Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta pasolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasolini. Mostra tutti i post

domenica 14 dicembre 2014

BARLETTA : Pier Paolo Pasolini. "Non ci si può collocare fuori dalla propria storia".

Gentile Direttore,
Gli ultimi provvedimenti della Giunta Cascella: “Casa di Riposo Regina Margherita e ridefinizione dell'assetto organizzativo del Comune orientato al contenimento della spesa”, rappresentano il più efficace antidoto alla demagogia pretestuosa ultimamente apparsa sugli organi di stampa e sui social networks.  Questi provvedimenti riaffermano, nella sostanza, la volontà di non volersi abbandonare a facili tentazioni di disimpegno.
Centro Democratico ritiene che non si possa mediare sui " principi".         Essi non sono contrattabili, come non possono essere negoziabili le linee di programma già condivise e per le quali il Sindaco Cascella più volte si è speso in prima persona assumendosi responsabilità anche collettive.
Centro Democratico riconferma il proprio dovere responsabile per l'adozione delle delibere in Consiglio Comunale, naturale prosieguo dell'impegno amministrativo, condividendone indirizzo e modalità di soluzioni adottate, facendo proprio quel pessimismo di intelligenza che Gramsci raccomandava di non perdere mai senza rinunciare all'ottimismo della volontà. E questo potrebbe rappresentare da parte dell'intera maggioranza la più efficace barriera ad ogni schema decadente, anche perché quando la politica delle parole cede il passo alla storia individuale e al relativo modo di porre in essere "le cose", si rende evidente l’attuazione del mandato ricevuto dagli elettori.


Gaetano Damato                                             responsabile politico cittadino di                      
Centro Democratico

martedì 25 novembre 2014

BISCEGLIE : Presentato libro “Cristo è nato a Barile”. Donato Mazzeo racconta Pasolini

Il Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani , Francesco Spina, ha partecipato presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Bisceglie alla presentazione del libro “Cristo è nato a Barile” di Donato Mazzeo , giornalista e saggista lucano.
Organizzato dal Presidio del Libro e dal Club Unesco di Bisceglie, l’incontro con Mazzeo ha offerto unapreziosa testimonianza della presenza di Pierpaolo Pasolini a Barile , paese del Vulture lucano, durante le riprese del suo “Vangelo secondo Matteo”.
Per l’occasione nell’auditorium del Liceo è stata allestita la mostra fotografica documentaria “Barile come Betlemme” con gli scatti datati 1964 di Antonio Soda, Andrea Titaro e Remigio Carfagno.
“Questo evento rappresenta un’ occasione importante per lanciare un ponte culturale tra Puglia e Basilicata – ha dichiarato il presidente Spina – due regioni che condividono radici storiche e culturali profonde come ad esempio, se ci riferiamo alla nostra provincia, le testimonianze federiciane. Quest’anno Matera è stata designata Capitale della cultura europea 2019 e tale prestigioso riconoscimento ci porta a ricercare con ancora maggior attenzione ed interesse le affinità storiche, culturali e sociali tra i nostri territori per poter cogliere le opportunità di promozione e sviluppo turistico, economico ed occupazionale fondate sul nostro comune patrimonio culturale”.

sabato 22 novembre 2014

BISCEGLIE : "PASOLINI in mostra" al Circolo Open Source

Il circolo ARCI Open Source di Bisceglie propone un approfondimento della figura di questo eclettico e a tratti “scomodo” artista e intellettuale italiano.

Domenica 23 e lunedì 24 novembre il circolo ARCI Open Source di Bisceglie ospiterà la mostra fotografica dal titolo “Progetto di opere future” dell’artista Claudio Vino. Verranno esposte fotografie e opere su Pierpaolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo e attento osservatore della trasformazione della società dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta. Artista completo ed eclettico, Pasolini assunse posizioni molto critiche nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi italiana, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti.

Il “Progetto di opere future” è un riadattamento, in chiave divulgativa, di un’opera più ampia, intitolata “il nulla lucente” che dal 2014 circuita nei circoli arci della Puglia, testimoniando il grande talento dell’autore da diverse prospettive.  

Innanzitutto Claudio Vino ha dimostrato con la sua opera una grande coerenza estetica e uno straordinario controllo della forma che si percepisce, tavola dopo tavola, nelle raffigurazioni del volto pasoliniano che da soggetto dei ritratti diviene sfondo del contesto in cui è inserito. L’osservatore quindi potrà conoscere, attraverso la serie di ritratti, tutta una serie di realtà crude e marginali rispetto alle quali il volto di Pierpaolo Pasolini si pone in una funzione di catalizzatore, rendendo la percezione più immediata e carica di significato.
Inoltre l’autore ha dimostrato una rara sensibilità artistica nell’affrontare anche i temi più delicati come la morte, che attraverso la sua opera diviene il luogo unico che giustifica la vita e nel quale la vita stessa trova senso.

Infine il “Progetto di opere future” si distingue per il merito di non trasmette un’immagine “monumentale” di Pasolini, celebrata come rappresentativa di un periodo di fermento intellettuale confinato nel cotesto degli anni settanta.  Con estrema intelligenza Claudio Vino ci induce a parlare di questioni aperte e quanto mai attuali, tutte vicinissime a quella forma di “sensibilità organizzata” (parafrasando Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi) che è l’Arci.
La mostra sarà visitabile, a ingresso libero e gratuito, presso la sede del circolo Open Source, in Via Ruvo, 127 a Bisceglie, nei giorni domenica 23 e lunedì 24 novembre. Per chi volesse approfondire le tematiche trattate dalla mostra discutendo direttamente con l’autore dell’opera l’Open Source offre a tutti i visitatori l’opportunità di prendere parte al dibattito con l’autore delle opere il giorno 23 alle ore 19:00.

Inoltre, l’intera mostra sarà visitabile anche presso il Cinema Nuovo di Bisceglie il giorno martedì 25 novembre, congiuntamente alla doppia proiezione del film del regista Abel Ferrara presentato alla 71esima Mostra del cinema di Venezia intitolato “Pasolini”.