Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Pellicole di Vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pellicole di Vita. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2016

BISCEGLIE : Gran finale per il progetto “Pellicole di Vita” della Fondazione DCL

Gli alunni delle classi 3 A e 3 P della scuola media “Battisti – Ferraris” si sono aggiudicati il premio per il miglior cortometraggio, dal titolo “Il peso di una bugia”. Ideata e promossa dalla fondazione presieduta da Lucia Di Ceglie, l’iniziativa - incentrata sul delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare – ha vissuto il suo epilogo nella coinvolgente serata svoltasi a Palazzo Tupputi. 

Gli alunni delle classi 3 A e 3 P della scuola media statale “Battisti – Ferraris”, coordinati dalle professoresse Angela Minervini ed Isa Fasciano con l'avallo del dirigente scolastico Maria Sciancalepore, si sono aggiudicati il premio per il miglior cortometraggio - dal titolo “Il peso di una bugia” - a conclusione del progetto “Pellicole di Vita”. 
Ideata, promossa e realizzata dalla Fondazione DCL presieduta da Lucia Di Ceglie, l'iniziativa ha vissuto il suo emozionante epilogo martedì 15 marzo, nella suggestiva cornice di Palazzo Tupputi, con la proiezione degli elaborati valutati da una giuria multidisciplinare (composta dal regista e autore Francesco Sinigaglia, dal rettore dell’Accademia delle Belle Arti di Foggia Piero Di Terlizzi, dalla giornalista Marilena Pastore e dal nutrizionista Stefano Coratella) e la successiva proclamazione dei vincitori. Al gruppo di studenti che hanno realizzato il corto “Il peso di una bugia” è andata una borsa di studio di € 500,00 mentre un premio di € 300,00 è stato assegnato alla s.m.s. “Battisti – Ferraris”. 
Presenti alla serata conclusiva del progetto, che ha coinvolto oltre 500 alunni appartenenti a tutte le Scuole Secondarie di I Grado della città, numerose autorità politiche e civili del territorio tra cui il sindaco di Bisceglie Francesco Spina, il vicesindaco Vittorio Fata, gli assessori Rachele Barra, Dora Stoico e Vincenzo Valente nonché Rosy Paparella, garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia. 
Il Centro d’ascolto della Fondazione DCL, promotore del progetto “Pellicole di Vita”, è vincitore di “ORIZZONTALI SOLIDALI”, bando di concorso promosso da Fondazione MEGAMARK in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare. 

ufficio stampa Fondazione DCL 
info@fondazionedcl.it 

sabato 12 marzo 2016

BISCEGLIE : “Pellicole di Vita”, martedì 15 marzo la giornata conclusiva a Palazzo Tupputi

L’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione DCL, incentrata sul delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare e rivolta agli alunni di tutte le Scuole Secondarie biscegliesi di I Grado, terminerà con la premiazione dei migliori cortometraggi a cura di una giuria qualificata e multidisciplinare

Mancano pochi giorni all’atto conclusivo del progetto “PELLICOLE DI VITA”. Ideata, finanziata e promossa dalla Fondazione DCL (Donare – Condividere – Liberare) presieduta da Lucia Di Ceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, l’iniziativa incentrata sul delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) ha coinvolto oltre 500 alunni appartenenti a tutte le Scuole Secondarie di I Grado della città.
Martedì 15 marzo, alle ore 19.00, in occasione della Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare, la sala conferenze di Palazzo Tupputi (via Cardinale Dell’Olio) ospiterà la giornata finale del progetto, avviato lo scorso mese di ottobre.
A coronamento di uno stimolante percorso didattico culminato nella creazione di diversi cortometraggi da parte degli studenti, una giuria qualificata e multidisciplinare presieduta dal giovane autore e regista biscegliese Francesco Sinigaglia valuterà gli elaborati seguendo i criteri di coerenza del lavoro rispetto alla tematica, originalità del filmato, qualità del corto intesa come livello audio–video e grado di coinvolgimento emotivo.
La giuria assegnerà una borsa di studio di € 500,00 per il singolo studente/o gruppo di studenti il cui elaborato otterrà il punteggio maggiore ed un premio di € 300,00 per la scuola di appartenenza, il cui cortometraggio risulterà vincitore.
Nel corso della serata sono previsti gli interventi di diverse autorità tra cui la Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Puglia Rosy Paparella, il sindaco di Bisceglie Francesco Spina e l’assessore ai servizi sociali di Bisceglie Vincenzo Valente.
La Fondazione Dcl, attraverso il lodevole operato dei coordinatori di “Pellicole di Vita” (Rosalia Gentile, psicologa specializzanda in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, Elisa Colamartino, educatrice professionale, Mauro Di Molfetta, psicologo clinico, e Sonia Storelli, pediatra) ha focalizzato l’interesse, con questo progetto, sulla prevenzione primaria dei disturbi del comportamento alimentare nelle scuole per demolire il “muro” di silenzio e di sofferenza dietro il quale spesso si nascondono i ragazzi.

ufficio stampa Fondazione DCL


sabato 10 ottobre 2015

BISCEGLIE : “Pellicole di Vita”, il progetto della Fondazione DCL sui disturbi del comportamento alimentare

E’ in programma venerdì 16 ottobre, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro, la conferenza di presentazione dell’iniziativa rivolta a tutti gli alunni dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di I Grado della città, organizzata con il patrocinio del Comune di Bisceglie. Madrina dell’evento sarà Enrica Bonaccorti

La Fondazione DCL (Donare – Condividere – Liberare) presieduta da Lucia Di Ceglie, da sempre impegnata nel sociale, porta nelle scuole un argomento molto delicato e sempre più diffuso tra i ragazzi: i disturbi del comportamento alimentare (DCA).
In tal senso la Fondazione DCL, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, presenta il progetto “PELLICOLE DI VITA”, studiato e pensato a favore di tutti gli alunni dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di I Grado della città.
Il progetto sarà illustrato nel corso della conferenza organizzata venerdì 16 ottobre alle ore 19 presso le “Vecchie Segherie Mastrototaro”, con ingresso da Via Porto n. 33. Madrina dell’evento sarà la nota conduttrice, attrice e scrittrice Enrica Bonaccorti; alla presentazione interverranno numerose autorità civili e politiche tra cui il presidente della Provincia e sindaco di Bisceglie Francesco Spina; previsto altresì il saluto dell’assessore alle politiche sociali Doriana Stoico, che dal primo momento ha sostenuto il Centro d’Ascolto della Fondazione DCL in modo concreto dimostrando che si possono realizzare politiche attive nei servizi sociali utili per il Bene Comune ascoltando e impegnandosi sul territorio, e dell’assessore alla pubblica istruzione ed alle politiche giovanili  Vittoria Sasso, che ha messo a disposizione il suo know-how accompagnando la Fondazione nella stesura del progetto e aiutando il Centro d’Ascolto ad entrare nelle scuole e a creare una sinergia positiva attorno a un tema così importante.
In Italia oltre 3 milioni di persone (dei quali 2 milioni con un’età compresa fra 12 e 25 anni) combattono contro questo “mostro” silenzioso. Nella fattispecie, bulimia e anoressia colpiscono tra l’8 ed il 10% delle ragazze e tra lo 0,5 e l’1% dei ragazzi. La mortalità riguarda ben il 15% delle persone anoressiche. E’ opportuno che l’intervento di prevenzione primaria sia precoce e, quindi, rivolto ad una fascia d’età dove ancora non si considera valore la magrezza e quest’ultima non sia ancora strettamente legata alla stima di sé. Il progetto “PELLICOLE DI VITA” intende avvicinare i ragazzi a tali problematiche attraverso l’utilizzo del Cineforum, proiettando nelle varie scuole il film “Briciole” di Ilaria Cirino (2005), a cui seguirà un dibattito tenuto dai coordinatori dell’iniziativa (Rosalia Gentile, specializzanda in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, Elisa Colamartino, educatrice professionale, Mauro Di Molfetta, psicologo clinico, e Sonia Storelli, pediatra).
Nella successiva fase del progetto verrà chiesto agli alunni di indicare il loro punto di vista attraverso la creazione di un cortometraggio coerente con la tematica affrontata. Tra i lavori presentati, una giuria di esperti premierà il miglior elaborato in occasione della serata conclusiva del progetto, il 15 marzo 2016, nella Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

La Fondazione Dcl, finanziatrice in via esclusiva del progetto, ha deciso di occuparsi della prevenzione di questa problematica all’interno delle scuole perché, essendo promotrici della cultura e dei valori umani, debbano dal loro interno iniziare a demolire il “muro” di silenzio dietro il quale si celano i ragazzi affetti da DCA e tendere loro una mano.