Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta democrazia diretta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta democrazia diretta. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Riscuote successo l'esperimento di "Democrazia diretta"

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all'evento "Proposte per Margherita". E' stata una bella giornata in cui protagonisti sono stati i cittadini. L'idea di fondo è sempre quella (una nostra bandiera, ormai): più saranno ampliati gli strumenti e gli spazi di partecipazione attiva e più il cittadino saprà rivendicarli, più, conseguentemente, cresceranno, le possibilità che i problemi del paese possano essere affrontati serenamente e con uno spirito sincero di comunità. 
Le proposte più votate sono state quelle dell'area-cani di Daniela Francabandiera, quella di un Ecocentro di Nicola Lamonaca, quella di una banca del tempo di Guido Garbi e quella dell'impronta culturale di Fiorella Leone. Queste proposte, come concordato con l'amministrazione, gentilmente rappresentata all'evento dal Vicesindaco Angela Cristiano, se opportunamente formalizzate (e noi, naturalmente, siamo disponibili a dare una mano in questo senso), potranno divenire oggetto di discussione in giunta o in consiglio comunale e quindi, potenzialmente, trasformarsi in realtà. 
Tutte le proposte, comunque, a prescindere dai voti ricevuti dai cittadini presenti in aula, sono apparse interessanti, e quindi, da parte nostra, un grande plauso va a tutti coloro che hanno deciso di mettersi in gioco: Pasquale Pisicchio, Ignazio Piazzolla, Rita Di GaetanoMarcello F. M. Lattanzio, Sabina Larovere e Salvatore Riontino. Un abbraccio al moderatore della serata, Michele Uva di BAT Comunica, che ha saputo gestire il dibattito anche con la giusta dose di simpatia e elasticità. 
Un cittadino, in chiusura, ha affermato che finché esisteranno persone disposte a discutere di questo paese, con equilibrata passione, vuol dire che a questo paese si potrà ancora voler bene. Non poteva esserci chiosa più calzante: stasera (come nel video che Salvatore LanotteCuocci Vincenzo,Francesco Di Lecce e Michele Camporeale hanno filmato e acconsentito a mostrare al pubblico, poco prima dell'inizio delle proposte) "we are happy". 

Comunicato Artemia Salina

mercoledì 26 marzo 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Una giornata di "Democrazia Diretta".

La possibilità che attraverso un’assemblea di cittadini di un Comune possano essere formulate proposte che, in seguito, possano diventare oggetto di discussione ed eventuale approvazione all’interno del Consiglio Comunale è un’occasione di crescita notevole per l’intera comunità. Si vuole, quindi, realizzare un esperimento di democrazia diretta: l’evento si svilupperà nelle seguenti modalità:


I FASE (precedente all’evento)
- Raccolta e selezione delle proposte preventivamente segnalate (non si tratta di anticiparle, ma semplicemente di organizzare numero e argomenti degli interventi): si chiede, pertanto, a chi fosse interessato di "prenotarsi" inviandoci un messaggio al nostro profilo facebook o una mail al nostro indirizzo artemiasalina.associazione@gmail.com

II FASE (evento)

- Presentazione.
Si tratta di una parte introduttiva in cui un relatore illustrerà cos'è la democrazia diretta e gli strumenti che lo Statuto Comunale ha già di democrazia diretta e, subito dopo, un moderatore designato (Michele Uva, responsabile BATCOMUNICA) illustrerà e spiegherà il meccanismo dell’assemblea;

- Proposte (una decina) dei cittadini (uno alla volta i cittadini illustrano le loro proposte all’assemblea in un tempo massimo di 4 minuti);

- Eventuali chiarimenti sulle medesime proposte, in caso di domande dei presenti (i cittadini presenti possono fare domande sulla proposta presentata o metterne in evidenza punti di forza e di debolezza in un tempo massimo di un minuto);

- Risposta dei proponenti (i proponenti possono dare risposte alle osservazioni eventualmente prodotte dai cittadini presenti all’assemblea in un tempo massimo di un minuto);

- Votazione per alzata di mano, da parte dei presenti, della proposta;

- Conta dei voti ricevuti e inserimento in un’apposita “classifica di gradimento”.

Al termine si conteranno i voti delle varie proposte e le prime tre con il maggior numero di voti verranno ufficialmente girate agli amministratori affinché le discutano nei prossimi Consigli Comunali.


Il progetto persegue le seguenti finalità:
- Favorire la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa del paese
- Creare un momento di incontro e di confronto tra i cittadini
- Avanzare proposte reali per il miglioramento della vita all’interno della comunità
- Avvicinare le istituzioni alle reali istanze dei cittadini
- Incoraggiare la formazione di una coscienza civica diffusa e in grado di superare le divergenze in vista della realizzazione di progetti concreti


Precedenti.

Lo scorso 15 dicembre 2012, alle ore 16:30, presso l’aula consiliare del Comune di Margherita di Savoia si è tenuto un evento simile organizzato dalla nostra associazione. L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune ed è stato moderato da Dario Rinco, collaboratore della Rete Civica Italiana. In quell’occasione non fu però possibile portare le proposte più votate in Consiglio Comunale, per il semplice motivo che il Comune di Margherita di Savoia si trovava sotto il commissariamento della Dott.ssa Marcella Nicoletti.
Per avere una più compiuta idea di ciò che accadde e di ciò che si vorrebbe replicare, si può visionare il link youtube all’indirizzo web:https://www.youtube.com/watch?v=ayIfcuzzyzU

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

domenica 16 marzo 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Una giornata di "Democrazia Diretta".

La possibilità che attraverso un’assemblea di cittadini di un Comune possano essere formulate proposte che, in seguito, possano diventare oggetto di discussione ed eventuale approvazione all’interno del Consiglio Comunale è un’occasione di crescita notevole per l’intera comunità. Si vuole, quindi, realizzare un esperimento di democrazia diretta: l’evento si svilupperà nelle seguenti modalità:


I FASE (precedente all’evento)
- Raccolta e selezione delle proposte preventivamente segnalate (non si tratta di anticiparle, ma semplicemente di organizzare numero e argomenti degli interventi): si chiede, pertanto, a chi fosse interessato di "prenotarsi" inviandoci un messaggio al nostro profilo facebook o una mail al nostro indirizzo artemiasalina.associazione@gmail.com

II FASE (evento)

- Presentazione.
Si tratta di una parte introduttiva in cui un relatore illustrerà cos'è la democrazia diretta e gli strumenti che lo Statuto Comunale ha già di democrazia diretta e, subito dopo, un moderatore designato (Michele Uva, responsabile BATCOMUNICA) illustrerà e spiegherà il meccanismo dell’assemblea;

- Proposte (una decina) dei cittadini (uno alla volta i cittadini illustrano le loro proposte all’assemblea in un tempo massimo di 4 minuti);

- Eventuali chiarimenti sulle medesime proposte, in caso di domande dei presenti (i cittadini presenti possono fare domande sulla proposta presentata o metterne in evidenza punti di forza e di debolezza in un tempo massimo di un minuto);

- Risposta dei proponenti (i proponenti possono dare risposte alle osservazioni eventualmente prodotte dai cittadini presenti all’assemblea in un tempo massimo di un minuto);

- Votazione per alzata di mano, da parte dei presenti, della proposta;

- Conta dei voti ricevuti e inserimento in un’apposita “classifica di gradimento”.

Al termine si conteranno i voti delle varie proposte e le prime tre con il maggior numero di voti verranno ufficialmente girate agli amministratori affinché le discutano nei prossimi Consigli Comunali.


Il progetto persegue le seguenti finalità:
- Favorire la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa del paese
- Creare un momento di incontro e di confronto tra i cittadini
- Avanzare proposte reali per il miglioramento della vita all’interno della comunità
- Avvicinare le istituzioni alle reali istanze dei cittadini
- Incoraggiare la formazione di una coscienza civica diffusa e in grado di superare le divergenze in vista della realizzazione di progetti concreti


Precedenti.

Lo scorso 15 dicembre 2012, alle ore 16:30, presso l’aula consiliare del Comune di Margherita di Savoia si è tenuto un evento simile organizzato dalla nostra associazione. L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune ed è stato moderato da Dario Rinco, collaboratore della Rete Civica Italiana. In quell’occasione non fu però possibile portare le proposte più votate in Consiglio Comunale, per il semplice motivo che il Comune di Margherita di Savoia si trovava sotto il commissariamento della Dott.ssa Marcella Nicoletti.
Per avere una più compiuta idea di ciò che accadde e di ciò che si vorrebbe replicare, si può visionare il link youtube all’indirizzo web:https://www.youtube.com/watch?v=ayIfcuzzyzU

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.