Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta canosapresepi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canosapresepi. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2016

CANOSA DI PUGLIA : Inaugurata la 18 Edizione della Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”

Il Presepe, simbolo religioso del natale, è al centro delle nostre attenzioni ogni anno, un oggetto che ci permette di riscoprire i valori della tradizione e ci trasmette infinite emozioni. Ognuno di noi ha un presepe in casa, ognuno di noi ha il piacere di crearne uno con la propria famiglia, ci tieni uniti e ci regala momenti che non dimenticheremo mai, anche nel Natale vogliamo scoprire le tradizioni del Presepe.
Ogni presepio è speciale, è unico per chi lo crea, è indispensabile, è ARTE. Si proprio così, è arte che comunica, che esprime un messaggio, ed è quello che la mostra Canosapresepi vuole trasmettere. Nella 18 Edizione della Mostra del Presepio Artigianale “ CanosaPresepi “, che da anni si rinnova e da spazio ai sempre più numerosi maestri del presepio artigianale che anche quest’anno espongono per proporre nuove realizzazioni presepiali. Nell’affluenza di visitatori, all'interno del Palazzo De Muro Fiocco, ha dato risalto a questo evento, che come obiettivo ha il piacere di dar lustro alle tradizioni del nostro territorio, per una giusta valorizzazione delle tradizioni natalizie a Canosa di Puglia.
Ecco gli artisti espositori:
1) MARIA MOTTOLA Canosa di Puglia (BT)
2) MAZZOTTA ROMINA Canosa di Puglia (BT)
3) ORAZIO LOVINO Canosa di Puglia (BT)
4) LUIGI PISTILLO San Severo (FG)
5) ANGELA ZACCARIA San Severo (FG)
6) NICOLA DE MICHELE Canosa di Puglia (BT)
7) ANGELO STERLACCI Giovinazzo (BA)
8) FRANCESCO PISTILLO San Severo (FG)
9) MARIA ARGENTINO San Severo (FG)
10) LUIGI CIARAMELLA Piana di Monte Verna (CE)
11) TOMMASO ALDO STUFANO Giovinazzo (BA)
12) MARIO LORUSSO ANDRIA (BT)
13) NINO CARBONARA Giovinazzo (BA)
14) ANTONIO BARONE Adelfia (BA)
15) ANNA COLONNA San Severo (FG)
16) ANTONIO LOSITO Carbonara (BA)
17) GIANNI FORTE Canosa di Puglia (BT)
18) SAVERIO GIORDANO Cerignola (FG)
19) COSIMO DAMIANO TORTIELLO Canosa di Puglia (BT)
20) FILIPPO IACOBINO Canosa di Puglia (BT)
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 8 Gennaio 2017, con seguenti orari feriali 10.30 – 12.00 / 17.30 – 20.00 e Festivi 10.00 – 12.00 / 17.30 – 21.00 e sarà lieta di accogliere gli amanti del presepe e tanti visitatori che verranno nelle Feste Natalizie del Natale a visitare la nostra città di Canosa di Puglia
Sarà possibile la visita fuori degli orari solo alle scolaresche e gruppi previo accordo telefonico (Cell. 371 14 99 328).
Vi aspettiamo per visitare il mondo dell’arte presepiale, un evento culturale organizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Canosa di Puglia, poi seguirci su: www.canosapresepi.it

Il Presidente Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia

Orazio LOVINO

lunedì 7 novembre 2016

CANOSA DI PUGLIA : VUOI PARTECIPARE ALLA MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE CANOSAPRESEPI EDIZIONE XVIII

L’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Canosa di Puglia, dopo l’enorme successo avuto negli anni precedenti, organizza la Mostra del Presepio Artigianale “ CANOSAPRESEPI “ Edizione XVII, che sarà aperta nella Domenica 11 Dicembre 2016 fino al 8 Gennaio 2017, dove si potrà trovare una Mostra dedicata all’arte presepiale che si svolge presso l’Androne del Palazzo De Muro Fiocco – Circolo Al Corso in Piazza della Repubblica, 2, nella bellissima atmosfera natalizia.
Possono partecipare alla Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” con Presepi, Sculture o Icone che rappresentino la Natività secondo l’ambiente e l’interpretazione soggettiva dell’esecutore dell’opera realizzata.
Le iscrizioni sono a aperte a : - Scuole di ogni ordine e grado - Istituti, Comunità e Aggregazioni - Associazioni culturali e di volontariato - Tutti gli appassionati singoli o in gruppo
Le opere devono pervenire presso la Sede della Mostra entro il 7 Dicembre 2016, accompagnata dalla Scheda di Partecipazione, oltre nel ricordare comunque di inviare via e mail o per posta la Scheda di Partecipazione entro il 30 Novembre 2016, per poter partecipare alla Mostra di Presepi, inoltre può visitare il sito web ufficiale alla pagina web : http://www.canosapresepi.it/rassegna-espositiva.asp .
L’Opuscolo di partecipazione e regolamento puoi trovarlo presso la nostra Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia, in Via Maroncelli, 6 (Angolo Via Santa Lucia) dalle ore 17 alle ore 20 (escluso Sabato e Domenica)
A tutti i partecipanti sarà consegnata l’attestato di partecipazione e un simpatico omaggio.
Per ulteriori contatti puoi chiamare
Cell. 377.1504010 - E-Mail info@canosapresepi.it – Facebook e Twitter : A.I.A.P. Sede di Canosa di Puglia
Il Presidente A.I.A.P. Sede di Canosa di Puglia

Orazio LOVINO

mercoledì 9 dicembre 2015

CANOSA DI PUGLIA : INVITO ALLA MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE “CANOSAPRESEPI” EDIZIONE XVII 2015

Il presepio come lo vediamo rappresentare ancor oggi nasce secondo la tradizione dal desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme coinvolgendo il popolo nella rievocazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale del 1223, il presepe in questo tempo si sta riscoprendo nel realizzare presepi, oltre nel valorizzare una tradizione tanto cara al popolo d’Italia e nell’Anno del Giubileo della Misericordia vogliamo riscoprire la tradizione del presepe nella Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”, unica del suo genere a Canosa ed in Provincia, trova il suo spazio ideale nella suggestione dell’Androne e Sede del Circolo Al Corso, dove con un allestimento molto suggestivo vengono risaltati i presepi esposti, invitiamo a visitare la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” che sarà aperta dal 13 Dicembre 2015 (Inaugurazione ore 19.30) la mostra sarà aperta fino al 6 Gennaio 2015, con seguenti orari di visita : Feriali ore 10.30 - 12.00 / 17.30 - 20.00 , Festivi ore 10.30 - 12.00 / 17.30 – 21.00.

In occasione della Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”  invitiamo a visitare la Città di Canosa di Puglia, dove si potranno visitare chiese, siti archeologici ed manifestazioni religiose viventi, per chi volesse avere informazioni ed prenotazioni può contattare il Info Cell. 377.1504010 ,E-mail :info@canosapresepi.it, Facebook e Twitter “ AIAP Sede di Canosa “, 
anche visitando il sito web ufficiale della Mostra del Presepio all’indirizzo : www.canosapresepi.it .

Invitiamo a visitare la mostra di presepi per constatare con mano la realtà del Presepio a Canosa  una vera manifestazione d’arte è di fede che da quindici anni che porta nella valorizzazione dell’antica tradizione del presepe.


IL PRESIDENTE DELLA SEDE A.I.A.P. DI CANOSA DI PUGLIA

Orazio LOVINO

sabato 5 dicembre 2015

CANOSA DI PUGLIA : NATALE RITORNO ALLE ORIGINI. UN OCCASSIONE PER FARE BENEFICENZA

Natale è ormai spesso sinonimo di consumismo  ma ricercarne il vero significato  vuol dire anche cogliere l’occasione per aiutare i meno fortunati e fare beneficenza.  Come nel Progetto che con il tuo contributo puoi aiutare i frati francescani che operano in Terra Santa a far fronte ai bisogni di bambini, giovani famiglie, anziani.
A Natale anche l’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Canosa di Puglia, sceglie di sostenere chi si occupa di costruire situazioni di pace in una terra che è crocevia di amore, servizio e necessità di                                                                                                                     sostenere la Custodia di Terra Santa a Betlemme, con le Candele “Natale a Betlemme”  sarà un regalo di cuore per tutti i Bambini della Terra di Betlemme in questo progetto per un “ Natale di Ritorno alle Origini”,       che con il Vostro contributo puoi aiutare i frati francescani che operano in Terra Santa  a far fronte ai bisogni di bambini, giovani famiglie, anziani.
A Natale scegli di sostenere chi si occupa di costruire situazioni di pace in una terra che è crocevia di amore, servizio e necessità, puoi trovare informazioni vistando il sito web www.canosapresepi.it , per Sostenere la Custodia di Terra Santa , il tuo dono, un aiuto immediato alle famiglie di Betlemme.
Le Candele “ Natale a Betlemme” potrai dare un contributo a questo progetto, è trovarle presso la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” dal 13 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016, con un modesto contributo di €. 5.00 potrai aiutare tante famiglie che si stanno già preparando al Natale: ma per quelle della piccola comunità cristiana di Betlemme è molto più difficile attendere con gioia la nascita di Gesù.
Sosteniamo  la Custodia di Terra Santa a Betlemme nel Giubileo della Misericordia, per vivere la vera misericordia del Bambino nato a Betlemme.

Il Presidente Sede AIAP Canosa di Puglia
Orazio Lovino




martedì 3 novembre 2015

CANOSA DI PUGLIA : DVD VIDEO MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE “CANOSAPRESEPI” EDIZIONE XVI 2014

Ogni presepe è speciale e unico per chi lo realizza. Lo sanno bene tutti i presepisti, amatoriali e professionisti, che dal 1999 ad oggi hanno partecipato alla Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi”, dove ogni anno vengono esposti lavori che rievocano il momento della Nascita del Bambin Gesù.

La Mostra “CanosaPresepi” promuove l’arte presepiale come forma di cultura e tradizione religiosa. All’interno dell’androne del Palazzo De Muro Fiocco, sede del Circolo Al Corso, il visitatore può ammirare i presepi di medie e piccole dimensioni esposti e vivere così la magia del Natale.

Per rivedere le opere artigianali e rivivere le emozioni della rassegna espositiva, la sede canosina dell’Associazione Italiana Amici del Presepio ha raccolto in un video le immagini più belle della XVI Edizione della Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi”. Il filmato mette in luce la maestria, la passione e la creatività degli espositori, i quali rappresentano la Natività a loro piacimento.

Il DVD Video può essere richiesto donando un contributo di 10,00€ che aiuterà l’Associazione Italiana Amici del presepio di Canosa di Puglia a proseguire nelle sue attività, prima su tutte la Mostra “CanosaPresepi”.

È possibile richiedere il Dvd nei seguenti modi:
·         presso la Segreteria dell’A.I.A.P - Sede di Canosa di Puglia, sita in Via Pietro Maroncelli, 6                                                             
·         inviando un’e-mail all’indirizzo: info@canosapresepi.it
·         telefonicamente contattando il numero 377.15.04.010
·         online collegandosi alla pagina del sito ufficiale della Mostra http://www.canosapresepi.it/dvd.html

L’arte presepiale per alcuni è un diletto, per altri una professione, ma senza ombra di dubbio è una tradizione che ha radici lontane nel tempo. La Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” vuole continuare a farsi portavoce di tale forma d’arte e potrà farlo anche grazie al sostegno di volontari, amici e sponsor che ogni anno rendono concreta la sua realizzazione.

Per tale ragione ringrazio sin da ora tutti gli amici che vorranno dare il loro contributo.
A tutti loro un sentito “Grazie”.


Il Presidente A.I.A.P. Sede di Canosa di Puglia
Orazio LOVINO



giovedì 1 gennaio 2015

CANOSA DI PUGLIA : MOSTRA CANOSAPRESEPI APERTA FINO AL 11 GENNAIO 2015

La Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi”, ha causa dell’abbondante nevicata negli ultimi giorni dell’anno 2014, ha deciso di prolungare l’apertura della Mostra, fino al 11 Gennaio 2015, per poter meglio visitare, e far in modo che tutti possano passare presso la Sede espositiva presso il Palazzo De Muro Fiocco – Circolo Al Corso in Piazza della Repubblica, 2 a Canosa di Puglia.
La Mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 11 Gennaio 2015, con seguenti orari feriali                            10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.00 e Festivi 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.30 e sarà lieta di accogliere gli amanti del presepe e tanti visitatori che verranno nelle Feste Natalizie del Natale a visitare la nostra città di Canosa di Puglia.

Il Presidente Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia

Orazio LOVINO

venerdì 19 dicembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : Inaugurata la 16 Edizione della. Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”

Il Presepe, simbolo religioso del natale, è al centro delle nostre attenzioni ogni anno, un oggetto che ci permette di riscoprire i valori della tradizione e ci trasmette infinite emozioni. Ognuno di noi ha un presepe in casa, ognuno di noi ha il piacere di crearne uno con la propria famiglia, ci tieni uniti e ci regala momenti che non dimenticheremo mai.
Ogni presepio è speciale, è unico per chi lo crea, è indispensabile, è ARTE. Si proprio così, è arte che comunica, che esprime un messaggio, ed è quello che la mostra Canosapresepi vuole trasmettere. Alla sua XVI edizione della Mostra del Presepio Artigianale “ CanosaPresepi “, che da sedici anni si rinnova e da spazio ai sempre più numerosi maestri del presepio artigianale.                          Una grande affluenza di visitatori, all'interno del Palazzo De Muro Fiocco, ha dato risalto a questo evento, che come obiettivo ha il piacere di dar lustro alle tradizioni del nostro territorio, per una giusta valorizzazione delle tradizioni natalizie a Canosa di Puglia.
Ecco gli artisti espositori:
Attilio Canta (Bari)
Vincenzo Sicolo (Bitonto)
Giovanni Chiechi (Adelfia)
Antonio Barone (Adelfia)
Francesco Bavaro (Giovinazzo)
Cosimo Damiano Langiano (Canosa di Puglia)
Gaetano Labombarda (Giovinazzo)
Orazio Lovino (Canosa di Puglia)
Luciano Romano (Trani)
Vincenzo e Licia By Creative (Canosa di Puglia)
Mario Lorusso (Andria)
Saverio Giordano (Cerignola)
Angelo Sterlacci (Giovinazzo)
Francesco Pistillo (San Severo)
Maria Mottola (Canosa di Puglia)
Gianni Parisi (Trani)
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 Gennaio 2015, con seguenti orari feriali                            10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.00 e Festivi 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.30 e sarà lieta di accogliere gli amanti del presepe e tanti visitatori che verranno nelle Feste Natalizie del Natale a visitare la nostra città di Canosa di Puglia.

Il Presidente Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia
Orazio LOVINO


lunedì 8 dicembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE “CANOSAPRESEPI” EDIZIONE XVI 2014

Il presepio come lo vediamo rappresentare ancor oggi nasce secondo la tradizione dal desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme coinvolgendo il popolo nella rievocazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale del 1223, il presepe in questo tempo si sta riscoprendo nel realizzare presepi, oltre nel valorizzare una tradizione tanto cara al popolo d’Italia.
La Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”, unica del suo genere a Canosa ed in Provincia, trova il suo spazio ideale nella suggestione dell’Androne e Sede del Circolo Al Corso, dove con un allestimento molto suggestivo vengono risaltati i presepi esposti, invitiamo a visitare la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” che sarà aperta dal 14 Dicembre 2014 (Inaugurazione ore 19.30) la mostra sarà aperta fino al 6 Gennaio 2015, con seguenti orari di visita : Feriali ore 10.30 - 12.00 / 17.00 - 20.00 , Festivi ore 10.30 - 12.00 / 17.00 – 21.00.
In occasione della Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”  invitiamo a visitare la Città di Canosa di Puglia, dove si potranno visitare chiese, siti archeologici ed manifestazioni religiose viventi, per chi volesse avere informazioni ed prenotazioni può contattare il Info Cell. 377.1504010 ,                                            E-mail :info@canosapresepi.it, Facebook e Twitter “ AIAP Sede di Canosa “,  anche visitando il sito web ufficiale della Mostra del Presepio all’indirizzo : www.canosapresepi.it .
Invitiamo a visitare la mostra di presepi per constatare con mano la realtà del Presepio a Canosa  una vera manifestazione d’arte è di fede che da quindici anni che porta nella valorizzazione dell’antica tradizione del presepe.

IL PRESIDENTE DELLA SEDE A.I.A.P. DI CANOSA DI PUGLIA
Orazio LOVINO

Guardate il Promo Video e fatevi coinvolgere in questo bellissimo evento che dall’Anno 1999-2013 porta  l’ArtePresepiale nella città, con la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” , puoi visionare il nostro Video :  nel visitate il nostro sito www.canosapresepi.it
Per info: info@canosapresepi.it
Cell. 377.1504010

Facebook e Twitter : A.I.A.P. Sede di Canosa

giovedì 2 gennaio 2014

CANOSA DI PUGLIA : La Mostra “CanosaPresepi” e la benedizione di Papa Francesco

La Sede di Canosa di Puglia dell’Associazione Italiana Amici del Presepio ha inviato a Sua Santità Francesco un video inerente alla passata edizione della Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi”, manifestazione organizzata da quindici anni nella nostra città presso il Palazzo De Muro Fiocco, sede del Circolo Al Corso. La risposta non tarda ad arrivare e a due giorni dal Natale ricevo una lettera molto speciale, la quale contiene la Benedizione Apostolica del Sommo Pontefice per tutti noi e per tutti i membri della Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia. 
Nella lettera, oltre alla “gratitudine per il premuroso gesto e per i sentimenti che l’hanno suggerito”, si fa riferimento all’amore francescano. Come ben sappiamo è stato proprio San Francesco a dare vita alla tradizione del presepio, celebrando con esso l'alleanza tra Dio e l'uomo, tra la terra e il cielo.  Con il presepio si raffigura la nascita del Bambin Gesù a Betlemme, essa dunque rappresenta il luogo della gioia e diventa anche scuola di bontà, perché è lì che si manifestano la misericordia e l'amore che legano Dio ai suoi figli ed è lì che si attesta la fraternità che tiene legati tutti nella fede in quanto fratelli, perché figli dell'unico Padre Celeste.  In questo contesto di comunione, Betlemme che etimologicamente significa “Casa del Pane”, risplende come la casa dove tutti possono trovare nutrimento, annunciando già, in un certo modo, il mistero pasquale dell'Eucaristia.
A Betlemme, quasi come su un simbolico altare, si celebra la Vita che non muore e agli uomini di ogni tempo sembra si faccia pregustare il cibo dell'immortalità che è "pane dei pellegrini, vero pane dei figli". Soltanto il Redentore può colmare le attese più profonde del cuore umano e lenirle.
Partendo dalla grotta di Betlemme si può dar vita ad una vera e propria rinascita interiore che conduce verso nuove strade e porta alla conversione dei nostri cuori. Questo può essere un piccolo passo affinché si raggiunga “l’amore francescano per l’umanità di nostro Signore Gesù Cristo“ di cui Sua Santità parla nella lettera e si viva il Natale di Gesù Bambino nel nostro cuore ogni singolo giorno.


   Il Presidente
  Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia
   Orazio Lovino


martedì 24 dicembre 2013

CANOSA DI PUGLIA : La nuova Betlemme …..nel Presepio di San Francesco d’Assisi

Sono passati 790 anni da quando San Francesco realizzò il primo presepe della storia a Greccio nell’Anno 1223, il Poverello d’Assisi nella arrivo alle porte dell'inverno e un pensiero assillante dominava la mente di Francesco: l'avvicinarsi della ricorrenza della nascita del Redentore.                                                                                            Il poverello di Cristo, nella sua innata semplicità si fece audace, e durante l'udienza pontificia, concessagli per lo scopo suddetto, umilmente chiese al Papa la licenza di poter rappresentare la natività.                                                                                                                                            Infatti, dopo il viaggio in Palestina, Francesco, rimasto molto impressionato da quella visita, aveva conservato una speciale predilezione per il Natale e questo luogo di Greccio, come dichiarò lui stesso, gli ricordava emotivamente Betlemme.                                                                                                                            Tormentato dal vivo desiderio di dover celebrare quell'anno, nel miglior modo possibile, la nascita del Redentore, giunto a Fonte Colombo, mandò subito a chiamare Giovanni Velita, signore di Greccio, e così disse: "Voglio celebrare nella notte di Natale. Scegli una grotta dove farai costruire una mangiatoia ed ivi condurrai un bove ed un asinello, e cercherai di riprodurre, per quanto è possibile la grotta di Betlemme! Questo è il mio desiderio, perché voglio vedere, almeno una volta, con i miei occhi, la nascita del Divino infante."                                                                                                                                                                                      Il cavaliere Velita aveva quindici giorni per preparare quanto Francesco desiderava e tutto ordinò con la massima cura ed " il giorno della letizia si avvicinò e giunse il tempo dell'esultanza!".                                                                 Da più parti, Francesco aveva convocato i frati e tutti gli abitanti di Greccio. Dai luoghi più vicini e lontani mossero verso il bosco con torce e ceri luminosi.                                                                                                             Giunse infine il Santo di Dio, vide tutto preparato e ne gode.                                                                                              Greccio fu così la nuova Betlemme!                                                                                                                                              Con somma pietà e grande devozione l'uomo di Dio se ne stava davanti al presepio, con gli occhi in lacrime e il cuore inondato di gioia.                                                                                                                                                   Narra Tommaso da Celano: "Fu talmente commosso nel nominare Gesù Cristo, che le sue labbra tremavano, i suoi occhi piangevano e, per non tradire troppo la sua commozione, ogni volta che doveva nominarlo, lo chiamava il Fanciullo di Betlemme. Con la lingua si lambiva le labbra, gustando anche col palato tutta la dolcezza di quella parola e a guisa di pecora che bela dicendo Betlemme, riempiva la bocca con la voce o meglio con la dolcezza della commozione". E ancora come vedesse realmente il bambino sulla mangiatoia, scuotersi come da un sonno tanto dolce e venirgli ad accarezzare il volto.                                                                                                          Un cavaliere di grande virtù e degno di Fede, il signore " Giovanni da Greccio" asserì di aver visto quella notte un bellissimo bambinello dormire in quel presepio ed il Santo Padre Francesco stringerlo al petto con tutte e due le braccia.
                                                                                                                                                                               


La narrazione della visione di questo devoto cavaliere è resa credibile non solo dalla santità di colui che la vide con i suoi occhi, ma è confermata anche dai miracoli che ne seguirono: come quello della paglia di quel presepio, che serviva per sanare in modo prodigioso le malattie degli animali ed ad allontanare le pestilenze, per la misericordia del Signore. Così ebbe origine il tradizionale Presepio che si costruisce in tutto il mondo Cristiano, per ricordare la nascita del Redentore.
Nella felice ricorrenza del 15 Anniversario 1999-2013 della Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi”,  in questa edizione sarà dedicato a San Francesco d’Assisi e Greccio la Nuova Betlemme, invitiamo a visitare la mostra dell’arte presepiale , unica del suo genere a Canosa ed in Provincia, trova il suo spazio ideale nella suggestione dell’Androne e Sede del Circolo Al Corso, dove con un allestimento molto suggestivo vengono risaltati i presepi esposti, invitiamo a visitare la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” che sarà aperta dal 15 Dicembre 2013(Inaugurazione ore 19.00) la mostra sarà aperta fino al 6 Gennaio 2014, con seguenti orari di visita : Feriali ore 10.30 - 12.00 / 17.00 - 20.00 , nei giorni Festivi ore 10.30 - 12.00 / 17.00 – 21.00.
Invitiamo a visitare la mostra di presepi per constatare con mano la realtà del Presepio a Canosa  una vera manifestazione d’arte è di fede, anche per la valorizzare l’antica tradizione del presepe, in conclusione nel ringraziare la Casa Editrice Terra Santa, per la concessione della pittura dedicata al “Presepio di Greccio” dell’autore Piero Casentini, dove potrete vedere all’interno dell’androne del Palazzo De Muro Fiocco.

IL PRESIDENTE DELLA SEDE A.I.A.P. DI CANOSA DI PUGLIA

Orazio LOVINO

lunedì 23 dicembre 2013

CANOSA DI PUGLIA : Al via il Presepe Vivente

Tante novità per festeggiare il decimo compleanno.

E’ davvero tutto pronto per il Presepe Vivente di Canosa di Puglia, l’evento natalizio per eccellenza del territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani, presentato questa mattina in Provincia nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il Presidente Francesco Ventola, l’Assessore provinciale Giovanni Patruno, gli Assessori del Comune di Canosa di Puglia Gianni Quinto e Sabino Facciolongo ed il Presidente del Comitato Presepe Vivente Anna Di Sibio.
L’iniziativa, organizzata dallo stesso Comitato in collaborazione con la Parrocchia Maria SS. Del Rosario di Canosa di Puglia con il Patrocinio di Provincia di Barletta - Andria - Trani, Comune di Canosa e Regione Puglia, si terrà nelle giornate di giovedì 26, sabato 28 e domenica 29 dicembre 2013, giovedì 2, sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2014, dalle ore 17.30 alle ore 20.30 nell’area di Costantinopoli di Canosa di Puglia, ad alto interesse archeologico e che si estende su circa 12.000 metri quadrati.
Oltre 300 i figuranti di ogni età che, con spirito di sacrificio, caparbietà e generosità, animeranno anche quest’anno le oltre 25 scene di vita quotidiana del villaggio presepiale, consentendo alle decine di migliaia di visitatori di immergersi nella suggestiva Betlemme di oltre 2.000 anni fa.
«Non potevamo far mancare il sostegno della Provincia all’evento natalizio più importante del territorio - ha affermato il Presidente della provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola -. Nonostante le enormi difficoltà che oggigiorno attraversano gli enti locali, per via del forte ridimensionamento dei trasferimenti statali,  vogliamo sostenere con convinzione tutte le manifestazioni d’eccellenza del territorio, quale il Presepe Vivente di Canosa, in grado di rappresentare uno straordinario momento culturale e religioso e di attirare l’attenzione di migliaia di visitatori provenienti da più parti d’Italia».
L’Assessore comunale di Canosa di Puglia, Gianni Quinto, ha ringraziato la Provincia «per aver puntato sul Presepe Vivente di Canosa di Puglia quale evento più idoneo per promuovere le peculiarità turistiche del territorio», mentre l’Assessore provinciale alla Pubblica Istruzione e Rapporti con le Associazioni provinciali Giovanni Patruno ha ribadito come «“investire in cultura sia sinonimo di saper investire”; la Provincia ha coniato alla perfezione questo motto puntando sul Presepe Vivente anche alla luce dei numeri che in questi anni ha saputo sviluppare». L’Assessore comunale alla Cultura, Sabino Facciolongo, ha invece ricordato come questo evento riesca ad «arricchire ed a rendere inimitabile la già vastissima offerta archeologica del Comune di Canosa di Puglia».

«L’unico modo per apprezzare realmente il Presepe Vivente è osservarlo». Così, infine, il Presidente del Comitato Presepe Vivente Anna Di Sibio, che ha ringraziato «la Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Comune di Canosa per il sostegno e la vicinanza alla manifestazione. Manteniamo le 25 scene di vita quotidiana e gli oltre 300 visitatori, ma con tantissime novità: dalla realizzazione delle terme romane ad un video mapping che, nell’attesa di visitare il percorso, riprodurrà tutte le emozioni del Presepe Vivente. Aspetto tutti a Canosa di Puglia per rivivere con fede le vere emozioni del Natale».

martedì 17 dicembre 2013

CANOSA DI PUGLIA : Inaugurata con successo la 15 Edizione della Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”

Il Presepe, simbolo religioso del natale, è al centro delle nostre attenzioni ogni anno, un oggetto che ci permette di riscoprire i valori della tradizione e ci trasmette infinite emozioni. Ognuno di noi ha un presepe in casa, ognuno di noi ha il piacere di crearne uno con la propria famiglia, ci tieni uniti e ci regala momenti che non dimenticheremo mai.
Ogni presepio è speciale, è unico per chi lo crea, è indispensabile, è ARTE. Si proprio così, è arte che comunica, che esprime un messaggio, ed è quello che la mostra Canosapresepi vuole trasmettere. Alla sua XV edizione della Mostra del Presepio Artigianale “ CanosaPresepi “, che in questa edizione anniversario, che da quindici anni si rinnova e da spazio ai sempre più numerosi maestri del presepio artigianale. Una grande affluenza di visitatori, all'interno del Palazzo De Muro Fiocco, ha dato risalto a questo evento, che come obiettivo ha il piacere di dar lustro alle tradizioni del nostro territorio.
Ecco gli artisti espositori:
Romina Mazzota (Canosa di Puglia)
Tonia Lenoci (Canosa di Puglia)
Cosimo Damiano Tortiello  (Canosa di Puglia)
Orazio Lovino (Canosa di Puglia)
Cosimo Damiano Langiano (Canosa di Puglia)
Antonio Barone (Adelfia)
Giovanni Chiechi (Adelfia)
Angelo Sterlacci (Giovinazzo)
Giuseppe Pipperis (Giovinazzo)
Andrea Minnena (Bitonto)
Vincenzo Sicolo (Bitonto)
Ambrogio Radice (Lecco)
Lorenzo Tedeschi (Trani)
Francesco Pistillo (San Severo)
Francesco Sciannameo (Capurso)
Marco Mariani (Capurso)
Francesco Gasparro (Bari)
Angela Castelucci (Bari)
Giovanni Grasso (Triggiano)

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 Gennaio 2014, con seguenti orari feriali 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.00 PreFestivi e Festivi 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.30 e sarà lieta di accogliere gli amanti del presepe e tanti visitatori che verranno nelle Feste Natalizie del Natale a visitare la nostra città di Canosa di Puglia.

Il Presidente Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia
Orazio LOVINO


martedì 10 dicembre 2013

CANOSA DI PUGLIA : Mostra del Presepio artigianale dal 15 dicembre al 6 gennaio

PRESEPI LOC 2013 sponsorLa tradizione dell’arte presepiale in mostra anche quest’anno a Canosa di Puglia. Giunge alla XV edizione la mostra del Presepio artigianale organizzata dall’associazione “Amici del Presepio”, con il patrocinio del Comune, della Provincia Bat, della regione Puglia, dell’Associazione Internazionale Pugliesi nel mondo e Fondazione Archeologica Canosina.

L’esposizione sarà allestita presso Palazzo De Muro Fiocco, in piazza Della Repubblica, e potrà essere visitata a partire da domenica 15 dicembre per tutto il periodo delle festività natalizie, fino al 6 gennaio 2014.
Questi gli orari di visita : giorni feriali ore 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.00 , nei giorni festivi ore 10.30 – 12.00 / 17.00 – 21.00.
Per Visite di Scuole e Gruppi organizzati : Cell. 377.1504010.

sabato 26 ottobre 2013

CANOSA DI PUGLIA : VUOI PARTECIPARE ALLA MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE CANOSAPRESEPI EDIZIONE XV ?

L’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Canosa di Puglia per il quindicesimo  anno, dopo l’enorme successo avuto negli anni precedenti, organizza la Mostra del Presepio Artigianale “ CANOSAPRESEPI “ Edizione XV  una Mostra dedicata all’arte presepiale che si svolge presso l’Androne del Palazzo De Muro Fiocco – Circolo Al Corso in Piazza della Repubblica, 2, nella bellissima atmosfera natalizia.
Se anche te sei un amante del presepe, sei un artigiano, una artista, oppure fai parte della scuola e vuoi esporre le tue opere nella Città di Canosa di Puglia nella Città dei Principi, Imperatori e Vescovi, allora scarica il Regolamento e il Modulo di iscrizione puoi trovarlo presso il sito internet www.canosapresepi.it troverà il regolamento e modulo d’iscrizione che vi permetterà di iscrivervi alla Mostra di Presepi.
Ricordate comunque di inviare via e mail o per posta la Scheda di Partecipazione entro il 30 Novembre 2013, per poter partecipare alla Mostra di Presepi, inoltre può visitare il sito web ufficiale alla pagina web : http://www.canosapresepi.it/rassegna-espositiva.asp .
L’Opuscolo di partecipazione e regolamento puoi trovarlo presso la nostra Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia,  in Via Ammiraglio Caracciolo 26 (Traversa Corso San Sabino) dalle ore 18 alle ore 20 (escluso Sabato e Domenica) ;  oppure presso Sede Laboratorio Presepistico  Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia in Via Maroncelli, 6 (Angolo Via Santa Lucia) dalle ore 16.00 alle 18.00.

Per ulteriori contatti puoi chiamare
Cell. 377.1504010 - E-Mail info@canosapresepi.it – Facebook : A.I.A.P. Sede di Canosa di Puglia

Il Presidente A.I.A.P. Sede di Canosa di Puglia

Orazio LOVINO