Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta comitato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comitato. Mostra tutti i post

martedì 5 settembre 2017

CANOSA DI PUGLIA : Nato il comitato di lotta “No discarica”

Si è costituito, ieri sera, presso la Sala Sabiniana il Comitato di lotta a tutela dell'ambiente e contro la realizzazione dell'ampliamento della discarica in contrada tufarelle. Hanno partecipato molti giovani, professionisti, tecnici, esponenti politici, sacerdoti e rappresentanti di associazioni uniti dalla volontà di fermare la mano di chi vorrebbe continuare a deturpare questo territorio “che ha già dato”.
Promettono battaglia, gli intervenuti, con la consapevolezza che la società civile farà sentire la sua voce e darà massimo sostegno al sindaco.
Dal canto suo il primo cittadino di Canosa Roberto Morra è intento a mettere in campo tutte le possibili azioni legali e atti amministrativi in sinergia con la sindaca di Minervino, Lalla Mancini.
Dura sarà la lotta, garantiscono i primi firmatari del comitato “No Discarica”, che già da oggi si organizzeranno in gruppi di lavoro. L’incontro si terrà, grazie alla disponibilità di Monsignor Felice Bacco, presso l’Oasi Minerva alle ore 20.
Seguiranno aggiornamenti.

Claudia Vitrani

lunedì 27 marzo 2017

BAT : Nasce nella provincia il comitato a sostegno della candidatura di Michele Emiliano a segretario del PD

Nasce nella Provincia Bat il comitato a sostegno della candidatura di Michele Emiliano a segretario del Partito Democratico. Verrà presentato ufficialmente ad Andria, martedì 28 marzo, in via Settembrini 141, alle ore 18:00.
Il voto che deciderà chi fra Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano sarà l’uomo che guiderà il partito nel prossimo periodo, è stato fissato per il 30 aprile: la campagna elettorale è dunque cominciata.
«Noi della Bat per Emiliano Segretario - si legge nella nota diramata dal Comitato - lavoreremo perché il Partito Democratico abbia finalmente il primo segretario del Sud, dopo ben 6 succedutisi a quella carica. Crediamo che il Mezzogiorno dovrà essere al centro del futuro programma del più grosso partito Italiano, e ciò è qualcosa che un segretario meridionale potrà assicurare.
Ma soprattutto crediamo che parole come lavoro, welfare, diritti civili, scuola, ambiente, cultura, risparmio, siano quelle sulle quali si giocherà il futuro dell’Italia. Declinarli in maniera progressista, come il Presidente Emiliano sta dimostrando di fare egregiamente nella nostra Regione, è la chiave per restituire all’Italia la grandezza che si merita».  
«Credo che la politica sia bella - dice Michele Emiliano -. Soprattutto se fatta con passione e con tanto cuore. Perché la ragione è uno strumento di cui il cuore si serve per realizzare quello che lo spinge a battere nel nostro petto. È quello che ci rende vivi. La passione è quella cosa che ti fa stare in mezzo alla gente, anche di notte, a cercare di spiegare le tue posizioni. È militanza, è umiltà, è riconoscere, in chi è migliore di te, una risorsa e non un limite ai tuoi disegni arrivisti. È affermare che la parola "insieme" non ci fa paura, perché solo insieme fianco a fianco, si possono raggiungere dei risultati o quantomeno provarci. È perdere, e ricominciare da capo, migliorando e perché no, vincere, di nuovo. È coerenza, quella che ti consente di camminare, a testa alta, convinto delle tue posizioni assumendoti la responsabilità delle tue scelte, convinto che hai perseguito il bene comune. In Puglia, questo è stato fatto, iniziamo a farlo con l'Italia».
«Noi siamo partiti in questa nuova avventura e invitiamo chiunque condivida quest’idea di politica, nel PD e fuori dal PD, ad unirsi a noi: “il Partito Democratico deve cambiare il capitano, non il mare”. Con il Presidente Emiliano ci riusciremo!»

mercoledì 12 novembre 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Nasce il Comitato “Margherita per Michele Emiliano Sindaco di Puglia”

Con lo scopo di sostenere la candidatura di Michele Emiliano alle primarie del centrosinistra e per individuare il candidato Presidente della Puglia alle prossime elezioni regionali 2015.
Tra i promotori del comitato ci sono : Raffaele Bufo coordinatore del comitato, Mimmo Ronzino, Salvatore Quarta, Amorosini Annalisa, Rita Damato, Salvatore Riontino, Colamonico Giovanni, Zarro Mauro, Emanuele Quarta e l’apporto fondamentale dell’associazione Margherita Cambiaverso.
L’adesione e la partecipazione al comitato è libera e aperta a tutti, iscritti Pd, associazioni e liberi cittadini che si riconoscono nei valori del centrosinistra.
Michele Emiliano rappresenta il leader ideale per la guida della nostra regione, con le giuste competenze maturate alla guida della Città di Bari per ben due mandati consecutivi.
La nostra Regione con Michele Emiliano Presidente continuerà ad essere volano per innovazione, cultura e turismo.

“Associazione Margherita Cambiaverso”
Comitato “Margherita Per Emiliano Sindaco di Puglia”

mercoledì 4 giugno 2014

ANDRIA : Costituito il Comitato dei residenti nel centro storico della Città

Il 27 maggio 2014, si è costituito il Comitato dei residenti nel centro storico della Città di Andria. Nell’assemblea del 3 giugno è stata eletta presidente la Sig. ra Antonia Sgaramella ed è stata approvata la diffusione del seguente comunicato Stampa. Il Comitato nasce per far conoscere e fronteggiare i molti problemi che affliggono questo popoloso quartiere. Dopo anni di abbandono e degrado, già da più di un decennio il centro storico stava vivendo un fenomeno di ripololamento non solo di residenti ma anche di attività commerciali. Era una ri-crescita lenta, pacifica, ma costante e solida, nonostante la persistenza di alcune criticità sotto il profilo della sicurezza, cui non sempre le istituzioni avevano prestato la dovuta attenzione.
Nell’ultimi mesi, invece, la situazione è profondamente cambiata. Oggi il centro-storico si candida a diventare una zona assolutamente invivibile nelle ore serali e notturne perché molte aree del quartiere sono diventate l’epicentro della movida cittadina con l’inevitabile corredo di criticità e conflittualità che questo fenomeno comporta:
– in un contesto di assoluta assenza di regole e controlli, i residenti hanno perso il diritto al riposo e alla tranquillità a causa della musica erogata dai locali a volumi disturbanti fino a tarda notte e comunque del chiasso provacato dalla folla di avventori (e non) che si accalca nei pressi degli stessi esercizi commerciali e ivi staziona fino alle ore piccole;
– le condizioni della sicurezza e dell’ordine pubblico sono precipitate anche perché l’alcool, che scorre a fiumi nelle serate della movida, alimenta comportamenti aggressivi, scomposti e pericolosi anche per l’igiene pubblica (vomito ovunque nelle strade più interne, portoni e angoli trasformati in urinatori ecc.). Alcool a parte, nelle serate più movimentate, per i residenti è diventata problematica anche la consegna dei rifiuti tanto che sono oramai numerosi i casi in cui i residenti sono venuti alle mani con gli “astanti” nei pressi delle loro abitazioni (le aggressioni verbali oramai non si contano). Insomma, i residenti hanno la netta sensazione di essere di “disturbo” o, volendo essere più ottimisti, di costituire una presenza meramente tollerata.
–   Serio rischio di depauperamento del valore degli immobili di tutta la zona (che non meno degli esercizi commerciali sono e sono stati oggetto di importanti e forse molto più cospicui investimenti … senza i quali – bisogna aggiungere – giammai si sarebbero create le premesse per lo “sviluppo”, peraltro disordinato, cui si assiste in questi mesi; è inaccettabile che gli vengano penalizzati solo per favorire gli altri).
Ciò posto, il Comitato non intende intraprendere alcuna crociata contro qualcuno ma solo chiamare tutti e soprattutto le istituzioni, a partire dal Sindaco e dall’amministrazione comunale, ad intervenire rapidamente per ripristinare il pieno godimento dei diritti dei residenti ed evitare che l’estate conduca, al contrario, ad un’ulteriore degenerazione della situazione in atto.
In concreto, il Comitato chiede:
l’immediata revisione della ZTL che, potrebbe anche essere una soluzione di viabilità interessante, ma così come è attuata finisce solo per penalizzare ulteriormente i residenti senza alcun vantaggio in termini di qualità della vita e pare concepita solo e soltanto per soddisfare gli interessi degli esercizi commerciali (nemmeno tutti);
l’attivazione di presidi fissi di polizia municipale nelle tre aree più interessate dal fenomeno movida (piazza Vittorio Emanuele, via Vaglio, Piazza Cattedrale). E non si dica che non ci sono le risorse: basterebbe trasferire le unità che stazionano ai quattro varchi della ztl del centro storico, senza alcun serio contributo, per come è organizzato il servizio, sul piano della sicurezza e dell’ordine pubblico.
L’incremento della illuminazione, l’attivazione di una rete di video sorveglianza nelle stradine più interne a ridosso delle tre zone appena indicate e la predisposizione di un gruppo interforze per il pattugliamento delle stesse aree perlomeno nelle serate più impegnative per la sicurezza e l’ordine pubblico (dal giovedì alla domenica);
la predisposizione di regole severe e costanti controlli sulle attività di sommistrazione di alcool al banco e sull’erogazione di musica all’esterno o nelle zone dei dehoors, regole e controlli che tengano conto della tradizionale vocazione residenziale del centro-storico;
l’attivazione di finanziamenti a fondo perduto o comunque agevolati per la realizzazione delle opere di insonorizzazione degli esercizi commerciali e delle abitazioni molto delle quali hanno tutti gli ambienti della vita comune (cucine, soggiorno, studi e camere da letto) che affacciano direttamente sulle strade;
– chiede un incontro urgente con le Forze dell’Ordine, il Sindaco, l’assessore Benedetto Misciosia e il presidente della Commissione Attività Produttive

Il presidente del Comitato, sig. ra Antonia Sgaramella