Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta agenzia delle entrate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agenzia delle entrate. Mostra tutti i post

mercoledì 20 settembre 2017

BAT : MOBILITAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE DELL'AGENZIA ENTRATE VERTENZA FISCO


 Oggi 19 settembre si sono svolte le assemblee del personale in tutte le sedi dell'Agenzia delle Entrate della Provincia di Barletta Andria Trani. Le assemblee decise a livello nazionale sono il seguito della mobilitazione generale del personale dell'Agenzia Entrate in tutto il territorio nazionale.

Le questioni aperte sono molte oltre al rinnovo contrattuale che manca dal 2009.

E' una vertenza che mette al centro delle rivendicazioni la valorizzazione e il rispetto delle funzioni esercitate dal personale, non solo per dare dignità al lavoro svolto ma anche per contribuire ad una migliore qualità ed equità dell'azione dell'Agenzia.


Per un complessivo miglioramento ed efficientamento dei servizi fiscali, attraverso significativi investimenti sul personale e sulle strutture;

Per ridare consistenza alla produttività e per garantire il riconoscimento delle attività svolte e dei risultati raggiunti in termini di contrasto all'evasione
per una valorizzazione di tutte le professionalità

per rilanciare la partecipazione ed un confronto sui processi di riforma che non possono essere atti unilaterali dei vertici che vengono utilizzati per depotenziare e indebolire la macchina fiscale;

Il personale tutto ha votato all'unanimità il seguente ordine del giorno:
MOZIONE CONCLUSIVA ASSEMBLEA DEL PERSONALE DEGLI UFFICI della Direzione Provinciale di Barletta Andria Trani

Il personale degli Uffici di tutta la Direzione Provinciale riunito in Assemblea il giorno 19 settembre 2017 nell’ambito della vertenza nazionale attivata unitariamente dalle OO.SS. FP CGIL - CISL FP - UIL PA UNSA/SALFI - FLP, per la piena valorizzazione del personale dell’Agenzia, per ridare dignità al lavoro svolto e per contribuire ad una migliore qualità ed equità dell’azione dell’Agenzia,

STIGMATIZZA

· le immotivate resistenze dell’Agenzia e del Ministero vigilante a voler prevedere il dovuto riconoscimento professionale per il personale dell’Agenzia;
· denuncia la situazione di forte difficoltà operativa e lavorativa dovuta alle continue modifiche normative, agli obiettivi sempre più irragionevoli e al difficile clima esterno creato da una campagna di delegittimazione del personale dell’Agenzia in alcun modo contrastato dall’Autorità politica e dal vertice dell’Agenzia;

·  un complessivo miglioramento dei servizi fiscali, attraverso significativi investimenti sul personale e sulle strutture;
· il necessario incremento del Fondo di produttività per garantire il riconoscimento delle attività svolte e i risultati raggiunti in termini di contrasto all’evasione e di “tax compliance”;
· una nuova stagione di progressioni economiche che valorizzi tutto il personale;
· il rilancio della partecipazione e del confronto sui processi di riforma che non possono essere a costo zero e neanche l’occasione per un nuovo e ingiustificato depotenziamento della macchina fiscale e delle sue articolazioni territoriali.
Nel riconoscere il valore aggiunto della mobilitazione unitaria da mandato alle OO.SS. di proseguire nella mobilitazione fino a quando non saranno superate le resistenze delle controparti e garantiti gli obiettivi alla base della vertenza.
Barletta, Trani 19 settembre 2017

Mozione che è stata inviata alle Segreterie nazionali per la consegna ai vertici dell'Agenzia e all'autorità politica (MEF).

sabato 2 aprile 2016

ANDRIA : CHIUDE ANCHE L’UFFICIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE.

Andria ancora umiliata e sottomessa. Abbiamo appurato, come sempre, che non si tratti di un pesce d’aprile ma di una tristissima realtà che ancora una volta, nell’indifferenza generale, umilia profondamente gli andriesi che si vedono definitivamente privati dello sportello dell’Agenzia delle Entrate sito in via Bari.
Visti gli ottimi collegamenti, ferroviari e su strada, viste le tasche pienissime di denaro e il tantissimo tempo libero che gli andriesi hanno a disposizione, ora saranno sballottati tra Barletta e Trani per adempiere anche a quelle semplici operazioni burocratiche che comunque venivano svolte nello sportello di via Bari, sempre affollato quindi un servizio richiesto ed utilizzato tantissimo.
Una sconfitta per la città federiciana? No, andiamoci cauti e chiamiamo le cose con il proprio nome quindi trattasi una totale sconfitta per la classe politica, dirigente, per il mondo associazionistico, sindacale, per i professionisti e per gli utenti della città federiciana e qui le cose cambiano e cambiano parecchio.
A fronte di questa chiusura alcuni mesi fa, invece, a Trani quella sede è stata “salvata” ed ora ospiterà anche i contribuenti, i professionisti e gli utenti di Andria che ringraziano tutti i loro tanti difensori di una città svenduta, da molto tempo completamente svenduta allo straniero ed oggi capofila del nulla.

                                                                                Area Amministrativa                                                                                                                      UNIMPRESA BAT

giovedì 18 febbraio 2016

TRANI : Agenzia delle Entrate, l'ufficio a rischio chiusura è salvo

Non solo il presidio tranese non chiuderà ma sarà anche trasferito in una sede più idonea. Fp Cgil Bat: "Risultato raggiunto grazie al costante impegno"

Il  17 febbraio contro ogni scaramanzia, OO.SS. - R.S.U - Agenzia delle Entrate, hanno scritto un importante pagina , che permetterà alla città di Trani di non perdere un importante presidio di legalità sul territorio, un servizio professionale e disponibile attento ai bisogni dei cittadini e dei professionisti locali.
L’Amministrazione rappresentata dal dott. Gennaro Dellisanti  già Direttore provinciale dell’Agenzia delle entrate di Barletta –Andria -Trani , ha esaustivamente presentato il progetto di ristrutturazione dello stabile che attualmente ospita la Conservatoria dei registri immobiliari in via Beltrani a Trani, alle spalle del Palazzo di Giustizia. Una ristrutturazione che verrà fatta in tempi relativamente brevi e permetterà all’Agenzia delle Entrate di risparmiare quasi 200 mila euro ovvero il costo d’affitto dei locali attualmente occupati dall’Ufficio Territoriale dell’agenzia delle Entrate in via Margherita di Borgogna.
Nessuna chiusura quindi come qualche mese fa si paventava, nessuno spostamento di personale, questo , bisogna dirlo anche grazie alla grande mobilitazione delle OO.SS. in particolare ricordiamo l’importante iniziativa tenuta nell’Ufficio di Trani  organizzata dalla Funzione Pubblica della CGIL Bat dal suo segretario Marzano con il coordinatore nazionale delle Agenzie Fiscali Luciano Boldorini.
La CGIL  ha costantemente seguito in Direzione Centrale l’importante vicenda, ottenendo la sospensione del provvedimento di chiusura che poi  ha permesso alla Direzione regionale di presentare oggi il progetto di ristrutturazione che rende fattibile l’accorpamento dei due uffici (Conservatoria e Ufficio Territoriale delle Entate).
Un risultato reso possibile dal lavoro in parallelo e comune delle OO.SS. dell’Agenzia delle Entarte insieme all’Amministrazione comunale   e del suo sindaco Avv. Bottaro.
Questo significa rendere un servizio al bene comune, questo significa qualificare il servizio pubblico.


giovedì 15 ottobre 2015

DOPO ANDRIA CHIUDE ANCHE L’UFFICIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE DI TRANI. DECISIONE POLITICA?

MONTARULI: “COSI’ CONTINUANO A FARCI DEL MALE”.
PROTESTANO ASSOCIAZIONI, PROFESSIONISTI ED UTENTI.

Dopo aver umiliato la città di Andria, riducendo l’Agenzia delle Entrate che un tempo in questa città aveva la sua sede centrale ad uno sportellino aperto al pubblico per qualche ora e per soli due giorni a settimana, nell’indifferenza deplorevole di Amministratori pubblici, associazioni e professionisti, la tegola si abbatte anche sulla città di Trani e, in questo caso, pare che la decisione sia “politica” e neanche economica ed ecco che la cosa diventa ancor più grave.
Un ufficio storico, quello di Trani, di provata e riconosciuta efficienza che accoglie moltissimi utenti anche provenienti da altre città, in particolare da quella di Andria, Molfetta, Corato, Bisceglie.
Sull’argomento è intervenuta Unimpresa Bat tramite il suo Presidente, responsabile dell’Ufficio Amministrativo, Savino Montaruli, il quale ha dichiarato: “l’Ufficio di Trani, specie prima che fosse ridimensionato ma ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento del territorio e la sua chiusura la trovo ingiustificata e penalizzante non solo per la città di Trani, per i suoi tanti utenti ma anche per i professionisti, le associazioni e quanti ogni giorno lo utilizzino per espletare pratiche. Se ci fossero azioni da sostenere e condividere, anche per evitare ulteriori penalizzazioni per il personale, noi abbiamo il dovere di essere presenti e partecipi quindi sono certo che anche chi sul territorio ha interessi generali e collettivi da tutelare non tarderà a far sentire la propria voce per difendere la permanenza dell’Ufficio a Trani. Concentrare tutto il personale e i servizi a Barletta, oltre ad essere una scelta discutibile perché significherebbe eliminare e sopprimere un servizio di prossimità così importante ed indurre a tanti altri spostamenti con dispendio di denaro, di tempo ma anche con costi aggiuntivi per l’utenza, con concentrazione eccessiva e possibili aumentati di disservizi, è anche irriguardoso verso il comune di Trani che ha sempre garantito efficienza e buon servizio. Se alla base di questa scelta “politica” c’è il paventato risparmio economico allora invece di sopprimere si dovrebbe parlare di razionalizzare e magari individuare anche siti alternativi con rimodulazione dei costi di gestione che comunque l’Agenzia delle Entrate recupera integralmente vista la grande mole di utenza che si riversa nella sede che si vorrebbe sopprimere a Trani. Personalmente credo - ha concluso Montaruli - che anche in questo caso ci si trovi di fronte a scelte azzardate e strumentali che inducono a soluzioni radicali e disastrose piuttosto che impegnarsi in possibili soluzioni alternative. Se assistiamo passivamente a tutto questo allora vuol dire che continuano a farci del male e godiamo pure.”


           
                                                   Area Amministrativa                                                                                                                     UNIMPRESA BAT

venerdì 28 novembre 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : COMUNE E AGENZIA DELLE ENTRATE FIRMANO PROTOCOLLO D’INTESA PER CONTRASTARE L’EVASIONE

Un nuovo e importante strumento nella lotta contro ogni tipo di evasione fiscale: è questo il segnale più evidente che arriva dalla firma del protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e il Comune di Margherita di Savoia. Con l’atto siglato, nella sede della direzione regionale a Bari, dal direttore dell’Agenzia, il dottor Gianni De Luca e del sindaco, Paolo Marrano, le due parti convengono “che l’attività di prevenzione all’evasione fiscale costituisce obiettivo primario dei soggetti istituzionali e dei diversi livelli di governo per l’affermazione dei principi di legalità e di solidarietà nell’assolvimento del dovere di concorrere alla spesa pubblica attraverso il corretto adempimento degli obblighi tributari”. La sinergia tra Agenzia delle Entrate e Comune è finalizzata alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale con cinque ambiti di intervento: commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, residenze fittizie all’estero, disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva. L’attività di controllo incrociato sarà monitorata dalle parti con cadenza semestrale e la prima rilevazione avverrà entro il 31 maggio del 2015. “Con la firma del protocollo d’intesa – commenta il sindaco, Paolo Marrano – si compie un ulteriore passo avanti, da parte del Comune, verso la corretta applicazione delle regole e il rispetto della legalità. L’evasione fiscale, come ha evidenziato la Corte dei Conti, è il male peggiore che affligge il nostro paese, creando una sperequazione tra i cittadini che pagano regolarmente le imposte dovute e chi le evade. Grazie al lavoro sinergico con l’Agenzia delle Entrate – aggiunge Marrano – si punta a far emergere l’abusivismo, l’illegalità e l’economia sommersa”. L’obiettivo dichiarato è anche quello di riequilibrare l’entità delle imposte “facendo pagare meno a chi già paga le tasse e far pagare il dovuto a chi non le paga” aggiunge il sindaco. Convinto, inoltre, che ridurre l’evasione fiscale sia “un traguardo importante, tagliato il quale si potranno pianificare e programmare interventi di crescita economica per tutta la comunità margheritana”. Il protocollo d’intesa firmato a Bari è anche un segno tangibile dell’impegno dell’Amministrazione Marrano nel rispondere ai rilievi della Corte dei Conti che aveva sottolineato “l’incapacità del Comune di Margherita di Savoia di recuperare la tassazione”. “Noi continuiamo a lavorare per il bene della comunità – chiosa il sindaco – dovendo fronteggiare una situazione economica disastrosa eredità dalle precedenti amministrazioni. Preferiamo non perdere tempo anche nel rispondere alle accuse, false, che ci vengono mosse dagli esponenti del Pd. Ci sarà il momento, non molto lontano, nel quale spiegheremo ai cittadini di chi è la responsabilità di questa situazione dissestata e quali interventi abbiamo adottato per provare a risolverla”.