Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post

lunedì 11 dicembre 2017

IL NATALE A TRANI: TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Con l’accensione delle luminarie artistiche (oggi alle 19 al termine dell’omaggio floreale alla Madonna Immacolata) e con l’apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio (questa sera alle 20.30 in piazza Quercia) a Trani si apre la lunga serie di eventi che caratterizzeranno il periodo delle festività natalizie. Ecco il programma:
NATALE E LA TRADIZIONE PRESEPISTICA – Come tradizione piazza Libertà ospiterà il presepe monumentale a cura del noto presepista tranese Carlo Scarcella. Il presepe cittadino 2017 sarà ispirato come sempre alla tradizione e vedrà la scena della Natività collocata in una posizione sopraelevata al centro della fontana, all'uopo trasformata in laghetto, con visuale del presepe a tutto tondo.
Un presepe artistico sarà ospitato anche a palazzo Beltrani. Si chiama “Dal Mare per il Mare” e sarà visitabile fino al 2 febbraio gratuitamente e durante gli orari di apertura del Palazzo. Il presepe è stato allestito per gentile concessione dell'associazione "Al Faro" di Torre Canne. E’ realizzato mediante l’assemblaggio di pannelli in legno recuperati da barche dismesse e pezzi di legno raccolti sulle spiagge dopo le mareggiate. Le statue sono state realizzate con radici di tamerici e sfere radicolari di poseidonia aggrovigliate con il moto ondoso. L’autrice del presepe è Giovanna Piluddu. Nata a Torre Canne nel 1969, non avendo avuto la possibilità di intraprendere la carriera artistica, ha continuato comunque a seguire le sua passione e da autodidatta sperimentando tecniche miste. Le sue opere sono realizzate essenzialmente con materiale marino, recuperato durante le tramontane d’inverno sulle spiagge locali.
Previsto anche il suggestivo itinerario presepistico a cura della zona pastorale “San Nicola il Pellegrino”. Le chiese interessate quest’anno sono quelle del centro antico della città, ovvero la Basilica Cattedrale (Basilica Superiore), la chiesa di Santa Teresa (a cura dell'Arciconfraternita dell'Addolorata), la chiesa di San Giovanni (a cura della Comunità Parrocchiale), la chiesa di San Donato (a cura dell'Associazione "Madonna delle Grazie"), la Chiesa di San Toma (a cura della Confraternita "Sacro Cuore di Maria"), la chiesa di Sant'Andrea (a cura dei "Gruppi di Preghiera di San Pio da Pietrelcina") e la chiesa di San Rocco (a cura della Confraternita). I presepi saranno visitabili dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle ore 18 alle 21. E’ possibile anche visitare il presepe allestito negli scavi della Chiesa di Santa Chiara. Sabato 23 dicembre alle ore 18.30 in Cattedrale è in programma la Santa messa nella novena di Natale con l’inaugurazione dell'itinerario presepistico e la benedizione dei Bambinelli.
TRANI ON ICE – Piazza Quercia trasformata in una piccola Central park. L’associazione Incanto propone l’attrazione suggestiva della pista di pattinaggio delle dimensioni di 20 metri per 15 metri. La pista sarà fruibile fino al 14 gennaio (apertura nei giorni feriali dalle 16 alle 22; festivi, sabato e domenica dalle 10.30 con orario continuato; dal 22 dicembre al 7 gennaio orario continuato. Costi: un’ora 7 euro: mezzora 5 euro).
VILLA D’INCANTO – Dall’8 dicembre al 7 gennaio all’interno della villa comunale ed in piazza della Repubblica sarà possibile osservare le luminarie artistiche tridimensionali a cura dell’associazione Incanto. Novità di quest’anno l’illuminazione della torre dell’orologio di San Rocco (via San Giorgio).
VIGILIA DI NATALE – In risposta alla manifestazione d’interesse “Adotta una strada” la quasi totalità dei commercianti che vi hanno aderito (23) proporranno animazione e musica nel giorno della vigilia (24 dicembre) a partire dalle ore 11. Spettacoli sono in programma in piazza della Repubblica, via San Giorgio, via Cavour, via Santa Maria, via Statuti Marittimi, via Bovio, via Davanzati, via Mario Pagano, piazza Longobardi (dove è prevista anche una tombola umana) e corso Regina Elena. 
ALTRI EVENTI – Dj set, musica e concerti saranno al centro del programma organizzato dagli esercenti di via Lagalante. La strada della movida sarà interessata da eventi nelle giornate del 10, 17 e 25 dicembre e nelle giornate dell’1 e 6 gennaio. Molto attivi anche gli esercenti di via Giovanni Bovio: prevista musica ed animazione nelle giornate dell’11 e del 18 dicembre.
SONIC SCENE - L’associazione culturale Ta.Rock, in collaborazione con il comune di Trani (Assessorato alle Culture), organizza la prima edizione di “Sonic Scene” – Festival internazionale del cinema musicale – evento che si terrà presso la sala Ronchi della biblioteca Bovio. Il festival, novità assoluta in Italia in quanto unico nel suo genere, si divide in due sezioni: lungometraggi e medio/corti; i film – opere indipendenti provenienti da tutto il mondo – saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Nell’ambito del festival sono previsti radio show, sonorizzazioni (Live soundtrack) e Dj Set. In allegato il programma completo, disponibile anche sul sito Internet della manifestazione:  http://sonicscene.weebly.com/
PALAZZO BELTRANI – Fino al prossimo 7 gennaio nella splendida cornice del Palazzo delle Arti “Beltrani”, sede della Pinacoteca “Ivo Scaringi” sarà possibile visitare la mostra Artis Gratia (tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 18 con orario continuato). Il visitatore sarà coinvolto in un affascinante percorso volto alla scoperta di otto maestri italiani contemporanei, apprezzati a livello nazionale ed internazionale: Sandro Bini (Terni, 1947), Tonino Caputo (Lecce, 1933), Luca Dall’Olio (Chiari, Brescia, 1958), Bruno Donzelli (Napoli, 1941), Mario Ferrante (Roma, 1957), Vittorio Petito (Napoli, 1954), Massimo Sansavini (Forlì, 1961) e Marco Sciame (L’Aquila, 1969). In esposizione vi saranno oltre ottanta opere uniche, tra dipinti e sculture, selezionate dal curatore Angelo Criscuoli tra i capolavori recenti di questi grandi Artisti, tutti viventi ed operanti tra la seconda metà del ‘900 ed i giorni nostri.
Nell’ambito della mostra sono previsti ulteriori iniziative (ingresso 10 euro con accesso anche a tutte le esposizioni del palazzo). Di seguito il programma degli eventi, organizzato in collaborazione con le associazioni “Delle Arti" di Trani, Domenico Sarro di Trani, con la Fondazione European Art Accademy "Aldo Ciccolini" di Trani, e con  l'Associazione Auditorium di Castellana Grotte
Domenica 10 dicembre - ore 20.30   
MICHELE FAZIO IN CONCERTO
“Pagine pianistiche del primo e tardo ‘800”  Beethoven e Chopin
Giovedì 14 dicembre - ore 20.30   
“Xmas in jazz” - PATTY LOMUSCIO E MARIO ROSINI…due voci e un pianoforte.
Le più belle canzoni di Natale rivisitate in chiave jazz da White Christmas a Jingle Bells
Domenica 17 dicembre  - ore 20.30  
IL FLAUTO….CHE PASSIONE! Maestro Luigi Facchini
Scuola flautistica dell’Associazione Musicale Culturale “Domenico Sarro”
Venerdì 22 dicembre - ore 20.30
CONCERTO DI NATALE “Angels Chorus”
Coro diretto dal Maestro Raffaela Cardinale
Sabato 30 dicembre - ore 20.30
Concerto “TRA CLASSICO E JAZZ” Paolo Scafarella e Marco Galeandro
Venerdì 5 gennaio - ore 20.30 
Piccoli ma “GRANDI” talenti in concerto: IL FUTURO DELLA MUSICA
Domenica 7 gennaio - ore 19.00
Il critico d’arte e Prof. Angelo Calabrese presenterà il Libro di poesie di Mimmo Verrigni edito da Cervino Edizioni (evento gratuito)
SERE D’INCANTO - La Fondazione S.E.C.A., presenta la terza edizione di “Sere d’Incanto”, il ricco programma di attività per il Natale 2017, in collaborazione con il Comune di Trani e la Basilica Cattedrale.
Di seguito il calendario degli appuntamenti
Giovedì 14 dicembre ore 9,30
“Il viaggio di Luna” spettacolo a cura del Granteatrino Casa di Pulcinella, riservato alle scuole ed in replica venerdì 15 dicembre, per tutta la famiglia, alle 18. (Evento a pagamento)
Mercoledì 20 dicembre ore 18
“Intervista a Babbo Natale”
C’è un gran fermento in redazione. Il ticchettio delle macchine per scrivere è frenetico.  Le domande fioccano come neve. D’altronde non capita tutti i giorni di poter incontrare il vero Babbo Natale. (Evento gratuito)
Venerdì 22 dicembre ore 17,30/19,30
“Il Fabbricastorie”.
Laboratorio di costruzione di un teatrino e delle “silhouette” per dare vita ad un intimo e magico spettacolo di teatro delle ombre. Età consigliata: dai 5 anni.  (Evento a pagamento)
Sabato 23 dicembre ore 20,30
Concerto Gospel – “Wanted Chorus”
Corte del Polo Museale (Evento gratuito)
Martedì 26 dicembre ore 20
La Novella delle novelle - a cura della Compagnia “Il Carro dei Comici”
Reading teatrale arricchito dalle composizioni di F. De André rilette da Pantaleo  Annese. (Evento gratuito)
Lunedì 1 gennaio ore 20
Gran Concerto di Capodanno della grande Orchestra Italiana diretta dal maestro Simone Mezzapesa all’interno della basilica superiore della Cattedrale di Trani (Evento gratuito)
Sabato 6 gennaio ore 18
Arrivo della Befana e allegra Tombolata dei Nonni e dei bambini, in collaborazione con l’associazione Anteas. (Evento gratuito)
Inoltre, palazzo Lodispoto ospiterà, dal 15 dicembre al 15 gennaio, la mostra fotografica “Padre Figlio. My father’s job” di Claudio Ladisa. Per tutti i weekend delle festività natalizie, il Polo Museale sarà fruibile anche il pomeriggio. Info e prenotazioni attività: Libreria Miranfù 0883 195 5260; Polo Museale Trani 0883 582 470.
BIBLIOTECA COMUNALE GIOVANNI BOVIO – Ricco anche il programma delle attività in biblioteca a cura dell’assessorato alle culture del Comune di Trani:
Lunedì 11 dicembre ore 17.30
Primo incontro dei Gruppi di lettura organizzati dai Dialoghi di Trani in collaborazione con l’Assessorato alle Culture della Città di Trani. Si comincia con “L’imperfetta” di Carmela Scotti.
Giovedì 14 dicembre ore 18.30
L’Assessorato alle Culture della Città di Trani, in collaborazione con il Festival “DauniaPoesia” dell’Associazione Culturale “Rhymers’ Club” e “Novecento – Dimore di Poesia” di Trani, ha organizzato un incontro con il poeta Davide Rondoni il quale, assieme al poeta Raffaele Niro, presenterà la sua ultima raccolta di poesie, “La natura del bastardo”, edita da Mondadori.
Venerdì 15 dicembre ore 17
Nell’ambito delle iniziative dei Dialoghi di Trani in collaborazione con l’Assessorato alle Culture della Città di Trani, presentazione del libro di Davide Vargas “L’altra città”.
Mercoledì 20 dicembre ore 19
Quarto incontro del ciclo Conoscere per Cambiare ideato e promosso dall’Assessorato alle Culture della Città di Trani. Tema di questo incontro: “C’è ancora bisogno della storia?”. Relatore il Prof. Antonio Brusa dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

mercoledì 6 dicembre 2017

MARGHERITA DI SAVOIA : Natale - “Nessuna programmazione, solo interventi tesi a soddisfare esclusivamente azioni dell’apparire”.

Niente luminarie e musichette natalizie per il pease, l’amministrazione ha pensato bene di utilizzare alberi di Natale stilizzati appesi a tristi lampioni, smentendo la promessa iniziale di donare abeti veri ad ogni commerciante.

Purtroppo questa è amministrazione che ha dimenticato del tutto ogni iniziativa a favore del sociale e solidale. Tutto viene delegato all’impegno costante e puntuale delle associazioni di Categoria .

A denunciarlo in una nota è la segretaria del Pd cittadino: “non abbiamo letto di alcuna iniziativa a favore di quelle fasce più deboli, di quei bambini che vivono momenti di disagio, non è prevista una apertura straordinaria della villa comunale, nessuna iniziativa volta a tutte quelle categorie a partire dagli anziani che non hanno a chi “votarsi” per essere almeno ascoltati.

Ci chiediamo che fine abbiano fatto le politiche sociali?

Il Natale è l’evento più significativo per mettere in campo ogni sforzo teso al sostegno del prossimo.
questo è il primo punto di un programma natalizio, di quelle amministrazioni che tengono alle proprie comunità.
Nella nostra comunità ci saremmo aspettati un Natale Solidale, dove far nascere, attraverso l’esigenza di vivere il periodo natalizio, uno spirito di partecipazione verso chi affronta la vita partendo da una condizione di svantaggio.
Ma forse, a questi amministratori è chiedere troppo.Amministratori evanescenti, tesi sempre più all’apparire che all’essere, impegnati in guerre intestine. Basti vedere lo stato di irreversibilità in cui verte il commercio, vero termometro dell’economia locale. La cultura, politiche giovanili e sociali inesistenti.

Questa amministrazione si è solo caratterizzata per il gioco dell’oca degli assessori, a mo’ di quadriglia.

Una sorta di giostra, dove tutti si divertono, eccetto i cittadini, che pagano tasse (per giunta le più alte della provincia).Non ci resta che aspettare ancora un po’, illuderci che esista Babbo Natale e, attraverso la letterina natalizia, chiedere un dono: che Marrano è le sua scadente amministrazione lasci Palazzo di Città ”.

Segreteria Cittadina Pd

giovedì 17 dicembre 2015

BARLETTA : NATALE A VILLA BONELLI

Natale a Villa Bonelli. Un messaggio di pace per tutti i popoli e dalle proprie religioni, sarà lanciato dal Presepe allestito in uno spazio dell’antica villa nell’ambito delle iniziative di Natale promosse dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di Associazioni del territorio e della Bar.S.A.
Il Presidente del Consiglio comunale Carmela Peschechera ha voluto raccogliere una proposta dei consiglieri Dario Damiani, Flavio Basile e Gennaro Cefola, condivisa da tutti i Capigruppo consiliari, dando appuntamento per venerdì 18 dicembre alle ore 17 per un momento di raccoglimento in occasione della benedizione del presepe da parte di Don Giuseppe Tupputi, parroco della chiesa della Sacra Famiglia.
All’incontro, aperto all’intera comunità locale, insieme ai Consiglieri comunali di Barletta, agli Assessori, ai rappresentanti istituzionali regionali e provinciali di Barletta saranno invitate anche le comunità non cristiane presenti in città al fine di evidenziare e rafforzare lo spirito di pace, di tolleranza e solidarietà di cui il Santo Natale è testimonianza in questo momento difficile e impegnativo.
Sarà anche l’occasione per ammirare l’illuminazione natalizia curata dalla Bar.S.A., in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Urbane, per il “Natale In villa Bonelli 2015”.


sabato 5 dicembre 2015

CANOSA DI PUGLIA : NATALE RITORNO ALLE ORIGINI. UN OCCASSIONE PER FARE BENEFICENZA

Natale è ormai spesso sinonimo di consumismo  ma ricercarne il vero significato  vuol dire anche cogliere l’occasione per aiutare i meno fortunati e fare beneficenza.  Come nel Progetto che con il tuo contributo puoi aiutare i frati francescani che operano in Terra Santa a far fronte ai bisogni di bambini, giovani famiglie, anziani.
A Natale anche l’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Canosa di Puglia, sceglie di sostenere chi si occupa di costruire situazioni di pace in una terra che è crocevia di amore, servizio e necessità di                                                                                                                     sostenere la Custodia di Terra Santa a Betlemme, con le Candele “Natale a Betlemme”  sarà un regalo di cuore per tutti i Bambini della Terra di Betlemme in questo progetto per un “ Natale di Ritorno alle Origini”,       che con il Vostro contributo puoi aiutare i frati francescani che operano in Terra Santa  a far fronte ai bisogni di bambini, giovani famiglie, anziani.
A Natale scegli di sostenere chi si occupa di costruire situazioni di pace in una terra che è crocevia di amore, servizio e necessità, puoi trovare informazioni vistando il sito web www.canosapresepi.it , per Sostenere la Custodia di Terra Santa , il tuo dono, un aiuto immediato alle famiglie di Betlemme.
Le Candele “ Natale a Betlemme” potrai dare un contributo a questo progetto, è trovarle presso la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” dal 13 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016, con un modesto contributo di €. 5.00 potrai aiutare tante famiglie che si stanno già preparando al Natale: ma per quelle della piccola comunità cristiana di Betlemme è molto più difficile attendere con gioia la nascita di Gesù.
Sosteniamo  la Custodia di Terra Santa a Betlemme nel Giubileo della Misericordia, per vivere la vera misericordia del Bambino nato a Betlemme.

Il Presidente Sede AIAP Canosa di Puglia
Orazio Lovino




mercoledì 24 dicembre 2014

ANDRIA : MA CHI L’HA DETTO CHE IL NATALE SI FESTEGGIA CON IL CHIASSO E LA DISCO MUSIC?

Andria, una discoteca all’aperto: questo il chiaro messaggio che da qualche anno sta passando in un clima di assoluto frastuono e di incomprensibile aria da “sballo”.
Le strade del centro urbano invase, letteralmente invase da musica di ogni tipo purché la caratteristica sia unica ed univoca: un volume assordante e al limite della sopportazione e chi se ne frega se c’è chi studia, lavora, è ammalato o più semplicemente vorrebbe stare tranquillo in casa propria o nel suo ufficio senza essere continuamente violentato.
Mentre è in corso una profonda divisione tra i commercianti del centro storico, “costretti” al silenzio assoluto da parte di chi quel centro storico lo ha custodito anche quando gli unici a passeggiare per quelle vie erano i topi, mentre oggi sono tanti gli “animaletti” che ne fanno uso improprio e quindi oggi chiede il rispetto di alcune minime norme di civile convivenza, nel resto della città futuristica e virtuale il clima è di assoluta anarchia dove ognuno può fare ciò che vuole purché non si sappia perché le autorizzazioni, se e quando ci sono, parlano una lingua diversa ma anche in questo caso autorizzare non significa limitare per cui chi non si vuole limitare può tranquillamente sforare e sfora, eccome se sfora, senza alcuna contestazione o limitazione di sorta.
Un tempo il Santo Natale si attendeva con il sottofondo musicale, con la filodiffusione che trasmetteva musiche in tema natalizio e questo era anche un significativo invito alla riflessione e al dialogo ma oggi è il tempo di dimenticare, di tenere la mente dei cittadini (e degli elettori) impegnata e disorientata dal frastuono che sia il più possibile estremo ed ecco che la disco music ha preso il posto di Tu Scendi dalle Stelle e se cammini per le strade non riesci neanche a scambiarti gli auguri a causa di quel frastuono che “disorienta”. Una vera e propria strategia della distrazione e abbattimento del pensiero pensante.
Tutti contenti? Si, ma solo apparentemente perché quel frastuono è come l’alcol, ti inebria mentre ne fai uso ma ti rincoglionisce quando il suo effetto è terminato.
Vuol dire che in una città come Andria sono tutti rincoglioniti?
Questi giorni parlano chiaro e pare che la risposta sia scontata ma non tutti ci stanno al gioco perverso, ben pilotato.
Continuiamo a subire ed un giorno anche noi, come oggi avviene in altre città, ci chiederemo come mai sia potuto accadere.
Serenissimo Natale


 Associazione “Io Ci Sono!”

                                                                                                                                

ANDRIA : “Castelli animati a Natale”, piccoli visitatori a spasso nel tempo

I castelli animati a Natale torna anche questo fine settimana con tante divertenti iniziative per i più piccoli presso Castel del Monte e i castelli di Bari e Trani.
Dame, cavalieri, principesse e draghi torneranno ad animare i castelli di Bari e Trani con i laboratori ‘Dame e cavalieri‘, ‘Crucievo‘ e ‘Cavalieri, principesse e draghi‘ mentre a Castel del Monte documenti storici di età medievale e moderna guideranno i piccoli visitatori all’esplorazione del castello, dei suoi elementi e del paesaggio circostante con i laboratori ‘A spasso nel tempo per Santa Maria del Monte‘ e ‘Uomini, animali, terra e acqua. Alla scoperta degli elementi del castello‘.
Nei giorni 26 e 27 dicembre, inoltre, tante divertenti sorprese attendono famiglie con bambini che visiteranno i castelli dalle ore 10 alle 12.
Le attività sono differenziate per fasce d’età e attivabili con un minimo di 10 adesioni.
Per informazioni e prenotazioni:
Castello di Bari: 0805213704                       castello.bari@novaapulia.it
Castello di Trani: 0883500117                     castello.trani@novaapulia.it
Castel del Monte: 3883026000                     casteldelmonte@novaapulia.it
Castello di Gioia del Colle: 0803491780     castello.gioiadelcolle@novaapulia.it

CANOSA DI PUGLIA : Un Natale di solidarietà. Pranzo sociale, feste per anziani e bambini

Natale a Canosa, tra mercatini, concerti, visite guidate a siti archeologici, sport e pranzo sociale: sono solo alcuni degli appuntamenti dedicati alle festività, organizzati dalla Pro Loco e dal Comune di Canosa di Puglia, in collaborazione con la “Fondazione archeologica canosina”, con la cooperativa di servizi “Dromos.it”, e con la Cattedrale “San Sabino”.
“Nell’ambito delle festività natalizie – ha detto l’assessore alla Cultura, Sabino Facciolongo – l’Amministrazione comunale quest’anno ha puntato su tre settori specifici: lo sport, da sempre elemento qualificante della vita della nostra città (“Messa dello sportivo” e premio “atleta dell’anno”, il 26 dicembre, ndr); la cultura, le cui ormai consolidate iniziative, quali il Presepe vivente, il concerto di Natale in Cattedrale, le visite guidate ai siti archeologici, caratterizzano da anni le attività natalizie del nostro comune. Il sociale, quest’anno con un programma più un articolat, dedicato ai bisognosi, agli anziani e ai bambini”.
“In un periodo come questo, in cui le attività delle Pubbliche amministrazioni devono tener conto delle esigenze della parte più svantaggiata della popolazione, che sempre più preme alle porte di chi l’amministra – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Antonio Castrovilli - , il Comune di Canosa ha attivato una serie di iniziative che, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, coadiuvi, nel periodo natalizio, quanto l’Amministrazione già fa in campo sociale con le attività istituzionali del Piano sociale di Zona dell’Ambito territoriale n. 3 (Canosa, Minervino, Spinazzola, ndr) e quelle dei Servizi sociali comunali”.
Il 24 dicembre presso “Casa Francesco”, la mensa che ha sede nell’asilo Minerva (via Fabrizio Rossi), alle ore 12.00, si svolgerà il “pranzo sociale” a favore dei più svantaggiati, al quale prenderanno parte anche gli amministratori comunali. Al banchetto, infatti, sono stati invitati personalmente dal sindaco, Ernesto La Salvia, tutti i consiglieri comunali, oltre agli assessori, per condividere in pieno i problemi di chi è meno fortunato.
Seguirà il 27 dicembre una “festa dedicati agli anziani della città”, memoria storica e componente importante anche se spesso silenziosa, della comunità canosina. Si terrà alle ore 18.00 alla casa di riposo “Oasi Minerva” (via Muzio Scevola, n.20).
Il 5 gennaio alle ore 18.00, presso il salone dell’asilo Minerva, si svolgerà una serata di “festa dedicata ai bambini”: alcuni figuranti metteranno in scena l’arrivo dei Re Magi. Per gli appuntamenti natalizi dedicati al sociale, l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune si è avvalso dell’indispensabile collaborazione della mensa sociale “Casa Francesco” e della casa di riposo “Oasi Minerva”.

sabato 20 dicembre 2014

BARLETTA : Iniziative natalizie. Ecco il programma.....

La Giunta ha approvato il programma delle iniziative natalizie presentato dalle associazioni e da privati. Musica, sport, gastronomia e mercatini tipici animeranno le strade cittadine dal 20 dicembre al 6 gennaio. Particolare attenzione è riservata ai più piccoli che potranno assistere a spettacoli di giocoleria e alla esibizione di clown. Di seguito il programma dettagliato:




20 dicembre
Viale Giannone – Giardini De Nittis
Ore 16:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommercio di Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Ore 19:00 – ore 24:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura dell’Associazione Teatro Nuovo

21 dicembre

Viale Giannone – Giardini De Nittis

Ore 10:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommercio di Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Ore 19:00 – ore 24:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura dell’Associazione Teatro Nuovo

27 dicembre
Viale Giannone – Giardini De Nittis
Ore 16:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommercio di Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Ore 19:00 – ore 24:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura dell’Associazione I Brancaleone
Itinerante
ORIENTEERING TISFIDA A BARLETTA
A cura dell’Associazione Orienteering Academy Puglia:
ore   8:00 Posizionamento di gonfiabili dalla partenza della gara
ore 12:00 Bancarelle di operatori Commerciali lungo Via Nazaret
ore 16:30 Inizio manifestazione
ore 19:00 Spettacoli Musicali in Piazza Prefettura con Aniformando
Ore 20:00 Presentazione della gara Orienteering

Centro Storico
Ore 21:00 – 02:00
CHRISTMAS IN WHITE
A cura dei Commercianti ed operatori del Centro Storico:
Via Nazareth: Jerry Thomas bar/ Take your Time / Hangover -> Spettacolo di giocoleria  Cafè Nazareth Dj-set
Via Baldacchini: Cafè Real / osteria Green Wave/ Tigjuana cafè/ pizzeria London House / Dandy bar -> Live band con esigenza di palco
Piazza della Sfida: Quo Vadis cafè -> Live band
Piazza Pescheria: Chat Noir -> Live band
Via Mura S.Cataldo: Dona fina -> Dj Set - KLain /Jahbar -> Live band
Via Duomo: Bebop bar / Glass cafè -> Live band
Piazza Castello: Covo delle sirene -> Dj set - Freedom bar -> Live band
Vico Prospero Colonna - Kaori /Club 77 -> live band
Piazzetta Cattedrale - Santa Cruz bar -> Dj set

28 dicembre 2014
Viale Giannone – Giardini De Nittis
Ore 10:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommercio di Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Ore 19:00 – ore 24:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura dell’Associazione I Brancaleone

Itinerante
ORIENTEERING TISFIDA A BARLETTA
A cura dell’Associazione Orienteering Academy Puglia :
Ore 16:30 Inizio gara di Orienteering
Ore 20:30 Premiazione gara di Orienteering
Ore 21:00 Spettacoli musicali a cura di Radio Pirata con Papa Ceccio e Giacomo Caporusso

Ore 20:00
Nei pressi della Galleria del Teatro Curci
DEDUSTAZIONE DI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI
Con la partecipazione straordinaria di Antonio Daloiso
da “IL PIU’ GRANDE PASTICCIERE”

3 gennaio 2015
Viale Giannone – Giardini De Nittis
Ore 16:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommercio di Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Ore 19:00 – ore 24:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura della Fattoria degli Artisti e Studio Verde

4 gennaio 2015
Viale Giannone – Giardini De Nittis
Ore 10:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommercio di Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Itinerante nei corsi della città
Ore 10:30 – 13:00
SWING BAND
Ore 19:00 – ore 24:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura della Fattoria degli Artisti
Ore 20:00
CORO GOSPEL
A cura di Studio Verde

6 gennaio 2015
Viale Giannone – Giardini De Nittis
Ore 10:00 – ore 24:00
MERCATINO DI NATALE
A cura di Confcommerciodi Barletta e Associazione F.I.A.C.A. di Canosa di Puglia

Ore 10:00 – ore 13:00
ANIMAZIONE E MUSICA
A cura dell’Associazione Musica e Parole

Rassegna “Fuori programma”
L’Amministrazione sostiene la realizzazione della rassegna “Fuori programma” organizzata dall’associazione di promozione sociale “Musica Parole e Tempo libero” in programma a Barletta che prevede uno spettacolo gratuito dedicato ai più piccoli che si terrà nel giorno dell’Epifania e i concerti di Amedeo Minghi e Sergio Cammariere che amplieranno l’offerta della stagione teatrale in corso.

mercoledì 17 dicembre 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : VENERDI' POMERIGGIO SI DISCUTE DEL MERCATO SETTIMANALE DI NATALE.

IL PRESIDENTE DI UNIMPRESA BAT: “RIBADIREMO LA NOSTRA CONTRARIETA’ A QUANTO GIA’ DECISO DAL COMUNE, SENZA CONCERTAZIONE”.
RIPENSARE QUELLA DECISIONE GIA’ ASSUNTA E’ SEGNALE DI BUON SENSO. FORSE INTERVENUTO ANCHE MONS, PICHIERRI.
SI DISCUTERA’ ANCHE DI TASSA RIFIUTI E DI RIMBORSI.

Venerdì pomeriggio presso il comune di Margherita di Savoia riunione collegiale per discutere della decisione dell’Amministrazione Comunale di far svolgere il mercato settimanale nel giorno di Natale.
La decisione di rimettere in discussione questo delicato argomento arriva da parte dell’.A.C. di Margherita di Savoia dopo le richieste di alcune Associazioni di Categoria e soprattutto dopo le numerose note inviate da Unimpresa Bat, che ha coinvolto direttamente anche l’Arcivescovo Mons. Pichierri il quale è sempre stato sensibile su questo argomento, anche nel recente passato.
Venerdì quindi si deciderà definitivamente sulla questione e proprio su quell’incontro si è espresso il Presidente di Unimpresa Bat il quale ha detto: “venerdì ribadiremo la nostra posizione di assoluta contrarietà a quanto prospettato dall’Amministrazione Comunale di Margherita di Savoia. A nome di Unimpresa ma anche dei colleghi delle altre Associazioni di Categoria che si stanno interessando dell’argomento, esprimo una contrarietà giustificata e fondata mentre non sono affatto condivisibili le motivazioni addotte dall’A.C. nella sua nota di decisione di far svolgere i mercati a Natale e Capodanno. Non sappiamo da quale parte possa essere venuta una tale sciagurata ipotesi, che comunque dovrebbe essere ratificata mediante l’emanazione di un’ordinanza di deroga alla vigente legge regionale (cosa mai avvenuta) così come non vogliamo nessuna guerra tra poveri visto che sarebbero i commercianti a sede fissa a contrastare l’anticipazione di quei due mercati, come invece previsto dalla vigente legge che nulla ha a che vedere con altre strumentali ipotesi che nella stessa comunicazione vengono tirate in ballo quindi un timore, quello dei commercianti a sede fissa e dei loro “sostenitori”, assolutamente infondata e da qualcuno strumentalizzata. Venerdì sarà occasione opportuna per chiarire anche questi aspetti normativi che evidentemente sfuggono ma non dimentichiamo che il pomeriggio sarà anche dedicato ad un’altra delicata questione cioè quella relativa al ricalcalo della Tassa Rifiuti per il 2014 e soprattutto al rimborso delle somme incassate in eccedenza per la stesa Tassa negli anni pregressi e versata dagli ambulanti del mercato.”
Si preannuncia, quindi, un intenso pomeriggio con decisioni che potrebbero anche influenzare in modo consistente il futuro del commercio rispetto a chi continua a volerne fare uso e consumo proprio.
Le Associazioni saranno come sempre attente a queste fughe in avanti e lo dimostreranno anche in questa occasione.


  Area Comunicazione                                                                                                                                         Unimpresa Bat

giovedì 11 dicembre 2014

TRANI : NATALE, CI SIAMO ANCHE NOI CON … A NATALE PUOI!

Nel ricco calendario del Natale tranese, che quest’anno parla il linguaggio della solidarietà e della condivisione, in linea con le numerose istanze provenienti da più parti, soprattutto da parte dei giovani concittadini, anche quest’anno l’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio” ha voluto esserci e lo ha fatto con il riconosciuto e consolidato spirito di compartecipazione e identità, sempre lontana e distante da qualsiasi appartenenza e facendolo con le proprie risorse e con le proprie abilità e capacità, seppur nella semplicità ma alta professionalità che ha sempre caratterizzato questi lunghi decenni di attività riconosciuta in città ma anche oltre i confini urbani.
L’Associazione torna con un’iniziativa inserita nel cartellone degli eventi natalizi indipendenti avvalendosi della preziosa Partnership di Unimpresa Bat e dell’Eurorchestra da Camera di Bari, con il Patrocinio della Città di Trani.
L’evento, giunto alla sua VI Edizione, denominato “A NATALE PUOI!”, è programmato per il giorno Venerdì 19 Dicembre 2014, dalle ore 18,00 con l’esibizione del Complesso Civico Bandistico “Città di Trani” diretto dal M° Romolo Anastasia. Un ricco programma di brani classici del repertorio natalizio allieterà i cittadini ed i tantissimi ospiti attesi nella nostra città con partenza del Gruppo Musicale Itinerante dalla sede dell’Associazione Il Preludio, in Via Pietro Palagano (nei pressi della Scuola Primaria “De Amicis”), percorrendo le principali vie cittadine lasciando dietro di sé una scia di allegria e di buonumore con l’augurio di un sereno Natale ed un più accogliente e avvincente anno nuovo.


        Area Comunicazione
Associazione Musicale Culturale “Il Preludio”

                    

sabato 6 dicembre 2014

BARLETTA : L’ACCENDIAMO – Storie, laboratori, degustazioni e tradizioni di Natale

A Barletta prima edizione dell’evento di apertura delle festività natalizie e piccini
presso l’azienda agricola Laltragricoltura

Domenica 7 Dicembre, presso l’azienda agricola Laltragricoltura, prima edizione di L’accendiamo evento di apertura delle festività natalizie con spettacoli, degustazioni,  laboratori floreali, di cucina e di riuso creativo per bambini e adulti, in collaborazione con Room to play e ScartOff.
Le frittelle, il fuoco, le stelle di Natale, le storie della tradizione, il buio e la luce saranno il filo conduttore di una giornata magica e colorata in cui il profumo delle frittelle si alternerà a quello delle stelle di Natale e la magia del riciclo si accompagnerà a quella del racconto intorno al fuoco.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole trascorrere una domenica serena con tutta la famiglia, per farsi travolgere dai profumi e dai colori delle feste, tra storie, musica e sapori di una volta, da riscoprire e reinventare.
Sono previsti due turni di laboratori, dalle 11.00 alle 13.00, dalle 16.00 alle 20.00, con frittellata al calar del sole.
Si consiglia la prenotazione.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà al coperto.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a
Laltragricoltura, viale del Santuario 13, Barletta, adiacente al Santuario Madonna dello Sterpeto, 3278135468
Room to play      3386412407   frasguera@gmail.com

ScartOff              3274613423

venerdì 28 novembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : Iniziative per Natale, mercatino in zona 167

A Canosa di Puglia questo fine settimana partiranno le iniziative natalizie. Ad aprire il programma è il mercatino natalizio organizzato da Pasquale Patruno e Nunzio Leone in piazza Antonio Maria Losito, luogo principale di ritrovo del quartiere 167.
I due organizzatori – residenti nel quartiere 167 e promotori di tante altre iniziative tenutesi con lo scopo di vivacizzare la zona che ospita circa un terzo della popolazione – comunicano che il mercatino si terrà sabato 29 novembre dalle 17 alle 23 e domenica 30 novembre dalle 9 alle 23.
Numerosi saranno gli stand che ospiteranno gli espositori, i quali proporranno ai visitatori manufatti tipici, bigiotteria, articoli per la casa e oggettistica. Tante saranno le proposte da acquistare anche come idee regalo, per sostenere l’economia e gli artigiani locali.

TRANI : IL NATALE SIA ORIENTATO AL SOSTEGNO SOCIALE E NON ALL’EFFIMERO.

Come ogni anno si avvicinano le festività natalizie e mai come quest’anno i cittadini ed i giovani tranesi si aspettano un segnale di cambiamento rispetto agli anni precedenti. Un cambiamento che orienti la spesa pubblica, unitamente ad impegni economici dei privati verso iniziative a sfondo sociale per aiutare chi vive condizioni di estremo disagio, economico ma anche sociale ed occupazionale. Quei finanziamenti a pioggia che spesso hanno caratterizzato le iniziative nel passato devono trasformarsi in azioni sociali di mutuo soccorso verso i deboli e chi soffre. Chi è debole socialmente e soffre le conseguenze di una crisi economica e valoriale e chi come noi, giovani cittadini tranesi, che aspettano di vedere progetti di sviluppo e di crescita che diano pari opportunità a tutti, non siamo affatto interessati alle costose festicciole di vecchio stampo che non lasciano nulla dietro di sé.
Sicuramente a Trani si procederà con un invito pubblico inviato a tutte le associazioni, quelle benemerite che si occupano di disagio sociale, quelle dei commercianti, degli imprenditori, dei liberi professionisti e alle scuole invitandole a presentare progetti con tali finalità in modo da evitare l’utilizzo di denaro pubblico che invece deve essere destinato alla costituzione di un fondo di garanzia per sostenere i giovani nella realizzazione delle loro idee e per sostenere famiglie che vivono situazioni di estremo disagio aiutandole a vivere un dignitoso periodo di feste natalizie.
I Commercianti uniti operino per promuovere le loro attività prevedendo anche quote di accantonamento da destinare alle fasce più deboli. Le associazioni mettano in moto iniziative per rallegrare con semplicità ma anche con sentimento le vie della città di Trani riscoprendo il senso ed il valore di un Natale di condivisione. Le risorse umane ed organizzative ci sono tutte e vanno valorizzate e non mortificate quindi non è un problema di fondi bensì di grande volontà di mettersi al servizio della propria Comunità locale.
Siamo certi che la sensibilità che contraddistingue tutti i nostri rappresentanti politici ed amministratori pubblici farà orientare anche il singolo centesimo di denaro pubblico verso il bene comune sottraendolo all’effimero e all’inutilità.
Aspettiamo di vedere l’avviso pubblico per la presentazione dei progetti a costo zero per la Comunità da parte di singoli ed associazioni.
Questo sarebbe un cambio di rotta sostanziale e molto apprezzato dai cittadini.
Qualcuno resterebbe a bocca asciutta ma questo non è un male perché una sana dieta natalizia, a certi soggetti che hanno mangiato tanto, non fa certo male.


                                                                                                              Il Responsabile

                                                                                                           Nicola LOSCIALE

giovedì 27 novembre 2014

TRANI : IL NATALE SARA’ COINVOLGENTE E PARTECIPATO

Un Natale festoso, coinvolgente e partecipato. E’ quello a cui sta lavorando l’amministrazione che ha deciso, mediante provvedimento di giunta, di sostenere convintamente le idee progettuali presentate dall’associazione Turenum Pro Loco Trani e dalle associazioni dei commercianti Confesercenti Bat e Confcommercio Trani, queste ultime in stretta collaborazione con altre realtà del territorio. Un contest natalizio rivolto a negozianti, quartieri e semplici cittadini, più un cartellone con tanti appuntamenti consolidati e qualche novità, una programmazione omogenea e articolata curata dalle associazioni e della quale il Comune sarà partner istituzionale, mettendo a disposizione risorse tecniche ed economiche, previa approvazione da parte del Consiglio comunale degli assestamenti al bilancio comunale corrente, di prossima adozione.

Una formula ricca, assortita, che vedrà la città assolutamente protagonista, sia nella zona del centro che nelle periferie. Scaturisce da qui l’idea dei contest, iniziative che hanno nel coinvolgimento popolare il valore aggiunto. Il contest, pensato dalla Turenum Pro Loco, è denominato “Christmas spirit – Vivi il Natale” ed ha l’obiettivo di spronare commercianti e cittadini ad attivarsi per creare nella città una coreografica e rasserenante atmosfera natalizia. I soggetti destinatari saranno diversi: i negozianti (in gruppo o singoli), i quartieri ed i cittadini chiamati in causa con un concorso fotografico. Confesercenti Bat e Confcommercio Trani, con la stretta collaborazione di diverse realtà del territorio, hanno invece elaborato una programmazione che condurrà la città al Natale a partire dall’Immacolata. Attività di animazione di strada con allestimento di zone pedonali itineranti, spettacoli teatrali, un piccolo villaggio natalizio con animazione per grandi e piccoli e visite guidate, oltre agli immancabili appuntamenti legati alla tradizione (presepe monumentale in piazza Libertà, presepe vivente nel centro storico e percorso presepistico nelle chiese cittadine).

Concorsi e manifestazioni saranno presentate nel dettaglio nel corso di una conferenza stampa in programma lunedì 1 dicembre alle ore 10 nella sala Giunta di Palazzo di città.