Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta unesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unesco. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2017

PUGLIA : Legambiente su riconoscimento UNESCO faggete vetuste della Foresta Umbra

Le faggete vetuste della Foresta Umbra sono diventate Patrimonio Naturale dell’Umanità. Si chiude con una notizia positiva il percorso di candidatura delle faggete garganiche, cominciato lo scorso gennaio e conclusosi oggi, grazie a un lungo e sinergico lavoro di squadra che ha portato la Commissione dell’UNESCO, riunita a Cracovia per il World Heritage, a prendere tale decisione, vista la presenza dei requisiti richiesti.

“Questo riconoscimento è anche il frutto del lavoro di squadra svolto dalle aree protette, portato avanti in questi anni, che ha visto pure la collaborazione dell’Università della Tuscia ed è stato opportunamente sostenuto dalla Direzione generale per la protezione della natura del Ministero dell’Ambiente. Lavoro che si è dimostrato vincente per far riconoscere il grande valore biologico e naturalistico di questi luoghi”, dichiara Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.
L’Italia, che riceve il riconoscimento anche per le faggete dei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, d’Abruzzo Lazio e Molise, e del Pollino, entra così in un sito, che comprende anche Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina, «estensione trans-nazionale delle Foreste primarie di faggi dei Carpazi e delle antiche foreste di faggi della Germania (Slovacchia, Ucraina e Germania)», offrendo alla rete un contributo notevole con i suoi 10 siti, per una superficie di 2127 ettari, che la elegge Paese con il maggior numero di siti, dopo la Romania.

“Per il Gargano si tratta del secondo riconoscimento UNESCO dopo quello del Santuario di Monte Sant’Angelo e la notizia non fa che confermare l’alto valore di quest’area che ha un ruolo chiave nella strategia di conservazione della biodiversità. Sta a noi, ora, tutelare un bene che abbiamo ereditato naturalmente, attraverso politiche di tutela e conservazione della specie garganica, unica nel suo genere poiché, grazie all’elevato grado di conservazione, riesce a raggiungere i 350 anni di età ed un’altezza di 45 metri, rappresentando in alcune zone del Gargano un rarissimo esempio di varietà di specie arboree dalle dimensioni eccezionali”, commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

Durante la fase di designazione sono stati considerati diversi elementi, dalle caratteristiche del territorio, alle modalità di gestione e alla struttura di management. Sono state, inoltre, raccolte informazioni sull’organizzazione interna dell’Ente gestore e sulla sua capacità di divulgazione e promozione, di fruizione turistica sostenibile, nonché i rapporti con le comunità locali e le istituzioni scientifiche. Gli aspetti scientifici presi in considerazione hanno riguardato tra gli altri anche le attività di monitoraggio e ricerca.



Ufficio stampa Legambiente Puglia

venerdì 12 agosto 2016

BISCEGLIE : Oggi Giornata Internazionale della Gioventù, UNESCO e Pro Loco chiamano a raccolta le associazioni del territorio

In tutto il mondo venerdì 12 agosto sarà celebrata la Giornata Internazionale della Gioventù e anche la città di Bisceglie si è mobilitata in tal senso per sottolineare, mettere in luce la rilevanza di tutto quel dinamismo associativo, quel fervore culturale e quella cittadinanza attiva che comunemente vengono definiti ‘politiche giovanili’.

Il club per l’UNESCO di Bisceglie e la Pro Loco di Bisceglie hanno messo insieme le loro forze per chiamare a raccolta le associazioni del territorio impegnate a coinvolgere i giovani e a contribuire alla loro crescita culturale e personale.

Associazioni culturali, teatrali, sportive, di promozione sociale: tutte unite per raccontare la bellezza di operare a favore dei giovani.
La Strada verso il 2030: eliminare la povertà e raggiungere consumi e produzioni sostenibili - Muovere il mondo: Giovani e Territorio”, questo il titolo del meeting che avrà luogo venerdì 12 agosto alle 18:30 in via Ruvo n. 127 a Bisceglie, sede del circolo Arci Open Source e che vedrà alla conduzione Francesco Brescia e Maristella Lupone, i saluti introduttivi dei presidentiPina Catino (UNESCO) e Vincenzo De Feudis (Pro Loco) e la presenza di due relatori impegnati nelle politiche giovanili come il prof. Benito Leoci, docente dell’Università del Salento, eAntonio de Leo, presidente AIA FIGC Molfetta.

L’iniziativa di Bisceglie è l'unica a rappresentare la Federazione Italiana Club e Centri per l’UNESCO ed è stata pubblicata sulla piattaforma mondiale UNESCO segnalata dal Segretario Generale del CICT, Lola Poggi Gujon (Conseil International du Cinéma, de la Télévision et de la Communication Audiovisuelle). Sono giunti all'ufficio stampa della Pro Loco i messaggi delSottosegretario alle politiche sociali e giovanili On. Luigi Bobba e l'assessore regionale alle politiche giovanili avv. Raffaele Piemontese, che saranno letti nel corso della serata.

Saranno letti al pubblico anche interventi istituzionali raccolti nelle sedi delle due realtà associative organizzatrici. Hanno aderito Arci Open Source, Arcigay Bat Le mine vaganti, Schára onlus, Rotaract, Ginnastica Ritmica Iris, Ludobike, Baywatch, Sportilia volley, Don Uva Calcio 1971, Compagnia dei Teatranti, Give me ten, BinarioZero. Ciascuna associazione, per voce di un suo rappresentante, racconterà l’impegno profuso sul percorso delle politiche giovanili.

L’ingresso è libero.
Seguirà spettacolo “Improlimpiadi – lancio della storia, salto nel tempo, emozioni ad ostacoli e tanto altro” proposto dall’Open Source e che vedrà in scena “Gli Improvabili” (prenotazioni e costi al 3292619124).

L’ufficio stampa

martedì 26 maggio 2015

ANDRIA: CASTEL DEL MONTE. CHE STRANO DESTINO!

È una vera e propria Odissea la storia di Castel del Monte. Se avessi tempo, scriverei un volume da mille pagine. Nessun monumento, nessun sito, nessuna città, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha visto e ha vissuto una vicenda così ingarbugliata, contorta, contraddittoria.
Tanto per cominciare partiamo dalle cartoline illustrate degli ultimi cinquant'anni. Una pletora di informazioni spesse volte inesatte o peggio ancora errate o imprecise o contraddittorie fra loro. Non informavano, ma disinformavano. Su alcune cartoline illustrate, l'immagine del bel maniero di Federico II era accompagnata dalla didascalia “Bari”. Informazione quanto mai inaccettabile, che induceva alla falsa convinzione che Castel del Monte fosse nel territorio di Bari. Il che non è affatto vero. In altre cartoline illustrate appariva “Corato”. In altre ancora “Andria” da sola, senza alcuna indicazione della provincia di appartenenza. Ma non finisce qui. Altre cartoline illustrate riportavano una indicazione molto generica come “Puglia”. C'erano in giro altre cartoline ancora con il solo nome “Castel del Monte”. Una vera e propria torre di Babele. Una situazione caotica incredibile. È come se l'indicazione dell'indirizzo di casa propria cambiasse continuamente a seconda dei capricci di chi scrive. Il turista restava molto perplesso. Esterrefatto. Incerto! Insoddisfatto! Per eliminare completamente ogni incertezza la soluzione c'è: riportare la seguente indicazione chiara ed esaustiva: Castel del Monte, Andria (provincia di Barletta-Andria-Trani), Italia. Tutte le altre indicazioni vanno rigorosamente vietate, perchè errate, generiche o fuorvianti.
Andiamo avanti. In Andria, un bel giorno di circa 18 anni fa, l'assessore alla cultura inventò una creatura nuova, un festival dedicato a Castel del Monte. Bella l'idea progettuale, ma brutta la denominazione. Fu dato un nome altisonante, ma anch'esso fuorviante: Festival internazionale Castel dei mondi! Forse per analogia con il Festival internazionale dei due mondi di Spoleto? Che strana, direi sciagurata denominazione! Sarebbe stato più logico e sensato chiamarlo Festival internazionale Castel del Monte – Andria. Chi sulle carte geografiche cercava una località chiamata Castel dei mondi non riusciva a trovarla perchè inesistente. E non la trova neanche oggi, perchè una località con questo nome non c'è né in Italia né in Puglia.
Una città che si vanta di uno dei monumenti più importanti della storia geopolitica d'Italia e d'Europa medievale dovrebbe brillare per conoscenza e per informazioni culturali e turistiche precise ed esaustive. Ma così non è. Il turista, italiano o straniero non fa differenza, che arriva in Andria, incontra mille difficoltà ad avere informazioni adeguate e soddisfacenti.
Quali sono i collegamenti pubblici da Andria a Castel del Monte? Quante corse di andata e quelle di ritorno? Quali sono gli orari di apertura giornaliera? Qual è l'orario invernale? E quello estivo? Quanto costa il biglietto d'ingresso? Quali sono le agevolazioni (per minori, per studenti, per disabili, per ultra sessantacinquenni, ecc.). c'è la Pro Loco, qui in Andria. È vero. C'è anche lo IAT, cioè l'ufficio comunale di informazioni turistiche. Ma gli Andriesi ignorano le risposte a tutte quelle domande. In città dovrebbero esserci tanti pannelli informativi plurilingue, nel centro come in periferia, che possano dare tutte le informazioni a chi arriva da fuori, da ogni parte del mondo, dopo aver percorso centinaia o migliaia di chilometri con la brama di visitare Castel del Monte. È una carenza culturale gravissima! È un vuoto imperdonabile!
Andria non può permettersi codesta situazione nel 3° Millennio. Il secolo della cultura e del turismo!




prof. Riccardo Suriano

mercoledì 11 febbraio 2015

BISCEGLIE : 2015 UNESCO ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE. 13 febbraio WORLD RADIO DAY

IN DIRETTA RADIOFONICA  da RADIO CENTRO Bisceglie
nella  Trasmissione COSA SUCCEDE IN CITTA’

LIGHTS ON AIR “in città”

con
 i GIOVANI Club UNESCO Bisceglie
14 febbraio inizio ore 15:30 /  15 febbraio inizio ore 17:30 


L’UNESCO  ha istituito, nel 2012, la Giornata Mondiale della Radio per ricordare l’anniversario della prima trasmissione radio delle Nazioni Unite avvenuta il 13 febbraio del 1946 , che celebrava l’inizio di una nuova era nel campo delle comunicazioni di massa e, soprattutto,  ricordare ai popoli più fortunati, che, per quelli più poveri, la sua esistenza è fondamentale perchè diviene garanzia per la libertà di espressione.
    Il tema del WORLD RADIO DAY 2015  è 'Giovani e Radio', con l'obiettivo di promuovere una maggiore partecipazione dei giovani alla radio , non solo come uditori, ma come produttori ed emittenti.  
 In un mondo che cambia rapidamente, l’UNESCO si impegna a sfruttare tutta la potenza della radio per costruire ponti di comprensione tra i popoli per combattere tutte le forme di discriminazione.
Per celebrare la Giornata mondiale della Radio, il Club UNESCO Bisceglie, presieduto da Pina Catino,   ha organizzato insieme a Radio Centro e Cosa Succede in Città, due giorni in diretta radiofonica presso la Sede di RADIO CENTRO Bisceglie, con i Giovani del Club biscegliese e  i conduttori radiofonici,  per rimanere in tema con  il messaggio di  Irina BOKOVA, Director-General of the United Nations Organization for Education, Science and Culture (UNESCO) in cui la stessa  sottolinea che  “La radio, essendo un vettore di coesione, di educazione e cultura, è una piattaforma di scambio dove i giovani possono trovare il loro posto ed esprimersi”.
È spesso attraverso i giovani giornalisti o freelance che la stampa internazionale riesce a scoprire cosa succede tutti i giorni in regioni del mondo con situazioni delicate o pericolose…. Molti rischiano la vita nel servizio di informazione e per la radio, per cui dando loro miglior supporto e più voce, Irina Bokova  sostiene fortemente i Giovani perchè possano trasmettere idee innovative e nuovi punti di vista e rinnovare le energie della collettività.
Per questo l’UNESCO lavora per proteggere la sicurezza dei giornalisti radiofonici in tutto il mondo e per sostenere i media liberi, indipendenti e pluralisti, con i quadri di legge e le istituzioni democratiche.

Tra gli obiettivi della Giornata Mondiale della Radio 2015 c'è quello di aiutare a creare un senso di comunità attraverso la diffusione dell’informazione, supportando le comunità nel rompere il loro isolamento nelle situazioni di conflitto armato, tensione politica e necessità di assistenza umanitaria.
Infatti, l'UNESCO, ultimamente, sta utilizzando la radio per trasmettere messaggi di emergenza in risposta alla crisi generata dal virus Ebola.
Ma è importante saper fare  del buon  giornalismo radiofonico.
Sull’argomento, sarà intervistato da Lirio GRILLO, Socio del Club UNESCO Bisceglie – Giovani,  sabato 14 febbraio, in diretta telefonica con Napoli, il giornalista, regista e conduttore radiofonico, dott. Paolo IORIO , autore de “Il giornalismo radiofonico”.
 Il suo volume è una guida per tutti coloro che aspirano a diventare giornalisti radiofonici, un manuale indispensabile per chi desidera conoscere tutti gli aspetti teorici e pratici che precedono e seguono la "messa in onda" di un programma.
IORIO  spiega, in particolare, come si realizza un giornale radio, con quale linguaggio il giovane giornalista deve rivolgersi agli ascoltatori, come decidere chi "va in voce", come si organizza "una diretta" o si registra per la "differita"…………. In poche parole come si "fa radio".  Il tutto corroborato dalle esperienze personali dell'autore, che in radio ha lavorato per oltre vent'anni, e dalle testimonianze e dai consigli di alcune delle firme più prestigiose della radiofonia quali Corrado Guerzoni e Ruggero Po.
Ospiti, sabato 14 dalle ore 15:30 e domenica 15 febbraio a partire dalle ore 17:30, nella trasmissione radiofonica ”COSA SUCCEDE in città”, condotta dal presidente  Francesco BRESCIA con Rossella GALLO e  Francesco LUCIVERO,   i Giovani unescani biscegliesi che svilupperanno vari temi : Tradizioni popolari con  Simona FERRANTE; Cinema, libri e musica a cura di   Lirio GRILLO, Simona FERRANTE e Valentina BATTISTA, (Simona, a Sophia e Sozopol nell’ottobre scorso, Valentina tornata pochi giorni fa da  Parigi, ambedue hanno rappresentato la Federazione Italiana UNESCO); Cultura con Cinzia COSMAI e  Flavia Maria TODISCO; Music Challenge con Flavia PALMIERI; Rubriche e parodie   a cura del conduttore radiofonico Francesco LUCIVERO.
RADIO  CENTRO Bisceglie nasce nel 1976, nell'epoca del boom delle radio locali. In circa quarant'anni ha presentato ai radioascoltatori del territorio programmi musicali, sportivi, culturali, d'intrattenimento, politici di grande rilevanza.
Negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovamento generazionale senza mai, però, dimenticare i veterani della radio locale, maestri dell'emittenza radiofonica.
"COSA SUCCEDE in Città" nasce nel febbraio 2011 e si presenta come una vetrina sul territorio, analizza temi e argomenti riguardanti la città e l'intero territorio regionale, spesso nazionale, in compagnia di ospiti esperti del tema in discussione. Il tutto accompagnato da musica, gags, parodie, quiz e interazione social con il pubblico.
Autore del programma è Francesco Brescia, giornalista pubblicista, che ne è anche conduttore sin dagli esordi.
Contatti: www.cosasuccedeincitta.net - cosa.succede@libero.it - facebook.com/cosasuccedeofficial
Buon ascolto a tutti.


Pina Catino

mercoledì 19 novembre 2014

BISCEGLIE : Dal 24 al 30 la SETTIMANAUNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014

PER UNA BUONA EDUC-AZIONE

la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014: 24-30 novembre
Il Club per l’UNESCO Bisceglie è lieta di celebrare Insieme al Circolo dei Lettori –Presididel Libro e  Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Bisceglie e con il “2° Circolo Didattico Statale “prof. Arc. Caputi” di Bisceglie in collaborazione con , Archeoclub d’Italia , CEA Zona Effe Sedi cittadine ed ECOèVita di Ruvo di Puglia, la chiusura del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 con la nona e ultima edizione della sua “Settimana”. 

presso il TEATRO del MEDITERRANEO del LICEO da Vinci lun. 24 nov. ore 10:30
presentazione del libro “Cristo è nato a Barile” autore Donato M. MAZZEO
 
a Bisceglie  L’EVENTO internazionale per il 50enario del Ciak del film “Il Vangelo secondo Matteo” ( 1964-2014)  annovera questo segmento di “Gemellaggio” apulo-lucano fra i due benemeriti Clubs UNESCO di Bisceglie (BAT) e VULTURE (PZ) , per un libro in chiave “Amarcord” di cui sono state quasi esaurite le copie delle due edizioni per “Basilicata Arbereshe”.
Come nasce quest’opera , ce lo spiega l’Autore Mazzeo:  è stata Laura Betti, amica intima  di Pasolini a cui fu dedicata già nel 1998 una brochure , con disegni di Antonio Volonnino, a stimolarmi nel lavoro di ricerca antropologico-iconografica  sul back-stage (giugno 1964) del film  nell’ensemble tufaceo “nga Sheshi” .
Come lasciare cadere nell’oblìo  una location ( citata fra l’altro in UNESCO News, 02/1988) quella di Barile, oltre Matera e Castello Lagopesole in Basilicata, con ben quattro importanti scene : la Natività di Nostro Signore ( il titolo del libro è stato caldeggiato anche dal catalano  Enrique Irazoqui  il “Cristo”), l’adorazione dei Re Magi (uno per tutti “Baldassarre”, al secolo Giuseppe Cappa) , la Strage degli Innocenti ( oltre 30 le mamme di Barile impegnate nella grandiosa e coinvolgente scena, fra cui Lina Caldarola, Gina Di Melfi, Immacolata Rocco, Mariannina Fasanella, Nina Circasso-Corbo  ), la fuga in Egitto .
“Scolpiti nei volti delle comparse- è scritto in 4^ di cover- ragazzi , bambini, uomini e donne ( nessuno Attore mai, n.d.r.)  che vivevano la realtà di Barile , piccolo paese del sud Italia, in Basilicata , ripercorriamo una traccia , un percorso di storia e religione che in qualche modo ci restituisce l’anima di Pasolini”. E , come scrive Rocco Brancati in prefazione, l’Autore “curioso, puntiglioso, instancabile ricercatore” è stato spinto dal desiderio di ”raccogliere”  una traccia del “Genius Loci” che rischiava di andare smarrita per sempre”.

mercoledì 13 agosto 2014

BISCEGLIE : CONCERTO Trio Giuliani Musica per un Etica Globale nel Decennio ONU

 Il Club UNESCO  Bisceglie per  l’anno 2014 ha in atto un importante obiettivo rivolto al GLOBAL ETICHS, ossia  di divulgare una conoscenza utile all’azione di  valorizzazione del Bene intangibile del territorio. Sotto l’Alto Patrocinio FICLU e con il Patrocinio  Regione Puglia Presidenza del Consiglio e Città di Bisceglie, ha organizzato un  Concerto  che vedrà protagonista  il Trio Giuliani – nel loro 25  anniversario di musica insieme. Il repertorio   comprende composizioni originali di autori antichi e contemporanei pugliesi e  trascrizioni che si adattano perfettamente all’insieme timbrico del trio. Alcuni  importanti compositori italiani ed esteri hanno dedicato al Trio Giuliani  composizioni originali per questo insieme.
Il Trio composto  da M° Vincenzo Mastropirro – Flauto, M° Antonio Maddonni alla Chitarra classica,  M° Ciliberti al Clarinetto, ha svolto attività concertistica per importanti  istituzioni musicali quali: “Teatro Massimo” di Palermo, “Teatro Giordano” di  Foggia, “Teatro Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, “Teatro Kismet Opera” di Bari,  “Auditorium Nacional de Madrid”, “India International Centre” di New Delhi,  “National Center of Performing Arts” di Bombay, “Complexe Culturelle de Sidi  Belyout” di Casablanca, “Palaies des Istitutiones Italienes” di Tangeri,  “Théatre Charles Dullin” di Chambery, a Malta e in città come Atene, Il Cairo,  Rabat, ecc............ realizzando   varie registrazioni radiofoniche trasmesse da RAI, Radio Nazionale Spagnola,  Radio Malta, Radio Vaticana, Radio Europa International, Radio Medi One  ecc.
Dopo la Cerimonia d’Apertura con il saluto alle Bandiere e  la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite, il Presidente Pina Catino introdurrà la serata nella  splendida cornice di Villa Consiglio, ricordando che attraverso il linguaggio universale della Musica e dell’Arte si  favoriscano  e ampliano gli scambi tra tutte le culture e si affermano le  identità del Patrimonio culturale pugliese. Indi, Abbracciati in un ’ellisse, si eleveranno, nell’aere, i virtuosismi del Trio che porta il nome del celebre  virtuoso chitarrista, compositore e violoncellista  biscegliese Mauro Giuliani, ricercato in Italia e all'estero come  concertista e insegnante (cit. Enciclopedia Treccani) e del  soprano Marilena Gaudio. Le conclusioni al Sindaco Città di Bisceglie, avv  Francesco Spina.

Pina Catino

domenica 10 agosto 2014

BISCEGLIE : World Photography Day – 19 agosto 2014

Bisceglie Chiesa SANTA MARGHERITA, ore 20


In MOSTRA ARTISTI FOTOGRAFI ( ITALIA – NEPAL – RUSSIA – SERBIA)

ITALIA : Davide BELLAGGI – Andrea CAMASSA – Pina CATINO – Andrea DI GREGORIO – Dino DI MOLFETTA – Giampiero DI MOLFETTA – Leo DI MOLFETTA – Lucio DI MOLFETTA – Alessandro FATTIBENE – Tommaso FONTANA – Rocco LAMPARELLI – Luigi PALMIOTTI – Marcello LOVINO – Francesco MORGIGNO – valentina PAVONE – Giacomo PEDONE – Angelo PERRINI – Amedeo PERSI – Tiziana PIELERT – Luigi PORTOSO – Roberto SIBILANO – Riccardo SUPERBO – Domenico TATTOLI – Enzo TODISCO – Antonella TORCHETTI-

Pradeep KAPHLE (NEPAL)– Pavel ILIN  (RUSSIA) – Ivan ZHUK (RUSSIA) - Igor ZIVKIC (SERBIA)

 

Il Club UNESCO Bisceglie, Membro della FEDERAZIONE ITALIANA Clubs e Centri UNESCO, Associata alla Federazione mondiale, presieduto da Pina Catino- CD Rev dei Conti FICLU,  nell’ambito 2013-2022 International Decade for the Rapprochement of Culture, sotto l’Alto Patrocinio Federazione Italiana Clubs e Centri UNESCO, Regione Puglia -  Presidenza del Consiglio, Città di Bisceglie, ha inteso invitare Damauli UNESCO Club (NEPAL)  Presidente ms Pradeep Kaphle -  Segretario Generale Federazione UNESCO Asiatica,  il Centro Studi Biscegliese, dott Tommaso Fontana – FAI Delegazione Barletta Andria Trani , Rosa Crocetta - MADE in BLU, Mariablu Scaringella, ad organizzare insieme la GIORNATA MONDIALE DELLA FOTOGRAFIA, mirata a evidenziare il suo ruolo etico di potente medium di comunicazione che promuove il ruolo privilegiato del Dialogo e della Diversità Culturale•

La data del 19 agosto, segna un anniversario speciale per i fotografi di tutto il mondo.

Quest’anno ricorre il 175 ° anniversario del primo processo fotografico permanente brevettato e liberamente rilasciato al mondo il 19 agosto 1839.

La Giornata mondiale della Fotografia, invece, è stata istituita nel 2009, con l'obiettivo di unire le comunità locali e globali in una celebrazione mondiale della fotografia, come Patrimonio inalienabile dell’umanità.

Essendo, la Conoscenza, un elemento essenziale nella promozione dell’ accesso alla comunicazione ed informazione, per la diffusione di valori, conoscenze, stili di vita, in MOSTRA, nel sagrato della Chiesa Santa Margherita, gli scatti  di  famosi Fotografi  locali ed internazionali che hanno aderito alla Giornata mondiale e,  libri fotografici.

L’immagine fotografica contribuisce all’interscambio culturale, crea interazione sociale, dando luogo a un notevole corpus di conoscenze e , favorendo il confronto con altre culture, valorizza il rispetto per l’Ambiente e il territorio. Intervento  di Evelina Giordano – Direttore del Festival Italo-Russo del CESVIR.

Alcuni interventi:

Pina Catino : Fotografia ed Editoria

Angelo Perrini : Fotografia e mondo Subacqueo

Roberto Sibilano: La fotografia professionale e amatoriale, due mondi al confronto

 Tiziana Pielert: identità femminile

Valentina Pavone: L’importanza del punto di vista

Amedeo Persi: L’amore per la fotografia

Davide Bellaggi:La fotografia, mostra o dimostra Riflessione sulla percezione in base al proprio background culturale

Dialoga con gli Aristi  Fotografi, Mariablu Scaringella. Le conclusioni al Sindaco Città di Bisceglie, avv. Francesco Spina.

 

 

domenica 1 giugno 2014

BISCEGLIE : 21 giugno SERATA di TANGO NEL SOLSTIZIO D’ESTATE - MILONGA di beneficenza

Il Club UNESCO Bisceglie ha organizzato, nel solstizio d' estate, per i festeggiamenti del  bicentenario della Dimora storica Consiglio, una serata di beneficenza dedicata ad uno dei patrimoni culturali immateriali dell'Umanità: il Tango, che per l'UNESCO rappresenta la diversità culturale e il dialogo.
Il successo del tango avanza di giorno in giorno: ogni anno cresce il numero delle persone che si appassionano a questo ballo e a questa cultura, e sempre più sono  le serate  (MILONGAS) e i Festival a cui partecipano centinaia di ballerini. Attraverso il tango ci si immerge in atmosfere particolari, tutto sembra trasportare in un “mondo a parte” dove tutto si traduce in luci e atmosfere che finiscono col creare un perfetto “alfabeto” per l'anima, tutto questo per un divertimento senza età, in grado di coinvolgere i grandi come i più piccoli. Il tango conserva la sua essenza di espressione popolare, oltre che di passione: si dice che “sia la sensazione di fare l’amore per il tempo che dura una canzone". Il riconoscimento dell’UNESCO nel 2009 arriva in questo scenario, fra business e tradizione in cui i giovani giocano un ruolo fondamentale: i gruppi di ragazzi che suonano o ballano tango si moltiplicano, oggi sono tantissimi, quando poco meno di trent’anni fa si contavano sulle dita di una mano.
Ed è per questa ragione che il Club UNESCO Bisceglie ha voluto dedicare la campagna di raccolta fondi di questa serata ai servizi per i giovani, con l'obiettivo di potenziare ulteriormente un settore a cui tiene molto e che già rappresenta un punto di forza della FICLU. Con i fondi che riusciremo ad ottenere vogliamo rafforzare le attività di orientamento e di sostegno per la formazione permanente dei giovani, promuovere la mobilità internazionale dei giovani all'interno delle diverse realtà, valorizzare il collegamento tra club italiani e stranieri.

Dopo la Cerimonia d’Apertura con la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo Nazioni Unite e il saluto alle Bandiere, interverranno il Sindaco Città di Bisceglie avv. Francesco Spina, Mrs. Zoé Simard-  Events & Communication Director   Institut International duThéâtre ITI – Paris UNESCO,ND Maria Consiglio,  i Musicalizador  Pino Prezioso e Michele di Tacchio, Cortine Live di Gianni Ragusa.
Le conclusioni al  Segretario Generale Federazione Italiana UNESCO- dott.ssa Annateresa Rondinella, a cui il Presidente Club UNESCO Bisceglie, Pina Catino, consegnerà l’assegno di beneficenza pro FICLU. 
 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info :       +39 3403980247 e.mail :    milongabisceglie@gmail.com

il Presidente
Pina Catino 

mercoledì 26 marzo 2014

TRANI : Etica e Beni culturali, è la presentazione del libro "Il Castello di Armida"

. . .   Il turismo rivolto ai beni culturali è rapporto con la civiltà che li ha espressi. Esso costituisce incontro con una nuova e spesso diversa cultura, accresce le conoscenze, arricchisce la personalità. Il godimento del tempo libero e la scelta della sua utilizzazione costituiscono diritto individuale, riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo (art. 24), e contribuiscono allo sviluppo della persona.
 Protagonista dell' 8° appuntamento in programma per il GLOBAL ETICHS and New Generation organizzato dal Club UNESCO Bisceglie con IISS “ Dell’Olio” che prende in considerazione l’ETICA e i BENI CULTURALI, è  la presentazione del libro "Il Castello di Armida", una guida del Castello di Trani in forma di romanzo, dove gli eventi storici ,autentici e documentati, fanno da sfondo all’affascinante Armida, un fantasma che sembri aleggi nel castello.

Lunedì 31 marzo, sotto l’egida del Comune di Bisceglie e Federazione Italiana Club e Centri UNESCO, dopo i saluti del Sindaco avv Francesco Spina e Assessore P.I., Vittoria sasso,  il tema Etica e Beni culturali, sarà affrontato dal Direttore del Castello di Trani, dott.ssa Margherita Pasquale – Storico dell’Arte presso la Soprintendenza per i Beni Paesaggistici e Architettonici della province Ba – BT – FG della Puglia,  Autore del romanzo “Il castello di Armida” Adda Ed. 2014.  L’incontro rivolto alle classi III e IV Turistico dell’Istituto Dell’Olio”  in sessione formativa è  aperto anche alla cittadinanza.

Pina Catino
Presidente Club UNESCO Bisceglie

domenica 19 gennaio 2014

BISCEGLIE : Le CULTURE – Il DIALOGO nella 100 Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato


Per il Decennio ONU – UNESCO avvicinamento delle Culture (2013 – 2022), 
  Bisceglie 25 -01- 2014. 

 Per dare voce al messaggio dell’UNESCO e contribuire alla realizzazione dei suoi  ideali nell’ambito della Formazione sui valori fondanti sanciti dallo Statuto delle Nazioni Unite, e al messaggio di Papa Francesco, il Club UNESCO Bisceglie, Presidente Pina Catino insieme al Club UNESCO Andria, nel  Decennio Internazionale UNESCO per l’avvicinamento delle culture- “The International Decade for the Rapprochement of Cultures ( 2013 – 2022), nella 100 Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, hanno organizzato per sabato 25 gennaio 2014, presso la Parrocchia Stella Maris, su invito del parroco don Francesco Dell’Orco, un convegno rivolto a mettere in evidenza non solamente il grande significato del nuovo impegno decennale che l’UNESCO ha assunto, ma propone il modello di una grande cittá canadese: Toronto. E' una città dove vivono milioni di persone di molteplici etnie, in cui l’incontro  fra popoli e paesi è favorito dalla facilità e molteplicità degli scambi e dei contatti al di là delle frontiere.

Dopo la lettura del Preambolo dell'Atto Costitutivo Nazioni Unite e  e il messaggio di saluto e di augurio al convegno, inviato da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Agostino Marchetto, Arcivescovo, per 10 anni Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti,  Il Messaggio di Papa Francesco "Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore" presentato da Riccardo Garbetta – Direttore diocesano Commissione “Migrantes”, e il   “Giusto processo integrativo del fenomeno di migrazione dei popoli: il Modello canadese”, presentato dal dott. Vito Lotito, Airport  GTAA Consulting and  past V. President  Human Resources and Administration Greater Toronto Pearson Airports Autority, consentirà un momento di riflessione al dibattito che seguirà.
Contributi al dibattito del dr Tommaso Fontana – Presidente Centro Studi Biscegliese e del Presidente SOMS “Roma Intangibile – Nicolantonio Logoluso.
L’incontro sarà allietato dalla Poesia di Salvatore Memeo, all’organo M° Angelarosa Graziani, entrambi Membri del Club UNESCO Bisceglie.
 Le conclusioni  al Sindaco di Bisceglie, Avv. Francesco Spina, che con la Presidenza Consiglio - Regione Puglia, Commissione Diocesana “Migrantes” e GTAA Toronto CANADA,  ha concesso il patrocinio al convegno.


Alcuni stralci della riflessione sul Messaggio di papa Francesco di Riccardo Garbetta, Direttore diocesano Migrantes.
Nella frenesia di quanto stiamo vivendo in questi ultimi giorni, non ultimo lo sgomento per quanto è accaduto nel Centro di Accoglienza a Lampedusa, ci apprestiamo a vivere con vero convincimento cristiano la 100ª  Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Quello che, fino a qualche mese addietro era vissuto con meccanicità caritativa, oggi, con la presenza in mezzo a noi di papa Bergoglio, figlio di una migrazione che sembrava quasi dimenticata, tutto ritorna ad essere Vangelo.Dico “quasi dimenticata” perché quanto accade da vent’anni a questa parte, con i flussi migratori incessanti e sempre più incalzanti, dei nostri migranti si ricordavano solo gli stretti familiari. Ora siamo realmente chiamati ad uscire dal perimetro delle nostre parrocchie e farci portatori di Carità verso coloro che “sono la carne di Cristo” per dirla con le parole del Santo Padre. Decenni di stanzialità territoriale ci hanno fatto dimenticare quanto abbiamo saputo camminare per il mondo alla ricerca di quella speranza che ci era negata dalle varie crisi che il nostro Paese ha da sempre vissuto. Oggi sorrido ascoltando chi si lamenta del fatto che i nostri giovani vanno ad aprire ristoranti in Australia, come se fosse su un satellite di Nettuno!Le strade dell’uomo sono le strade del mondo: sta ad ognuno di noi pensarci capaci di essere realmente compagno di avventura con chi incontreremo nella ricerca del nostro mondo migliore, un mondo da condividere.


                                                                                                                 
                                                                            Club UNESCO Bisceglie                    
                                                                                        Pina Catino