Oltre cinquanta relatori, sei
convegni distribuiti in tre giorni più l’anteprima in Fiera del Levante,
centinaia di uditori per tanti momenti di approfondimento sulle tematiche
ambientali strettamente connesse alla crescita del territorio.
Sono numeri esaltanti quelli
che hanno caratterizzato la terza edizione di Green Bat, gli Stati Generali
dell'Ambiente, promossi da Provincia, Ministero dell'Ambiente e Regione Puglia,
con la collaborazione di Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari e Bat,
Legambiente Puglia, Patto Territoriale Nord Barese Ofantino ed Ance Bari e Bat
ed il patrocinio dei dieci Comuni della Provincia, con i relativi Assessorati
all’Ambiente, Arpa, Asl, Istituzioni Nazionali e Regionali competenti nel
settore ambientale, Università, Ordini Professionali, le Associazioni
ambientaliste, Associazioni di categoria ed i Consorzi di raccolta e gestione
rifiuti.
“Numeri che raccontano un
bilancio decisamente positivo per un’edizione che vede consolidare
la leadership della Provincia
in campo ambientale, attraverso una governance evoluta e coerente con lo
sviluppo sociale ed economico del territorio” ha dichiarato il Presidente della
Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina.
Stamani l’ultimo appuntamento
della tre giorni, dedicato al tema della sostenibilità del suolo, nella
suggestiva cornice dei sotterranei del Castello di Barletta.
“È stata una tre giorni
esaltante e ricca di spunti di riflessione, impreziosita dalla presenza di
relatori competenti e qualificati, che hanno suscitato notevole interesse nei
tanti uditori, dagli ordini professionali alle associazioni di categoria,
passando per le comunità studentesche coinvolte - ha proseguito il Presidente
Spina -.Voglio pubblicamente ringraziare l'intero apparato provinciale, coordinato
dal Dirigente e Direttore scientifico di Green Bat Vito Bruno, per l'enorme
sforzo profuso nell'organizzazione di questo evento, e la Regione Puglia, che ha
ospitato l'anteprima nel suo padiglione Green Way in Fiera del Levante, per uno
degli appuntamenti più attenzionati di questi giorni. Grazie anche alla
proficua collaborazione di Patto Territoriale, Camera di Commercio,
Confindustria, Legambiente ed Ance, questo evento ha raggiunto livelli ottimali
anche sotto il profilo organizzativo”.
Come ormai accade da tre anni,
l’appuntamento settembrino di Green Bat riapre di fatto la nuova stagione
politico-amministrativa della Provincia, in cui l’ambiente si appresta
nuovamente a recitare un ruolo di prim’ordine.
“La Bat è ormai un piccolo
laboratorio culturale in cui le tematiche ambientali sono gli attori principali
- ha concluso il Presidente Spina -. Lo abbiamo dimostrato in passato, grazie
ad una sinergia istituzionale che ci ha visto impegnati in prima linea, assieme
ai Comuni, Prefettura e Procura della Repubblica, ma anche alle associazioni di
categoria, nella lotta agli illeciti ambientali ed in campagne di prevenzione e
sensibilizzazione ampiamente recepiti dalla comunità. E’ quello che vogliamo
continuare a fare, nonostante le esigue risorse a disposizione ma con la
consueta passione che fin qui ha animato la nostra azione amministrativa”.