Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta festa dell'albero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa dell'albero. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2016

TRANI : FESTA DELL’ALBERO 2016


Il 20 e il 21 novembre  Legambiente celebra, come ogni anno, la Festa dell'Albero con tante iniziative nei territori, dove grazie alla piantumazione di giovani alberi zone degradate, parchi cittadini e i cortili delle scuole guadagneranno vivibilità e nuova bellezza. Gli alberi, i nostri amici più preziosi in natura, ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. Rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti, legno. Gli alberi, ogni giorno, ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento. In particolare dedichiamo l'edizione 2016 della Festa dell'Albero al fenomeno preoccupante del consumo di suolo. Ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 chilometri quadrati di suolo nell'assenza totale di norme condivise che lo difendano. Per questo oltre 300 associazioni in tutta Europa tra cui Legambiente, insieme ai cittadini, si sono mobilitati per chiedere all'UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita, come l'acqua e l'aria.
Il Circolo Legambiente Trani sarà presente con i suoi volontari il 22 Novembre nella scuola dell’infanzia Papa Giovanni XXIII e scuola elementare primaria Brig. A. Cezza e il 23 novembre nel secondo circolo Mons. Petronelli per piantumare nuovi alberi  e festeggiare con i bambini la meraviglia degli alberi e la loro necessaria e indispensabile presenza. 
Con questo intervento il Circolo continua il suo lavoro di monitoraggio delle aree verdi e delle periferie urbane, cercando di salvaguardare gli spazi e impedire la potatura selvaggia e inopportuna che spesso viene fatti ai nostri amati alberi.


Legambiente trani

lunedì 23 novembre 2015

MARGHERITA DI SAVOIA : Festa dell’Albero 2015. Nuove piante nei giardini degli istituti scolastici della città per sensibilizzare i più giovani.

Torna, martedì 24 novembre dalle ore 10.30, anche a Margherita di Savoia la “Festa dell’Albero”, la campagna che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali. Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile.

Quest’anno dedichiamo la Festa dell’albero alla lotta ai mutamenti climatici, il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima, “l’ultima vera opportunità per salvarci” come afferma il Pontefice nell’enciclica Laudato sì. Lo slogan di quest’anno, infatti, è #tree4climate – il clima è il mio pallino.

Gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale, la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai danni causati dalle attività umane. Proteggere gli alberi vuol dire proteggere il futuro!   

In collaborazione con il Comune di Margherita di Savoia, l’Istituto Comprensivo di Margherita di Savoia, il Corpo Forestale dello Stato e dell’Arif Puglia, il Circolo Legambiente di Margherita di Savoia piantumerà all’interno dei plessi scolastici della città, con gli alunni dei rispettivi plessi, alcune specie arboree che verranno affidate agli stessi alunni, al fine di sensibilizzarli sull’importanza di tale elemento della natura. Il circolo di Legambiente punta sull’importanza dell’educazione ambientale delle generazioni più giovani, quali megafoni delle buone pratiche e rispetto del territorio in cui viviamo.

Circolo Legambiente Margherita di Savoia 

giovedì 20 novembre 2014

ANDRIA : FESTA DELL’ALBERO IN CITTA'

I volontari del Circolo Legambiente di Andria “Thomas Sankara” con il patrocinio del Comune di Andria Assessorato all’Ambiente e Mobilità con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, organizzano venerdì 21 novembre 2014 la ventesima edizione della “Festa dell'albero”.
L'iniziativa si svolgerà presso la Scuola Elementare 5° Circolo “Giuseppe Verdi” e presso la Scuola Secondaria di I Grado “Gaetano Salvemini”.
La festa dell’albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio, e per questo l’iniziativa prevede la piantumazione di alberi all’ interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate delle città, al fine di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni al rispetto, alla conservazione e all’accrescimento degli spazi verdi. La tutela del patrimonio arboreo, la riqualificazione del verde urbano, la valorizzazione degli spazi pubblici, la messa a dimora di nuovi alberi: queste sono le parole d’ordine che qualificano questa festa, e vanno a rappresentare un gesto concreto per la biodiversità contro mutamenti climatici e dissesto idrogeologico. L’albero è il simbolo della natura che per primo ci parla di radicamento, vita e appartenenza al territorio. Mettere a dimora un nuovo albero è un gesto concreto di vita e di speranza. Inoltre Legambiente si pone quest'anno l'obiettivo di superare il Guinnes dei primati degli abbracci agli alberi, lanciando lo slogan #ABBRACCIAMOLO #FESTADELLALBERO,  per cui gli alunni saranno impegnati alle ore 12.00 in un simultaneo grande abbraccio agli alberi vecchi e nuovi presenti nella scuola ed a condividere le foto sul profilo facebook del Circolo Legambiente di Andria.
 Ringraziando i dirigenti scolastici e gli insegnanti per la sensibilità e la collaborazione, invitiamo la cittadinanza e l'amministrazione Comunale a partecipare.




venerdì 21 marzo 2014

ANDRIA : FAREAMBIENTE ANDRIA PROMUOVE L'INIZIATIVA "GIORNATA DELL'ALBERO E DELLA PRIMAVERA"

Questa mattina alle ore 9.30 è stato messo a dimora un albero di ulivo presso la scuola primaria "Rosmini" in Corso Italia 7


        In occasione del primo giorno di primavera, il 21 marzo FAREAMBIENTE Movimento ecologista europeo, promuove come ogni anno la “Giornata dell’Albero e della Primavera”, organizzata in collaborazione con i coordinamenti regionali e provinciali del Movimento presenti in tutta Italia.
Questa giornata, così come affermato dal nostro Presidente Nazionale Vincenzo Pepe, ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica, soprattutto i bambini e i giovani, al rispetto della natura e alla difesa del proprio territorio. La "Giornata dell'Albero e della Primavera" rappresenta un vero e proprio momento di festa e di informazione dedicata al polmone verde della Terra che naturalmente deve continuare per i giorni a seguire, al fine di salvaguardare il nostro patrimonio arboreo e boschivo.
Esso infatti è prezioso per tanti motivi: rappresenta un polmone per la nostra atmosfera e quindi fondamentale per la qualità dell'aria, funge da barriera contro il dissesto idrogeologico e rappresenta rifugio sicuro per molte specie animali.
Questa giornata inoltre è dedicata all'importanza dell'educazione ambientale nelle scuole come insegnamento obbligatorio.
Nella nostra città di Andria, i responsabili di “FareAmbiente” in collaborazione con il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia B.A.T, rappresentatati dal Presidente: Antonio Memeo, questa mattina alle ore 9.30, presso la scuola primaria "Rosmini" in Corso Italia 7, hanno messo a dimora un albero di ulivo.
Le varie fasi di piantumazione dell’ulivo sono state seguite dagli alunni delle prime classi accompagnati dai docenti e coordinati dalla direttrice prof. Martinelli Celestina, con l’impegno che l’albero verrà monitorato e curato dagli stessi alunni.

Coordinamento Provinciale e Comunale Fare Ambiente
Salvatore Figliolia

Sabina Inchingolo