Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta festa patronale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa patronale. Mostra tutti i post

mercoledì 13 settembre 2017

ANDRIA : FESTA PATRONALE, IL 60% DEI VENDITORI SONO DI DIVERSA NAZIONALITA’.

MONTARULI (UNIBAT – CASAMBULANTI ITALIA): “UN VALORE AGGIUNTO PER LA NOSTRA CITTA’ MA LA FESTA VA RIQUALIFICATA, COME ANCHE LA FIERA DI APRILE”

E’ terminata la lunga e laboriosa fase di assegnazione dei posteggi in occasione dell’imminente Festa Patronale ad Andria. Gli uffici di Largo Grotte hanno svolto egregiamente il loro compito ed a tal riguardo è giunto il ringraziamento delle associazioni di categoria settoriali.
Ad analizzare i dati relativi alle assegnazioni dei posteggi è stato il Presidente UNIBAT e Coordinatore CasAmbulanti Italia, Savino Montaruli, il quale ha sottolineato: “quest’anno, anche alla Festa patronale di San Riccardo cresce enormemente il numero di venditori di diversa nazionalità che hanno ritirato le concessioni ad occupare un posteggio. Addirittura saranno ben 60 su un totale di 99 assegnatari di nel settore merci varie. La maggior parte di essi pongono in vendita abbigliamento, accessori, borse, bigiotteria, calzature e tutti hanno presentato regolare istanza per ottenere l’assegnazione dei posteggi essendo muniti di autorizzazione amministrativa per l’esercizio del commercio sulle aree pubbliche. Un valore aggiunto, sicuramente, ma un segnale inequivocabile di quanto opportuno sia ancora oggi, dopo decenni che lo stiamo manifestando ai vari assessori che si sono succeduti velocemente come luci psichedeliche alla guida del delicato settore sviluppo economico della città di Andria, attuare idee e progetti di riqualificazione che riguardino anche la Fiera di Aprile, anch’essa in pieno degrado e in attesa di definitivo stato di quiescenza. Mi auguro – prosegue Montaruli – che il tempo consenta di tornare a discutere anche di queste delicate questioni che stanno molto a cuore all’assessore allo sviluppo economico avv. Maria Teresa Forlano. Non sappiamo quanto tempo e quanta volontà politica ci siano per affrontare anche questa delicata problematica che investe profondi aspetti storici e sociali legati alle nostre tradizioni ma l’auspicio è che, per puro pregiudizio o per mancanza di capacità operative oppure  per disattenzione o peggio per preclusione, le idee ed i progetti posti sul tavolo vengano cestinati senza neppure essere guardati o peggio ancora vengano gettati via per il sol fatto che quelle idee, quei progetti non siano stati generati dagli appartenenti al “sistema” ormai in progressivo declino.” – ha concluso Montaruli.



                                                                                                                    UNIMPRESA BAT

martedì 31 gennaio 2017

CANOSA DI PUGLIA : CAOS BOLKESTEIN, RISCHIA DI SALTARE LA FESTA PATRONALE DI SAN SABINO.

GLI UFFICI COMUNALI: “AD UN GIORNO DALLA SCADENZA SOLO QUALCHE AMBULANTE HA PRESENTATO DOMANDA. ALTRE CENTINAIA NON LO HANNO ANCORA FATTO”.
MONTARULI (UNIMPRESA BAT): “ALTRO CHE LE CHIACCHIERE SCRITTE DA CHI HA CALDEGGIATO QUESTA MALEDIZIONE. SARA’ CAOS ASSOLUTO E LO AVEVAMO GIA’ DETTO ALCUNI ANNI FA MA HANNO FATTO FINTA DI NULLA. DOMANI ALLE 14.OO MANIFESTEREMO A MONTECITORIO”.

Gli effetti della “maledizione Bolkestein” si stanno facendo sentire e vanno ben oltre ciò che i caldeggiatori di questa sciagura, ancora oggi, continuano a scrivere senza cognizione di procedure, di problematiche connesse e della condizione di assoluta confusione in cui sin trovano i comuni. Ad oggi – scrivono da UNIMPRESA Bat - solamente meno della metà dei comuni della Puglia, praticamente i più piccoli, i più insignificanti o quelli che hanno alle loro costole i fautori della boiata, i quali da tempo ne stanno traendo vantaggi economici per “supporti” tutti da dimostrare, hanno pubblicato i bandi per la partecipazione alla (ri)assegnazione dei posteggi e molti di quelli che hanno pubblicato, come accaduto anche a Bisceglie, avevano addirittura stabilito quale data di scadenza il 31 gennaio 2017, senza neanche rispettare i sessanta giorni previsti, salvo poi rimediare e mettere una pezza a colore ma solo dopo i nostri interventi. Una fatica enorme che non ha precedenti, per il sol fine di vedersi eventualmente riassegnati i posteggi per soli 12 anni (ma l’Autorità Garante della Concorrenza dice pure NO e dichiara illegittimo il “vantaggio” per gli Operatori uscenti) con una lenta agonia e morte certa delle imprese e dei mercati durante e dopo quei 12 anni. Un complotto frutto di ignoranza, di pressapochismo e di assoluta mancanza di senso di responsabilità che sta gettando tutti nel caos. A Canosa di Puglia il comune pubblica il bando per le Fiere e decide, anche qui sbagliando, la data di scadenza di presentazione delle domande al 31 gennaio 2017, omettendo i sessanta giorni di legge. Non sappiamo chi abbia “consigliato” ai canosini comunali di agire in questo modo, sta di fatto che alla data del 30 gennaio, cioè appena un giorno prima della scadenza dei termini, le domande di partecipazione al bando si contano sulle dita di una mano mentre sono centinaia coloro che hanno tenuto in vita quella manifestazione ma che non sanno delle procedure o non le approvano, non avendo mai delegato nessuno a fare quello che è stato fatto ai loro danni. Partecipare ad ogni singola fiera e singolo bando costa moltissimo tempo ed anche denaro visto che viene anche richiesta la singola marca da bollo di euro 16,00 per ciascuna festa o fiera e parliamo di ben 15 manifestazioni nella sola città di Canosa di Puglia. Pensate ogni singolo Operatore che frequenta altre fiere in altri comuni; deve fare un mutuo per far fronte ai costi o peggio rivolgersi a qualche usuraio per avere un prestito visti i rubinetti chiusi delle banche amiche dei potenti e dei loro collusi che hanno progettato e stanno sostenendo la Bolkestein. A Canosa, in assenza di domande significa che la Festa Patronale di San Sabino di agosto non si potrà tenere o peggio sarebbe solamente frequentata da meno di una decina di operatori o forse solo di avventurieri e spuntisti dell’ultim’ora. Una sciagura annunciata che deve far riflettere tutti ed è per riflettere ma anche per sostenere le nostre ragioni cioè la proroga già iscritta nel decreto Milleproroghe, che qualcuno vorrebbe trasformare in tecnica infierendo ancora una volta sui diritti degli Operatori, martedì 31 gennaio, alle ore 14,00, saremo a Montrecitorio a manifestare con i colleghi delle altre Associazioni italiane Indipendenti di Base contro chi, accordato con il Polisindacato, vorrebbe demolire una nostra conquista che metterebbe tutto a posto, annullando tutti i bandi già emanati ed evitandone l’emanazione di ulteriori da parte dei comuni inadempienti, unendo le forze dei duecentomila Operatori Ambulanti italiani per fare esattamente ciò che gli altri Stati hanno fatto ma che in Italia la politica non ha voluto fare cioè estromettere il commercio sulle aree pubbliche dalla Direttiva Bolkestein. Coloro che vogliano dimostrare veramente di essere vicini alla Categoria e non sappiano solo scarabocchiare sciocchezze ed imprecisioni si uniscano alla Base e dimostrino realmente da che parte stanno. Infine assoluta delusione della Regione Puglia che, lavandosene le mani, nonostante le nostre richieste, nonostante le altre Regioni lo abbiano fatto, non si è degnata di emanare una sola riga di indicazione ai comuni per la sospensione dei bandi in attesa della conversione del decreto, lasciando gli stessi comuni in confusione e creando una situazione incredibile che solo grazie alle nostre richieste e collaborazione siamo riusciti a tamponare visto che gli stessi comuni hanno poi sospeso, con provvedimenti urgenti ed emergenziali anche datati 30 gennaio, i bandi già pubblicati, applicando correttamente la legge. Se questo non è caos allora cos’è? Altro che “tranquillizzare gli operatori”, come hanno scritto alcuni soggetti che la sanno lunga” – hanno concluso dall’Associazione di Categoria nel comunicato a firma del Presidente Savino Montaruli.

Area Comunicazione UNIBAT


venerdì 26 agosto 2016

ANDRIA : NON HA NULLA DA FESTEGGIARE. FESTA PATRONALE SENZA FUOCHI E SENZA CONCERTONE.

UNA GRANDE VEGLIA DI PREGHIERA IN LARGO APPIANI E UN SOLO GRANDE BOTTO CON MILLE STELLE BIANCHE NEL CIELO.

Andria non dimentichi le vittime della strage del 12 luglio e le onori anche in occasione dell’imminente Festa Patronale. Il 17, 18 e 19 settembre prossimi ricorre la Festa patronale ad Andria e quest’anno anche San Riccardo e la Santa Maria dei Miracoli piangeranno le vittime della strage dei treni del 12 luglio e le quasi trecento vittime del terribile terremoto nel centro Italia. Andria non ha nulla da festeggiare e la macchina della solidarietà dei grandi cuori si è messa immediatamente in moto, come accadde anche in precedenti tragiche occasioni. Lunedì 19 settembre in Largo Appiani ad Andria non ci sarà Renzo Arbore e l’Orchestra italiana, né ci sarà la big band di Paolo Belli e neanche Noemi così come non canterà Tony Hadley né Anna Tatangelo e neppure Francesco Sarcina così come non canterà Alan Sorrenti in Piazza Catuma e neppure Raf canterà nella città federiciana. No, quest’anno il 19 settembre in Largo Appiani ci sia una grandissima serata di veglia, di preghiera per ricordare tutti insieme, autorità politiche civili e religiose, magistrati, clero, cittadini, familiari delle vittime, associazioni provenienti da tutte le città vicine per esprimere ognuno un pensiero verso ciascuna delle vittime di questa tragedia. Una veglia di preghiera che unisca le popolazioni anche attorno all’immane tragedia del terremoto in centro Italia con le sue quasi trecento vittime e centinaia di feriti, sfollati e senza più dimora. Una serata che si conclusa senza i tradizionali fuochi d’artificio ma con un unico grande botto che lanci in cielo migliaia di stelle bianche ad illuminare i cuori di chi ha perso i propri affetti ma anche di chi è rimasto a vivere la sue esistenza terrena che ognuno di noi dovrebbe aver capito a nulla servirebbe se non ci mettessimo realmente e a cuore aperto al servizio degli altri.



*Presidente “Io Ci Sono!”

giovedì 17 settembre 2015

ANDRIA : "Catuma di sera" - festa patronale

Tutto pronto per la prima delle 4 serate che animeranno la piazza andriese in occasione dei festeggiamenti in onore dei santi patroni di Andria.
Dal 17 al 20 settembre, infatti, Piazza Catuma ospiterà concerti, performance di fitness della palestra Revolution, la scuola di ballo Monton de Estrellas si esibirà in performance artistiche alternate da sfilate di capi di abbigliamento di alcune griffe di boutique locali ed un mega ristorante all’aperto, allestito nell’area perimetrale e con la partecipazione di 12 attività del centro storico andriese (Capolinea, Vlad, l'Artificio, Evò, Hops, Zero Uno, Il Turacciolo, Pizza La Corte, Que Tal, Officina della Pizza, Frumento, San Ciriaco al Pozzo).
Ogni attività commerciale che ha aderito all’iniziativa avrà a disposizione una 50ina di posti a sedere tra quelli predisposti dall’organizzazione che fa riferimento all'associazione Hydra e al Gal le città di Castel del Monte. Quindi tutte le postazioni saranno equamente distribuite e contraddistinte da totem istituzionali delle singole attività. Nell’area, opportunamente recintata, alcune hostess gestiranno l’accoglienza. Prezzi più o meno equiparati per menù che rispecchiano le specialità gastronomiche dei singoli locali.
Il programma di animazione prevede i seguenti spettacoli, sul palco allestito alle spalle del palazzo vescovile:
giovedì 17 settembre, a partire dalle ore 21:00, inaugurerà la prima delle 4 serate il quintetto di voci femminili “The Fabulous” con un repertorio prevalentemente pop.
Venerdì 18 sarà la volta di Alan Sorrenti ospitato dall'associazione Hydra. L’artista sarà protagonista dei dialoghi a cui l’associazione ci ha abituato. L’intervista sarà intervallata da momenti musicali in cui Sorrenti si esibirà nei suoi successi tra i quali: Figli delle stelle, Tu sei l’unica donna per me, …
Sabato 19 settembre sarà la volta di due band locali: i Sottosuono  e i Brauns, entrambi con repertori pop rock tra cover e inediti.
Domenica 20 settembre, l’ultima serata dell’evento è dedicata alla moda "made in Andria" con brand andriesi noti nel territorio nazionale.
La festa patronale si concluderà lunedì 21 settembre con la serata di Radionorba "Una città per cantare", con l'esibizione di Sarcina e Tatangelo, come preannunciato ieri.

Lello Asselta
LampEventi

lunedì 3 agosto 2015

SEQUESTRI DI MERCE CONTRAFFATTA AL MERCATO DI BARLETTA E ALLA FESTA PATRONALE DI TRANI

“OPERAZIONI ECCELLENTI MA BISOGNA INTERVENIRE ALL’ORIGINE E DISSUADERE GLI ACQUIRENTI, ANCHE CON LE MULTE”

Dopo le brillanti operazioni da parte della Guardia di Finanza di Barletta, che ha provveduto al sequestro di prodotti di abbigliamento, calzature ed accessori moda nel corso di distinte operazioni tra le quali anche nel mercato settimanale e quella, più recente, da parte delle Forze dell’Ordine nel corso della Festa Patronale di Trani, è Unimpresa Bat ad intervenire e lo fa attraverso la voce del suo Presidente Savino Montaruli il quale ha detto: “i sequestri e le brillanti operazioni delle Forze dell’Ordine per contrastare la vendita di merce contraffatta meritano il nostro plauso perché tali azioni vanno esattamente nella direzione da tutti noi auspicata e più volte sollecitata al fine non solo di evitare di alimentare forme di vendite fortemente concorrenziali ma anche per contrastare l’altro fenomeno interconnesso cioè l’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di questi soggetti quindi un danno che ha anche risvolti legati alla sicurezza nelle fiere, feste e mercati in quanto quelle occupazioni trasformano la sistemazione logistica delle aree dei vendita, le stravolgono e le rendono quindi non più idonee al loro uso poiché spesso queste occupazioni abusive ostruiscono i passi carrabili e finanche il passaggio dei mezzi di soccorso in caso di interventi sanitari o di emergenza. Tra l’altro queste occupazioni sono quelle che forniscono un grosso alibi ad Amministratori Pubblici che ne prendono spunto per trasferire i mercati nelle estreme periferie delle città quindi nelle campagne dove gli abusivi hanno tanto inutile spazio a disposizione da poter fare ciò che vogliono, praticamente indisturbati e lontano dagli occhi degli osservatori. Al di là di queste semplici osservazioni sarebbe altresì opportuno intervenire a monte del problema quindi nei luoghi di produzione, che spesso non sono neanche tanto lontani da noi e poi giungere a dissuadere gli acquirenti applicando la vigente normativa quindi le sanzioni, che sono salatissime ed arrivano anche fino a 7 mila euro, agli acquirenti che acquistano cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale. Il problema quindi è enorme ed intervenire in modo discontinuo e sporadico, con il solo sequestro e la confisca della merce, può essere riduttivo e quindi addirittura inutile visto che il fenomeno è in progressivo, preoccupante, aumento e non riguarda solo le scarpe, gli occhiali o i cappelli ma ben altro di molto più pericoloso” – ha concluso il Presidente Montaruli.


                                                                
UNIMPRESA BAT

Uffici di Comunicazione Soci

MARGHERITA DI SAVOIA : Festa patronale SS. Salvatore. Il programma

Solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Salvatore Patrono Principale di Margherita di Savoia, previsti nei giorni 5-6-7-8 agosto 2015. Ecco il programma:
“MARGHERITA IN FESTA”  
Martedì 4 agosto ·        Ore 21.00, Presso Belvedere (alle spalle della portuale), sbarco del SS. Salvatore.  Mercoledì 5 agosto ·        Ore 8.00, Apertura dei festeggiamenti con lancio dei mortaretti. ·
Ore 20.00, Spettacolare accensione delle luminarie artistiche della ditta “DEFAZIO di Barletta”, giro per le vie della Città del complesso bandistico Margherita di Savoia. ·
Ore 21.00, Presso Belvedere, Via Veneto (alle spalle della portuale), annuncio apertura festa. ·
Miss Margherita Mare presso Belvedere Capitan Parini (ex cooperativa dei pescatori) organizzato dalla Pro Loco.
Giovedì 6 agosto –  Festa del Santissimo Salvatore ·
Ore 8.00, Apertura del secondo giorno con lancio di diane. ·
Ore 19.00, Solenne Pontificale presieduto da Mons. Giuseppe Pavone Provicario Generale, con la partecipazione del Sig. Sindaco e delle Autorità Civili e Militari. ·
Ore 20.00, Solenne processione del Santissimo Salvatore per le vie della Città. L’uscita della Sacra Icona sarà omaggiata da uno spettacolo pirotecnico. Il passaggio della processione sarà salutato da uno spettacolo pirotecnico a devozione della famiglia Valerio. ·
Ore 00.30, Lungomare Cristoforo Colombo, sul Belvedere Capitan Parini (ex cooperativa dei pescatori): grandiosa esibizione pirotecnica a devozione del popolo salinaro.
Venerdì 7 agosto ·      
Ore 8.00, Apertura del terzo giorno dei festeggiamenti con lancio dei mortaretti. ·
Ore 21.30, Concerto musicale “Band Dio lo vuole” presso Piazza Libertà (la Pizza delle Terme).
Sabato 8 agosto ·       
Ore 8.00, Apertura dell’ultimo giorno dei festeggiamenti con lancio dei mortaretti ·
Ore 21.00, Concerto Musicale in Piazza Libertà. ·
Ore 24.00, Spettacolo pirotecnico a chiusura dei festeggiamenti. Lungo C. Colombo, sul Belvedere Capitan Parini (ex cooperativa dei pescatori)   ·
Addobbo in Chiesa: Ditta “G. Abbondanza” di Bitonto ·        Luminaria: Ditta “Defazio Rocco M.” di Barletta ·        Fuochi Pirotecnici: Pirofantasy di Gina Loreta – Foggia ·        Complesso bandistico Città Margherita di Savoia ·
Nei giorni della festa patronale sarà allestito un grandioso Luna Park, in via Risorgimento.
“Ringraziamo –  dichiarano congiuntamente La Parrocchia SS. Salvatore e il Comitato Feste Patronali -: L’Amministrazione Comunale – il Comando di Polizia Comunale – le Autorità Militari per l’impegno ai fini della serena riuscita dei festeggiamenti. Il nostro ringraziamento si estende a quanti: Imprese, Stabilimenti balneari, Commercianti, Liberi professionisti e soprattutto il Popolo Salinaro, con il loro piccolo o grande contributo, hanno dato fiducia a coloro che in poco tempo e con molti sacrifici sono riusciti a realizzare la festa Patronale del santissimo Salvatore 2015”.

venerdì 19 settembre 2014

ANDRIA : Pelù e Noemi alla Festa Patronale. Ecco il programma completo

E' stato presentato ieri pomeriggio, presso la Sala Giunta a Palazzo di Città, il programma culturale e religioso della Festa Patronale di san Riccardo e santa Maria dei Miracoli che si terrà il 20, 21 e 22 settembre.

Alla presenza del Sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino, dell'assessore alla Cultura e Turismo, avv. Antonio Nespoli, del Presidente del Capitolo Cattedrale di Andria, don Gianni Agresti e del presidente del Comitato Feste Patronali, Michele Zingaro sono stati resi noti i dettagli degli eventi culturali e folkloristici della Festa patronale edizione 2014.
Accanto alle consuete celebrazioni religiose, il programma folkloristico vede la partecipazione degli sbandieratori e musici della città di Capurso che si esibiranno, lunedì mattina, nel centro cittadino; e poi mostre di foto d'epoca e di pittura; visite guidate nel centro storico e gran finale lunedì 22 settembre con la presenza di Pierò Pelù, in piazza Duomo, che presenterà il suo libro "Identikit di un ribelle" e canterà alcuni suoi brani dal vivo. A seguire, il concertone in Largo Appiani affidato a Noemi. Una festa patronale che costerà alle casse comunali circa 80mila euro«Un costo nettamente inferiore rispetto agli anni passati, al 2009 ad esempio, quando sono stati spesi oltre 150mila euro». Questo è quanto ha tenuto a precisare l'assessore alla Cultura,Antonio Nespoli a margine della conferenza stampa. Un costo che, ad onor del vero, resta impreciso in quanto, l'amministrazione Giorgino ora, e quelle precedenti in passato, hanno sempre dovuto fare ricorso a spese dell'ultimo minuto per fronteggiare "servizi di miglioria" che, ovviamente, fanno lievitare la somma totale spesa per la festa patronale.
Il solo concerto di Noemi costerà 30mila euro; i fuochi d'artificio costeranno 12mila euro; circa 10mila euro per le luminarie; 3mila euro è il contributo dato all'ass. Corte Sveva per la presentazione del libro di Pierò Pelù. Queste le voci di costo  più salienti alle quali vanno aggiunte spese per logistica, comunicazione, altri eventi culturali e folkloristici che andranno ad arricchire la tre giorni di festa.
Il messaggio del Sindaco Giorgino«I festeggiamenti in onore dei nostri Protettori, San Riccardo Vescovo e Maria Santissima dei Miracoli, rinnovano il profondo senso di devozione e fervore spirituale della nostra comunità. Sono pertanto onorato di rivolgere, come da consuetudine, il mio saluto e quello dell’Amministrazione Comunale a tutti Voi.
La Festa Patronale deve rappresentare un momento di concordia civica e di unità, di riaffermazione identitaria del senso di appartenenza ad una città che si trasforma nelle sue fondamenta e si riappropria dell’importanza che merita nel contesto regionale e nazionale.

Per questo non posso non formulare l’augurio che l’annuale festività possa essere una occasione favorevole per rafforzare il rapporto con le tradizioni e rinsaldare sempre più l’amore per i nostri amati Patroni.
Rivolgo, infine, un pensiero affettuoso e sentito agli anziani ed ai sofferenti, oltre ai tanti concittadini in seria difficoltà economica per la crisi che sta attanagliando non solo il nostro Paese ma l’intero continente europeo.
Possano vivere lietamente in famiglia momenti di serenità e solidarietà che solo questa nostra Festa sa regalare.
Un ringraziamento va al Vescovo S.E. Mons. Raffaele Calabro, al clero diocesano, al Comitato Feste Patronali, alle Confraternite,  ai Settori Comunali che hanno lavorato alacremente per la migliore riuscita degli eventi civili e religiosi.
Ai concittadini residenti, agli emigranti, ai visitatori, ai devoti, rinnovo dunque l’augurio di una buona festa unitamente al saluto di tutta l’Amministrazione Comunale».
Il programma degli eventi religiosi, culturali e folkloristici:
Mercoledì 17 settembre
ore 09.00/11.00 Centro Storico - Ufficio IAT-Turismo
ore 11.00/13.00 Visite Guidate sulla Storia di S. Riccardo a cura di Associazione Guide Turistiche Andria-Castel del Monte
Giovedì 18 settembre
ore 09.00/11.00 Centro Storico - Ufficio IAT-Turismo
ore 11.00/13.00 Visite Guidate sulla Storia di S. Riccardo a cura di Associazione Guide Turistiche Andria-Castel del Monte
Venerdì 19 settembre
ore 09.00/11.00 Centro Storico - Ufficio IAT-Turismo
ore 11.00/13.00 Visite Guidate sulla Storia di S. Riccardo a cura di Associazione Guide Turistiche Andria-Castel del Monte
Sabato 20 settembre
ore 07.30 Apertura Festeggiamenti con finaletto fuochi di artificio a cura della ditta Pirofantasy-BAT
ore 09.00/11.00 Centro Storico - Ufficio IAT-Turismo
ore 11.00/13.00 Visite Guidate sulla Storia di S. Riccardo a cura di Associazione Guide Turistiche Andria-Castel del Monte
ore 10,00 Sala Consiliare Palazzo di Città Conferimento Cittadinanza onoraria al Prof. Dott. Lorenzo Bonomo
ore 10.00/13.00 Corso Cavour
ore 18.00/22.00 Mostra espositiva quadri (fino al 28 Settembre 2014) a cura dell’Associazione Artisti Andriesi
ore 18.00/22.00 Ufficio IAT-Turismo - P.zza Vittorio Emanuele II (già Catuma) “Mostra Fotografica delle tradizioni Folkloristiche della Città di Andria e dintorni” a cura di Michele De Lucia
ore 21.30 Piazza Vittorio Emanuele II (già Catuma) Spettacolo di ballo “Festeggiamo San Riccardo” a cura dell’Associazione “Monton Estrellas”
Domenica 21 settembre
ore 07.30 Esecuzione fuochi di artificio con finaletto a cura della ditta Pirofantasy-BAT
ore 10.00/13.00 Corso Cavour
ore 18.00/22.00 Mostra espositiva quadri (fino al 28 Settembre 2014) a cura dell'Associazione Artisti Andriesi
ore 18.00/22.00 Ufficio IAT-Turismo - Piazza Vittorio Emanuele II (già Catuma) “Mostra Fotografica delle tradizioni Folkloristiche della Città di Andria e dintorni” a cura di Michele De Lucia
ore 22.00 Piazza Vittorio Emanuele II (già Catuma) Spettacolo di danza “Danzando tra le tele” a cura di scuola di danza “Inpuntadipiedi”
ore 24.00 Contrada Fratta “Grande Spettacolo Pirotecnico” a cura della ditta Pirofantasy-BAT
Lunedì 22 settembre
ore 07.30 Chiusura festeggiamenti con esecuzione fuochi d’artificio a cura ditta Pirofantasy-BAT
ore 09.30/12.30 Spettacolo sbandieratori a cura del “Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Capurso” lungo le vie della città (Viale Crispi, Via R. Margherita, Largo Grotte) con spettacolo conclusivo alle ore 12.00 in piazza Vittorio Emanuele II (già Catuma);
ore 10.00/13.00 e ore 18.00/22.00 in Corso Cavour “Mostra espositiva quadri” (fino al 28 Settembre 2014) a cura dell’Associazione Artisti Andriesi.
ore 18.00/22.00 Ufficio IAT-Turismo - P.zza Vittorio Emanuele II (già Catuma) “Mostra Fotografica delle tradizioni Folkloristiche della Città di Andria e dintorni” a cura di Michele De Lucia.
Ore 19.30 Piazza Duomo Presentazione libro “Identikit di un ribelle” di e con Piero Pelù a cura dell’Associazione Corte Sveva.
Ore 21,30 Largo Appiani “Noemi Made in LondonTour” (ingresso gratuito) a cura della PM Eventi S.r.l.

venerdì 12 settembre 2014

ANDRIA : Festa patronale Madonna dei Miracoli e San Riccardo. Ecco il programma...

madonna-miracoli In occasione della Festa patronale in onore della Madonna dei Miracoli e di San Riccardo, ecco il programma completo degli eventi religiosi.

MERCOLEDÌ 17 – GIOVEDÌ 18 E VENERDÌ 19 - Triduo in preparazione alla festa “Il Vangelo della Famiglia”;
ore 20.00: Chiesa Cattedrale – Vespri solenni e Lectio divina guidata da Mons. Franco Lorusso, Parroco di S. Maria di Passavia in Bisceglie;
SABATO 20
ore 18.00: Chiesa Cattedrale – Celebrazione dei “Primi Vespri” in onore della B.V. Maria (mentre dal Santuario muoverà la processione);
ore 19,00: Chiesa delle Croci – Accoglienza del Simulacro della Madonna dei Miracoli da parte del Vescovo, del clero e del popolo. La Processione proseguirà per le seguenti vie: S. Andrea, Federico II di Svevia, P.zza Manfredi, Corrado IV di Svevia, P.zza La Corte, P.zza Duomo, Chiesa Cattedrale dove il Vescovo impartirà la Benedizione. Seguirà la Celebrazione Eucaristica;
DOMENICA 21
ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00: Ss. Messe presso la Chiesa Cattedrale;
ore 11.30: Solenne Messa Pontificale presieduta da Sua Eccellenza Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria;
ore 19.00: Processione dei Santi Patroni. Itinerario: P.zza Duomo, P.zza La Corte, Via La Corte, Via Vaglio, P.zza Vittorio Emanuele II (lato Ceci), Via Porta Castello, Via Bovio, via Ferrucci, Viale Venezia Giulia, Viale Istria, Via Duca di Genova, Via Regina Margherita, P.zza Imbriani, Via A. De Gasperi, Via Porta Castello, P.zza Vittorio Emanuele II. Conclusione e Benedizione del Vescovo. Nella Chiesa Cattedrale seguirà la Celebrazione Eucaristica;
LUNEDÌ 22
ore 8.00-9.00-10.00-11.00-12.00: Ss. Messe presso la Chiesa Cattedrale;
ore 19.00: Celebrazione della S. Messa e canto del “Te Deum”.

martedì 12 agosto 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : FESTA PATRONALE "BUONA RIUSCITA DEI FESTEGGIMENTI”

“La festa patronale in onore del Santissimo Salvatore si è svolta in maniera puntuale e corretta come non accadeva da anni”. E’ questo il primo commento del sindaco, Paolo Marrano, a conclusione dei quattro giorni di festeggiamenti (dal 4 al 7 agosto scorsi) dedicati al patrono di Margherita di Savoia. Un appuntamento, quello in onore del Santissimo Salvatore, sul quale si erano diffuse, nelle settimane precedenti, troppe voci incontrollate e inconsistenti, smentite dai fatti: non solo la comunità margheritana, ma anche i salinari che tornano nel loro paese per le vacanze estive e i turisti hanno vissuto i quattro giorni di festa con intensa partecipazione e gioia. 
Il sindaco Marrano, però, torna proprio sulle dicerie delle scorse settimane che “ancora una volta sono state elaborate per fare disinformazione e denigrare l’operato dell’Amministrazione comunale”. Voci secondo le quali la festa patronale non si sarebbe svolta per colpa dell’Amministrazione comunale. 
“Voglio ricordare a tutti i margheritani – spiega Marrano – che l’organizzazione della festa patronale e la relativa gestione è sempre stata una prerogativa di stretta competenza di un comitato di cittadini e la supervisione delle autorità ecclesiastiche, perché la festa è una gestione “fuori bilancio” assolutamente vietata per l’ente pubblico comunale”. Ma questo non ha impedito al sindaco e a tutta l’Amministrazione comunale di fornire tutto quanto era nelle possibilità dell’Ente per l’ottima riuscita della festa. “Il Comune si è fatto carico della fornitura di energia elettrica – sottolinea Marrano – ma anche degli oneri connessi all’intervento straordinario dei vigili urbani e degli operatori ecologici per il servizio di raccolta rifiuti, senza dimenticare la definizione della tante problematiche, grandi e piccole, che sono sorte durante i giorni della festa”. Per questo il sindaco respinge con forze le critiche, a volte create ad arte, rivolte all’Amministrazione comunale: “Non ci possono imputare colpe e devo sottolineare che per la prima volta, dopo tanti anni, il Comune ha riscosso legittimamente gli oneri connessi all’occupazione del suolo pubblico nella maniera prevista dalla legge. I controlli eseguiti nei giorni della festa dalle autorità preposte – conclude Marrano – hanno confermato la bontà di quanto è stato fatto per scoraggiare l’abusivismo e l’illecito”.

sabato 19 luglio 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Sulle feste patronali sempre accordo e armonia. Nota chiarificatrice del Consiglio Pastorale

Si trasmette una nota chiarificatrice del Consiglio Pastorale Cittadino di Margherita di Savoia, firmata da Riccardo Garbetta, in merito alle prossime feste dei Santi Patroni.
«Essere comunità è certamente coinvolgente ma richiede un grande sforzo per armonizzare i pensieri e le aspirazioni di ogni membro della comunità stessa. Se poi ampliamo i nostri orizzonti e ci vediamo come comunità cittadina beh, tutto diviene complesso, intrigante ma anche sfiancante.
Non pensavamo ci fossero tante difficoltà nel far comprendere ai nostri concittadini i vari meccanismi (semplici, ad onor del vero) che si innescano nel preparare con dignità le feste patronali del Santissimo Salvatore e di Maria Santissima Addolorata; feste che sono fortemente volute dalla comunità salinara ma che sono anche il frutto degli oboli che gli stessi nostri concittadini donano per poter vivere con maggior coinvolgimento la solennità della Trasfigurazione e della B.M. Vergine Addolorata. 
Vogliamo ribadire una verità acclarata: non è il Comune che organizza le feste patronali ma è la stessa cittadinanza, con tutte le imprese del territorio, che raccoglie fondi per poterle realizzare!
Quanta dietrologia, quanta demagogia nel voler stigmatizzare comportamenti che “vogliamo” vedere ostruzionistici ma che, invece, sono solo frutto di una corretta gestione di regole scritte e non improvvisate.
Tra coloro che, in forza di un impegno assunto dalle quattro comunità parrocchiali di Margherita di Savoia, stanno gestendo i preparativi delle feste civili del 6 agosto e del 15 settembre e l’Amministrazione Comunale della nostra città non vi è mai stato motivo di scontro o di ostruzionismo; possiamo, in piena serenità, affermare che quando tutto viene fatto nella piena trasparenza e correttezza, la risposta non può che essere positiva.
Chiaro che ci possono essere state incomprensioni tra il Comune e il disciolto Comitato Feste Patronali ma tutto è stato superato agendo nella piena trasparenza e collaborazione reciproca (scusate se ritorno su questi aspetti).
Il nostro prossimo obiettivo, come Chiesa di Margherita di Savoia, è quello di costituire un gruppo di collaboratori che si impegnino a coordinare tutti i vari aspetti delle feste patronali senza dover attendere necessariamente l’arrivo dell’estate; una presenza che ci vedrà presenti in maniera permanente, come è giusto che sia, per poter favorire quanti ritornano nel nostro paese in periodi diversi da quello estivo e vogliono contribuire alla buona riuscita di quelle feste che sono retaggio anche culturale per il nostro territorio.
Le feste patronali devono essere motivo di aggregazione, di riscoperta di quelle radici religiose che devono svilupparsi sempre alla luce della presenza, quali patroni del nostro paese, di Cristo Salvatore e della Vergine Maria, Madre sua e Madre di tutti noi.
Buona estate buone e sante feste patronali a tutti i Salinari, residenti ed emigrati.»
RICCARDO GARBETTA (Vice presidente del Consiglio Pastorale Cittadino)

giovedì 10 luglio 2014

BARLETTA : FESTA PATRONALE, ECCO DOVE PARCHEGGIARE

Aree di parcheggio lungo la litoranea di levante e nei pressi della Lega Navale saranno disponibili a pagamento durante la festa patronale, da sabato 12 a lunedì 14 luglio.
Sarà, invece, gratuito il parcheggio – 1 rosso del centro commerciale Ipercoop/Mongolfiera, negli orari compresi tra le 21 e le 02.00 di venerdì sabato e domenica.
Il Lungomare Pietro Paolo Mennea, da via Colombo a via San Samuele, sarà interessato dal divieto di transito (dalle ore 18 alle 02) e dal divieto di sosta con rimozione (dalle ore 20 alle 02). È stato previsto un particolare parcheggio, nel tratto dal bar Conchiglia sino all’ingresso dal porto, per i veicoli a servizio di disabili, mentre il lato opposto sarà riservato ai mezzi delle Forze dell’Ordine e di soccorso.
Tutte le ordinanze con i dettagli relativi alla disciplina della viabilità in occasione della festa patronale sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Barletta.


mercoledì 9 luglio 2014

BARLETTA : Messa in sicurezza dell'area in cui sono allestite, le attrazioni della festa patronale


E’ stata messa in sicurezza l’area in cui sono allestite le attrazioni del parco divertimenti in occasione della festa patronale dove erano stati individuati dei cavi elettrici danneggiati o posizionati senza protezione sul terreno che attraversavano i percorsi pedonali. In seguito a un sopralluogo dei tecnici comunali e della Polizia Municipale, ai titolari delle attrazioni è stato ordinato, a tutela della pubblica incolumità, di rimuovere i cavi non a norma, in particolare per le forniture provvisorie effettuate dalla società Enel Distribuzione risultati non idonei, al fine di scongiurare accidentali contatti con le apparecchiature elettriche. Il sopralluogo è continuato durante gli interventi e si è concluso solo a seguito dell’accertamento che ogni cavo elettrico non rispondente alle normative vigenti fosse stato rimosso e quelli posati lungo i percorsi pedonali adeguatamente interrati.