Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Sviluppo Sostenibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sviluppo Sostenibile. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2014

ANDRIA : SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ALL’OFFICINA SAN DOMENICO SARANNO PRESENTI ANCHE I DIRIGENTI DEL COMITATO QUARTIERE EUROPA DI ANDRIA DELLA 4^ CONSULTA AMBIENTALE, ANCHE QUESTA VOLTA COMPLETAMENTE SNOBBATA E MORTIFICATA.

Molto interessante l’iniziativa programmata per questo pomeriggio ad Andria, nell’ambito della Settimana Unesco Dess (Dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile).
Si parlerà di diffusione e promozione di iniziative durature per l’Educazione alla Sostenibilità dal titolo “La città sostenibile. Il futuro è oggi” quindi per la città di Andria e per un territorio come il nostro che, nonostante la bella faccia di Michele Placido e i soldi buttati via per stratosferiche campagne di sensibilizzazione ambientale, sta continuando a vivere continue emergenze ambientali con tutto ciò che ne consegue soprattutto in campo sanitario. Una bella occasione per parlare di cose vere e non solo per una fugace intervista al nuovo arrivato.
Questo pomeriggio quindi, alle ore 18,30 puntuali, presso l’Officina San Domenico, al convegno “La sostenibilità dell’ambiente” ci saremo anche noi e ci sarà anche la 4^ Consulta Ambientale anche se, ancora una volta, è stata completamente snobbata e mortificata nel suo ruolo quindi ignorata e delegittimata.


Comitato Quartiere Europa

Componente 4^ Consulta Ambientale della città di Andria

mercoledì 19 novembre 2014

BISCEGLIE : Dal 24 al 30 la SETTIMANAUNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014

PER UNA BUONA EDUC-AZIONE

la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014: 24-30 novembre
Il Club per l’UNESCO Bisceglie è lieta di celebrare Insieme al Circolo dei Lettori –Presididel Libro e  Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Bisceglie e con il “2° Circolo Didattico Statale “prof. Arc. Caputi” di Bisceglie in collaborazione con , Archeoclub d’Italia , CEA Zona Effe Sedi cittadine ed ECOèVita di Ruvo di Puglia, la chiusura del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 con la nona e ultima edizione della sua “Settimana”. 

presso il TEATRO del MEDITERRANEO del LICEO da Vinci lun. 24 nov. ore 10:30
presentazione del libro “Cristo è nato a Barile” autore Donato M. MAZZEO
 
a Bisceglie  L’EVENTO internazionale per il 50enario del Ciak del film “Il Vangelo secondo Matteo” ( 1964-2014)  annovera questo segmento di “Gemellaggio” apulo-lucano fra i due benemeriti Clubs UNESCO di Bisceglie (BAT) e VULTURE (PZ) , per un libro in chiave “Amarcord” di cui sono state quasi esaurite le copie delle due edizioni per “Basilicata Arbereshe”.
Come nasce quest’opera , ce lo spiega l’Autore Mazzeo:  è stata Laura Betti, amica intima  di Pasolini a cui fu dedicata già nel 1998 una brochure , con disegni di Antonio Volonnino, a stimolarmi nel lavoro di ricerca antropologico-iconografica  sul back-stage (giugno 1964) del film  nell’ensemble tufaceo “nga Sheshi” .
Come lasciare cadere nell’oblìo  una location ( citata fra l’altro in UNESCO News, 02/1988) quella di Barile, oltre Matera e Castello Lagopesole in Basilicata, con ben quattro importanti scene : la Natività di Nostro Signore ( il titolo del libro è stato caldeggiato anche dal catalano  Enrique Irazoqui  il “Cristo”), l’adorazione dei Re Magi (uno per tutti “Baldassarre”, al secolo Giuseppe Cappa) , la Strage degli Innocenti ( oltre 30 le mamme di Barile impegnate nella grandiosa e coinvolgente scena, fra cui Lina Caldarola, Gina Di Melfi, Immacolata Rocco, Mariannina Fasanella, Nina Circasso-Corbo  ), la fuga in Egitto .
“Scolpiti nei volti delle comparse- è scritto in 4^ di cover- ragazzi , bambini, uomini e donne ( nessuno Attore mai, n.d.r.)  che vivevano la realtà di Barile , piccolo paese del sud Italia, in Basilicata , ripercorriamo una traccia , un percorso di storia e religione che in qualche modo ci restituisce l’anima di Pasolini”. E , come scrive Rocco Brancati in prefazione, l’Autore “curioso, puntiglioso, instancabile ricercatore” è stato spinto dal desiderio di ”raccogliere”  una traccia del “Genius Loci” che rischiava di andare smarrita per sempre”.