Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta corato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corato. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2015

CANOSA DI PUGLIA : Il Canosa in dieci sconfitto a Corato. Pesano ancora le decisioni arbitrali

Il Canosa subisce l’ennesimo arbitraggio non all’altezza della situazione, che nei momenti cruciali della gara l’ha punito pesantemente, condizionando l’intero incontro. Il Canosa partiva sfavorito contro la corazzata Corato degli  ex ma ancora una volta ha pagato dazio per le decisioni arbitrali unidirezionali, in particolare  nell’azione del primo goal dei padroni di casa con l’attaccante Di Francesco in fuorigioco netto e poi nella distribuzione dei cartellini gialli, l’arbitro Ciniero ha dosato troppo nei confronti del Canosa che ha giocato gran parte della partita in dieci per l’espulsione del capitano Cuocci, perno indispensabile della difesa rossoblu, due gialli in poco tempo nella prima frazione di gioco. A Corato, l’allenatore Scaringella  ha presentato una formazione d’emergenza, a causa delle concomitanti assenze degli infortunati Volpe, Farid, Somma e degli squalificati Quacquarelli e Conte. Per il  Canosa sono  scesi  in campo : De Blasio tra i pali,  il capitano Cuocci ed Abruzzese al centro della difesa, Di Gennaro e Andriani esterni, Zitoli, Cellamaro, Guacci, e Michielli a centrocampo, Caputo  ed il rientrante Palmitessa in attacco. Poche novità tra i neroverdi di mister Leonino, al secondo posto in classifica, che sono partiti con il piglio giusto andando vicino alla rete nei minuti iniziali con un tiro di Pensa sugli sviluppi di un corner e poi con Terrone che colpisce la base del palo. Appena prese le contromisure il Canosa subisce il vantaggio dei padroni di casa con Di Francesco in fuorigioco, non visto dall’arbitro e dal suo collaboratore, prima di calciare a rete. La prima azione degna di nota del Canosa porta la firma Guacci che si fa ipnotizzare dal portiere Camerino  bravo nella respinta in angolo. Poco dopo il capitano Cuocci viene espulso per un fallo a centrocampo fischiato dall’arbitro che estrae il secondo giallo e poi il rosso. In inferiorità numerica e senza un difensore centrale come Cuocci, subiscono la seconda rete del Corato firmata da Terrone su assist di Sylla. Nonostante lo  choc per il doppio svantaggio, il  Canosa non si abbatte e reagisce realizzando la rete della bandiera con Guacci sugli sviluppi di un corner. Prima dello scadere c’è un colpo di testa dell’attaccante Di Francesco neutralizzato dal portiere De Blasio.  Nella ripresa il goleador Terrone mette al sicuro il risultato, approfittando di uno svarione difensivo rossoblu, firma la doppietta personale. Inizia la girandola delle sostituzioni con l’ingresso dei nuovi che portano linfa al gioco ma il risultato non cambia, la partita si conclude con poche azioni efficaci. Il Canosa disputerà il prossimo incontro ancora fuori casa, contro il Molfetta sconfitto dai Quartieri Uniti di Bari  mentre il Corato andrà a far visita alla capolista F.C.Gravina che ha perso sonoramente a Bitritto. Alla luce dei risultati della 32a giornata, la situazione del Canosa in classifica è pericolante e dovrà assolutamente far punti negli ultimi 180 minuti di campionato per evitare i play out che nessuno si augura di disputare, viste le temperature climatiche e le decisioni arbitrali sempre sfavorevoli.

Bartolo Carbone

Atletico Corato - A.S.D. Canosa    3-1

Atletico Corato:Camerino, Daluiso, Landini, Sylla, Losito, Asselti, Rutigliani, Pensa(dal 57’ D’Ascoli),   Di Francesco, Terrone(dal 70’ Zaza), Lomuscio(dal 60’ Ragno). A disposizione: Loiodice, Cannillo, Saragaglia  Allenatore: Mimmo Leonino
 
A.S.D. Canosa: De Blasio, Andriani(dal 55’ Dimmito), Di Gennaro, Abruzzese, Cuocci, Cellamaro, Michielli, Guacci, Caputo(dall’ 84’ Lamanna), Palmitessa(dall’84' Sanluca), Zitoli. A disposizione: Di Rienzo, Patruno,  D’Azzeo, Masotina. Allenatore : Giuseppe Scaringella

Arbitro: Antonio Ciniero della Sezione di Brindisi, coadiuvato dagli assistenti Davide Sabatino della Sezione di Foggia e Giuseppe Natilla della Sezione di Molfetta  

Reti:12’ Di Francesco, 34’Terrone, 40’Guacci, 51’ Terrone
Ammoniti: Cuocci, Cellamaro, De Blasio, Losito, Ragno
Espulso: 28’Cuocci


venerdì 30 gennaio 2015

BAT : Massimo Mazzilli, sindaco di Corato,è il nuovo presidente del Patto territoriale nord barese ofantino

E’ Massimo Mazzilli, sindaco di Corato, il nuovo presidente del Patto territoriale nord barese ofantino: la sua nomina al vertice del nuovo Cda è scaturita al termine dell’assemblea dei soci che si è svolta ieri nella sede dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Occupazione dell’area nord barese ofantina.
 Vice presidente è stato nominato Mario Gennaro Superbo, sindaco di Minervino, mentre terzo componente del nuovo Consiglio di Amministrazione è Nicola Di Tullio, sindaco di Spinazzola.

 Mazzilli prende il posto del biscegliese Pasquale Maria Musci, che ha guidato il Patto negli ultimi due anni, traghettandolo con grande impegno nella delicata fase della fusione delle Agenzie in un'unica veste societaria ed amministrativa.

 A Massimo Mazzilli, insieme al nuovo Cda, toccherà adesso dare nuova linfa alle attività del Patto territoriale e dunque dei Comuni che ne fanno parte, potendo contare sull’enorme esperienza che la struttura ha maturato nei suoi circa tre lustri di vita in diversi settori d’intervento, dal turismo all’ambiente, dal sociale all’imprenditoria.


giovedì 29 gennaio 2015

TEATRO : L’eterno confronto tra uomo e donna in scena il prossimo 31 gennaio al Teatro Comunale di Corato

L’eterno confronto tra uomo e donna, due esseri così diversi eppure così complementari, in scena il prossimo sabato, 31 gennaio, a Corato per cercare di spiegare a grandi e piccoli questo affascinante rapporto di amore/odio che ha sullo sfondo un’attrazione che da sempre li fa muovere su sentieri paralleli.
Lo spettacolo si chiama “Io, sola da sempre…condannata alla vendetta” ed è tratto da un monologo di Franca Rame degli anni Settanta, dal titolo “Una donna sola”. Due gli appuntamenti, entrambi al Teatro Comunale di Corato: alle 11 “matinée” dedicato alle scolaresche, alle 21 prima serata per tutti. Interpreti, Lia Maino e Antonio Del Mastro jr., che ha curato anche l’adattamento e la regia. Musica ed effetti sonori di Marisa Miracapillo e Antonietta Di Bisceglie. A Giusy Cassano è affidato il ruolo di “rammentatrice”.
Questo lavoro è in realtà il primo di una serie di tre, che si inquadrano in un progetto-ricerca dello stesso Antonio Del Mastro, portato in scena dalla Compagnia “Ciarlatani Guitti & Saltimbanchi”, che ha per titolo “Famiglia Ominidi, Specie Umana: Genere – femmina / Genere – Maschio. Una relazione difficile – In viaggio tra l’essere persone”. Il secondo ed il terzo spettacolo sono in lavorazione e saranno presentati prossimamente. L’obiettivo di fondo è prendere in considerazione e cercare di analizzare da diversi punti di vista i rapporti e le relazioni tra il maschile ed il femminile della specie umana.

In questo primo appuntamento, il punto di vista è quello di una donna che parla di sé, del suo modo di percepire, vedere e vivere il rapporto con gli uomini ed il genere maschile in generale.

giovedì 22 gennaio 2015

TRANI : L’Agenzia Puglia imperiale turismo si trasferisce a Corato

L’Agenzia Puglia imperiale turismo (Apit) si trasferisce a Corato, in un edificio di proprietà del nostro Comune, al civico 23 di corso Cavour. Gli ambienti utilizzati saranno quelli del primo piano, un tempo destinati all’Agenzia per l’internalizzazione, anch’essa – come l’Apit - parte del Patto territoriale nord barese ofantino.
Il cambio di sede è avvenuto dopo diversi anni in cui Puglia Imperiale ha svolto le sue attività d’ufficio a Trani, nello storico palazzo Caccetta di proprietà della curia. Il 17 dicembre scorso l’Apit ha lasciato Trani e al momento sta operando nella nuova sede di Corato sebbene ancora in fase di allestimento.
Della notizia hanno parlato ieri le cronache tranesi ipotizzando che il Patto abbia effettuato questa scelta valutandone anche la «convenienza economica». Al momento pare che la nuova sede sia stata messa a disposizione dal Comune a titolo gratuito, almeno per il momento.
Il Patto territoriale per l'occupazione Nord Barese/Ofantino è uno dei dieci patti italiani nati come strumento promosso dall'Unione Europea per creare progetti di sviluppo locale e nuova Occupazione. Comprende i comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli.
Per far parte del Patto, che è una società consortile a responsabilità limitata senza scopo di lucro, ogni Comune versa un canone annuale che varia in base alla popolazione e ad altri fattori.
La mission di Puglia Imperiale. Divenuta a tutti gli effetti un “settore” del Patto, l’Apit cura il marketing, l’accoglienza e la promozione del sistema turistico locale “Puglia Imperiale”. Ha come obiettivo principale la valorizzazione dell’identità locale e lo sviluppo turistico di un’area con importanti risorse e notevoli fattori di attrazione per un turismo di qualità, motivato dalla ricerca di autenticità e di significati culturalmente rilevanti.
Nata nell’ambito di un programma pilota di azioni di sistema locali e nazionali (finanziato dal Cipe nel 2002), l’Apit si propone di sperimentare modelli innovativi di governance del turismo e delle funzioni ospitali del territorio.

venerdì 25 aprile 2014

ANDRIA : Tragico incidente nella notte, muore un 18enne coratino

Una Lancia Y si ribalta più volte su via Castel del Monte a Corato. Grave un'altro 18enne.

E' tragico il bilancio dell'incidente stradale che questa notte all'una ha stroncato la vita di un 18enne coratino alla guida di una Lancia Y su via Castel del Monte a Corato. A bordo anche un altro diciottenne, anch'egli coratino, trasportato d'urgenza in codice rosso all'Ospedale "Bonomo" di Andria dove è stato sottoposto ad un'intervento chirurgico anche se restano gravissime le condizioni. Sul posto due ambulanze del 118 tra cui l'equipe "Mike 8" della postazione di Andria 1 e la postazione di Ruvo.

La Lancia Y ha terminato la sua corsa contro il muretto di cinta di un frantoio della zona dopo essersi ribaltata più volte. Il 18enne, deceduto sul colpo, è stato sbalzato fuori dalla vettura, mentre per l'altro è stato necessario l'intervento di soccorritori e Vigili del Fuoco per estrarlo vivo dalle lamiere dell'autovettura ormai distrutta. Sul posto anche uomini della Polizia di Stato. 
.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 18 marzo 2014

CANOSA DI PUGLIA : Calcio, sconfitta di misura per il Canosa contro l’Atletico Corato, 1-0

Inizio (3)Una prodezza balistica del bomber Uva, alla 12a rete stagionale, appena dopo il fischio di inizio, decide le sorti della partita, sulla quale peseranno gravemente le decisioni dell’arbitro ancora una volta non all’altezza della situazione, in particolare nel dosaggio dei cartellini gialli e rossi, sempre a sfavore del Canosa e particolarmente benevolo nei confronti dei padroni di casa, che per falli irruenti prima di essere ammoniti venivano redarguiti.

 A dieci minuti dal termine, quando il Canosa stava pressando negli assalti finali per riequilibrare una gara tirata e ben combattuta da ambedue le squadre, l’arbitro si è superato con due rossi diretti, davvero spropositati, eccessivi per le proteste di due giocatoriMichielli e Quacquarelli Giuseppe non ancora ammoniti. Queste decisioni arbitrali che si ripetono di domenica in domenica, una consuetudine gravosa, hanno segnato la gara e la stagione agonistica del Canosa penalizzato due volte, in campo e dal giudice sportivo in settimana. L’ennesimo comportamento ostile dell’arbitro ha scatenato le ira dei dirigenti, si attendono decisioni in merito, e dei tifosi rossoblu, oltre un centinaio al seguito della squadra, delusi per l’operato della casacca nera che ha rovinato la festa sugli spalti, dove ci sono state coreografie degne di categorie superiori, nel rispetto reciproco ed in un crescendo di cori e applausi, provenienti da ambedue i settori. Corato, per la 27a gara del campionato di promozione pugliese mister Scaringella, costretto a reimpostare la formazione per le concomitanti assenze degli squalificati Iacobone, Daluiso e Quacquarelli Angelo e dell’infortunato Martinelli, ha schierato : De Blasio in porta, Dimmito e il rientrante Polichetti centrali difensivi, Di Gennaro e Zitoli recuperato in extremis dall’infortunio sulle fasce laterali, il capitano Losito, Guacci, Quacquarelli Giuseppe e gli under Ciciriello e Campana a centrocampo, Diviccaro in attacco. Di contro la squadra di casa diretta dal tecnico Valeriano Loseto ha dovuto fare a meno degli squalificati Bucci e Frascolla ma ha puntato ancora una volta sull’esperienza dei collaudati Baldassarre e Uva e sulla verve di Saragaglia e Stefanini. Subito in vantaggio i padroni di casa sono stati in grado di gestire la reazione del Canosa che si è reso pericoloso con i tentativi portati avanti da Campana e Di Gennaro che non hanno sortito effetti. Allo scadere del primo tempo il Corato ha la possibilità di raddoppiare ancora con Uva che solo davanti al portiere si fa neutralizzare
 Nella ripresa il Canosa parte bene con una discesa sulla fascia dell’esterno Di Gennaro che serve al centro per la testa di Polichetti, il migliore in campo, che il portiere para. Poi è Diviccaro a calciare a rete prima della palla goal di Quacquarelli che tira magnificamente ma il portiere Camerino, un under, è bravo nella risposta e a negargli la gioia della rete. L’allenatore del Canosa le tenta tutte per pareggiare inserendo in squadra altri tre under Michielli, Farid eAttimonelli che danno il loro valido apporto alle folate offensive dei rossoblu. Il Corato regge l’urto con la sua ragnatela a centrocampo e sporadiche sortite in contropiede affidate al duo Uva–Loseto che non impensieriscono la retroguardia canosina. Nel rush finale, quando il Canosa sta compiendo il massimo sforzo per pareggiare subisce le due espulsioni immeritate, dei suoi uomini più pericolosi che destano molte perplessità e dubbi. Il Canosa chiude l’incontro in nove uomini mai domi e rassegnati con la consapevolezza di essere stati ancora una volta danneggiati dall’arbitro. Nella prossima gara il Canosa ospiterà il Carapelle, la squadra più in forma del momento, mentre ilCorato, a tre punti dalla seconda, andrà a giocare in trasferta controil Bitritto che ha pareggiato in casa del Gargano, in un finale di campionato sempre più incandescente.
Bartolo Carbone
Campionato di Promozione Pugliese – Girone A – 27a giornata
Atletico Corato – ASD Canosa 1-0
Atletico Corato:Camerino,Saragaglia, Asselti, Baldassarre, Vittorio, Angelico, Uva(33’Rutigliani), Gernone, Scaringella,Loseto(87’Orofino),Stefanini(92’ Iusco).A disposizione:Jeszenszky,Novello, Leuci,Francavilla.Allenatore: Valeriano Loseto
ASD Canosa  e Blasio, Di Gennaro, Zitoli(73′ Attimonelli), Polichetti, Losito, Dimmito, Campana(55′ Michielli), Ciciriello(59′Farid), Diviccaro, Guacci, Quacquarelli G.. A disposizione: Leonetti, Andriani, Mansi, Somma. Allenatore: Giuseppe Scaringella
Arbitro : Carlo Palmisano coadiuvato da Fulvio Talucci e Fabio Donatelli della Sezione di Taranto.
Reti: 1’ Uva
Ammoniti: LositoGuacci, Saragaglia, Angelico, Uva, Scaringella, Farid, Stefanini.
Espulsi: 35’s.t. Michielli e Quacquarelli G. 

giovedì 28 novembre 2013

TRANI : Sabato 30 Novembre, Recital del pianista Alfonso Soldano “Musica dal cuore…….”.

Il Rotary Club Trani, il Rotaract e l’Interact di Trani, con il patrocinio gratuito del Comune di Corato e  il patrocinio e il contributo del Comune di Trani, danno vita al recital del pianista Alfonso Soldano “Musica dal cuore…….”.
Il ricavato del concerto sarà destinato a donare alla storica struttura ASP Casa di Riposo Vittorio Emanuele II° di Trani dotazioni necessarie al benessere e alla salute degli anziani ospiti, per migliorarne la qualità della vita.
Infatti, il service è stato chiamato “L’essere umano: strumento del bene per una vita migliore” e intende fornire un sostegno materiale ad anziani privi di sufficienti risorse, facendosi interprete del motto del Presidente del Rotary International Ron Burton:Vivere il Rotary, Cambiare vite.”
Il concerto si terrà Sabato 30 Novembre 2013 al Teatro Comunale di Corato alle 20. Presenterà Carmela Formicola, Capocronista del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. Il noto Maestro Alfonso Soldano, non ancora trentenne, ma già ben affermato pianista e allievo di celeberrimi Maestri come Aldo Ciccolini e Pasquale Iannone, eseguirà musiche di Brahms, Rachmaninov, Liszt-Wagner e Castelnuovo Tedesco.
L’iniziativa troverà concreta realizzazione sabato 14 dicembre, alle ore 11, con la cerimonia per la consegna delle dotazioni presso la storica struttura ASP Casa di Riposo Vittorio Emanuele II° di Trani.  Tale struttura, meglio conosciuta come Convento dei Cappuccini, è adibita sin dalla fine dell’Ottocento, a ricovero e casa di riposo ed è sempre stata un punto di riferimento per l’accoglienza di anziani indigenti.
Si concluderà così, in modo fattivo, questo ennesimo servizio rotariano alla comunità.
Il R.C. Trani desidera ringraziare gli altri Enti patrocinanti e gli sponsor che hanno generosamente contribuito: l’Associazione Musicale Culturale Domenico Sarro di Trani, le Cantine Carpentiere, Morlotti Studio e la Panetteria Salumeria “I sapori della tradizione”.