Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Piano Urbanistico Generale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piano Urbanistico Generale. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2016

BARLETTA : UN FORUM SUL PIANO URBANISTICO GENERALE

Primo Forum Plenario “Tutta mia la città” per riprendere e strutturare il processo di partecipazione della cittadinanza alla elaborazione del Piano Urbanistico Generale (PUG).
L’incontro è in programma domani alle ore 16 nel teatro “Curci” di Barletta, sede che tiene conto delle consistenti adesioni raccolte a testimonianza dell’attesa e dell’interesse per l’iniziativa.
Al Forum promosso dall’Amministrazione parteciperanno, con il sindaco di Barletta Pasquale Cascella e l’assessore comunale alle Politiche del Territorio Azzurra Pelle, l’assessore regionale alla Qualità del Territorio Annamaria Curcuruto, i coprogettisti del PUG Renato Cervini e Nicola Ferdinando Fuzio, il direttore del Patto Territoriale per l’Occupazione Nord Barese/Ofantino Marco Barone, l’esperto in processi partecipati inclusivi Fedele Congedo.
Le idee e le proposte che cominceranno ad essere raccolte durante i lavori del forum dai rappresentanti delle realtà associative, culturali, tecniche e imprenditoriali del territorio, contribuiranno dopo l’atto di indirizzo del PUG approvato dalla Giunta comunale nel luglio 2015, alla definizione delle scelte più aderenti alle esigenze della città da includere nel Documento Programmatico Preliminare, in un’ottica di sviluppo strategico del territorio, puntando al completamento del percorso avviato d’intesa con la Regione Puglia in materia di pianificazione paesaggistica.


giovedì 26 marzo 2015

BARLETTA : Piano Urbanistico Generale, tavolo tecnico alla Regione Puglia

Il Comune di Barletta costituirà il “Primo caso applicativo” dell’adeguamento dei Piani Urbanistici Territoriali al Piano Paesaggistico territoriale della Regione Puglia. E’ il risultato dell’incontro svoltosi questa mattina con l’assessore regionale Angela Barbanente, a cui hanno partecipato il sindaco Pasquale Cascella, l’assessore Azzurra Pelle, il presidente della V Commissione Consiliare permanente Antonio Santeramo, il vice presidente del Consiglio Comunale Sandro Scelzi, il capogruppo del Pd  Pasquale Ventura, i progettisti Nicola Fuzio e Renato Cervini, il dirigente Giacomo Losapio e il responsabile dell’Ufficio di Piano Ernesto Bernardini, a seguito del pronunciamento del Consiglio Comunale sulla proposta di delibera riguardante i “Primi adempimenti” al Piano urbanistico territoriale tematico/paesaggistico (PUTT/p). Tenendo conto che da oggi, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il Piano urbanistico territoriale tematico/paesaggistico (PUTT/p) cessa di avere effetti ed entra in vigore il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), tra l’Amministrazione comunale e l’Assessorato regionale si è convenuto di avviare una procedura di copianificazione che impegni entrambi gli enti e il Ministero per i Beni e le Attività culturali. In particolare, il Comune di Barletta potrà utilizzare gli elementi conoscitivi che erano stati predisposti per i “Primi adempimenti al Piano urbanistico territoriale tematico/paesaggistico (PUTT/p)”  per definire il Documento Programmatico Preliminare (DPP) funzionale al Piano Urbanistico Generale, “anticipando” così le “procedure di adeguamento del Piano Regolatore Generale vigente al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, sulla base dell’articolo 97 delle Norme Tecniche di Attuazione”.
In questo senso l’Amministrazione “procederà tempestivamente a un atto di indirizzo in cui saranno specificati i contenuti e le procedure del percorso concordato, da sottoporre alla valutazione del Consiglio Comunale”.
“E’ importante - ha affermato il sindaco - che si confermi la volontà e l’esigenza di dotare il Comune di Barletta di strumenti per affrontare adeguatamente le esigenze di rigenerazione e riqualificazione urbana. Così come è importante che la Regione Puglia abbia riconosciuto la linearità e la validità sostanziale dei “Primi adempimenti al Piano urbanistico territoriale tematico/paesaggistico (PUTT/p)” che, anche se non approvati dal Consiglio Comunale, potranno essere sostanzialmente utilizzati nell’ambito delle procedure previste dall’articolo 97 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR). Resta per il Comune il fermo impegno a voltare pagina e andare avanti con regole certe e procedimenti trasparenti”.

 Da parte sua, l’assessore Pelle ha sottolineato come sia significativo che i rappresentanti della Regione abbiano tenuto a “precisare come la vigenza temporale dei territori costruiti, in particolare quelli costieri, sarebbe stata, e  a maggior ragione resta, sottoposta a tutela statale e quindi ad autorizzazione paesaggistica”.