiamo scongiurato il gravissimo pericolo lo scorso 25 dicembre, Santo Natale, quando addirittura alcuni comuni pugliesi avrebbero voluto far svolgere i mercati tradizionali nella giornata Santa. Abbiamo diffidato quei comuni e quei mercati non si sono svolti o sono stati anticipati quindi anche per Pasqua la nostra linea di condotta resta quella. Auspico, - continua Montaruli – che anche in Puglia, come accaduto in Toscana, Lazio ed Emilia Romagna, i Sindacati del commercio di Cgil, Cisl e Uil scendano di nuovo in campo per una Pasqua e una Pasquetta libere dal lavoro, senza shopping. Contro le aperture dei negozi nelle festività, il cui “valore sociale” va rispettato e difeso. Lo facciano attraverso una serie di iniziative a livello regionale Filcams, Fisascat e Uiltucs proclamando uno sciopero per domenica 1 aprile e lunedì 2. “La festa non si vende. Il commercio non è un servizio essenziale”, questo si legge nel volantino preparato dalle tre sigle sindacali toscane, unite nella battaglia e questo stesso slogan vogliamo che venga fatto proprio anche dalla Puglia che per troppi anni è stata completamente asservita alle lobby commerciali delle multinazionali e che ha addirittura promulgato leggi ah hoc per conferire privilegi e deregulation anche a discapito della rappresentanza di categoria chiusa unicamente a soggetti compiacenti che hanno di fatto messo le loro mani su un intero comparto. Le cose stanno cambiando e questi privilegi stanno verso il loro esaurimento totale” – ha concluso Montaruli.

            
                                                                                                                       Ufficio Relazioni Esterne
                                                                                                                          UNIMPRESA BAT


giovedì 24 marzo 2016

BARLETTA : Iniziativa benefica da parte dell’Amministrazione in vista delle festività pasquali.

Iniziativa benefica da parte dell’Amministrazione in vista delle festività pasquali.
Nella giornata di domani, giovedì 24 marzo, alle ore 10.00, verranno donate uova di cioccolato che il Comune ha acquistato dal gruppo Unitalsi – Sezione di Barletta, ai piccoli ricoverati presso il reparto di pediatria dell’ospedale “Mons.Dimiccoli”.           E’ prevista anche la presenza di giovani clown dell’Unitalsi che allieteranno l’evento.
Nella medesima occasione analogo dono verrà offerto alle volontarie del Gruppo S.Vincenzo del S.Sepolcro, da anni impegnate nell’assistenza di  famiglie che vivono in condizioni di disagio.
Al termine dell’incontro, i rappresentanti dell’Amministrazione si recheranno presso il Centro aperto polivalente per anziani di via Regina Margherita per offrire strenne pasquali da destinare agli ospiti momentaneamente impossibilitati a uscire dalla propria abitazione.
“Si tratta di piccoli gesti - ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Marcello Lanotte - che, ovviamente, non risolvono le problematiche di chi vive in situazioni di disagio, malattia e necessità. Vogliamo solo attestare, in rappresentanza dell’intera cittadinanza, vicinanza e solidarietà, continuando anche in momenti particolari come questi a far fronte alle difficoltà e cercare di migliorare la qualità del loro quotidiano.”


mercoledì 1 aprile 2015

TRANI : PASQUA, GIOVEDI’ SANTO AREA PEDONALE IN CENTRO DALLE 17 A MEZZANOTTE

Giovedì 2 aprile, considerato che il centro storico della città sarà interessato dal passaggio di numerosi cittadini oltre che forestieri dediti alla visita dei luoghi di culto, vista l’esperienza positiva degli anni precedenti, per motivi di ordine, sicurezza e tutela della salute pubblica, è stata emanata apposita ordinanza di chiusura al traffico veicolare della zona del centro e dell’intera area portuale, dalle ore 17 e fino alla mezzanotte.

Il 2 aprile, pertanto, è istituita, dalle 17 e fino a mezzanotte, area pedonale nei seguenti punti: zona di piazza della Libertà e via Mario Pagano (nel tratto compreso tra via Marsala e via San Giorgio, con piazza Libertà e via Ognissanti incluse); via Ognissanti (nel tratto compreso fra piazza Libertà e piazza Sedile San Marco); piazza Sedile San Marco; via Statuti Marittimi (dal limite di piazza Plebiscito a piazza Trieste).

Ai veicoli in sosta prima dell’orario di chiusura sarà consentita l’uscita per la via più breve. I varchi di accesso all’area pedonale saranno tutti debitamente delimitati. Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli di servizio delle Forze dell'Ordine, della Polizia Locale, della Capitaneria di Porto, dei Vigili del fuoco, i mezzi di pubblica utilità quali quelli di Amiu e Amet, i mezzi di soccorso, quelli adibiti al trasporto di portatori di handicap ed i veicoli degli appartenenti alla locale Compagnia della Guardia di Finanza.



PROCESSIONE DI PENITENZA DEL VENERDI’ SERA: PERCORSO E ORDINANZE

Venerdì 3 aprile, alle ore 20.30, dalla Cattedrale muoverà la “Processione di Penitenza” con il seguente itinerario: Cattedrale, piazza Duomo, via Beltrani, piazza Lambert, piazza Mazzini, piazza Marconi, via Mario Pagano, piazza Libertà, via Mario Pagano, piazza della Repubblica, corso Vittorio Emanuele, piazza Gradenigo, via Sant’Agostino, via Mario Pagano, piazza Lambert, via Beltrani, piazza Duomo, Cattedrale.

Ravvisata la necessità di consentire in sicurezza lo svolgimento della processione nelle varie fasi, è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione nella vie interessate dal transito del percorso processionale ed il divieto di fermata dalle 18 di venerdì 3 aprile e fino al termine della processione nelle seguenti vie: via Beltrani, piazza Lambert, piazza Mazzini, via Mario Pagano (nel tratto compreso tra piazza Marconi e piazza Libertà), piazza Libertà, via Mario Pagano (nel tratto compreso fra piazza Libertà e piazza della Repubblica), piazza della Repubblica (asse centrale),  piazza Gradenigo (lato via Sant’Agostino), via Sant’Agostino (nel tratto compreso fra via Mario Pagano e piazza Gradenigo), via Mario Pagano (nel tratto compreso fra via Sant’Agostino e piazza Lambert).

Nell’ordinanza si avverte l’Arciconfraternita dei Bianchi (SS. Sacramento) ad adottare tutte le cautele e gli accorgimenti più opportuni affinché non venga sparsa cera sul manto stradale o, in alternativa, a depositare una specifica polizza assicurativa che garantisca l’assunzione di ogni responsabilità per danni a cose o persone causate dall’eventuale spargimento di cera sul manto stradale, responsabilità che saranno comunque a carico dell’Arciconfraternita.


PASQUA E PASQUETTA: AREA PEDONALE SUL PORTO DALLE 10 ALLE 24

In occasione delle giornate di Pasqua e Pasquetta, poiché il centro storico sarà interessato dall’afflusso di numerosi turisti per la visita delle bellezze architettoniche ed artistiche della città, è stata istituita con apposita ordinanza, in entrambe le giornate, area pedonale dalle 10 alle 24 su via Statuti Marittimi (dal limite di piazza Plebiscito e piazza Tiepolo a via Banchina al porto) e su via Banchina al porto (da via Statuti Marittimi fino all’incrocio con piazza Sedile San Marco). I varchi di accesso all’area pedonale saranno tutti debitamente delimitati.

Qualora dovessero verificarsi particolari esigenze o situazioni attualmente non prevedibili e tali da rendere necessari variazioni alla circolazione veicolare e pedonale a seguito della chiusura, il locale Comando di Polizia locale è stato autorizzato a determinarli con successiva formalizzazione degli atti amministrativi necessari.