Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta programma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programma. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2017

BARLETTA : “STOP ALLE TRUFFE”: PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Il progetto di Servizio Civile Nazionale “Carosello 2015” attualmente attivo presso il settore Servizi Sociali del Comune di Barletta, ha organizzato una serie di incontri con lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza su quelle che sono le truffe più frequenti ai danni degli anziani.
La tranquillità e la serenità delle famiglie, talvolta, è messa a repentaglio da malfattori che approfittano della buona fede delle persone, il più delle volte anziani; è dovere dei familiari non lasciarli soli e ricordare loro che è sempre importante chiedere aiuto e segnalare alle Forze dell’Ordine ogni circostanza sospetta. La truffa, infatti, oltre a costituire un danno economico, può avere delle conseguenze psicologiche, con forti ripercussioni sullo stile e sulla qualità di vita. C’è il pericolo che gli anziani si chiudano in loro stessi, compromettendo la propria autonomia e socializzazione.
I volontari del Servizio Civile Nazionale comunale “Carosello 2015” hanno, quindi, organizzato una serie di incontri informativi dal titolo: “Stop alle truffe”, in paternariato con Associazioni e Parrocchie presenti sul territorio, in modo da poter raggiungere e coinvolgere un gran numero di famiglie e anziani interessati.
Il calendario è il seguente:
  • 14 FEBBRAIO ore 18.00Parrocchia Ss. Crocifisso, Via G. Zanardelli, 33;


  • 15 FEBBRAIO ore 17.30 - Università della Terza Età, via del Salvatore n. 48;

  • 20 FEBBRAIO ore 19.15 - Parrocchia Santa Lucia, vicoletto Santa Lucia n.1;

  • 21 FEBBRAIO ore 19.30 - Parrocchia San Paolo, via Donizetti n. 1;

  • 13 MARZO ore 19.30 - Parrocchia Spirito Santo, via G. Boggiano n.43.
L’incontro, sarà suddiviso in una prima parte, con la visione di video e filmati e la distribuzione di materiale informativo sull’argomento e una seconda parte con la possibilità per anziani e parenti di intervenire direttamente e raccontare le proprie impressioni ed esperienze.

mercoledì 9 settembre 2015

BARLETTA : DISFIDA , Campus | Food | Eventi | Storia | Rievocazione

Torna la Disfida e lo fa in modo nuovo, con due settimane di attività ed eventi ad animare la città, festeggiando il trionfo dei tredici cavalieri italiani negli avvenimenti del 1503.
Questa mattina, nella splendida cornice dei giardini del Castello è stato presentato il progetto che rinnova la tradizione e guarda al futuro, puntando in prospettiva a uno scenario nazionale ed europeo con un ampio coinvolgimento degli attori culturali ed economici del territorio.
Valorizzate dalla esperienza delle realtà partecipanti, già impegnate nelle rievocazioni precedenti, e rafforzate dal valore aggiunto costituito dal lavoro partecipato e condiviso promosso nel corso dello scorso anno, le celebrazioni della Disfida 2015 riguarderanno un periodo di due settimane tra il 7 e il 20 settembre, con un momento di grande coinvolgimento cittadino per il corteo trionfale in programma sabato 19.
Le manifestazioni sono promosse dal Comune di Barletta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività del Turismo, dell’Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, della Provincia di Barletta Andria Trani e di PugliaEvents, con il sostegno di Banca Carige e di sponsor privati.
 “Sin dall’inizio del mandato amministrativo – ha esordito il sindaco Pasquale Cascella - abbiamo puntato sul recupero di questo momento identitario per la storia e il patrimonio culturale, artistico e monumentale della città di Barletta.
Puntiamo a riprendere lo spirito della Disfida così come è stata concepita, cioè come momento di aggregazione, per affermare una nuova concezione dello spirito di comunità che recuperi i riferimenti storici, in particolare quelli del risorgimento che, grazie all’opera romanzata di Massimo D’Azeglio, continuano a suscitare  sentimenti d’identità nazionale.
Per quanto limitate, non è stato facile trovare le risorse per queste celebrazioni. Non sono certo paragonabili – ha continuato il sindaco – a quelle del passato, anche perché non c’è la lotteria nazionale,  né altre  disponibilità economiche su cui contare. Tanto è vero che quando quelle risorse sono venute meno è caduto anche l’appuntamento con la Disfida. Noi abbiamo cercato di recuperarlo nella sua essenzialità e sono sicuro che gli organizzatori riusciranno a mettere in campo una manifestazione con una dignità, pregnanza e valore, restituendo la Disfida ai cittadini grazie alla loro stessa partecipazione. Abbiamo ripreso un difficile cammino mettendo insieme le associazioni e le imprese disponibili ma sappiamo che questo livello di coinvolgimento e di coordinamento non basta. Dobbiamo sfatare il mito che celebrare la Disfida sia un onere solo del pubblico:  deve essere  una città intera a viverla come elemento di coesione. I primi risultati cominciano a vedersi, come per i cinque festival, in passato uno slegato all’altro, che oggi  si trovano nel vivo della Disfida al culmine di una estate barlettana che ha già registrato un alto gradimento di pubblico e critica. Anche per la Disfida – ha concluso il primo cittadino -  l’obiettivo è di  strutturarla sempre di più come occasione per alimentare  lo spirito  di una comunità viva e unita .
Il nostro sforzo – ha dichiarato l’assessore alla politiche culturali Giusy Caroppo -  è stato quello di strutturare la manifestazione come un progetto interdisciplinare e intersettoriale.
Due settimane di iniziative rappresentano un grande sforzo organizzativo per i coordinatori e per gli uffici comunali. Mi preme sottolineare la grande novità dei campus, caratterizzanti questa edizione, con un coinvolgimento che viene dal basso, dai normali cittadini soprattutto quelli giovani. La mia speranza è quella di poter candidare un giorno l’evento per intercettare fondi europei in quanto ritengo prioritario che la Disfida debba  saper allacciare un dialogo con tutti i paesi europei entrando in un circuito internazionale.
Negli interventi dei coordinatori del progetto Disfida, Gianpiero Borgia, Margherita Cristiani, Francesco Gorgoglione e Victor Rivera Magos, è emersa la constatazione che la Disfida debba ambire ad un’attenzione che si protrai tutto l’anno diventando elemento identificativo della città e coinvolgendo fasce sempre maggiori di barlettani e di imprenditori con i quali condividere il nuovo cammino intrapreso negli ultimi due anni e dargli continuità.


martedì 8 settembre 2015

BARLETTA : festa B.V.M. Addolorata alla parrocchia S. Giovanni Apostolo. Ecco il programma

La parrocchia San Giovanni Apostolo, come ogni anno, organizza una serie d’iniziative in occasione della festa della Beata Vergine Maria Addolorata, il 15 settembre. Una circostanza così lieta permette di prestare attenzione anche alle problematiche sociali del quartiere: tali iniziative, infatti, sono volte alla rinascita umana, sociale e culturale della periferia.
Quest’anno l’evento presenta diverse innovazioni: dal 7 al 15 settembre, si svolgerà una missione popolare dei giovani per i giovani, dal titolo #chiamalasvolta. Andando in giro per le strade e le case del quartiere, i giovani si faranno portatori di un messaggio nuovo di speranza, per una città che vuole essere viva e partecipe, partendo proprio dai suoi angoli più estremi.
“All’interno della festa parrocchiale – spiega Don Rino Mastrodomenico, Parroco di San Giovanni Apostolo – quest’anno si inserisce una festa più grande: l’ordinazione sacerdotale di don Michele Torre, ragazzo cresciuto nella nostra comunità. La vita di don Michele coincide con la nascita e la crescita di questa comunità. Infatti egli ha frequentato la comunità sin dall’infanzia, è stato un fanciullo dell’oratorio e poi del catechismo, adolescente è entrato in seminario per discernere la volontà di Dio sulla sua vita. Egli è espressione di quei primi ragazzi che iniziarono a frequentare la parrocchia sin dall’istituzione dell’ ottobre 1998″.
Quegli stessi ragazzi,  oggi  giovani della parrocchia, amici di don Michele, che per la sua ordinazione sacerdotale hanno ideato e programmato una ” missione giovani ” per i giovani del quartiere dal tema ” chiamalasvolta”.  Letta  nei seguenti modi: chiama la svolta, chi ama la svolta, chiamala svolta. Un invito ad amare la svolta della vita cercando nel profondo del proprio essere…li dove puoi incontrare Dio e con lui svoltare nella vita. Una bellissima provocazione ai giovani affinché facciano della loro vita un dono da vivere e condividere. Sono circa cinquanta giovani che animeranno la missione, sostenuti dalla preghiera della comunità,  e accompagnati dai sacerdoti della parrocchia e dalle suore di Gesù Buon Pastore.
“L’ordinazione di don Michele ci riempie di gioia perché un figlio di un nuovo quartiere di Barletta si consacra a Dio per gli altri, ma anche un esempio ed un invito per tanti giovani affinché possano impegnare i propri talenti per il bene della comunità, nello spirito evangelico”.
La missione avrà inizio lunedì 7 settembre, con un flashmob itinerante per le vie del quartiere, alle ore 20;seguiranno nella giornata di martedì 8 settembre dei workshop a tema, dislocati per le strade del quartiere: le attività saranno avviate alle ore 19.30.  Nella giornata di mercoledì 9 si svolgerà la ormai consueta Marcialonga “don Raffaele Dimiccoli”, giunta alla sua quindicesima edizione, per l’occasione si terrà la seconda edizione del Festival dello Sport: il tutto a partire dalle ore 19:00. Questo evento è da anni la principale iniziativa ludico-sportiva che si svolge in periferia: presta attenzione alle famiglie con gare di coppia e ai disabili con eventi appositi. Il tutto è organizzato, come sempre, volontariamente dagli animatori dell’oratorio “don Raffaele Dimiccoli”. 
Nella giornata di venerdì ci sarà una serata di testimonianza “volti sul cammino”, alle ore 20:00. La serata si svolgerà presso i giardini di via Barbierini, angolo via Paolo Ricci, lì dove sarà allestita una tenda, in cui sarà possibile incontrare i missionari da lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 19. Il giorno 12 settembre, alle 19:30, ci sarà l’ordinazione sacerdotale del diacono Don Michele Torre. La cerimonia di consacrazione sarà presieduta dall’Arcivescovo Giovan Battista Pichierri, presso la chiesa parrocchiale. Michele, giovane cresciuto in parrocchia, sin dalla sua fondazione nel 1998, al termine del suo percorso formativo presso il Pontifico seminario di Molfetta, suggellerà così il suo cammino di formazione alla vita sacerdotale. Già operante nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in San Ferdinando di Puglia, svolgerà lì suo ministero pastorale come Vicario Parrocchiale.
Nella giornata seguente il novello sacerdote celebrerà la prima Messa alle ore 11. Lunedi 14 ci sarà la festa conclusiva della settimana alle ore 20, presso il sagrato della chiesa. Martedì 15 alle ore 18 sarà celebrata la Santa Messa Solenne in onore dei santi patroni, seguirà la processione per le vie del quartiere. Quest’anno, saranno percorse le vie impervie della nuova 167 ancora prive, ormai da troppo tempo, dei necessari servizi. Il nostro camminare con Maria sotto la croce di Gesù sia monito a chi si preoccupa della “cosa pubblica”.
PER MAGGIORI INFO: www.chiamalasvolta.it FACEBOOK: chiamalasvolta – Parrocchia San Giovanni Apostolo – Barletta.

venerdì 28 agosto 2015

BISCEGLIE : Libri nel Borgo Antico, il programma della seconda giornata

37 autori, di cui cinque big, saliranno sui palchi allestiti nelle piazze del centro storico di Bisceglie

Bisceglie, 28 agosto 2015 – Trentasette autori, di cui cinque big. È ricchissima, la seconda giornata di Libi nel Borgo Antico, la tre giorni di conversazioni con gli autori che animerà il cuore del centro storico di Bisceglie fino al 30 agosto.   
Oltre cento gli ospiti della sesta edizione, provenienti da tutta la Puglia e non solo, che popoleranno ancora per due giorni le più suggestive piazze del borgo medievale.
Sabato 29 agosto, alle quattro location già protagoniste degli incontri letterari dell’affollata giornata di venerdì 28, se ne aggiungerà una quinta. Oltre a  via Guglielmo Marconi, Palazzo Ammazzalorsa, via Giulio Frisari e Piazza Duomo, anche Largo Sant’Adoeno, il suggestivo piazzale che prende il nome dalla più antica chiesa di Bisceglie, ospiterà una serie di appuntamenti dalle 19.00 alle 22.30.
La seconda giornata prenderà però il via alle 18:00 a Palazzo Ammazzalorsa, con la presentazione di “Grecia, dalla guerra civile ai colonnelli” di Pompeo Maritati. Sempre a Palazzo Ammazzalorsa, alle 18.30, Sara Positano presenterà “Donne e Lavoro nella letteratura italiana di fine ‘800” e alle 19.00 Anna D’Elia porterà in scena il romanzo dal curioso titolo “La scimmia di Degas”. Seguiranno, alle 19.30 Sarah Bianca con il  fantasy “Feline”, alle 20.00 Matteo Bonadies con “Anyway venticinque anni dopo”, alle 20.30 Silvano Dragonieri con “Silvia Lo Sai”. Dopo l’appuntamento delle 21.00, in cui Luca De Ceglia presenterà “Non ho più tempo” con l’attore Carlo Monopoli e la violoncellista Chiara Aurora, alle 21.45 sarà la volta di Alessangro Zignani con “L’ombra di Clara”. Chiuderà gli appuntamenti di Palazzo Ammazzalorsa, alle 22.15, Marco Del Bene con “L’apprendista cantastorie”.
Ai piedi del Teatro Garibaldi, in Via Marconi, gli incontri prenderanno il via alle 18.15, con Mariella Cuoccio ed il suo “La vita oltre la vita”. Alle 18.45 sarà la volta di Alfredo Annichiarico con “Gli imperfetti”, cui seguiranno alle 19.15 Pino Africano con “Vivere mi piace da morire”, alle 19.45 Ernesto Preziosi con “Una sola è la città” e alle 21.15 Pasquale Consiglio, con la satira di “Vizzi d’arte… Vizzi d’Amore”. Alle 20.45 Francesco Caringella presenterà “Non sono un assassino”, seguito, alle 21.15 da Simona Toma e il suo “Mi chiamano Ada”. Ultimi due incontri in via Marconi, quelli con Marco Romeo, autore de “L’inganno dell’aquila pescatrice” e Francesco Saccente, che alle 22.15 presenterà “Doppia trappola”.

Anche in via Frisari, le luci si accenderanno alle 18.15, con la presentazione de “Il segreto di Maradesh” della giovane Marika Misino. Margherita De Napoli, alle 18.45, presenterà il saggio sull’adolescenza “Mi chiamarono Brufolo Bill”, mentre Vito Campanale, alle 19.15, accompagnerà i lettori tra le suggestioni leggendarie de “Il manoscritto di Jacobus”. Ospite autorevole, anche il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Lino Patruno, calcherà le scene di via Frisari, presentando “Il Meglio Sud” al pubblico delle 19.15. Seguiranno, alle 20.15 e alle 20.45, due appuntamenti con la poesia: il primo darà occasione a Giovanni Miniello di raccontare il suo “Ti ho rubato le parole”, il secondo darà a Vincenzo Mastropirro e Manuel Cohen l’occasione di dialogare sull’opera dialettale “Trepidde e Martidde 2.0”. Alle 21,30 Christian Montanaro parlerà di “Bestseller. L’incbuo riNcorrente”, mentre alle 22.00 Francesco Paldera racconterà di una “Puglia Vegetariana” tutta da scoprire.
Ad inaugurare gli incontri in Piazza Sant’Adoeno, sarà alle 19.00 Davide Storelli, autore del saggio “Alchemy – Moneta, valore, rapporto tra le parti”. Alle 19.45 Giuseppe Di Pace presenterà “Oltre il limite”, seguito, alle 20.15 da “I notamenti di Messer Matteo Spinelli da Giovinazzo: tra vero e falso” di Pasquale Stipo. Il giornalista Sky Mattia Giuramento presenterà il suo romanzo “Olive e taralli” alle 20.45, seguito dal “Singularis in Singulus” di Antonio Labalestra, in programma per le 21.15. Chiuderà la serata Antonio Caradonio, alle 21.45 con “Il suono del silenzio”.
Concentrati in Piazza Duomo, ben cinque big del panorama letterario nazionale. Si tratta di Mons. Filippo Santoro, che alle 20.15 presenterà “La forza del fascino scristiano”, di Pino Aprile che alle 21.00 racconterà al grande pubblico la genesi del suo “Terroni ‘nderescional”, del campione di pugilato Patrizio Oliva, che ha recentemente pubblicato “Sparviero” e di Silvan, il mago italiano più noto nel mondo, che alle 22.00 presenterà “La magia della mia vita”.  A chiudere la seconda giornata di Libri nel Borgo Antico, alle 23.00, sarò Mario Tozzi, con una carrellata di tecnologie inutili che fanno dell’età contemporanea un tempo “Tecnobarocco”.

L’ufficio stampa


martedì 11 agosto 2015

TRANI : PROGRAMMA MANIFESTAZIONI AGOSTO-SETTEMBRE

dal 5 al 9 agosto 2015La Settimana Medioevale 2015

La Settimana Medioevale riapre i battenti dal 5 al 9 agosto 2015, proponendo le due rievocazioni storiche de "La Notte dei Templari" e de "Il Matrimonio di Re Manfredi". La prima, nella sua ottava edizione, tratterà il tema del tramonto dell'Ordine templare, il loro arresto, i loro tormenti e vessazioni. L'uscita dalla Domus, la Chiesa d'Ognissanti, del corteo rossocrociato darà l'avvio alla rappresentazione, la quale continuerà a svolgersi in Piazza Re Manfredi.
La novità di quest'anno è la tortura medioevale: saranno riprodotti i momenti più angoscianti della storia dei monaci cavalieri. Tra urla di dolore e fieri silenzi, i Templari saranno torturati all'interno del Castello Svevo.


Programma dell'edizione 2015
La Notte dei templari
Mercoledì 5 agosto
Ore 20,00: Chiesa Ognissanti: "Partenza dei Templari"
Ore 20,20: Piazza Re Manfredi: "Chierico narra le gesta dei Templari"
Ore 20,30: Piazza Re Manfredi:"Arrivo dei Templari"
Ore 20,45: Piazza Re Manfredi: "Tradimento del Templare"
Ore 21,20: Piazza Re Manfredi: "Cattura dei Templari"
Ore 21,50: Castello Svevo: "L'ordine nelle segrete"
Ore 22,00: Castello Svevo: "Torture ai Templari"
Giovedì 6 Agosto
Ore 19,45: Castello Svevo: "Torture ai templari"
Ore 20,20: Castello Svevo: "Chierico narra Il Tramonto dell'Ordine
Ore 20,30: Castello Svevo: "Maledizione della Strega"
Ore 20,45: Castello Svevo: "Il cammino per il patibolo"
Ore 20,45: Castello Svevo: "Il Tramonto dell'Ordine"
N.B. Durante la manifestazione "La Notte dei Templari" è possibile visitare il Castello Svevo dalle ore 8,30 alle 23,00

Il Matrimonio di Re Manfredi
Venerdì 7 agosto
Ore 19,00: Piazza Re Manfredi: Esibizione dei musici e giullare
Ore 19,30: Castello Svevo: Araldo racconta la storia dei Reali
Ore 19,45: Piazza Re Manfredi: Uscita dal Castello di Re Manfredi con corte
Ore 20,00: Piazza Re Manfredi: Uscita dal Castello della Principessa con corte
Ore 20,30: Piazza Quercia: Incontro dei Reali
Ore 21,00: Piazza Re Manfredi: Rientro al Castello Svevo
Ore 21,30: Castello Svevo: degustazione; esibizione di musici, Giullare, Sbandieratori, Tamburi, Mangiafuoco, fachiri, balli, Canti, combattimenti.
Sabato 8 agosto
Ore 19,30: Piazza Re Manfredi: Esibizione di musici e giullare
Ore 20,30: Piazza Re Manfredi: Uscita dal Castello della delegazione reale per l'investitura a cavalieri.
Ore 21,00: Piazza Re Manfredi: Uscita da Castello di Elena Comneno con corte per la celebrazione del matrimonio
Ore 21,30: Castello Svevo: Festeggiamenti in onore dei Reali
Ore 22,00: rientro al Castello Svevo : esibizione di musici,Giullare, Sbandieratori, Tamburi, Mangiafuoco, fachiri, balli, Canti, combattimenti
Domenica 9 agosto
Ore 19,30: Castello Svevo: Esibizione di sbandieratori, musici e Giullare
Ore 20,00: Piazza Re Manfredi: Ringraziamenti
Ore 21,00: Castello Svevo: Festeggiamenti in onore dei Reali
Ore 21,30: Castello Svevo: Corteo Trionfale della Settimana Medioevale.
Durante la Manifestazione del "Matrimonio di Re Manfredi", è possibile visitare il Castello dalle ore 8,30 alle 20,00 e dalle 22,00 alle 23,30

Partenza da: Piazza Re Manfredi, Via Frà Diego Alvarez, Piazza Gradenico, Corso Vittorio Emanuele, Piazza della Repubblica, Corso Cavour, Piazza del Plebiscito, Via Statuti Marittimi, Supportico la Conca, Via Banchina del Porto, Piazza Trieste, Piazza Sacra Regia Udienza, Piazza Addazzi, Piazza Duomo, Castello Svevo.



dal 27 luglio al 9 agosto 2015IDENTITA', RICERCA E VERITA' - ESPOSIZIONE ARTISTICA
ESPOSIZIONE ARTISTICA DI FRANCO E RAFFAELLA SCARINGI PROMOSSA DALL' ASSOCIAZIONE CULTURALE EUROPAE



Ogni sabato sera d'agosto 2015Open Days for Kids 2015: visite guidate gratuite per bambini e famiglie
I bambini e le famiglie sono i protagonisti del percorso ideato da Andrea Moselli. Una visita alla scoperta del centro storico al di fuori dei consueti percorsi turistici che si svilupperà mediante una narrazione informale quasi fiabesca, supportata da disegni e fotografie.
In rigorosa fila indiana percorreremo la stradina più piccola di Trani alla volta del quartiere dei "Sette Dolori" dove ha avuto origine il culto della Madonna Addolorata.


Scopriremo perché Trani è definita la "Gerusalemme del Sud Italia", conosceremo l'amico dei bambini per eccellenza San Nicola il Pellegrino, e la vera storia di "Babbo Natale".
Ormai dimenticati ma passaggi obbligati per comprendere Trani sono gli archi delle Dogane e i Sedili dei Nobili.
Giungendo idealmente al San Ferdinando il più antico teatro di Puglia (demolito nel XX secolo) rivivremo i fasti del settecento sino al fatidico 1799...
Una serata che rapirà i turisti e non mancherà di affascinare gli stessi residenti.
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.
Partenza: piazza Trieste, sabato alle ore 20.00, per info 3484711241 andreamoselli@gmail.com o mediante FB.




Ecco il video promozionale per Trani: https://www.youtube.com/watch?v=qlnoRXWmJgo&feature=youtu.be



Ogni sabato sera d'estate 2015Puglia Open Days 2015: entrate e visite gratuite
In estate, l‘arte fa lo straordinario. Per tredici volte - tredici quanti sono i sabati dal 4 luglio al 26 settembre - il patrimonio culturale regionale sarà protagonista della terza edizione di "Puglia Open Days 2015", progetto che potenzia l'offerta turistica con l'apertura straordinaria di castelli, chiese, musei, parchi, teatri, siti archeologici.
Dal 4 luglio al 26 settembre, dalle 20 alle 23ogni sabato sera saranno aperti e fruibili gratuitamente oltre 350 beni culturali e centri storici, tra visite guidate notturne, attività innovative, laboratori, eventi e interi percorsi urbani pensati per essere fruiti da tutti.

Il progetto è promosso e organizzato da Regione Puglia, Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, partner istituzionali, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
A Trani: Castello Svevo, Cattedrale di San Nicola Pellegrino, Sinagoga di Scolanova.
Orari: a partire dalle 20.00 fino alle 23.00.



giugno, luglio, agosto 2015#DomenicalMuseo - Ingresso gratuito al Castello Svevo di Trani
Con l'evento #DomenicalMuseo tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente ogni prima domenica del mese.
E’ la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
A Trani sarà possibile visitare il Castello Svevo.
Orari di visita: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00).

martedì 4 agosto 2015

BARLETTA : festa SS.Salvatore nella parrocchia S.Agostino. Tutto il programma

Lunedi 3 agosto 2015, a Barletta, presso la Parrocchia S. Agostino, è iniziato il Triduo di preparazione allaFesta del SS. Salvatore, ruotante attorno al tema “Ti ho amato di amore eterno” (Ger 31.3).
Legata al culto di una tavola lignea del XIII-XIV secolo raffigurante il Cristo alla colonna, venerato appunto come SS. Salvatore, la Festa ha antiche origini e, per il quartiere, svolge un ruolo religioso e spirituale di particolare rilievo con considerevole partecipazione di fedeli. La festa si svolgerà mercoledì 6 agosto, nel giorno in cui la Chiesa celebra la Trasfigurazione di N.S. Gesù Cristo.
Il Triduo sarà predicato da Mons. Angelo Dipasquale, Rettore di Santa Maria Maggiore e Arciprete del Capitolo Concattedrale di Barletta.
Ecco il programma della festa:
Lunedì 3 agosto
Ore 19.00, S. Messa e preghiera al SS. Salvatore
Ore 20.30, Festa della famiglia: serata animata dai gruppi parrocchiali
Martedì 4 agosto
Ore 19.00, S. Messa e preghiera al SS. Salvatore
Ore 20.30, “Oratorio in festa”: serata animata dai ragazzi dell’oratorio
Mercoledì 5 agosto
Ore 19.00, S. Messa e preghiera al SS. Salvatore
Ore 21.00, Veglia di preghiera con Gesù Eucaristia: “Ti ho amato di amore eterno”
Giovedì 6 agosto – Festa del SS. Salvatore
Ore 19.00, Santa Messa Solenne presieduta dal Parroco Don Gennaro Dicorato
Ore 20.15, Solenne Processione
Itinerario:
Piazza Principe Umberto, via Potenza, via Pizzi, via Firenze, via Palestro, via Venezia, piazza Di Vittorio, via Tito Livio, via Canne, via R. Margherita, via Magenta, via Consoli, via R. Margherita, piazza P. Umberto, Chiesa
Al Termine della processione seguirà un momento di festa animato dal complesso bandistico “W l’Italia”.

domenica 8 febbraio 2015

I GIORNI DELLA SFIDA : 512° anniversario della Disfida di Barletta. Ecco il programma ....



9/11/12 febbraio
I GIORNI DELLA SFIDA / IMMAGINARE LA DISFIDA: I FOCUS GROUP
luoghi vari
 Festival tematico multidisciplinare dedicato alla Disfida di Barletta, a cura di Livis S.R.L realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Barletta, Teatro dei Borgia, con gli esperti Francesco Gorgoglione, Victor Rivera Magos, Gianpiero Borgia e Margherita Cristiani e varie associazioni e realtà produttive cittadine.

12 febbraio
I GIORNI DELLA SFIDA / UNA SFIDA SOCIALE
PRIMA NAZIONALE DEL DOCUFILM “TRIANGLE”
Cinema Opera, ore 16.00
Premiato come miglior opera sul mondo del lavoro nel corso dell'ultima edizione del Festival del Cinema di Torino, il film racconta due tragedie sul lavoro, in cui le vittime sono donne che lavoravano in condizioni precarie: l’incendio che divampò il 25 marzo 1911 nella fabbrica “Triangle” di New York, causando la morte di 146 persone, tra cui 123 donne e 23 uomini, e il crollo della palazzina di via Roma, avveuto il 3 ottobre del 2011, in cui persero la vita quattro operaie di un opificio e la giovane figlia del titolare dell'attività. Tra i momenti più toccanti e significativi del film girato dalla regista palermitana Costanza Quatriglio c'è la testimonianza di Mariella Fasanella, unica sopravvissuta delle operaie di Barletta, che racconta l'orgoglio di chi sa far bene il suo lavoro e le tante difficoltà che ancora ostruiscono la strada verso il cambiamento.  Intervengono il sottosegretario alle riforme costituzionali Ivan Scalfarotto e la segretaria nazionale della Cgil, Susanna Camusso.
IL docufilm è prodotto da Doc Lab, Factory Film,Rai Cinema, Luce Cinecittà

13/14/15 febbraio
STORYTELLING/RACCONTIAMO LA DISFIDA NEI LUOGHI DELLA DISFIDA
Cantina della Sfida, Castello e Palazzo della Marra
ore 10.00/13.00 – ore 18.00/22.00
-                   Maratona di lettura del romanzo storico a cura di Livis.
-                   Racconto della storia del costume, dalla moda cinquecentesca alla moda del tardo ottocento a cura di Artisticamente

Ingresso gratuito dei luoghi della cultura: Castello, Palazzo della Marra, Cantina della Sfida

Orario di apertura prolungato sino alle ore 21:00


13 febbraio, venerdì
Palazzo San Domenico

Ore 10.00
APERTURA AL PUBBLICO DELLA MOSTRA DEI PUPI DELLA COLLEZIONE IMMESI
Mostra delle marionette della Famiglia Immesi, conservate nelle Collezioni del Museo Civico di Barletta, tra le quali spicca la raffigurazione di Ettore Fieramosca.


Ore 10.30
PREMIAZIONE CONCORSO PER RAGAZZI “LE NOSTRE SFIDE”
Interviene il Sindaco Pasquale Cascella


ore 18.00
ORIZZONTI SUD
Convegno organizzato dal Corriere del Mezzogiorno,dedicato alle eccellenze del Sud Italia.
Dopo la Provincia di Palermo, la BAT è la prima provincia pugliese scelta dal Corriere del Mezzogiorno per raccontare I territori che esprimono vivacità nella cultura, nell’arte, nell’innovazione, nell’accoglienza, nelle attività imprenditoriali.
Interviene e modera Antonio Polito, direttore del Corriere del Mezzogiorno

14 febbraio, sabato
Ore 10:00
Palazzo Della Marra
PRESENTAZIONE CATALOGO E VIDEO dell’evento espositivo e di animazione territoriale “RIEVOCAZIONE IN MOSTRA”.
Intervengono l’Assessore alle Politiche dell’Identità Culturale Giusy Caroppo e I curatori delle iniziative.
Ore 11.00
Coffè break

Ore 11:30

IL GRAN CAPITÁN E IL MISTERO DELLA MADONNA NERA
Presentazione del libro di Santo Gioffrè,  edito da Rubettino,
Conversazione tra lautore Santo Gioffrè, la storica dellarte Cinzia Dicorato e lo storico medievista Victor Rivera Magos.

Il libro racconta, nella forma letteraria del romanzo storico, le gesta del Gran Capitano fin dalla battaglia di Semerara in Calabria alla Disfida Barletta, dalla battaglia di Cerignola alla battaglia finale di Carigliano in Campania che sancì la vittoria degli spagnoli  e la sconfitta dei francesi. 



Programma a cura dell’Assessorato alle Politiche dell’Identità Culturale
Assessore Giusy Caroppo

lunedì 26 gennaio 2015

BARLETTA : “GIORNATA DELLA MEMORIA”, IL PROGRAMMA


In occasione del 70° anniversario  della liberazione del campo di Auschwitz – Birkenau, l’Amministrazione comunale, d'intesa con il Prefetto di Barletta Andria Trani e in collaborazione con l'Archivio della Resistenza e della Memoria del Comune di Barletta e con la sezione locale del Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, celebra martedì 27 gennaio la “Giornata della Memoria” per ricordare le vittime della Shoa e delle persecuzioni nazifasciste.
Il programma prevede l’afflusso a piazza Aldo Moro di delegazioni scolastiche di Barletta, Canosa e Trinitapoli, accolte dal Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Peschechera, e la formazione di un corteo che dalle 10.30  percorrerà via Consalvo da Cordova, corso V. Emanuele, via Nazareth, via Cialdini, via Duomo per arrivare al Castello dove, alle 12.00, avverrà l’accensione della Menorah. Nel corso dell’iniziativa interverranno il Prefetto, Clara Minerva, il Sindaco, Pasquale Cascella e  rappresentanti delle scuole intervenute.
Il giorno successivo, mercoledì, nel Cinema Paolillo alle 10.00 e alle 12.00 sarà rappresentato lo spettacolo teatrale multimediale “Shoah” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° e di 2° grado. 

Venerdì 6 febbraio, la Sala Rossa del Castello ospiterà una iniziativa con il Segretario Nazionale SPI, Carla Cantone, dedicata ai “Viaggi della memoria”. 

sabato 20 settembre 2014

BARLETTA : Oggi partono le celebrazioni della Disfida‏

Doppio appuntamento con la cultura, il folklore e le tradizioni locali nel fine settimana. In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio” di sabato 20 e domenica 21 settembre 2014, e della “Notte Europea dei Musei” in programma sabato 20, sarà possibile visitare i siti culturali di Barletta a un prezzo simbolico di 1€. La città ha così aderito alle iniziative promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il coordinamento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia nell’ambito del progetto, che coinvolge gli Stati membri della Convenzione culturale europea, teso a sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza e la diversità artistica.
Proprio l’obiettivo di riconciliare un pezzo della storia con l’identità culturale attraverso la riqualificazione dei luoghi a vocazione turistica vede la città protagonista con la manifestazione dedicata alla Disfida che nella giornata di sabato impegnerà associazioni culturali, attori pugliesi, cooperative di servizi e maestranze ormai collaudate per gli allestimenti. 
Sabato, un Ettore Fieramosca d’eccezione prenderà parte prima all’investitura e al giuramento e poi al corteo trionfale: Giovanni Conversano, giovane pugliese noto per la sua partecipazione a popolari trasmissioni televisive interpreterà il condottiero italiano nato Capua nel 1476 da una famiglia nobile, alla cui figura si ispira il romanzo storico scritto da Massimo D’Azeglio. Nel romanzo di D’Azeglio spicca, tra i principali personaggi femminili,  Ginevra di Monreale, amata dal valoroso Ettore, che sarà interpretata da Giada Pezzaioli, eletta nel 2010 “Miss Mondo Italia”.          La giovane coppia si unirà a un cast di attori tra cui Vito Signorile, Elena Cotugno, Gianpiero Borgia, Michele Sinisi, Emilia Gorgoglione, Giuseppe Nevola e Pietro Filannino nel corso di una giornata ricca di appuntamenti. A cominciare dalla mattina: alle 10.00, alle 12.00, alle 16.00 e alle 18.00, sarà possibile effettuare passeggiate guidate partendo dalla Cantina. Un araldo a cavallo, alle 11.00, annuncerà - a partire dal Castello e per le vie della città - il bando di sfida, accompagnato dagli squilli delle trombe e dal rullo dei tamburi. Alle 17.30, da Villa Bonelli e da Piazza Principe Umberto si snoderanno i due “Cortei dei Familii” con figuranti in abiti rinascimentali che raggiungeranno il centro storico ricongiungendosi al Castello da dove, alle 18.30, partirà il corteo per l’investitura e il giuramento dei 13 cavalieri italiani verso Porta Marina. Qui, alle 19.00, avranno luogo l’investitura e il giuramento e, alle  19.30, il corteo partirà da Piazza Marina raggiungendo il Castello dove i cavalieri francesi sconfitti saranno scortati dai soldati spagnoli. Al culmine delle celebrazioni, alle 19.45, il corteo trionfale, che partirà dal Castello per attraversare via Cavour, corso Garibaldi, via Baccarini, piazza Aldo Moro, via C. da Cordova, corso Vittorio Emanuele, via Nazareth, via Cialdini e via Duomo.
Alle 22.00, con uno spettacolo di animazione pirotecnica musicata inizierà la notte bianca. Da piazza Castello, vico Prospero Colonna, via mura San Cataldo, via Duomo, passando per corso Garibaldi, piazza Della Sfida, via Cialdini, via Municipio, piazza Plebiscito e arrivando a corso Vittorio Emanuele, via D’Aragona, piazza Federico di Svevia, via Geremia di Scanno e via Nazareth, musiche, balli, tornei, degustazioni, spettacoli e animazione per grandi e piccoli animeranno il centro storico della città.
Filo conduttore della lunga serata che si protrarrà sino alle prime ore dell’alba, le nuove tecnologie e, in particolare, le arti visive. Sarà inoltre allestito un mercatino dedicato al design, al vintage e all’artigianato locale.


venerdì 19 settembre 2014

BARLETTA : PRESENTATE LE CELEBRAZIONI DELLA DISFIDA

Tra le bandiere, i trofei guerreschi e gli archi trionfali della città vestita a festa, nella storica cantina sono state presentate alla stampa le celebrazioni della Disfida. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e il sostegno della Regione Puglia e dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, della Provincia di Barletta Andria Trani e di Puglia Promozione, venerdì 19 e sabato 20 settembre  Barletta rievoca i momenti salienti della più celebre delle sfide che il 13 febbraio 1503 vide tredici cavalieri italiani e altrettanti cavalieri francesi scontrarsi, con la vittoria degli italiani. Dando seguito all’iniziativa dello scorso febbraio per il 511° anniversario, la città torna così a riscoprire il valore dell’episodio storico avvenuto all’epoca della dominazione spagnola narrato 400 anni dopo da Massimo D’Azeglio per animare lo spirito risorgimentale per l’Unità d’Italia. Dalla Cantina della Sfida, al Castello, dalla Piazzetta Monsignor Damato a Villa Bonelli, passando per Piazza Principe Umberto e Piazza Marina, si susseguiranno suggestivi momenti rievocativi con la regia di Francesco Gorgoglione che curato sei edizioni della Disfida, prima che la manifestazione venisse sospesa.
“Oggi, dopo dieci anni di silenzio - ha dichiarato il regista - presentiamo una Disfida rinnovata e innovativa. Una Disfida che, a parte il Certame, comprenda tutti i passaggi più significativi: l’offesa, l’araldo, il giuramento, il corteo storico. L’idea cardine di questa edizione è legare i luoghi culturali della città agli episodi storici e collegare le periferie con il centro della città. Abbiamo puntato sul territorio, sulle sue risorse, sui suoi talenti, anche nella scelta degli attori e delle comparse  per consentire ai cittadini di riappropriarsi della propria identità attraverso la storia. Saranno coinvolti anche i bambini e le scuole con un racconto della Disfida a misura loro”.
Dalle ore 10.00 di venerdì e con un intervallo di due ore sino alle 18.00, partendo dalla Cantina della Sfida sarà possibile effettuare delle passeggiate guidate itineranti per i luoghi della Disfida. Nella Cantina, alle 20.00, alle 21.00 e alle 22.00 sarà poi rappresentata l’“Offesa” (durante gli intervalli sarà possibile degustare i vini della Cantina Sociale di Barletta). Seguirà, alle ore 21.00, l’annuncio del “Bando di Sfida” nella Piazzetta Monsignor Damato, con la partecipazione di figuranti in costume.
Fulcro delle celebrazioni sarà la giornata di sabato. In mattinata, alle 10.00, alle 12.00, alle 16.00 e alle 18.00, proseguiranno le passeggiate guidate sempre partendo dalla Cantina. Sarà un araldo a cavallo, alle 11.00, ad annunciare - a partire dal Castello e per le vie della città - il bando di sfida, accompagnato dagli squilli delle trombe e dal rullo dei tamburi.     
Alle 17.30, da Villa Bonelli e da Piazza Principe Umberto si snoderanno i due “Cortei dei Familii” con figuranti in abiti rinascimentali che raggiungeranno il centro storico ricongiungendosi al Castello da dove, alle 18.30, partirà il corteo per l’investitura e il giuramento dei 13 cavalieri italiani verso Porta Marina. Qui, alle 19.00,  avranno luogo l’investitura e il giuramento: Ettore Fieramosca, interpretato da Giovanni Conversano, e i tredici italiani, si presenteranno al cospetto del Gran Capitano Consalvo da Cordova (rappresentato da Vito Signorile) dinanzi al Vescovo e ai cugini Fabrizio e Prospero Colonna (rispettivamente Michele Sinisi e Gianpiero Borgia). Nobili, armigeri e popolani si ritroveranno nella animazione di gruppi storici delle associazioni cittadine “I Fieramosca”, “Brancaleone”, “Bardulos” e “Aufidus”.
Alle 19.30 si snoderà da Piazza Marina il corteo che giungerà al Castello dove i cavalieri francesi sconfitti saranno scortati dai soldati spagnoli. Al culmine delle celebrazioni, alle 19.45, il corteo trionfale, che partirà dal Castello per attraversare via Cavour, corso Garibaldi, via Baccarini, piazza Aldo Moro, via C. da Cordova, corso Vittorio Emanuele, via Nazareth, via Cialdini e via Duomo, con numerosi figuranti, tamburini, trombettieri, principi, nobili, soldati, cavalieri a cavallo, mangiafuoco, giocolieri e popolani. Giada Pezzaioli a interpretare Ginevra di Monreale, Emilia Gorgoglione vestirà i panni di Elvira da Cordova, Giuseppe Nevola sarà Guy de la Motte, araldo d’eccezione, Pietro Filannino. A narrare gli eventi, Elena Cotugno.
Un tripudio di colori attraverserà le strade cittadine immergendo il pubblico in una suggestiva atmosfera rinascimentale sino alle 22.00 quando, dal Castello, uno spettacolo pirotecnico musicato darà il via alla “Notte bianca” di Barletta che, sino alle 04.00 del mattino, animerà la città con musiche, balli, tornei, degustazioni e animazione per grandi e piccoli.
“Giuliano Procacci definì la Disfida una storia d’amore -  ha ricordato il sindaco Pasquale Cascella nel corso della conferenza stampa -  oggi vogliamo riscoprire quella vena d’amore per fare della Disfida l’evento ‘sentito’ e partecipato da tutta la città. E’ un obiettivo che coinvolge tutte le associazioni che si sono messe subito a disposizione quando, dopo la decennale pausa, abbiamo ‘sfidato’ le ristrettezze economiche, contando su un supporto essenziale della Regione Puglia e della Provincia, consegnando allo spirito volontaristico l’ambizione di ritrovare l’evento al culmine dell’estate barlettana per riaccendere insieme quello spirito di comunità che nella storica Disfida ha radici profonde”.
“Non vediamo l'ora che con la rievocazione della Disfida di Barletta si riaccenda quella fiammella nei cittadini barlettani - ha ribadito il presidente della Provincia di Barletta  Andria  Trani, Francesco Ventola - personalmente ritengo che sia un evento che merita la stessa rilevanza di altri appuntamenti culturali e turistici della Regione. Per questo, la manifestazione deve divenire strutturale, organizzarsi anno dopo anno, in modo da attirare sempre più turisti e contribuire a rilanciare l’economia locale. La straordinarietà diventi ordinarietà”.
Nel corso della conferenza con la stampa, condotta dall’assessore Giusy Caroppo, sono intervenuti anche l’assessore Antonio Divincenzo, la dirigente Santa Scommegna e la presidente del Consiglio Comunale Carmela Peschechera.

                                                                                                          L’Ufficio Comunicazione 

venerdì 12 settembre 2014

ANDRIA : Festa patronale Madonna dei Miracoli e San Riccardo. Ecco il programma...

madonna-miracoli In occasione della Festa patronale in onore della Madonna dei Miracoli e di San Riccardo, ecco il programma completo degli eventi religiosi.

MERCOLEDÌ 17 – GIOVEDÌ 18 E VENERDÌ 19 - Triduo in preparazione alla festa “Il Vangelo della Famiglia”;
ore 20.00: Chiesa Cattedrale – Vespri solenni e Lectio divina guidata da Mons. Franco Lorusso, Parroco di S. Maria di Passavia in Bisceglie;
SABATO 20
ore 18.00: Chiesa Cattedrale – Celebrazione dei “Primi Vespri” in onore della B.V. Maria (mentre dal Santuario muoverà la processione);
ore 19,00: Chiesa delle Croci – Accoglienza del Simulacro della Madonna dei Miracoli da parte del Vescovo, del clero e del popolo. La Processione proseguirà per le seguenti vie: S. Andrea, Federico II di Svevia, P.zza Manfredi, Corrado IV di Svevia, P.zza La Corte, P.zza Duomo, Chiesa Cattedrale dove il Vescovo impartirà la Benedizione. Seguirà la Celebrazione Eucaristica;
DOMENICA 21
ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00: Ss. Messe presso la Chiesa Cattedrale;
ore 11.30: Solenne Messa Pontificale presieduta da Sua Eccellenza Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria;
ore 19.00: Processione dei Santi Patroni. Itinerario: P.zza Duomo, P.zza La Corte, Via La Corte, Via Vaglio, P.zza Vittorio Emanuele II (lato Ceci), Via Porta Castello, Via Bovio, via Ferrucci, Viale Venezia Giulia, Viale Istria, Via Duca di Genova, Via Regina Margherita, P.zza Imbriani, Via A. De Gasperi, Via Porta Castello, P.zza Vittorio Emanuele II. Conclusione e Benedizione del Vescovo. Nella Chiesa Cattedrale seguirà la Celebrazione Eucaristica;
LUNEDÌ 22
ore 8.00-9.00-10.00-11.00-12.00: Ss. Messe presso la Chiesa Cattedrale;
ore 19.00: Celebrazione della S. Messa e canto del “Te Deum”.