Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Stati Generali della Murgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stati Generali della Murgia. Mostra tutti i post

mercoledì 30 settembre 2015

CANOSA DI PUGLIA : Quinto appuntamento con gli Stati Generali della Murgia il 1° ottobre, alle 17.00 presso la Cripta dell'Immacolata

Quinto appuntamento con Gli Stati Generali della Murgia, il ciclo di incontri itinerante che anticipa le tematiche della programmazione 2014 - 2020.
A cura del GAL Murgia Più, il progetto intende informare  e raccogliere le proposte del territorio in vista della stesura ormai imminente del nuovo Piano di Sviluppo Locale valido per il prossimo settennato.

Partito da Poggiorsini nel mese di giugno, il ciclo di convegni ha fatto tappa a Canosa di Puglia, Gravina in Puglia e Spinazzola, affrontando rispettivamente le tematiche relative a "Sviluppo partecipativo nelle aree interne", “Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio”, "Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali", "Accesso ai servizi pubblici essenziali, Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali, Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale", coprendo in tal modo, con approccio partecipativo, sette su nove dei grandi tematismi del PSR 2014-202 tra cui dovrà sceglierne due o al massimo tre su cui orientare i propri progetti per il futuro.

Il prossimo 1° ottobre a Minervino Murge,  si parlerà invece di Turismo Sostenibile ed in particolare di sostegno innovativo alle imprese turistiche, creazione di reti di imprese nel settore del turismo, azioni di promozione che il GAL potrà intraprendere per sostenere le filiere del turismo, in modo tale che risultino avere i requisiti di sostenibilità economica, sostenibilità etica e sostenibilità ecologica.
Prima dei tavoli di lavoro, in cui saranno chiamati a dare un proprio contributo tutti i presenti, portando le proprie idee, proposte, ipotesi all'attenzione del GAL; interverranno: il presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Cesare Veronico, che illustrerà come il Parco sia un valore aggiunto per chiunque intenda fare turismo nell'Alta Murgia e come da ora in poi, per guadagnare vantaggio competitivo, sarà indispensabile raccontare questo a tutti i potenziali turisti e la dott.ssa Stefania Mandurino in rappresentanza di Puglia Promozione, l'agenzia regionale del turismo pugliese.
L'appuntamento è in programma per le ore 17.00, presso la Cripta dell'Immacolata in piazza G. Bovio.

lunedì 21 settembre 2015

SPINAZZOLA : Stati Generali della Murgia, ecco le proposte sul sociale che arrivano dall’incontro

Organizzata dal GAL Murgia Più, la quarta tappa del ciclo di convegni itinerante ha riunito gli operatori del settore

Prima la presentazione di uno studio commissionato dal GAL sullo stato dell’arte dell’agricoltura sociale nei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, poi i lavori per disegnare il futuro del territorio rurale sotto l’aspetto sociale, in vista della programmazione 2014-2020 e del nuovo Piano di Sviluppo Locale che il GAL Murgia Più, di qui a qualche mese, dovrà stilare.
La quarta tappa de “Gli Stati Generali dell’Alta Murgia”, ciclo di convegni tematici itinerante con tappe in tutti i comuni del GAL, semina bene e raccoglie meglio, ottenendo idee concrete in grado di superare le principali criticità del territorio.
All’incontro del 18 settembre a Spinazzola, hanno partecipato, oltre allo staff del GAL, rappresentanti di scuole, enti di formazione, istituzioni, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale e strutture socio-sanitarie
Temi dell’incontro, cui hanno presenziato anche il sindaco di Spinazzola Nicola Di Tullio e l’assessore Giuseppe Blasi, l’ “accesso ai servizi pubblici essenziali”, l’”inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali” e la “Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale”, tre delle nove priorità  che orienteranno la programmazione prima, l’attuazione poi delle politiche di sviluppo rurale regionale dei prossimi anni.

L’incontro, guidato dal facilitatore dott. Andrea Gelao e dal direttore tecnico dott. Luligi Boccaccio, è stato un momento di confronto sugli interventi ritenuti prioritari per il territorio. Oltre ad investimenti strutturali e dotazionali che aiutino a superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e in tutti i luoghi vocati al turismo, si è parlato di turismo sociale, in particolar modo destinato ad anziani e disabili. Gli interventi ipotizzati riguardano tre fronti: la promozione del territorio, come sistema di location a servizio di persone anziane e con disabilità, la formazione di nuove guide turistiche specializzate in turismo accessibile, gli investimenti nella creazione di un contesto accogliente. Gli interventi coinvolgerebbero GAL, associazioni di promozione sociale e turistica, enti locali e cooperative sociali.
Per recuperare le aree rurali in abbandono e contrastare lo stigma, si è pensato poi alla diffusione di dell’ortoterapia a scopi di inclusione sociale, riabilitazione e promozione della legalità e della sicurezza,  in collaborazione con gli enti locali e le strutture sociosanitarie del territorio.
Altro tema di dibattito trasversale, la formazione. In proposito si è pensato ad un marchio “social friendly” da attribuire alle imprese agricole che, al termine di un percorso di formazione, intendano sperimentare in campo buone pratiche di agricoltura sociale, indipendentemente  dal collegamento ad una masseria sociale riconosciuta.
Fondamentale il ruolo che tutti i partecipanti ai tavoli assegnano al GAL: dovrà farsi mediatore e collettore di iniziative ponendosi alla testa di un  Polo d’eccellenza dell’agricoltura sociale che metta insieme aziende agricole, operatori del sociale ed enti locali.

-- 
Dott.ssa Serena Ferrara
Ufficio comunicazione e informazione
Murgia Più s. c. a r. l.

mercoledì 15 luglio 2015

CANOSA DI PUGLIA : La seconda tappa de “Gli Stati Generali della Murgia”

Il 17 luglio si parla di valorizzazione di beni culturali nell’auditorium della biblioteca comunale

Secondo appuntamento con Gli Stati Generali della Murgia, il ciclo di convegni itinerante che affronterà le principali tematiche della prossima programmazione europea.
Dopo il proficuo appuntamento sullo sviluppo partecipativo nelle aree interne del 18 giugno a Poggiorsini, l’informazione partecipata del GAL Murgia Più fa tappa a Canosa di Puglia.
Sarà la biblioteca comunale ad ospitare, venerdì 17 luglio dalle ore 17.30 alle ore 20.30, l’incontro sul tema "Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio", che gode del patrocinio del Comune di Canosa di Puglia.
Al tavolo dei relatori, con l'obiettivo di coinvolgere attori pubblici e privati nelle attività di pianificazione della gestione dei beni artistici e architettonici del territorio, siederanno i rappresentanti dei sei comuni del GAL Murgia Più (Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola), i principali operatori culturali privati, i rappresentanti della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia e Regione, che valuteranno la fattibilità o si faranno promotori di progetti di valorizzazione di beni culturali materiali e immateriali da inserire nel prossimo Piano di Sviluppo Locale del GAL Murgia Più.
Obiettivo dell'incontro è quello di tracciare le linee guida per un percorso unidirezionale e condiviso di tutela e valorizzazione dell'intero sistema di beni culturali dell'Alta Murgia, con attenzione alla specificità territoriale e in una logica di attrazione turistica.
Gli Stati Generali della Murgia proseguiranno a settembre, per parlare di turismo sostenibile (Minervino Murge), tutela del paesaggio (Ruvo di Puglia), sviluppo e innovazione dei sistemi produttivi locali (Gravina in Puglia) e inclusione sociale (Spinazzola).


-- 
Dott.ssa Serena Ferrara
Ufficio comunicazione e informazione
GAL Murgia Più s. c. a r. l.