Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta POLO MUSEALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POLO MUSEALE. Mostra tutti i post

venerdì 29 aprile 2016

TRANI : Polo Museale aperto anche il 1 maggio

Resterà aperto anche domenica 1 maggio, con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00, il Polo Museale di Trani per permettere ai tanti visitatori che si recheranno in città di ammirare le prestigiose collezioni esposte all’interno delle strutture di Palazzo Lodispoto e della Sinagoga di Sant’Anna.

In particolare a Palazzo Lodispoto, continua la mostra intitolata “I caratteri della moda”, l’ultima iniziativa in ordine temporale della Fondazione SECA, che immediatamente dopo l’inaugurazione, ha allestito un percorso espositivo di costumi che rappresentano uno spaccato della moda cinematografica del ‘900, realizzati dalla Fondazione Annamode. Questa ha vestito alcune delle più famose attrici del mondo del cinema e della televisione, tra cui Angela Molina, Sophia Loren, Maria Grazia Cuccinotta e Scalett Jhoansson.

Annamode è considerata una delle più rinomate sartorie, fin dagli inizi del 1946. Teresa Allegri, fondatrice con la sorella Anna della storica Sartoria cineteatrale Annamode, hanno accumulato nel tempo un prezioso patrimonio che illustra oltre due secoli di storia del costume e della moda, attraverso acquisizione dirette di abiti e accessori, e donazioni di privati. Il loro archivio è composto da una collezione di abiti autentici dalla metà del ‘700 al 1980. Parte di questo patrimonio è esposto a Trani grazie all’intervento della Fondazione SECA che ha voluto esaltare il connubio tra abiti e macchine per scrivere che hanno lasciato un segno tra le più importanti pagine della storia mondiale.

Intanto, è stato possibile tracciare un nuovo bilancio di presenze all’interno della struttura per il ponte del 25 aprile: oltre 400 i paganti e altrettanti sono stati i visitatori arrivati al Polo Museale per ammirare l’esposizione degli abiti gratuita, nonostante il maltempo non abbia agevolato i flussi turistici. Nella giornata del 25, inoltre, ha fatto visita al Museo Diocesano e al Museo della Macchina per scrivere Paolo Di Stefano, scrittore italiano e giornalista, attualmente responsabile delle pagine culturali del Corriere della Sera, che è stato accolto e guidato dal cav. Natale Pagano, fondatore della Fondazione SECA.

Il Polo Museale è diventato un punto di riferimento nella zona per i tanti turisti che quotidianamente si avvalgono dello sportello informazioni, della caffetteria e dei servizi, ma tanti sono anche i tranesi che ne hanno fatto un luogo d’incontro e intrattenimento.

sabato 23 aprile 2016

TRANI : Mostra di abiti della fondazione Annamode di Roma all'interno del Polo Museale

È stato definito contenitore culturale proprio per la sua poliedricità e la continua ricerca di iniziative atte a promuovere la cultura, il Polo Museale di Trani, appena inaugurato e aperto alla fruizione del pubblico, ha già qualcosa di nuovo per far parlare di sé.

È stata intitolata “I caratteri della moda” l’ultima iniziativa della Fondazione SECA, abiti e macchine per scrivere che hanno lasciato un segno tra le più importanti pagine della storia mondiale. Sono, infatti, in mostra presso il Polo Museale alcuni abiti realizzati dalla Fondazione Annamode, considerata una delle più rinomate sartorie teatrali e cinematografiche, fin dagli inizi del 1946. Ogni abito in mostra sta a rappresentare un’epoca e ad ognuno di essi è stata abbinata una macchina per scrivere, un connubio perfetto che accosta due prestigiosissime collezioni e le esalta vicendevolmente.  

La Fondazione Annamode rappresenta, appunto, l’evoluzione della Sartoria Annamode che, considerata l’importanza della moda come sistema culturale, decide di mettere a disposizione della conoscenza altrui parte del proprio patrimonio storico. Teresa Allegri, fondatrice con la sorella Anna della storica Sartoria Cineteatrale Annamode, ha accumulato nel tempo un prezioso patrimonio che illustra oltre due secoli di storia del costume e della moda, attraverso acquisizione dirette di abiti e accessori, e donazioni di privati. Il loro archivio è composto da una collezione di abiti autentici dalla metà del ‘700 al 1980.

La sartoria Annamode ha vestito, nei circa sessant’anni di attività, i più importanti attori di cinema e teatro del mondo e oggi arriva a Trani grazie all’intervento della Fondazione SECA, che gestisce il Polo Museale, per dare la possibilità a chiunque ne abbia voglia di ammirare alcuni pezzi unici, originali e prestigiosi della collezione. L’esposizione degli abiti sartoriali è aperta al pubblico gratuitamente e seguirà gli orari di apertura della struttura dalle 9.30 alle 19.00 con orario continuato.

domenica 17 aprile 2016

TRANI : Inaugurazione Polo Museale giovedì 21 aprile.

Aprirà i suoi portoni al pubblico, e questa volta definitivamente, il prossimo giovedì 21 aprile. Per il Polo Museale di Trani è arrivato il momento tanto atteso, quello dell’inaugurazione ufficiale. Si tratterà di una cerimonia strettamente istituzionale, e cioè riservata solo alle Autorità  civili, militari e religiose che si svolgerà nella mattinata a partire dalle 11.30 alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, on. prof. Antimo Cesaro.

L’apertura delle aree espositive, dunque, avverrà nel pomeriggio, immediatamente dopo la conclusione della cerimonia. Da questo momento saranno visitabili, con un ticket d’ingresso, tutte le tre altre aree del Polo Museale: il “Museo della macchina per scrivere”, diviso in cinque sezioni quali: “la storia e l’evoluzione della scrittura meccanica”, una dedicata alle “portatili”, una alle “macchine speciali Braille e Steno”, una sezione interamente dedicata alla produzione “Olivetti” prima e storica azienda italiana del settore e per finire un’area dedicata alle “Toys”, macchine per scrivere giocattolo; il “Museo Diocesano” con una sezione dedicata al “Tesoro Capitolare della Cattedrale”, una sezione destinata al “Lapidario” ed infine un’area che custodisce la collezione archeologica  “Lillo – Rapisardi”; il “Museo di storia ebraica” contenuto all’interno della Sinagoga Scolagrande, conosciuta anche come Sant’Anna.

Questa nuova apertura si è resa possibile grazie all’intervento della Fondazione S.E.C.A., ed in particolar modo del Cav. Natale Pagano, che si è avvalso della collaborazione dell’architetto Clara Capozzo per tutte le opere di rimusealizzazione sia di Palazzo Lodispoto che della Sinagoga Scolagrande. La cura dei dettagli, la nuova veste grafica di tutto il materiale informativo ad opera di Michele Giannotti, e le attenzioni che saranno riservate ad ospiti e visitatori, rappresentano i punti di forza di una struttura che già negli scorsi mesi ha aperto al pubblico i suoi “servizi”, quali la sala convegni, la corte e la caffetteria, riscontrando interesse e gradimento di coloro che ne hanno già beneficiato.

Con la costituzione di questo nuovo Polo Museale, che avrà tra gli obiettivi quello di essere un contenitore culturale e un punto di riferimento per tutto il territorio, la Fondazione S.E.C.A. mira a far riconquistare alla città di Trani un ruolo centrale nel panorama turistico.

mercoledì 30 marzo 2016

TRANI : Polo Museale, buona affluenza nella settimana di apertura straordinaria

La soddisfazione della Fondazione S.E.C.A.: “E adesso testa all’inaugurazione del 21 aprile”


Oltre 3000 visitatori e tra questi circa 1400 paganti, è il bilancio delle presenze presso il Polo Museale di Trani alla fine della settimana di apertura straordinaria che si è tenuta in occasione della Settimana Santa permettendo ai più curiosi di ammirare in anteprima le prestigiose collezioni esposte all’interno della struttura gestita dalla Fondazione S.E.C.A.

Un bilancio assolutamente positivo, secondo i componenti della Fondazione, rimasti soddisfatti dal numero delle presenze in occasione di quella che è stata una prova generale in vista dell’inaugurazione ufficiale che avverrà il 21 aprile alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. “Le tante presenze di questa settimana, nonostante non fossimo ancora ufficialmente aperti e completamente pronti per partire, ci hanno reso particolarmente felici. Ma ciò che ci ha maggiormente gratificato – fanno sapere dalla Fondazione S.E.C.A. –  sono stati gli apprezzamenti da parte dei visitatori e ancor di più è stato vedere tra questi tanti tranesi che si sono detti pronti a promuovere la nuova veste che abbiamo cucito addosso al Polo Museale”.

Tanta curiosità hanno suscitato le collezioni, sia quelle contenute all’interno della sezione del Museo Diocesano sia quelle del Museo della macchina per scrivere. “Il Polo museale nel complesso, compresa la Sinagoga di Scola Grande, e l’importantissima esposizione del Messale del XIV secolo – dicono ancora dalla Fondazione S.E.C.A. – è riuscito nell’intento di affascinare i suoi visitatori, nonostante siamo consapevoli che ci sia ancora tanto da fare e da integrare per offrire ai turisti un servizio completo. Siamo orgogliosi che delle nostre collezioni e del Messale del 1370 ne abbiano parlato alcune delle più importanti testate nazionali, dando di conseguenza lustro e visibilità alla città di Trani”. Nei giorni di apertura straordinaria, inoltre, il Polo Museale è stato un punto di riferimento per il supporto e le informazioni turistiche.  

Adesso tutte le attenzioni si spostano sul 21 aprile, come detto, data dell’inaugurazione istituzionale e dell’apertura ufficiale e definitiva.


Antonio Quinto
Responsabile Ufficio Stampa Polo Museale di Trani

venerdì 18 marzo 2016

TRANI : Polo Museale, apertura straordinaria dal 21 al 28 Marzo

In esposizione il prezioso Messale del XIV secolo, visitabili tutte le aree espositive

Una sola settimana, per i più curiosi e gli impazienti, per poter visitare in anteprima il “nuovo” Polo Museale di Trani e le prestigiose collezioni esposte all’interno; ciò avverrà durante la Settimana Santa, da lunedì 21 a lunedì 28 marzo compresi il sabato, la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta.

Il Museo, gestito dalla Fondazione S.E.C.A., aprirà straordinariamente le sue porte al pubblico, prima dell’inaugurazione ufficiale, ormai prossima, delle aree espositive alla quale prenderà parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che si terrà nel mese di aprile.

Ad arricchire questa importantissima occasione ci sarà l’esposizione del prezioso Messale del 1370 (XIV secolo), che, negli anni '70, sotto la tutela della Sovrintendenza di Bari veniva trafugato durante una mostra per poi essere recuperato dalla Guardia di Finanza di Roma in una casa d’aste in Inghilterra, e restituito alla Diocesi, nell’ottobre del 2011.

Da allora, lo storico manoscritto dall’inestimabile valore e rifinito in oro zecchino, non è più stato esposto in pubblico. Il Messale, che potrà essere ammirato gratuitamente all’interno della corte del Polo Museale, rappresenta un’importantissima testimonianza della vetustà del culto del Santo patrono Nicola il Pellegrino, della sensibilità liturgica e della valentìa artistica dei nostri avi, così come ricordato da Monsignor Giovan Battista Pichierri in occasione della restituzione dello stesso. Ancora una volta la Fondazione S.E.C.A .regalerà alla città di Trani e non solo, un altro “momento magico”; mix di storia, cultura e religione, finalizzato a rendere Trani sempre più un polo d’attrazione turistica.

Saranno invece visitabili, con biglietto all’ingresso, da 5,00 euro per gli adulti e 3,00 euro per bambini e scolaresche, tutte le altre aree del Polo Museale a partire dal “Museo della macchina per scrivere”, diviso in cinque sezioni quali: “la storia e l’evoluzione della scrittura meccanica”, una dedicata alle “portatili”, una alle “macchine speciali Braille e Steno”, una sezione interamente dedicata alla produzione “Olivetti” prima e storica azienda italiana del settore e per finire un’area dedicata alle “Toys”, macchine per scrivere giocattolo. Inoltre il Polo comprende il “Museo Diocesano” con una sezione dedicata al “Tesoro Capitolare della Cattedrale”, una sezione destinata al “Lapidario” ed infine un’area che custodisce la collezione archeologica  “Lillo – Rapisardi”.

Gli orari di apertura, per l’intero periodo espositivo, saranno dalle 9.30 alle 19.00 con orario continuato. Per l’occasione inoltre, presso il Polo Museale, è stata indetta una conferenza stampa di presentazione, prevista per lunedì 21 marzo alle ore 10.30 in cui interverranno Don Nicola Napolitano – Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Amedeo Bottaro – Sindaco di Trani, e Isabella Ciccolella - Presidente della Fondazione S.E.C.A.



Antonio Quinto
Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione
Fondazione SECA

giovedì 3 marzo 2016

TRANI : Polo Museale, apertura straordinaria durante la Settimana Santa

Eccezionalmente in mostra il prezioso Messale del XIV secolo, aperte anche le altre aree espositive

Il Polo Museale di Trani aprirà finalmente le sue porte al pubblico, seppur per una sola settimana, e lo farà in occasione della Settimana Santa dal lunedì 21 al lunedì 28 marzo. Il momento tanto atteso, quello dell’inaugurazione ufficiale delle aree espositive è oramai prossimo; ottenuta la partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si terrà nel mese di aprile. Intanto però con questa anteprima sarà data la possibilità ai più “impazienti” di visitare le prestigiose collezioni contenute all’interno della struttura gestita dalla Fondazione SECA.

Ad arricchire questa importantissima occasione sarà l’esposizione del prezioso Messale del 1370 (XIV secolo), che, negli anni '70, sotto la tutela della Sovrintendenza di Bari veniva trafugato durante una mostra per poi essere recuperato dalla Guardia di Finanza di Roma in una casa d’aste in Inghilterra, e restituito alla Diocesi, nell’ottobre del 2011.
Da allora, lo storico manoscritto dall’inestimabile valore e rifinito in oro zecchino, non è più stato esposto al pubblico. Il Messale, che potrà essere ammirato gratuitamente all’interno della corte del Polo Museale, rappresenta un’importantissima testimonianza della vetustà del culto del Santo patrono Nicola il Pellegrino, della sensibilità liturgica e della valentìa artistica dei nostri avi, così come ricordato da Monsignor Giovan Battista Pichierri in occasione della restituzione dello stesso. Ancora una volta la Fondazione SECA regalerà alla città di Trani e non solo, un altro “momento magico”; mix di storia, cultura e religione, finalizzato a rendere Trami sempre più un polo d’attrazione turistica.

Saranno invece visitabili, con biglietto all’ingresso, da 5,00 euro per gli adulti e 3,00 euro per bambini e scolaresche, tutte le altre aree del Polo Museale a partire dal “Museo della macchina per scrivere”, diviso in cinque sezioni quali: “la storia e l’evoluzione della scrittura meccanica”, una dedicata alle “portatili”, una alle “macchine speciali Braille e Steno”, una sezione interamente dedicata alla produzione “Olivetti” prima e storica azienda italiana del settore e per finire un’area dedicata alle “Toys”, macchine per scrivere giocattolo. Inoltre il Polo comprende il “Museo Diocesano” con una sezione dedicata al “Tesoro Capitolare della Cattedrale”, una sezione destinata al “Lapidario” ed infine un’area che custodisce la collezione archeologica  “Lillo – Rapisardi”.

Gli orari di apertura, per l’intero periodo espositivo, saranno dalle 9.30 alle 19.00 con orario continuato, compresi il sabato, la domenica di Pasqua ed il lunedì di Pasquetta.

Per l’occasione inoltre, presso il Polo Museale, è stata indetta una conferenza stampa di presentazione, prevista per lunedì 21 marzo alle ore 10.30 in cui interverranno Don Nicola Napolitano – Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Amedeo Bottaro – Sindaco di Trani, e Isabella Ciccolella - Presidente della Fondazione SECA.

mercoledì 27 gennaio 2016

TRANI : Marcello Veneziani al Polo Museale

Venerdì 29 gennaio alle ore 20.00, presso il Polo Museale di Trani (in piazza Duomo n’8/9, di fianco alla Cattedrale ) l’Associazione Culturale “Pro Patria” organizza la sua prima manifestazione: si tratta del “Comizio d’Amore” , monologo in un’ora tenuto da Marcello Veneziani.

La manifestazione, con ingresso libero e gratuito, è organizzata in collaborazione con la Fondazione SECA che gestisce la struttura ed ha offerto ospitalità ai ragazzi dell’associazione.

Lo stimato giornalista e scrittore biscegliese così introduce il suo ultimo lavoro: “Voglio bene all’Italia anche se mi fa male vederla così. Voglio bene all’Italia anche se è davvero malata, ma questo è un motivo per amarla di più. La vedo tutt’altro che eterna e possente, la vedo fragile e assente, molto invecchiata; la vedo stanca e spaventata, la maledico, ma è una ragione di più per darle il mio fiato. Perché l’Italia non è solo una Repubblica. L’Italia è mia madre. L’Italia è mio padre. L’Italia è il racconto in cui sono nato. L’Italia è la lingua che parlo, il paesaggio che mi nutre, dove sono i miei morti. L’Italia sono le sue piazze, le sue chiese, le sue opere d’arte, chi la onorò. L’Italia è la sua storia, figlia di due civiltà, romana e cristiana. L’Italia è il mio popolo e non riesco a fare eccezioni, quelli del Nord, quelli del Sud, quelli di destra o di sinistra, i cattolici o i laici”.

Si tratta di un grande atto d’amore, quasi disperato, rivolto alla Patria, inframmezzato da filmati e letture che rievocano momenti straordinari della Vita dell’Italia e che appare destinato innanzitutto ai giovani, ai quali si sta togliendo anche la cosa loro più dovuta : il diritto di sognare.

In questa circostanza, si presenterà alla cittadinanza l’Associazione Culturale “Pro Patria”, costituita a Trani proprio  nei giorni scorsi da un gruppo di coraggiosi giovanissimi.

lunedì 28 dicembre 2015

TRANI : ULTIMI DUE APPUNTAMENTI AL POLO MUSEALE DI TRANI

LUNEDI' 28 E DOMENICA 3, SEMPRE GRATUITI E APERTI AL PUBBLICO

Lunedì 28 dicembre e domenica 3 gennaio si terranno gli ultimi due appuntamenti della rassegna “Sere d’Incanto”, organizzata dalla Fondazione Seca presso il Polo Museale di Trani, in piazza Duomo. Esattamente come per le prime due manifestazioni, tenutesi il 20 e il 26 dicembre, che hanno visto una grande partecipazione di pubblico e il gradimento di tutti i partecipanti, anche questi nuovi incontri sono completamente gratuiti e aperti al pubblico.

Per quanto riguarda l’appuntamento di lunedì 28, con inizio alle 19.30, è prevista la presentazione del nuovo libro di Monsignor Lorenzo Leuzzi “Il Vangelo della Misericordia”, dove saranno ospiti come relatori, oltre l’autore del libro, anche Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli studi "Aldo Moro" di Bari, il professor Filippo Maria Boscia e Monsignor Domenico Marrone. Modererà l’incontro Tonio Tondo, giornalista de “La Gazzetta del mezzogiorno”. Si tratta del primo e unico appuntamento non musicale della rassegna organizzata nella rinnovata struttura del Polo Museale, ormai sempre più vicino all’inaugurazione delle aree espositive che al momento sono ancora chiuse al pubblico.

 L’ultimo appuntamento, invece, quello di domenica 3 gennaio, per salutare l’arrivo del nuovo anno rappresenta il gran finale e per questo motivo è stato affidato al concerto di Mario Rosini “Unplugged”, artista di indiscusso valore.


Antonio Quinto