Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta green bat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta green bat. Mostra tutti i post

sabato 19 settembre 2015

BAT : Green Bat va in archivio con un bilancio entusiasmante

Oltre cinquanta relatori, sei convegni distribuiti in tre giorni più l’anteprima in Fiera del Levante, centinaia di uditori per tanti momenti di approfondimento sulle tematiche ambientali strettamente connesse alla crescita del territorio.
Sono numeri esaltanti quelli che hanno caratterizzato la terza edizione di Green Bat, gli Stati Generali dell'Ambiente, promossi da Provincia, Ministero dell'Ambiente e Regione Puglia, con la collaborazione di Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari e Bat, Legambiente Puglia, Patto Territoriale Nord Barese Ofantino ed Ance Bari e Bat ed il patrocinio dei dieci Comuni della Provincia, con i relativi Assessorati all’Ambiente, Arpa, Asl, Istituzioni Nazionali e Regionali competenti nel settore ambientale, Università, Ordini Professionali, le Associazioni ambientaliste, Associazioni di categoria ed i Consorzi di raccolta e gestione rifiuti.
“Numeri che raccontano un bilancio decisamente positivo per un’edizione che vede consolidare
la leadership della Provincia in campo ambientale, attraverso una governance evoluta e coerente con lo sviluppo sociale ed economico del territorio” ha dichiarato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina.
Stamani l’ultimo appuntamento della tre giorni, dedicato al tema della sostenibilità del suolo, nella suggestiva cornice dei sotterranei del Castello di Barletta.
“È stata una tre giorni esaltante e ricca di spunti di riflessione, impreziosita dalla presenza di relatori competenti e qualificati, che hanno suscitato notevole interesse nei tanti uditori, dagli ordini professionali alle associazioni di categoria, passando per le comunità studentesche coinvolte - ha proseguito il Presidente Spina -.Voglio pubblicamente ringraziare l'intero apparato provinciale, coordinato dal Dirigente e Direttore scientifico di Green Bat Vito Bruno, per l'enorme sforzo profuso nell'organizzazione di questo evento, e la Regione Puglia, che ha ospitato l'anteprima nel suo padiglione Green Way in Fiera del Levante, per uno degli appuntamenti più attenzionati di questi giorni. Grazie anche alla proficua collaborazione di Patto Territoriale, Camera di Commercio, Confindustria, Legambiente ed Ance, questo evento ha raggiunto livelli ottimali anche sotto il profilo organizzativo”.
Come ormai accade da tre anni, l’appuntamento settembrino di Green Bat riapre di fatto la nuova stagione politico-amministrativa della Provincia, in cui l’ambiente si appresta nuovamente a recitare un ruolo di prim’ordine.

“La Bat è ormai un piccolo laboratorio culturale in cui le tematiche ambientali sono gli attori principali - ha concluso il Presidente Spina -. Lo abbiamo dimostrato in passato, grazie ad una sinergia istituzionale che ci ha visto impegnati in prima linea, assieme ai Comuni, Prefettura e Procura della Repubblica, ma anche alle associazioni di categoria, nella lotta agli illeciti ambientali ed in campagne di prevenzione e sensibilizzazione ampiamente recepiti dalla comunità. E’ quello che vogliamo continuare a fare, nonostante le esigue risorse a disposizione ma con la consueta passione che fin qui ha animato la nostra azione amministrativa”.

giovedì 17 settembre 2015

BARLETTA : Consumo e protezione del suolo nel secondo giorno di “Green Bat”

“Il consumo di suolo: come ri-disegnare una città sostenibile” e “La protezione del suolo: il rischio idrogeologico e la prevenzione del rischio”. Questi i due appuntamenti della seconda giornata di “Green Bat”, gli Stati Generali dell’Ambiente promossi dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, in programma per domani, venerdì 18 settembre, presso i sotterranei del Castello di Barletta.

Il primo dei due forum, organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Bat, avrà inizio alle ore 9.00 e sarà inaugurato dai saluti istituzionali del Presidente della Provincia Francesco Spina, dei Sindaci di Barletta e Trani Pasquale Cascella ed Amedeo Bottaro, del Presidente di Confindustria Bari-Bat Domenico De Bartolomeo e del Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili Bari-Bat Beppe Fragasso. Introdurrà i lavori il Consigliere regionale Filippo Caracciolo, Presidente della V Commissione “Ambiente” della Regione Puglia. Seguiranno gli interventi dell’Assessore regionale all’Assetto del Territorio, Paesaggio e Politiche abitative Annamaria Curcuruto, del Vicepresidente dell’Ance Nazionale con delega alla Tecnologia, Innovazione ed Ambiente Gianluigi Coghi, del Responsabile Mito-Lab del Politecnico di Bari e Presidente di Inu Puglia Carmelo Torre, di Andrea Arcidiacono, Docente del Politecnico di Milano e del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo, del Presidente della Scuola Ingegneria & Architettura Amedeo Vitone, del Ricercatore Ispra e Coordinatore tecnico-scientifico del Rapporto “Il consumo di suolo in Italia Michele Munafò e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Bat Vincenzo Bacco. Modererà l’incontro il Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Bat Giuseppe D’Angelo.

Secondo appuntamento in programma alle ore 15.00 per discutere di protezione del suolo, rischio idrogeologico e prevenzione del rischio, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Bat e dell’Ordine dei Geologi della Regione Puglia; i saluti istituzionali saranno affidati al Presidente della Provincia Francesco Spina, al Sindaco di Barletta Pasquale Cascella ed al Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia Salvatore Valletta. Introdurrà i lavori il Consigliere regionale Ruggiero Mennea, Presidente del Comitato regionale Protezione Civile.

Green Bat proseguirà nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 settembre: venerdì alle 9.00 si parlerà di consumo del suolo e di come “ridisegnare una città sostenibile”, mentre alle 15.00 di protezione del suolo, rischio idrogeologico e prevenzione del rischio.
Finale previsto per sabato 19 alle ore 9.00 con il convegno dedicato al tema della sostenibilità del suolo.

Per consultare il programma completo dell’evento e per ogni altra informazione è possibile consultare il portale istituzionale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it (sezione Green Bat).


lunedì 14 settembre 2015

BAT : Tutto pronto per la terza edizione di Green Bat. Lunedì l’anteprima in Fiera del Levante

E’ davvero tutto pronto per la terza edizione di Green Bat, gli Stati Generali dell’Ambiente promossi dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Indiscussa novità di quest’anno l’anteprima dell’evento in programma domani, lunedì 14 settembre, con inizio alle ore 15.00, presso il padiglione “Green Way” della Regione Puglia all’interno della Fiera del Levante.
Si discuterà della Legge 68/2015 sull’introduzione degli Ecoreati: gli impatti attesi sul sistema giuridico, gli effetti sulla responsabilità penale ed amministrativa e le conseguenza sull’azione della Pubblica Amministrazione.
Il forum è organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Bari e con l’Ordine dei Geologi della Regione Puglia.
Previsti i saluti istituzionali del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sindaco di Bari Antonio Decaro, del Prefetto di Bari Carmela Pagano, del Prefetto della Bat Clara Minerva, del Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina, dell’Assessore regionale all’Ambiente Domenico Santorsola, del Presidente della Camera di Commercio di Bari e Bat Alessandro Ambrosi, del Presidente di Confindustria Bari e Bat Domenico De Bartolomeo e del Presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini.
Seguiranno gli interventi del Magistrato Amministrativo e Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente Alfredo Storto (“Impatto della nuova disciplina in materia di ecoreati sul sistema delle politiche ambientali”), del Sostituto Procuratore della Repubblica Direzione Distrettuale Antimafia del Tribunale di Bari Roberto Rossi (“Impatto della nuova disciplina in materia di ecoreati sul sistema penale”), del Vice Procuratore Regionale della Corte dei Conti Puglia Pierpaolo Grasso (“Impatto della nuova disciplina in materia di ecoreati sul sistema di responsabilità amministrativa”), del Dirigente del Settore Ambiente e Rifiuti della Provincia e Direttore scientifico di Green Bat Vito Bruno (“Impatto della nuova disciplina degli ecoreati sull’esercizio dell’azione amministrativa”), di Vito Feliced Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Irsa (“Impatto delle nuove tecnologie ed efficacia nel contrasto agli ecoreati”) e dell’On. Francesco Paolo Sisto, membro della Commissione Affari Costituzionali (“Impatto della nuova disciplina in materia di ecoreati sul sistema giuridico e tecniche difensive”). 
Il forum sarà moderato dal Direttore di Telenorba Vincenzo Magistà.

Dopo l’anteprima di lunedì in Fiera del Levante, Green Bat si sposterà nella tradizionale cornice dei sotterranei del Castello di Barletta, da giovedì 17 a sabato 19 settembre.
Giovedì 17 settembre, alle ore 9.00, appuntamento dedicato al rapporto tra ambiente, industria e mass media e l’equilibrio possibile tra modelli di informazione e comunicazione ambientale; nel pomeriggio, alle ore 15.00, approfondimento sul Piano Regionale Amianto, gli strumenti di prevenzione e repressione.
Doppio l’appuntamento anche per venerdì 18 settembre: alle 9.00 si parlerà di consumo del suolo e di come “ridisegnare una città sostenibile”, mentre alle 15.00 di protezione del suolo, rischio idrogeologico e prevenzione del rischio.
Finale previsto per sabato 19 alle ore 9.00 con il convegno dedicato al tema della sostenibilità del suolo.


La terza edizione di Green Bat è promossa dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, Ministerpo dell’Ambiente e Regione Puglia, con la collaborazione di Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari e Bat, Legambiente Puglia, Patto Territoriale Nord Barese Ofantino ed Ance Bari e Bat. L’evento è patrocinato dai dieci Comuni della Provincia, con i relativi Assessorati all’Ambiente, Arpa, Asl, Istituzioni Nazionali e Regionali competenti nel settore ambientale, le Università, gli Ordini Professionali, le Associazioni ambientaliste, le Associazioni di categoria ed i Consorzi di raccolta e gestione rifiuti.

venerdì 11 settembre 2015

BARLETTA : GREEN B.A.T. Edizione 2015.

Siamo alla terza edizione. Si riuniranno anche quest’anno gli Stati Generali dell’Ambiente che saranno ospitati a Bari, Fiera del Levante, presso il padiglione GREEN WAY della Regione Puglia - lunedì 14 settembre, con inizio alle ore 15.00 - e presso i sotterranei del Castello di Barletta da giovedì 17 a sabato 19 settembre prossimi.
Quatto eventi dedicati alla sensibilizzazione dei cittadini per il rispetto dell’ambiente, alle azioni ed ai modelli di sviluppo ecosostenibili per le Amministrazioni e le aziende, alla formazione tecnica, giuridica e amministrativa per i professionisti.
Finalità del Forum è quella di stimolare nuovi spunti di riflessione e di confronto in merito alle tematiche ambientali, aggiornando ed illustrando il continuo e costante “work-in-progress” della materia ambientale nelle sue articolate e poliedriche dimensioni.
Le giornate dedicate ai convegni ed agli eventi collaterali, anche quest’anno vedono il coinvolgimento del Ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA, della Regione Puglia e dell’Assessorato all’Ambiente, i Comuni e relativi Assessorati all’Ambiente, ARPA, ASL, Istituzioni Nazionali e Regionali competenti nel settore ambientale, le Università, gli Ordini Professionali, le Associazioni ambientaliste, le Associazioni di categoria, i Consorzi di raccolta e gestione rifiuti.

Tra le tante iniziative in materia di tutela dell’ambiente e di promozione delle buone prassi,  che come Provincia mettiamo costantemente in pratica – ha dichiarato il Presidente della Provincia Francesco Spina – Green Bat rappresenta un momento fondamentale. Consolidare una governance ambientale evoluta; promuovere e rafforzare modelli di azione amministrativa e strumenti di formazione e specializzazione sempre più orientati a favorire processi di crescita di una “cultura ambientale” destinata a pervadere il territorio provinciale in tutte le sue componenti sociali, professionali ed imprenditoriali. L’obiettivo è quello di assimilare pienamente il concetto della “sostenibilità”  passando da una  visione  puramente passiva e conservativa ad una attiva e propositiva così da poter coniugare la protezione delle risorse naturali con il progresso e lo sviluppo tecnologico”

mercoledì 14 maggio 2014

BARLETTA : Programma Green Bat Giovedì 15 Maggio 2014

Domani giovedì 15 maggio alle ore 09.00 presso il Castello di Barletta, primo appuntamento con “Green BAT”, la tre giorni dedicati alla sensibilizzazione dei cittadini, alle diffusione di buone pratiche ambientali per amministrazioni pubbliche ed aziende, alla formazione tecnica, giuridica ed amministrativa per professionisti organizzata dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani giunta alla seconda edizione.
La giornata di domani sarà incentrata sull’energia: a partire dalle ore 9.00 seminario sulle “emissioni acustiche ed odorigene”, organizzato dall’Ordine dei Chimici della Provincia di Bari.
Introduzione ai lavori affidata all’Assessore Regionale alla Qualità dell’Ambiente Lorenzo Nicastro.
Interventi affidati al Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Tommaso Munari,
al Consigliere Ordine dei Chimici della Provincia di Bari Lucrezia De Gennaro, al  Dirigente Settore Agenti Fisici, A.R.P.A Puglia Maddalena Schirone, al Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Trani Antonio Savasta e al Dirigente Settore Ambiente, Rifiuti e Contenzioso della Provincia di Barletta Andria Trani Vito Bruno. Moderatori del seminario il Presidente dell’Ordine dei Chimici della Provincia di Bari Damiano A.P. Manigrassi e il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe Armenise.
Dalle ore 16.00 convegno sul “costruire sostenibile” a cura dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Introduzione ai lavori affidata al Dirigente Settore Ambiente, Rifiuti e Contenzioso della Provincia di Barletta Andria Trani Vito Bruno.

Interventi affidati a Marco Valle dell’Ufficio Urbanistica ed Energia LEGAMBIENTE, Mauro Marani Responsabile Rete Territoriale Centri di Consulenza Energetica Integrata (CCE) – ENEA, Alessandra Battisti del  Dipartimento ITACA - INARCH Puglia, Università di Roma “ La Sapienza”, Gabriella Verardi Componente del Direttivo Nazionale INBAR- Istituto Nazionale di BioArchitettura, Massimo Pedone Libero professionista - A.N.C.E. Bari-Bat, Vincenzo Bacco Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat e Francesca Pace Dirigente del Servizio Regionale Assetto del Territorio. Moderatore del convengo il giornalista del Sole24Ore Vincenzo Rutigliano. A causa delle previste avversità meteorologiche, le sole attività del "green Village" (stand, laboratori, eventi), organizzate nei giardini del Castello di Barletta, sono state rinviate.

martedì 13 maggio 2014

BARLETTA : Tornano a riunirsi a Barletta gli Stati Generali dell’Ambiente, per la tre giorni di “Green Bat”

Tornano a riunirsi a Barletta gli Stati Generali dell’Ambiente, per la tre giorni di “Green Bat”, in programma da giovedì 15 a sabato 17 maggio nel Castello Svevo.
Tre giorni dedicati alla sensibilizzazione dei cittadini, alle diffusione di buone pratiche ambientali per amministrazioni pubbliche ed aziende, alla formazione tecnica, giuridica ed amministrativa per professionisti animeranno la kermesse organizzata dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani e giunta alla seconda edizione.
Green Bat sarà strutturato con convegni e spazi espositivo-didattici, stimolando essenzialmente nuovi spunti di riflessione ed aprendo discussioni in merito a tematiche ambientali, comunicando inoltre le iniziative ambientali avviate dalla Provincia.
Partner istituzionali dell’evento sono il Ministero dell’Ambiente, Regione, Puglia, i Comuni della Provincia, Arpa, Asl, Agenzia Territoriale per l’Ambiente del Patto Nord Barese Ofantino, Legambiente, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Università, Ordini Professionali, Istituzioni Nazionali e Regionali quali Ispra, Inarch, Inbar, Cnr, Enea ed Acquedotto Pugliese, le Associazioni di Categoria (Ance, Cna, Confesercenti, Confcommercio e Confapi), i Consorzi di raccolta e gestione rifiuti, Fai, Wwf ed altre associazioni ambientaliste.
I convegni ed i seminari, accreditati dagli Ordini Professionali, saranno incentrati su tre tematiche ambientali: Energie, Rifiuti ed Acque.
Nell’ambito di Green Bat, presso i giardini “Fratelli Cervi” del Castello Svevo di Barletta, sarà allestito il “Green Village”, uno spazio espositivo permanente, ampliato rispetto alla prima edizione, all’interno del quale saranno ospitati gli stand informativi della Provincia, dei Comuni, degli enti pubblici, dei consorzi di raccolta rifiuti e delle Associazioni di categoria, unitamente alle aziende partner dell’evento.
Il villaggio, poi, ospiterà laboratori per bambini ed eventi volti a promuovere le iniziative messe in atto dalla Provincia e degli altri enti coinvolti, in materia ambientale: dalle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e per la razionalizzazione delle risorse naturali, alle azioni corrette per la gestione dei rifiuti e per il risparmio energetico.
Particolarità di questa seconda edizione, poi, sarà l’introduzione di una sezione dedicata all’agricoltura biologica ed a “km zero” e presentazione di libri a contenuto ambientale.
«Per il secondo anno consecutivo la Provincia di Barletta - Andria - Trani riunisce gli Stati Generali dell’Ambiente in una tre giorni, nella splendida cornice del Castello Svevo di Barletta, ricca di momenti di approfondimento con esperti del settore per promuovere una corretta gestione dei rifiuti e per sensibilizzare i cittadini al rispetto ad atteggiamenti sani e rispettosi dell’ambiente» ha affermato il Presidente della Provincia Francesco Ventola.
«Green Bat sarà anche l’occasione per raccontare ai cittadini le numerose iniziative messe in campo dalla Provincia in materia ambientale nonché per proseguire quella incessante attività di sensibilizzazione che stiamo conducendo anche con la campagna “Ambientiamoci”» ha invece affermato l’Assessore provinciale alle Risorse Naturali, Politiche Ambientali e Difesa del Suolo Gennaro Cefola.
La giornata di giovedì 15 maggio sarà incentrata sull’energia: alle 9.00 seminario sulle emissioni acustiche ed odorigene, organizzato dall’Ordine dei Chimici della Provincia di Bari, mentre alle 16.00 sul costruire sostenibile a cura dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Venerdì 16 maggio, invece, si parlerà di rifiuti: alle 9.00 seminario su Terre e Rocce da scavo, a cura dell’Ordine dei Geologi della Puglia, mentre alle 16.00 convegno sul Sistema Rifiuti con l’Ordine degli Avvocati di Trani.
Sabato 17 maggio, infine, si parlerà di acque: alle 9.00 convegno su come tutelare la risorsa idrica con l’Ordine dei Chimici della Provincia di Bari, mentre alle 16.00 tavola rotonda sulle “3 R” (Riuso, Riduco, Riciclo”.
Per consultare il programma completo di “Green Bat” basta visitare l’apposita sezione sul portale istituzionale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it .


venerdì 9 maggio 2014

BAT: Stati Generali dell'Ambiente, 3 giorni per diventare cittadini green

La Provincia di Barletta Andria Trani ripropone il Forum Ambientale “GREEN B.A.T.”, dedicato alla sensibilizzazione del cittadino, alle buone pratiche ambientali per le Amministrazioni e le Aziende, alla formazione tecnica, giuridica e amministrativa per i professionisti.  Nell’ambito delle tre giornate, previste per il 15, 16 e 17 maggio, con il Forum Green Bat (Stati Generali dell’Ambiente), organizzato dall’Assessorato alle risorse naturali, politiche ambientali a difesa del suolo della Provincia Andria-Barletta-Trani, la città di Andria disporrà, presso il Castello Svevo di Barletta, di uno spazio espositivo, didattico ed informativo con una sezione dedicata all’agricoltura biologica, a “Km. Zero” e ad eventi legati alla promozione e divulgazione delle tematiche ambientali. 
Le associazioni del settore e/o aziende agricole biologiche interessate a partecipare alla tre giorni di tale evento sono invitate a far pervenire al Settore Sviluppo Economico del Comune di Andria, presso la sede in Largo Grotte, l’eventuale disponibilità con relativa proposta progettuale. I convegni e i seminari saranno incentrati sulle tematiche ambientali di Rifiuti, Energie ed Acque, e accreditati dagli Ordini Professionali. 15 maggio ore 9.00 - Seminario Emissioni acustiche ed odorigene:Complessità tecnica e soluzioni giurisprudenziali in collaborazione con l'Ordine dei Chimici della Provincia di Bari ore 16.00 - Convegno Costruire sostenibile: analisi, efficientamento, certificazione in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. e Ordine degli Ingegneri della Provincia BAT 16 maggio ore 9.00 - Convegno Terre e rocce da scavo in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Puglia ore 16 - Convegno Gestire i rifiuti: Strumenti di pianificazione, autorizzazioni, eco-reati 17 maggio ore 9.00 - Convegno Tutelare la risorsa idrica: sistemi di gestione e salvaguardia ore 18,00 - Tavola rotonda Le 3R: Riuso-Riduco-Riciclo Nelle tre giornate del Forum, presso i giardini “F.lli Cervi” del Castello di Barletta, sarà realizzato il “Green Village”, spazio espositivo permanente, ampliato rispetto alla prima edizione, all’interno del quale saranno ospitati gli stand informativi della Provincia, dei Comuni, degli Enti pubblici, dei Consorzi di raccolta rifiuti e delle Associazioni di categoria unitamente alle eventuali aziende, partner dell’evento. 
All’interno del Villaggio saranno organizzati laboratori per bambini ed eventi volti a promuovere le iniziative messe in atto dall’Amministrazione Provinciale in materia ambientale o quelle di altri Enti e Organismi Pubblici ed Associazioni, le buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e per la razionalizzazione delle risorse naturali, le azioni corrette per la gestione dei rifiuti e per il risparmio energetico. In questa edizione, saranno introdotti la sezione dedicata all’agricoltura biologica e a “km zero” ed eventi legati alla presentazione di libri riguardanti le tematiche ambientali.