Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta settimana santa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settimana santa. Mostra tutti i post

mercoledì 22 marzo 2017

TRANI : Domani le Pro Loco unite presentano brochure dei riti della Settimana Santa

Un lavoro frutto di incisiva cooperazione, contatto costante tra le comunità e efficace sforzo per arrivare a raggiungere tutti lo stesso obiettivo: la promozione delle peculiarità storico-culturali delle città rientranti nella delegazione Unpli Peucetia Nord (Andria, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Giovinazzo, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Molfetta, Ruvo di Puglia, Spinazzola, San Ferdinando di Puglia, Terlizzi, Trani, Trinitapoli, Zapponeta).
Le Pro Loco dell’area territoriale Peucetia Nord presenteranno giovedì 30 marzo, alle 18.30, a Palazzo Palmieri – Trani (Piazza Trieste), ospitata dalla TURENUM PRO LOCO TRANI, ​ la brochure illustrativa dei riti della Settimana Santa comprensiva di foto, dettagli e contatti per assistere ai diversi appuntamenti delle tradizioni pasquali del nostro territorio.
Alla conferenza di presentazione interverranno il presidente del comitato regionale Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Puglia Rocco Lauciello e il presidente della delegazione Peucetia Nord nonché presidente della Pro Loco di Bisceglie, sede della segreteria organizzativa della delegazione, Vincenzo De Feudis. Moderatore della presentazione sarà l’addetto stampa Unpli Puglia Francesco Brescia.
Saranno presenti anche i presidenti delle Pro Loco Unpli coinvolte nel progetto e i sindaci delle comunità interessate.
Al termine della conferenza saranno distribuiti i pieghevoli del programma e sarà possibile degustare prodotti offerti dalla Pasticceria Berardi di Ruvo di Puglia la quale ha finanziato la realizzazione della brochure mostrandosi una realtà commerciale fortemente interessata alla vita turistica-culturale del territorio.

giovedì 17 marzo 2016

CANOSA DI PUGLIA : LA DIRETTA STREAMING DELLE PROCESSIONI DELLA SETTIMANA SANTA

I riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia e delle Processioni dell’Addolorata, dei Misteri e della Desolata saranno trasmessi in diretta streaming su  indiretta.tv.                                                                                                                                                                          Sarà un contenitore religioso-culturale che darà l’opportunità, a coloro che non potranno assistere dal vivo nelle tradizioni della nostra città, di poterli viverli attraverso il web per essere una importantissima iniziativa che coinvolgerà la nostra amata Città di Canosa di Puglia.                                                                                                                                            La Settimana Santa per la Città di Canosa di Puglia che ricopre un importante riferimento sulle processioni, che vanno dal Venerdì di Passione al Sabato Santo, nella pietà popolare canosina ha avuto un rafforzamento della fede popolare,  la vera espressione dell’umanità del popolo canosino.                                                                                                                  Nell’occasione dei Riti delle Processioni della Settimana Santa una iniziativa promossa dall’ Associazione Culturale Settimana Santa Canosa, La Terra del Sole Periodico d’Informazione ed Eventi e Agenzia Double PCommunication  proporrà per molti canosini che non potranno assistere agli eventi delle processioni della Settimana Santa Canosa con delle dirette streaming :   
1) Processione dell’Addolorata - Venerdì 18 Marzo 2016  (Diretta Live dalle ore 18.00)             2) Processione dei Misteri  - Venerdì Santo 25 Marzo 2016 (Diretta Live dalle ore 19.30)       3) Processione della Desolata – Sabato Santo 26 Marzo 2016 (Diretta Live ore 9.00 alle ore 13.00) Le Dirette Streaming saranno curate dall’Agenzia Double PCommunication di Ruvo di Puglia (Ba), è saranno visibili i riti della settimana santa a canosa sul sito web : www.indiretta.tv, il commento e le interviste saranno affidate a Paolo Pinto e Claudia Vitrani.   Nell’iniziativa intrapresa saremo pronti per gli straordinari e ad approcciarci a tali eventi con la massima sensibilità. Con l’occasione ringraziamo per il Patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina, le Comunità Parrocchiali di San Sabino, Maria SS. del Carmelo e di San Francesco e Biagio, e gli amici sponsor che supporteranno economicamente questo sforzo web-televisivo, la troupe pronta agli giusti sforzi per garantire la massima qualità, se piace questo progetto di promozione culturale e di tradizioni religiose puoi condividere e contribuire con una donazione, visitando il sito web www.settimanasantacanosa.it per essere una grande occasione per l’intera città di godere di grande visibilità su internet e di tante persone lontane dalla nostra città che ricorderanno delle nostre tradizioni pasquali.
Canosa di Puglia, 16 Marzo 2016                                                                                 
                                                                                                                              Il Presidente                                                                 
                                                                                                                           Orazio Lovino

giovedì 3 marzo 2016

TRANI : Polo Museale, apertura straordinaria durante la Settimana Santa

Eccezionalmente in mostra il prezioso Messale del XIV secolo, aperte anche le altre aree espositive

Il Polo Museale di Trani aprirà finalmente le sue porte al pubblico, seppur per una sola settimana, e lo farà in occasione della Settimana Santa dal lunedì 21 al lunedì 28 marzo. Il momento tanto atteso, quello dell’inaugurazione ufficiale delle aree espositive è oramai prossimo; ottenuta la partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si terrà nel mese di aprile. Intanto però con questa anteprima sarà data la possibilità ai più “impazienti” di visitare le prestigiose collezioni contenute all’interno della struttura gestita dalla Fondazione SECA.

Ad arricchire questa importantissima occasione sarà l’esposizione del prezioso Messale del 1370 (XIV secolo), che, negli anni '70, sotto la tutela della Sovrintendenza di Bari veniva trafugato durante una mostra per poi essere recuperato dalla Guardia di Finanza di Roma in una casa d’aste in Inghilterra, e restituito alla Diocesi, nell’ottobre del 2011.
Da allora, lo storico manoscritto dall’inestimabile valore e rifinito in oro zecchino, non è più stato esposto al pubblico. Il Messale, che potrà essere ammirato gratuitamente all’interno della corte del Polo Museale, rappresenta un’importantissima testimonianza della vetustà del culto del Santo patrono Nicola il Pellegrino, della sensibilità liturgica e della valentìa artistica dei nostri avi, così come ricordato da Monsignor Giovan Battista Pichierri in occasione della restituzione dello stesso. Ancora una volta la Fondazione SECA regalerà alla città di Trani e non solo, un altro “momento magico”; mix di storia, cultura e religione, finalizzato a rendere Trami sempre più un polo d’attrazione turistica.

Saranno invece visitabili, con biglietto all’ingresso, da 5,00 euro per gli adulti e 3,00 euro per bambini e scolaresche, tutte le altre aree del Polo Museale a partire dal “Museo della macchina per scrivere”, diviso in cinque sezioni quali: “la storia e l’evoluzione della scrittura meccanica”, una dedicata alle “portatili”, una alle “macchine speciali Braille e Steno”, una sezione interamente dedicata alla produzione “Olivetti” prima e storica azienda italiana del settore e per finire un’area dedicata alle “Toys”, macchine per scrivere giocattolo. Inoltre il Polo comprende il “Museo Diocesano” con una sezione dedicata al “Tesoro Capitolare della Cattedrale”, una sezione destinata al “Lapidario” ed infine un’area che custodisce la collezione archeologica  “Lillo – Rapisardi”.

Gli orari di apertura, per l’intero periodo espositivo, saranno dalle 9.30 alle 19.00 con orario continuato, compresi il sabato, la domenica di Pasqua ed il lunedì di Pasquetta.

Per l’occasione inoltre, presso il Polo Museale, è stata indetta una conferenza stampa di presentazione, prevista per lunedì 21 marzo alle ore 10.30 in cui interverranno Don Nicola Napolitano – Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Amedeo Bottaro – Sindaco di Trani, e Isabella Ciccolella - Presidente della Fondazione SECA.

martedì 31 marzo 2015

CANOSA DI PUGLIA : Le Processioni della Settimana Santa in Diretta Streaming

La Processioni della Settimana Santa a Canosa di Puglia è da sempre stata importante riferimento per la collettività in termini di partecipazione e di coinvolgimento emotivo.
Il patrimonio di tradizioni legato agli antichi riti della Settimana Santa, offrono al visitatore un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni, in cui la sacra liturgia e la pietà popolare, gelosamente conservate rivivono nelle tradizionali processioni.
In esse religiosità e misticismo si fondono e trovano, nelle suggestive architetture e nel nucleo urbano, i luoghi privilegiati per lo svolgimento di riti religiosi che avvolgono il turista e lo accompagnano in un'atmosfera intensa di spiritualità, di partecipazione emotiva e sensoriale sottolineata dal suono struggente di marce funebri eseguite dalle locali bande musicali, sono stati sempre un importante riferimento per tutta la città, con termini di partecipazioni collettiva hai sacri riti della Settimana Santa, che nella pietà popolare di Canosa ha avuto nei secoli una importanza notevole in quanto è stata l’essenza principale per il rafforzamento della fede, nella fede popolare la vera espressione dell’umanità del popolo che conduce alla umanizzazione della figura divina.
Nelle processioni della Settimana Santa a Canosa, come quella del Venerdì Santo detta dei “ Misteri “ , con antiche statue lignee, che rappresentano Gesù nelle tre ore della sua Passione, e nel Sabato Santo quella della “ Desolata “, la più bella processione della Settimana Santa, che è seguita da un folto gruppo di donne che sono coperte da un fitto velo nero, le quali cantano una versione particolare dello Stabat Mater di Jacopone da Todi.
Nella religiosità canosina che rivive nei Riti di Pasqua con una intensa fede e religiosità carica di emozioni, che la pietà popolare, gelosamente conserva le sacre presentazioni della Settimana Santa, rappresentano un intensa atmosfera che l’intera città rivive nella partecipazione di donne, uomini, bambini e bambine, per rivivere queste emozioni
nei Riti della Settimana Santa da una idea promossa dall’ Associazione Culturale Settimana Santa Canosa,  I Love Canosa Il Portale della tua città, La Terra del Sole Periodico d’Informazione ed Eventi e Agenzia Double PCommunication  proporrà per molti canosini che non potranno assistere agli eventi delle processioni della Settimana Santa Canosa con delle dirette streaming :                                             
1) Processione dei Misteri  - Venerdì Santo 3 Aprile 2015 -  Diretta Live del Corteo Processionale da Via Trieste e Trento fino a Piazza della Repubblica (Diretta Live dalle ore 19.30)                                               2) Processione della Desolata – Sabato Santo 4 Aprile 2015 - Diretta Live con passaggio in Piazza della Repubblica e Corso Gramsci, ore 10.30 circa passaggio da Piazza della Repubblica per Corso Garibaldi, e arrivo ore 12.00 per rientro della Processione della Desolata. (Diretta Live ore 8.30 e ritiro alle ore 12.00 circa)
Le Dirette Streaming saranno curate dall’Agenzia Double PCommunication di Ruvo di Puglia (Ba), è saranno visibili i riti della settimana santa a canosa sul sito web : www.indiretta.tv .
Per informazioni, notizie e immagini e notizie puoi seguirli su : www.settimanasantacanosa.it ,  per ulteriori contatti e commenti della Diretta Streaming e-mail info@settimanasantacanosa.it .

Associazione Culturale     
Settimana Santa Canosa
Il Presidente Orazio LOVINO                                                                                                                    www.settimanasantacanosa.it


mercoledì 25 marzo 2015

CANOSA DI PUGLIA : LA DIRETTA STREAMING DELLE PROCESSIONI DELLA SETTIMANA SANTA



I riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia e delle Processioni dell’Addolorata, dei Misteri e della Desolata saranno trasmessi in diretta streaming su  indiretta.tv.                                                                                                                                
Sarà un contenitore religioso-culturale che darà l’opportunità, a coloro che non potranno assistere dal vivo nelle tradizioni della nostra città, di poterli viverli attraverso il web. Una grande occasione per l’intera città di godere di grande visibilità su internet, anche per  informare tutti i suoi utenti di un’ulteriore importantissima iniziativa che coinvolgerà la nostra amata Città di Canosa di Puglia.                                                                                                                                                                                                         La Settimana Santa per la Città di Canosa di Puglia che ricopre un importante riferimento sulle processioni, che vanno dal Venerdì di Passione al Sabato Santo, nella pietà popolare canosina ha avuto un rafforzamento della fede popolare,  la vera espressione dell’umanità del popolo canosino.   Nell’occasione dei Riti delle Processioni della Settimana Santa una iniziativa promossa dall’ Associazione Culturale Settimana Santa Canosa,  I Love Canosa Il Portale della tua città, La Terra del Sole Periodico d’Informazione ed Eventi e Agenzia Double PCommunication  proporrà per molti canosini che non potranno assistere agli eventi delle processioni della Settimana Santa Canosa con delle dirette streaming :                                                                                                                                               
1) Processione dell’Addolorata - Venerdì 27 Marzo 2015  (Diretta Live dalle ore 18.00)                                                           
 2) Processione dei Misteri  - Venerdì Santo 3 Aprile 2015 (Diretta Live dalle ore 19.30)                                               
3) Processione della Desolata – Sabato Santo 4 Aprile 2015 (Diretta Live ore 8.30 alle ore 13.00)
Le Dirette Streaming saranno curate dall’Agenzia Double PCommunication di Ruvo di Puglia (Ba), è saranno visibili i riti della settimana santa a canosa sul sito web : www.indiretta.tv, il commento e le interviste saranno affidate a Paolo Pinto e Claudia Vitrani.                                                          Nell’iniziativa intrapresa saremo pronti per gli straordinari e ad approcciarci a tali eventi con la massima sensibilità. Con l’occasione ringraziamo per il Patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina, le Comunità Parrocchiali di San Sabino, Maria SS. del Carmelo e di San Francesco e Biagio, e gli amici sponsor che supporteranno economicamente questo sforzo web-televisivo, la troupe pronta agli giusti sforzi per garantire la massima qualità.
Per info e commenti  all’interno della diretta live , contattaci all’indirizzo di posta elettronica info@settimanasantacanosa.it.
  
 Il Presidente                                                                

  Orazio Lovino

giovedì 19 febbraio 2015

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Riti Settimana Santa. Una lettera aperta al Vescovo

A Sua Eccellenza
Mons. Giovan Battista Picchierri
T R A N I
Agli Organi di Stampa
Alla Cittadinanza di
San Ferdinando di Puglia

Eccellenza,

abbiamo deciso di scriverLe questa lettera aperta, dopo aver tentato invano di ricevere risposte alle nostre domande. Le scriviamo in rappresentanza di un nutrito numero di cittadini (anche non iscritti al nostro Comitato) della Comunità di San Ferdinando di Puglia, un piccolo paese di circa 14.500 anime, sito in quella terra meravigliosa donataci da Dio che è la Puglia e nella Diocesi da Lei guidata, che si sentono umiliati e traditi da un Pastore che invece di tutelare le ragioni di un’intera comunità si difende vantando il raggiungimento di un “equilibrio” a molti sconosciuto! Come Lei ben sa, il nostro paese, seppur di non vetusta fondazione, nella sua centenaria esistenza è stato in grado di dare vita a tradizioni di ispirazione religiosa che erano tra le più sentite,
non solo dalla popolazione residente e dei paesi limitrofi ma anche dai nostri fratelli costretti ad emigrare per motivi di lavoro che pieni di fede e devozione ritornavano al paese nativo per pregare e ringraziare Nostro Signore. La compostezza, il silenzio e la sollecitudine alla preghiera da parte dei fedeli durante tutte queste manifestazioni rappresentano il segno della profonda fede che animava tutti coloro che ne partecipavano. Dette tradizioni sono state sconvolte da un Suo Decreto del 08/03/2000 in cui dettava norme per lo svolgimento delle Feste Religiose e le Processioni della
Settimana Santa.
Abbiamo più volte tentato di farLe notare l’incongruenza di tale Decreto e nell’ultimo incontro avuto Le abbiamo evidenziato che la Nota del Consiglio Episcopale Pugliese “Le Nostre Feste”, dalla quale, a Suo dire, ha preso ispirazione il Suo Decreto del 08/03/2000 sulle “Norme per le Feste Religiose e le Processioni della Settimana Santa” non dice esattamente le cose riportate Comitato Cittadino per il Ripristino dei Riti della Settimana Santa e Tutela delle Tradizioni Popolari Sanferdinandesi e-mail: com [dot] sanferdinandese [at] libero [dot] it all’interno del Suo Decreto e le facevamo notare la diversità di trattamento tenuta non solo nei paesi limitrofi appartenenti ad altre Diocesi ma anche all’interno della nostra stessa Diocesi, ora poiché noi non siamo riusciti a comprendere le Sue risposte Le chiediamo, nel rispetto che il Pastore deve ai Suo gregge, di rispondere apertamente, per tale ragione questa lettera è aperta agli organi di stampa ed a tutti i componenti della nostra comunità cittadina, sulle reali ragioni che hanno portato alle modifiche, “solo nel nostro paese”, nei nostri tradizionali riti della Settimana Santa e di tutte le altre manifestazioni religiose del nostro paese.
In particolare le vogliamo fare queste poche domande:
1)
La Conferenza episcopale Pugliese che ha redatto la nota “Le nostre Feste” ha dato indicazioni che valgono per l’intero territorio Pugliese?
2)
Se tali indicazioni sono valide in tutto il territorio della Puglia, come mai manifestazioni identiche in altri comuni, anche della nostra Diocesi e con la Sua fattiva presenza, non hanno subito variazioni mentre nel nostro Comune sono state stravolte?
3)
Chi si oppone al ripristino delle antiche tradizioni ed è alla base del presunto “equilibrio” che Lei ci ha detto di aver raggiunto nel nostro Comune?
4)
Il raggiungimento del citato “equilibrio” si è avuto anche con il trasferimento di Pastori scomodi e non utili agli equilibrismi di taluno?
5)
È vero che la Nota della Conferenza Episcopale Pugliese al punto sub 4.5 recita che: “Non è consentito omologare alla festa patronale – con apparato esterno e richieste di offerte – tutte le altre feste parrocchiali o confraternali. Onde evitare inopportune concorrenze e comunque spreco, si fa obbligo a tutti gli altri comitati , che non sia quello patronale, di non questuare per il paese, ricordando che una sola è la festa patronale. Coloro poi che sono preposti a tale compito porteranno un segno di riconoscimento e rilasceranno regolare ricevuta di quanto è stato loro dato.”?
6)
Come mai allora Sua Eccellenza, così drastico nel chiedere il rispetto di quanto richiamato nella nota della Conferenza Episcopale Pugliese, tollera le questua durante tutte le Processioni ed in tutto il paese mentre si limita al solo ambito parrocchiale il percorso di tali Processioni?
7)
Come mai, nel nostro paese, dopo aver accusato un’intera comunità di adorare “statue di carta pesta” (Citazione di un parroco locale) si assiste ad un continuo proliferare di statue di bronzo o di marmo che vengono solennemente (anche in Sua presenza) festeggiate? Forse è il materiale che rende meno nobile il gesto?
8)
Come si deve giudicare, fermo restando la giustizia divina alla quale nessuno potrà sfuggire, chi all’interno di un luogo di culto si lascia raffigurare in una sorta di “remake” delle beatitudini?
9)
Quali sono le vere ragioni della soppressione dei nostri Riti della Settimana Santa?

Eccellenza, riteniamo che le risposte a queste domande che Le pone e si pone la stragrande maggioranza della comunità sanferdinandese siano un atto dovuto ad una comunità che, contrariamente ad altre comunità, ha sempre cercato la via del dialogo a quella di iniziative poco meritevoli di cui anche Lei, in un recente passato, è stato vittima.
Col cuore in mano Le lanciamo questo ultimo grido speranza di una intera comunità cittadina che da anni si vede fatta oggetto di capricci da parte di chi dovrebbe rappresentare guida e conforto per tutti i credenti con i quali ogni tentativo di confronto si è rivelato un continuo sbattere contro un muro di gomma.
L’arroganza, l’indifferenza e l’ostentazione del proprio potere da parte di chi dovrebbe guidare il “gregge” affidatogli stanno di fatto allontanando tanta gente dalle nostre Chiese.
Eccellenza, sappiamo benissimo che un cristiano non dovrebbe mai stancarsi ma ora noi cominciamo a risentirne ed allora non ci resta che riporre le nostre ultime speranze in un Suo autorevole intervento che possa ridonarci quelle sane abitudini di fede e quella giustizia che da molti anni è stata posta sotto tutela.
Eccellenza, rammaricati di averLa gravata di queste ulteriori problematiche, confidiamo in Lei come ultima speranza con la promessa di accompagnarLa in tutto il Suo cammino con le nostre preghiere alla Vergine SS. della Pietà ed al Sacro Cuore di Gesù (i due simboli più feriti della nostra comunità) perché custodiscano, Lei e la Sua Diocesi per la maggior Gloria di Nostro Signore nella certezza Voglia ascoltare questi Suoi umili fratelli in Cristo, con i più devoti ossequi.


Comitato Cittadino 
per il Ripristino dei Riti della Settimana Santa
e tutela delle Tradizioni Popolari Sanferdinandesi



mercoledì 9 aprile 2014

CANOSA DI PUGLIA : I VOLTI DELLA DESOLATA

Riti, arte e solidarietà a Canosa di Puglia, durante la Settimana Santa
I VOLTI DELLA DESOLATA
Mostra fotografica a cura de La Terra del Sole a sostegno dell’ANT.

                          La Settimana Santa ha inizio con la domenica delle Palme e si conclude con la domenica di Pasqua; nella tradizione religiosa canosina, tanti sono gli eventi che si susseguono nella rievocazione della Passione di Gesù, tradizione che culmina nella processione della Desolata, evento molto sentito dai fedeli canosini e non solo.
                           La statua della Vergine, dall’espressione intensamente addolorata per la morte del Figlio, ripercorre le vie principali della città dalle prime ore del mattino del Sabato Santo. La Santa Vergine afflitta nel suo dolore, consolata dall’ Angelo, è seguita da un lungo corteo di bambini che sorreggono i simboli della Passione, e da un coro composto da donne devote dal viso coperto in segno di lutto, che cantano con toni strazianti lo Stabat Mater.
                             In questo clima di devozione, fede e riflessione, la testata giornalistica de “La Terra del Sole” inaugura la mostra fotografica “I VOLTI DELLA DESOLATA” patrocinata dalla Provincia Barletta Andria Trani , dal Comune di Canosa di Puglia, dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo e dalla Associazione Settimana Santa a Canosa.

                           Ad esporre il fotografo e reporter Ignazio Montenegro, nato a Barletta,  alle sue spalle una fervida esperienza trentennale nel mondo della fotografia e interessato ai riti religiosi d’eccellenza. All’interno della mostra, Montenegro illustrerà “il racconto” della Processione della Desolata di Canosa di Puglia.
                            In prima assoluta per la città canosina, saranno esposte  le foto vincitrici del Premio Internazionale di Fotografia "La Settimana Santa in Puglia, i luoghi della Passione" a firma del noto fotografo napoletano Michele Sorrentino, recensito da uno dei più autorevoli fotoreporter italiani, Gianni Berengo Gardin.
                           La mostra I VOLTI DELLA DESOLATA sarà correlata da fatti storici, aneddoti, interviste e curiosità sul rito della settimana santa a Canosa a cura di Claudia Vitrani e Michaela Catano.
                           A recensire , questo evento, è il già Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bari nonché l’illustre artista Mario Colonna.
                           La Terra del Sole, all’interno della mostra fotografica  I VOLTI DELLA DESOLATA promuove un’importante campagna di sensibilizzazione “Uova della Solidarietà”. Si  raccoglieranno fondi per l’ANT (Associazione Nazionale Tumori), il cui ricavato sarà devoluto per sostenere l’attività di assistenza domiciliare gratuita svolta da  operatori socio-sanitari che lavorano per la Fondazione - medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti – che ogni giorno garantiscono ai malati di tumore della nostra città e alle loro famiglie le cure necessarie nel proprio ambiente domestico.
                            L’esposizione si terrà presso la sede giornalistica de “La Terra del Sole” piazza Martiri XXIII maggio, 5 (di fronte il Palazzo di Città, vicinissima alla Chiesa dei Santi Francesco e Biagio)  dal 13 al 19 aprile 2014 dalle ore 17,30 sino alle ore 20,00.  Sabato 19, in occasione della Processione della Desolata, la mostra sarà possibile visitarla  dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nel pomeriggio dalle ore 17,30 sino alle ore 20,00.            
                            “Sono previste – aggiunge Claudia Vitrani –  le visite guidate per gruppi scolastici, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, previa prenotazione. Importante per chi non potrà assistere personalmente alla Processione della Desolata, ci sarà la diretta streaming a firma dell’ Agenzia Double P Communication. Basterà semplicemente  collegarsi su uno di questi siti internet e assistere ad uno dei momenti più sentiti dalla popolazione canosina: www.settimanasantacanosa.it,  www.ilovecanosa.it e www.ruvochannel.tv
                   La mostra fotografica “I Volti della desolata” è promossa da PugliaEvents, Tour del Sud –Green Holiday  e dalla Fondazione Archeologica Canosina. Quest’ultima - commenta il presidente Sabino Silvestri – garantirà l’apertura dei siti archeologici durante la settimana santa, previa prenotazione telefonica al numero 333 885 6300.


sabato 5 aprile 2014

CANOSA DI PUGLIA : LA DIRETTA STREAMING DELLA PROCESSIONE DELLA DESOLATA

I riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia e della tradizionale e storica Processione della Desolata del Sabato Santo  ri-conquistano il web e saranno trasmessi in diretta streaming su settimanasantacanosa.it ,   ilovecanosa.it  e ruvochannel.tv                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Sarà un contenitore religioso-culturale che darà l’opportunità, a coloro che non potranno assistere dal vivo alla bellissima Processione della Desolata e al suo Inno, di viverli attraverso il web.                                                         Una grande occasione per l’intera città di godere di grande visibilità su internet, anche per  informare tutti i suoi utenti di un’ulteriore importantissima iniziativa che coinvolgerà la nostra amata Città di Canosa di Puglia.                                                                                                                                                                                                         La Settimana Santa per la Città di Canosa di Puglia vive al Sabato Santo un momento cruciale, molto sentito, a cui la popolazione partecipa con grande dedizione e partecipazione. Per valorizzare tutto ciò la Settimana Santa a Canosa di Puglia, l’Associazione Culturale Settimana Santa Canosa, Periodico d’Informazione e Eventi “La Terra del Sole”, I Love Canosa.It il Portale della Città, hanno deciso di trasmettere in diretta streaming live i momenti cruciali religiosi che la città si appresta a vivere con Interviste , Processione e Inno della Desolata con la produzione affidata all’agenzia Double P Communication di Ruvo di Puglia.
Il commento e le interviste saranno affidate a Paolo Pinto e Claudia Vitrani.
Con grande sensibilità e in punta di piedi, siamo pronti a ridurre le distanze con coloro che non potranno partecipare personalmente alla processione del Sabato Santo nella Settimana Santa a Canosa di Puglia.
Nell’iniziativa intrapresa saremo pronti per gli straordinari e ad approcciarci a tali eventi con la massima sensibilità. Con l’occasione ringraziamo per la gentilissima collaborazione il Sindaco di Canosa di Puglia nella persona del  Dott. Ernesto Lasalvia , la Parrocchia San Francesco e Biagio e il suo Parroco Don Raffaele Biancolillo, le aziende che supporteranno economicamente questo sforzo web-televisivo, la troupe pronta agli giusti sforzi per garantire la massima qualità.
Per info e commenti  all’interno della diretta di settimanasantacanosa.it, contattaci all’indirizzo di posta elettronica info@settimanasantacanosa.it o settimanasantacanosa@alice.it .

     Il Presidente                                                                

Orazio Lovino